Il nome dice tuttoInvece la zeron su che livello si pone rispetto a questa o alle RS?
Onestamente non saprei olio + grasso se può andare o meno bene.grazie mille,
qualcuno in questa discussione diceva di usare la qty di olio nei foderi per regolare la progressività
tu dici che in origine non c'è olio, ma metterne un po' non dovrebbe fare male, giusto?
E' un livello più basso della Aion che ho posseduto e sostituito con gran soddisfazione con una lyrik selectIl nome dice tutto
Immaginavo che la soluzione della guaina non portasse a nulla....io la molla soft l'ho già sostituita con buoni risultati e l'ennesima revisione l'ho fatta circa 3 mesi ma non ho aggiunto alcune olio visto che non è previsto da Suntour e onestamente non capisco a cosa serve....lascia stare la guaina, indurisce la molla che é già dura di suo ed é inutile ai fini del toc-toc...
ho appena preso questa forcella da un amico, pari al nuovo,
l'abbiamo smontata completamente e revisionata come lubrificazione
ho fatto la prova della guaina e poi visto il risultato l'ho tolta
ho tolto un token e gonfiata a 80 psi (peso completo con zainetto sui 105...)
ho messo 5 cc di olio negli steli e nella camera pneumatica
il risultato non é male, mi pare lavori bene, penso che proverò a togliere un altro token
se scendo a 70 la forcella é bella morbida ma perde escursione
la molla in questione mi pare dura pure per me, ho letto che é disponibile come ricambio una versione più morbida...
quanto pesi? se pesi meno di me é sicuramente troppo dura
secondo me il problema del toc toc viene dallo stelo sinistro, nella mia lo fa poco ed é, a orecchio, un rumore abbastanza attutito (simile ad un cavo che sbatte sul manubrio... io ho avuto questo problema ed é abbastanza simile...), l'ho usata una sola volta e devo provarla meglio,
a me sembra dovuto all'asta che, causa molla dura non riesce a rimanere accoppiata bene al movimento del pistone pneumatico in nailon e sbatte, devo indagare meglio
gonfiata più morbida e ben lubrificata il problema probabilmente si attenua o risolve, per quello dicevo che la molla é dura
comunque secondo me con 4000 km all'attivo dovresti aprirla e dare una bella lubrificata prima di ulteriori considerazioni
però a sinistra c'é solo l'asta con le molle che può sbattere......
Cmq non penso come dici da imputare il ticchettio all'asta con la molla dura visto che ha iniziato a farmelo con la molla morbida.
...
In 4000km mai e non sembra un rumore metallico ma assomiglia a come se una guaina del frenoperò a sinistra c'é solo l'asta con le molle che può sbattere...
che sono sempre io ...In 4000km mai e non sembra un rumore metallico ma assomiglia a come se una guaina del freno
sbattesse da qualche parte....
Sì lo so che a sx c'è l'asta e mi riferivo al discorso di "carlo.bkr" che lo imputava alla molla dura.
Sotto è bloccato nel fondello ma sopra è libera se non accoppiata con il pistone.ma come fa a sbattere nel piattello 8? non é reso solidale al tubo 6 dalla vite 11?
Metti 5 cc di olio wt80 sotto il tappo della camera d'aria, è come se aggiungessi un token (sono i 9d sotto il tappo 9a); diventa più progressiva. Inoltre regola il ritorno piuttosto veloce, mi sembra che io sono 7 click sotto il max (peso 96 kg).grazie mille,
qualcuno in questa discussione diceva di usare la qty di olio nei foderi per regolare la progressività
tu dici che in origine non c'è olio, ma metterne un po' non dovrebbe fare male, giusto?
fatto grazie, come ho scritto sopra, ho messo 5 cc in ogni fodero e nella camera pneumatica,Metti 5 cc di olio wt80 sotto il tappo della camera d'aria, è come se aggiungessi un token (sono i 9d sotto il tappo 9a); diventa più progressiva. Inoltre regola il ritorno piuttosto veloce, mi sembra che io sono 7 click sotto il max (peso 96 kg).
allora fai come me, via i due token, sostituiti con 10 cc di wt 80.fatto grazie, come ho scritto sopra, ho messo 5 cc in ogni fodero e nella camera pneumatica,
inoltre ho tolto tutti i distanziali portandola a 160 e tolto un token perché mi sembrava troppo progressiva
sto pensando di provare a togliere un altro token...
Confermo il tutto....oggi smontato e ho trovato il pistone 7ab staccato dal piattello 6b.Guardando lo spaccato della AION il rumore è generato dal contato fra lo tubo sinistro nr. 6a che sbatte con la ghiera nr. 8.
Vedi l'allegato 49875
Perchè succede? La guarnizione 7b del pistone aria 7a si è usurata e lo stesso non scorre più perfettamente all'interno dello stelo quindi in estensione il più delle volte questo si distacca dal piatello di centraggio 6b e lasciando che i due componenti sopracitati vengano a contatto.
Quindi basta sostituire il pistone? Purtroppo no, la superficie interna dello stelo interno, secondo me con la guarnizione usurata tende a consumarsi in modo anomalo, quindi il rumore dopo un pò si ripresenta comunque perchè il nuovo componente non ha più movimenti fluidi.
Siamo riusciti a risolvere il problema solo con una modifica artigianale, cioè facendoci fare un pistone forato da bloccare sull'asta soluzione che SUNTOUR sta adottando sulle nuove forcelle.
Vedi l'allegato 49876
Putroppo è una soluzione che ha presentato non pochi problemi causa la difficolta di rendere il tutto privo di perdite. Ci siamo riusciti solo al sesto tentativo quando abbiamo optato per l'incolaggio del tutto.
Anche trovare una vite 6c sostitutiva non è stato facile.
Forse mi sono spiegato male, il sistema del pistone non collegato all'asta è stato progettato proprio così. Il casino è che ha una certa non scorre più come primaConfermo il tutto....oggi smontato e ho trovato il pistone 7ab staccato dal piattello 6b.