Vestito 63 kg.se sono RT66M sono dischi da 180 e non da 203.
Tu quanto pesi?
Dal mio punto di vista non è un granché come disco, nel senso che è piuttosto economico, perché non ha i piani rettificati, te ne accorgi dai bordi delle asole che sono arrotondati anziché a spigolo vivo.Vestito 63 kg.
Comunque ho visto che il disco è da 203, perchè gli RT66M ci sono da 180 e da 203.
Ma ti ringrazio di avermi "costretto" a controllare la misura, perchè ho notato che il disco (o la pasticca?) non viene consumato bene, è come se avesse una zona centrale un pò incavata. Immagino sia questo che fa fare meno attrito e quindi frena più lungo. Non è un problema di rodaggio, perchè ho fatto circa 1.000KM.
Il posteriore è consumato meglio.
Hai ragione, chiedo venia! Ho letto male sono SM-RT66-M. Scusa.Shimano per gi 8120 raccomanda i dischi RT-MT800.
Comunque li da compatibili anche per gli MT66.
Che quelli da 203 si chiamino L e non M non lo dico io. Lo dice shimano.
Vedi l'allegato 49752
Dal segno sulla pista sembra quasi un problema di pastiglia contaminata. Sembra frenare in maniera non omogenea sul disco.
Devo dire che avevo notato anch'io che i bordi sono arrotondati. E questo mi era sembrato strano.Dal mio punto di vista non è un granché come disco, nel senso che è piuttosto economico, perché non ha i piani rettificati, te ne accorgi dai bordi delle asole che sono arrotondati anziché a spigolo vivo.
Questo non aiuta a ravvivare la superficie frenante delle pastiglie ed eliminare residui o vetrificazioni.
Secondo me se cambi i dischi con qualcosa di meglio, senza neanche spendere una follia, migliori e non poco.Devo dire che avevo notato anch'io che i bordi sono arrotondati. E questo mi era sembrato strano.
Che modello di disco hai?Secondo me se cambi i dischi con qualcosa di meglio, senza neanche spendere una follia, migliori e non poco.
Puoi anche prenderli anche di altre marche come per esempio i Formula, io con impianto Shimano mi ci sto trovando bene e non ho nessun problema di rumori o vibrazioni.
servono a non fare svitare le viti.Allora ho preso un disco nuovo che dovrebbe arrivare oggi.
Ho notato che su quello montato ci sono degli spessori, non so se mollette, sotto le viti.
Qualcuno sa a cosa servono? Le devo rimontare?
Infine sapere a che coppia stringere le viti?
Grazie!
Allego foto.
Grazie!servono a non fare svitare le viti.
coppia 6 n/m
Quegli "spessori" sono le piastrine di fissaggio che impediscono alle viti di allentarsi. hanno un dentino che si incastra nella zigrinatura che è nel sottotesta della vite. Sono idonee per dischi monolitici, tutti in acciaio, non necessarie su dischi con spider in alluminio.Allora ho preso un disco nuovo che dovrebbe arrivare oggi.
Ho notato che su quello montato ci sono degli spessori, non so se mollette, sotto le viti.
Qualcuno sa a cosa servono? Le devo rimontare?
Infine sapere a che coppia stringere le viti?
Grazie!
Allego foto.
Mille grazie.Quegli "spessori" sono le piastrine di fissaggio che impediscono alle viti di allentarsi. hanno un dentino che si incastra nella zigrinatura che è nel sottotesta della vite. Sono idonee per dischi monolitici, tutti in acciaio, non necessarie su dischi con spider in alluminio.
Puoi tranquillamente rimontarle se riutilizzi le stesse viti (cioè con la zigrinatura, altrimenti sono inutili), le piastrine sono in acciaio armonico e svolgeranno nuovamente la loro funzione a meno che il dentino non sia particolarmente rovinato da smontaggi plurimi: il suo bordo non sarà più "vivo".
Shimano indica una coppia di serragio di 4Nm, serrando in modo alternato le viti opposte tra loro rispetto l'asse ruota. Seguendo il quadrante di un orologio: ore 12-6; 2-8; 4-10.
Shimano dice che le sue piastrine di arresto non sono riutilizzabili.
Metti le viti in dotazione e bon, senza piastrine o altro.Formula FD791601PN