Avete provato questo olio per Ebike BLUB ceramico ?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


zaino13

Ebiker novello
5 Ottobre 2021
14
2
3
55
Napoli
Visita Sito
Bici
scott ibrida
Personalmente uso il classico con etichetta blu, quando l'ho preso ignoravo l'esistenza della versione ebike, anche se non vedo la necessità.
Del finish line ho usato per anni la versione wet classica, e nonostante sia un buon lubrificante non c'è storia con lo Squirt per quanto riguarda la pulizia della trasmissione dopo un solo giro.
avrà qualche additivo (ma sarà probabilmente marketing)
 

Pier62

Ebiker pedalantibus
10 Marzo 2019
240
84
28
Lago di garda
Visita Sito
Bici
Fantic
io ne ho provati di tutti i tipi sulla catena , sia in Ebike che con quella da corsa e sinceramente non ho mai trovato differenze con quello che uso ora della Decathlon al Teflon va bene sia per asciutto che per bagnato , per altre parti tipo movimento centrale in particolare per l'Ebike , pedali ecc..... e qui ho notato differenza tra vari lubrificanti uso e mi trovo benissimo con il Mucc Off HCB 1
 

Ranieri63

Ebiker specialissimus
30 Gennaio 2019
1.561
519
113
61
Varese
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc7 6.7 Stumpjumper Fsr Expert 29 2016
Buonasera....
@Pier62 ...ostia....Mucc Off HCB1 non è un po' troppo? Il buon vecchio MO94 per trasmissione pedali e perno pedivelle non lo trovi adeguato? Io HCB1 lo uso una tantum su snodi,cuscinetti,e perno pedivelle perché è molto penetrante e tende a far aderire sporco sulle colture...
Aperto e chiuso OT.....
 

Ranieri63

Ebiker specialissimus
30 Gennaio 2019
1.561
519
113
61
Varese
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc7 6.7 Stumpjumper Fsr Expert 29 2016
Per la catena li ho provati praticamente tutti.....il peggiore per me è il Finish Line... Praticamente evapora dopo 10 pedalate
Da due anni sto usando il Peaty's Link Lube. Lubrifica bene dura il giusto e impasta il minimo (soggettivo come tutte le cose...)
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Comunque a mio parere dare una pulita senza lavaggio,non è il massimo.
Può andare bene una volta...non di più.
La polvere, comunque, si tratti di prodotti a base cera o olio si attacca e si impasta ed è estremamente abrasiva.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.777
6.448
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Ma invece il finish line da ebike come e'? Qualcuno lo usa?

Io l'ho usato. È un olio molto liquido. Non so perché per le ebike hanno fatto un olio più liquido di quello classico.
Devo dire che comunque funziona perché essendo molto fluido penetra bene nei rullini.
Dopo un po' che lo hai messo con uno straccio di toglie l'eccesso e la catena resta abbastanza pulita e silenziosa.
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Per una E-bike, dove dicono occorrono degli oli specifici per i carichi maggiori, secondo voi occorre un lubrificante maggiormente pensato per questa tipologia o è solo marketing ?

solo marketing. anzi se proprio andiamo a vedere i dati di zerofriction si vede che rispetto alla concorrenza un lubrificante "spesso" come quello ceroso causa forte usura nelle prime fasi di utilizzo, usura che si riduce fortemente in seguito. l'autore attribuisce la cosa alla difficolta' di penetrazione profonda del lubrificante ed alla conseguenze necessita' di piu' applicazioni per raggiungere i punti determinanti.
andare ad utilizzare versioni speciali piu' ricche di cera (o altri lubrificanti molto viscosi) rischia di rendere ancora piu' difficoltosa la lubrificazione profonda.....

vado fuori settore ma non a caso:
c'e' una parte di trialisti che lubrifica le catene (stessa costruzione di quelle da bici , con potenze da gestire 10 volte superiori ma non 10 volte piu' grandi..) con semplice wd 40 dopo ugni uscita senza lamentare usure particolari. evidentemente anche la piccola porzione di lubrificante che arriva nei punti giusti (il wd e' principalmente solvente e disperdente per l'acqua) e' sufficiente a controllare l'usura grazie al contributo di una adesivita' nulla allo sporco.
trasportata sulle bici mi fa pensare che per chi e' disposto a lubrificare dopo ogni uscita il lubrificante migliore sia quello piu' "fine" che attira meno lo sporco.


sempre tra le cose originali, fai da te economico ma con una appente logica, c'e' gente che si fa il lubrificante in casa partendo da olio per ingranaggi (sulle moto normalmente 80w90 minerale) e poi lo diluisce con solvente a rapida evaporazione in parti variabili. l'idea e' quella di mimare l'azione di uno spray: la massima penetrazione di un prodotto economico veicolato in profondita' da un agente che poi scompare lasciandolo fissato dove conta.
qui secondo me il problema e' che anche dopo aver asciugato perfettamente la porzione esterna della catena resta l'adesivita' elevata allo sporco del lubrificante profondo. sulla bici bisognerebbe provare se i vantaggi della lubrificazione eccezionale sono maggiori degli svantaggi di triturazione da sporco
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io le ho provate quasi tutte le soluzioni, mi manca l'olio d'oliva....
Ma alla fine dei conti lo strumento con cui misuro da sempre (un park tool datato,ma non si consuma..)mi dice sempre la stessa cosa.
Tanti km percorsi(sempre uguale) e amen..
Unica differenza lo spessore delle catene,10/11/12 velocità determina progressivamente una minore durata..qualsiasi sistema lubrificante usi.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.388
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
solo marketing. anzi se proprio andiamo a vedere i dati di zerofriction si vede che rispetto alla concorrenza un lubrificante "spesso" come quello ceroso causa forte usura nelle prime fasi di utilizzo, usura che si riduce fortemente in seguito. l'autore attribuisce la cosa alla difficolta' di penetrazione profonda del lubrificante ed alla conseguenze necessita' di piu' applicazioni per raggiungere i punti determinanti.
andare ad utilizzare versioni speciali piu' ricche di cera (o altri lubrificanti molto viscosi) rischia di rendere ancora piu' difficoltosa la lubrificazione profonda.....

vado fuori settore ma non a caso:
c'e' una parte di trialisti che lubrifica le catene (stessa costruzione di quelle da bici , con potenze da gestire 10 volte superiori ma non 10 volte piu' grandi..) con semplice wd 40 dopo ugni uscita senza lamentare usure particolari. evidentemente anche la piccola porzione di lubrificante che arriva nei punti giusti (il wd e' principalmente solvente e disperdente per l'acqua) e' sufficiente a controllare l'usura grazie al contributo di una adesivita' nulla allo sporco.
trasportata sulle bici mi fa pensare che per chi e' disposto a lubrificare dopo ogni uscita il lubrificante migliore sia quello piu' "fine" che attira meno lo sporco.


sempre tra le cose originali, fai da te economico ma con una appente logica, c'e' gente che si fa il lubrificante in casa partendo da olio per ingranaggi (sulle moto normalmente 80w90 minerale) e poi lo diluisce con solvente a rapida evaporazione in parti variabili. l'idea e' quella di mimare l'azione di uno spray: la massima penetrazione di un prodotto economico veicolato in profondita' da un agente che poi scompare lasciandolo fissato dove conta.
qui secondo me il problema e' che anche dopo aver asciugato perfettamente la porzione esterna della catena resta l'adesivita' elevata allo sporco del lubrificante profondo. sulla bici bisognerebbe provare se i vantaggi della lubrificazione eccezionale sono maggiori degli svantaggi di triturazione da sporco
Ho letto anch'io il pdf di quel test di Zerofriction e confermo ciò che hai detto riguardo all'usura, ma le esperienze degli utilizzatori sull'altro forum sembrano smentire totalmente la cosa, almeno a leggere i loro chilometraggi.
Personalmente non posso fare statistica perché lo uso da troppo poco tempo e su una catena con già qualche centinaio di km alle spalle, ma al momento non ho rilevato nessun consumo anomalo.
Quello che mi fa specie è che molti lamentino rumori e cigolii vari che io non ho mai avuto, non vorrei che quello sia sintomo che il lubrificante non sia arrivato dove effettivamente serve, accentuando di conseguenza l'usura iniziale.
 

Pier62

Ebiker pedalantibus
10 Marzo 2019
240
84
28
Lago di garda
Visita Sito
Bici
Fantic
Si il MuccOff HCB1 è molto penetrante e duraturo ,concordo che raccoglie lo sporco per questo anch'io lo uso ogni tanto,ma è l'unico che dopo diverse uscite a differenza di altri tiene , ma non lo uso su catena
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.867
1.559
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
sempre tra le cose originali, fai da te economico ma con una appente logica, c'e' gente che si fa il lubrificante in casa partendo da olio per ingranaggi (sulle moto normalmente 80w90 minerale) e poi lo diluisce con solvente a rapida evaporazione in parti variabili. l'idea e' quella di mimare l'azione di uno spray: la massima penetrazione di un prodotto economico veicolato in profondita' da un agente che poi scompare lasciandolo fissato dove conta.
qui secondo me il problema e' che anche dopo aver asciugato perfettamente la porzione esterna della catena resta l'adesivita' elevata allo sporco del lubrificante profondo. sulla bici bisognerebbe provare se i vantaggi della lubrificazione eccezionale sono maggiori degli svantaggi di triturazione da sporco
Io sulla moto è dal 2015 che uso solo olio 80w90 con oliatore automatico.. non tornerei mai indietro ad usare gli spray appiccicosi!

E le catene mi durano almeno il doppio rispetto a prima!
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
una boccetta di olio che per caduta o dosatore elettronico, attraverso un tubicino ed una punta erogatrice, dosa olio sull'interno della catena. come esempio cerca scottoiler su google.
l'80w90, quello consigliato fin dalla preistoria sulle moto, mi sa che sulla bici non va bene per la viscosita' che ne ostacola la penetrazione negli spazi piu' ridotti di una catena piccola.
effettivamente attira sporco ma tanto quanto un lubrificante viscoso tradizionale da bici .

ho fatto personalmente delle prove su una catena da trial lubrificata con viscosita' diverse (wd40, sae 5w30 , sae320) e l'adesione allo sporco (polvere sabbiosa versata sopra fino a sommerge la catena poi sbattuta) e' direttamente proporzionale alla viscosita' . tra gli altri ho usato anche lo squirt : si sporca poco piu' del wd40
 
Ultima modifica:

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.777
6.448
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
una boccetta di olio che per caduta o dosatore elettronico, attraverso un tubicino ed una punta erogatrice, dosa olio sull'interno della catena. come esempio cerca scottoiler su google.
l'80w90, quello consigliato fin dalla preistoria sulle moto, mi sa che sulla bici non va bene per la viscosita' che ne ostacola la penetrazione negli spazi piu' ridotti di una catena piccola.
effettivamente attira sporco ma tanto quanto un lubrificante viscoso tradizionale da bici .

ho fatto personalmente delle prove su una catena da trial lubrificata con viscosita' diverse (wd40, sae 5w30 , sae320) e l'adesione allo sporco (polvere sabbiosa versata sopra fino a sommerge la catena poi sbattuta) e' direttamente proporzionale alla viscosita' . tra gli altri ho usato anche lo squirt : si sporca poco piu' del wd40
Del wd40 intendi quello classico bomboletta blu?
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
si', nel trial alcuni lo utilizzano senza riscontrare usure particolari, ero curioso di vedere come si comportava. il wd40 lascia pochissimo lubrificante ma in profondita' e non attira alcuno sporco. puo' essere che per utilizzi brevi ed asciutti, con applicazioni ad ogni uscita, in fuoristrada la mancanza di triturazione da sporco adesivo compensi l'aumento di usura dovuto alla scarsa lubrificazione.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.867
1.559
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
sulla bici, specialmente MTB potrebbe attirare molto sporco credo
Per esperienza sulla moto, anche moto da fuoristrada, l'olio 80w90 va piu' che bene anche se vai per strade bianche asciutte (la situazione peggiore, anche per le mtb).

Detto cio' in quanto a morchia e' paragonabile ad usare un olio wet per bici su una catena di una mtb. Quindi si, qualcosa di meno viscoso sicuramente sulla mtb e' meglio per le condizioni asciutte... motivo per cui sulle mtb che ho non uso l'olio 80w90 (avrei voluto farlo.. tanti soldi risparmiati!!).