Upgrade leva del freno Shimano: da SLX a XT...Ne vale la pena?

SergioC6

Ebiker pedalantibus
28 Febbraio 2021
180
67
28
75
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance 3 2021 e Trance carbon 0 2022
se sono RT66M sono dischi da 180 e non da 203.
Tu quanto pesi?
Vestito 63 kg.
Comunque ho visto che il disco è da 203, perchè gli RT66M ci sono da 180 e da 203.
Ma ti ringrazio di avermi "costretto" a controllare la misura, perchè ho notato che il disco (o la pasticca?) non viene consumato bene, è come se avesse una zona centrale un pò incavata. Immagino sia questo che fa fare meno attrito e quindi frena più lungo. Non è un problema di rodaggio, perchè ho fatto circa 1.000KM.

Il posteriore è consumato meglio.
 

Allegati

  • 20220222_161437.jpg
    20220222_161437.jpg
    152 KB · Visite: 15

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.740
6.411
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Shimano per gi 8120 raccomanda i dischi RT-MT800.
Comunque li da compatibili anche per gli MT66.
Che quelli da 203 si chiamino L e non M non lo dico io. Lo dice shimano.
1645546957764.png
Dal segno sulla pista sembra quasi un problema di pastiglia contaminata. Sembra frenare in maniera non omogenea sul disco.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.320
4.394
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Vestito 63 kg.
Comunque ho visto che il disco è da 203, perchè gli RT66M ci sono da 180 e da 203.
Ma ti ringrazio di avermi "costretto" a controllare la misura, perchè ho notato che il disco (o la pasticca?) non viene consumato bene, è come se avesse una zona centrale un pò incavata. Immagino sia questo che fa fare meno attrito e quindi frena più lungo. Non è un problema di rodaggio, perchè ho fatto circa 1.000KM.

Il posteriore è consumato meglio.
Dal mio punto di vista non è un granché come disco, nel senso che è piuttosto economico, perché non ha i piani rettificati, te ne accorgi dai bordi delle asole che sono arrotondati anziché a spigolo vivo.
Questo non aiuta a ravvivare la superficie frenante delle pastiglie ed eliminare residui o vetrificazioni.
 

SergioC6

Ebiker pedalantibus
28 Febbraio 2021
180
67
28
75
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance 3 2021 e Trance carbon 0 2022
Shimano per gi 8120 raccomanda i dischi RT-MT800.
Comunque li da compatibili anche per gli MT66.
Che quelli da 203 si chiamino L e non M non lo dico io. Lo dice shimano.
Vedi l'allegato 49752
Dal segno sulla pista sembra quasi un problema di pastiglia contaminata. Sembra frenare in maniera non omogenea sul disco.
Hai ragione, chiedo venia! Ho letto male sono SM-RT66-M. Scusa.

Se pensi che sia un problema di pastiglia, proverò a metterne un paio nuove.

Grazie!
 

SergioC6

Ebiker pedalantibus
28 Febbraio 2021
180
67
28
75
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance 3 2021 e Trance carbon 0 2022
Dal mio punto di vista non è un granché come disco, nel senso che è piuttosto economico, perché non ha i piani rettificati, te ne accorgi dai bordi delle asole che sono arrotondati anziché a spigolo vivo.
Questo non aiuta a ravvivare la superficie frenante delle pastiglie ed eliminare residui o vetrificazioni.
Devo dire che avevo notato anch'io che i bordi sono arrotondati. E questo mi era sembrato strano.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.320
4.394
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Devo dire che avevo notato anch'io che i bordi sono arrotondati. E questo mi era sembrato strano.
Secondo me se cambi i dischi con qualcosa di meglio, senza neanche spendere una follia, migliori e non poco.
Puoi anche prenderli anche di altre marche come per esempio i Formula, io con impianto Shimano mi ci sto trovando bene e non ho nessun problema di rumori o vibrazioni.
 
  • Like
Reactions: SergioC6

SergioC6

Ebiker pedalantibus
28 Febbraio 2021
180
67
28
75
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance 3 2021 e Trance carbon 0 2022
Secondo me se cambi i dischi con qualcosa di meglio, senza neanche spendere una follia, migliori e non poco.
Puoi anche prenderli anche di altre marche come per esempio i Formula, io con impianto Shimano mi ci sto trovando bene e non ho nessun problema di rumori o vibrazioni.
Che modello di disco hai?
 

SergioC6

Ebiker pedalantibus
28 Febbraio 2021
180
67
28
75
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance 3 2021 e Trance carbon 0 2022
Allora ho preso un disco nuovo che dovrebbe arrivare oggi.
Ho notato che su quello montato ci sono degli spessori, non so se mollette, sotto le viti.
Qualcuno sa a cosa servono? Le devo rimontare?
Infine sapere a che coppia stringere le viti?
Grazie!
Allego foto.
 

Allegati

  • 20220223_084234.jpg
    20220223_084234.jpg
    186,3 KB · Visite: 6
  • 20220223_084336.jpg
    20220223_084336.jpg
    247,3 KB · Visite: 6

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.740
6.411
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Allora ho preso un disco nuovo che dovrebbe arrivare oggi.
Ho notato che su quello montato ci sono degli spessori, non so se mollette, sotto le viti.
Qualcuno sa a cosa servono? Le devo rimontare?
Infine sapere a che coppia stringere le viti?
Grazie!
Allego foto.
servono a non fare svitare le viti.
coppia 6 n/m
 
  • Like
Reactions: SergioC6

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Allora ho preso un disco nuovo che dovrebbe arrivare oggi.
Ho notato che su quello montato ci sono degli spessori, non so se mollette, sotto le viti.
Qualcuno sa a cosa servono? Le devo rimontare?
Infine sapere a che coppia stringere le viti?
Grazie!
Allego foto.
Quegli "spessori" sono le piastrine di fissaggio che impediscono alle viti di allentarsi. hanno un dentino che si incastra nella zigrinatura che è nel sottotesta della vite. Sono idonee per dischi monolitici, tutti in acciaio, non necessarie su dischi con spider in alluminio.
Puoi tranquillamente rimontarle se riutilizzi le stesse viti (cioè con la zigrinatura, altrimenti sono inutili), le piastrine sono in acciaio armonico e svolgeranno nuovamente la loro funzione a meno che il dentino non sia particolarmente rovinato da smontaggi plurimi: il suo bordo non sarà più "vivo".
Shimano indica una coppia di serragio di 4Nm, serrando in modo alternato le viti opposte tra loro rispetto l'asse ruota. Seguendo il quadrante di un orologio: ore 12-6; 2-8; 4-10.
 

SergioC6

Ebiker pedalantibus
28 Febbraio 2021
180
67
28
75
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance 3 2021 e Trance carbon 0 2022
Quegli "spessori" sono le piastrine di fissaggio che impediscono alle viti di allentarsi. hanno un dentino che si incastra nella zigrinatura che è nel sottotesta della vite. Sono idonee per dischi monolitici, tutti in acciaio, non necessarie su dischi con spider in alluminio.
Puoi tranquillamente rimontarle se riutilizzi le stesse viti (cioè con la zigrinatura, altrimenti sono inutili), le piastrine sono in acciaio armonico e svolgeranno nuovamente la loro funzione a meno che il dentino non sia particolarmente rovinato da smontaggi plurimi: il suo bordo non sarà più "vivo".
Shimano indica una coppia di serragio di 4Nm, serrando in modo alternato le viti opposte tra loro rispetto l'asse ruota. Seguendo il quadrante di un orologio: ore 12-6; 2-8; 4-10.
Mille grazie.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.740
6.411
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
shimano prevede le piastrine in tutti suoi rotori. anche in quelli con spider in alluminio.
sram non prevede mai le piastrine. Nemmeno in quelli monolitici in acciaio.
la coppia indicata da sram è 6,2 Nm.
la coppia indicata da shimano è 2-4 Nm.
Shimano dice che le sue piastrine di arresto non sono riutilizzabili.
1645612910913.png
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.407
3.181
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Shimano dice che le sue piastrine di arresto non sono riutilizzabili.

Si, OK, ma volendo ci si possono anche fare meno problemi, buttare nel rusco viti e piastrine bloccanti di Shimano, ed usare buone viti normali in acciaio con normali rondelle autobloccanti, o con normali rondelle piane ed usare un po' di frenafiletti che tra l'altro negli accoppiamenti acciaio-alluminio come in questi casi è sempre benefico per preservare al meglio l'integrità delle sedi filettate. Io almeno non ho mai avuto problemi facendo le cose con criterio. Senza contare che quelle piastrine nel caso del disco posteriore potrebbero interferire con il fissaggio del magnete del sensore velocità, se del tipo con fissaggio a due viti del mozzo come si usa ultimamente.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.320
4.394
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Formula FD791601PN
Metti le viti in dotazione e bon, senza piastrine o altro.
Piccolo suggerimento, prima di stringere le viti ruota il disco in senso orario, in modo da metterlo in battuta col gambo delle viti stesse, così da scongiurare eventuali suoi movimenti sotto la coppia frenante, tra l'altro nelle istruzioni di montaggio di determinate marche (Magura per esempio) è anche specificato.
 
Ultima modifica: