arrivate direttamente così con le camere d'aria, il lattice l'ho messo io, ma smontando solo una spalla, sarà stata una svista del meccanico OrbeaSe le ha smontate per latticizzarle credo proprio nell'errore del meccanico......anche se con le frecce che indicano il verso è veramente difficile sbagliare.
quel manubrio fat bar rise 20 c è l ho pure io, ma è un manubrio che con pochissimo backsweep quasi dritto con i polsi stai,richiede molto carico e gomiti larghi ,non è e proprio l ideale se non sei un po smaliziato nella guida, io l ho avevo messo sulla wild ma era molto più corta di reach e ov di geometrie rispetto alla rise, per farla girare devi stare molto sopra caricato sopra il manubrio e dare molto carico , io l ho tolto nella rise ho messo un manubrio e-thirteen da 27 rise e cosa importantissima con 9 gradi di backsweep ,se non vuoi cambiare manubrio puoi provare ad accorciare lo stem di 10mm, la sentirai piu vicina e piu feeling ma nello stretto dovrai comunque faticare per tenere caricato l ant, se non hai una guida aggressiva di tuoVedi l'allegato 49527
Ieri giornata enduro con shuttle. ( Zuccarello - Castel vecchio di Rocca Barbena - Erli; se siete in Liguria di ponente un giretto ve lo consiglio vivamente)
Confermo la mia difficoltà a caricare adeguatamente l'anteriore. Sul terreno secco e polveroso avevo poca fiducia nel chiudere le curve perchè l'anteriore mi andava dritto. So che è un problema mio e non della bici, ma come letto in diverse recensioni, la rise è una bici che va guidata caricando bene l'anteriore. E io ho proprio questo difetto. Devo dire che però a fine giornata forse ho trovato la quadra. il feeling è aumentato, ma devo trovare conferme alla prossima uscita.
Qualcuno ha le stesse difficoltà? e come le ha risolte?
Beato te! Io sono decisamente indietro, pensavo di tirarmi fuori in maniera più veloce da sto intervento ma è lunga. Oltretutto dubito di poter saltare sulla mtb ( e per mtb non intendo le ciclabili) nel breve, sto mettendo in conto almeno altri 3/6 mesi ( nel frattempo farò strada) ed è per questo che sto meditando sulla decisione di tenere o meno la Rise. Allo stato attuale delle cose ( e con la prospettiva di non far cagate in mtb) ho seri dubbi sul riandare per quest’anno in off road. Ultimamente, che ho ripreso un pò di forma, utilizzo per lo più eco e poco trail. Nei trasferimenti in asfalto visto scorre bene mi piace pedalarla senza assistenza.
Grazie! Ma non capisco come mai accorciare lo stem o mettere in manubrio con più backswepp possa aiutarmi a caricare meglio l'anteriore. Avrei detto il contrario ..quel manubrio fat bar rise 20 c è l ho pure io, ma è un manubrio che con pochissimo backsweep quasi dritto con i polsi stai,richiede molto carico e gomiti larghi ,non è e proprio l ideale se non sei un po smaliziato nella guida, io l ho avevo messo sulla wild ma era molto più corta di reach e ov di geometrie rispetto alla rise, per farla girare devi stare molto sopra caricato sopra il manubrio e dare molto carico , io l ho tolto nella rise ho messo un manubrio e-thirteen da 27 rise e cosa importantissima con 9 gradi di backsweep ,se non vuoi cambiare manubrio puoi provare ad accorciare lo stem di 10mm, la sentirai piu vicina e piu feeling ma nello stretto dovrai comunque faticare per tenere caricato l ant, se non hai una guida aggressiva di tuo
un manubrio come il renthal , vuole una guida aggressiva e molto fisica, accorciare lo stem con un manubrio cosi dritto aiuta a stare piu sopra la ruota davanti e più vicino all anteriore, ma non è una soluzione è un rimedio alla mancanza di capacità nella guida,i manubri come renthal con poco backsweep offrono molto controllo nel veloce ma serve più manico per girare, stop.con un manubrio con 9 gradi di backsweep non serve accorciare lo stem e ti fà tenere i gomiti più chiusi per il solo fatto che l impugnatura e totalmente diversa e offre vantaggio nell inserimento curva e nel carico del ant perchè ti devi spostare molto meno con il corpo per caricare l ant, tutto quì, dato che il reach è già abbastanza pronunciato su questa bici non c è bisogno di un manubrio così drittoGrazie! Ma non capisco come mai accorciare lo stem o mettere in manubrio con più backswepp possa aiutarmi a caricare meglio l'anteriore. Avrei detto il contrario ..
Sull'altra bici ho questo. Potrei provare a invertirli. Tanto ho un reach di un paio di cm più corto rispetto alla rise.un manubrio come il renthal , vuole una guida aggressiva e molto fisica, accorciare lo stem con un manubrio cosi dritto aiuta a stare piu sopra la ruota davanti e più vicino all anteriore, ma non è una soluzione è un rimedio alla mancanza di capacità nella guida,i manubri come renthal con poco backsweep offrono molto controllo nel veloce ma serve più manico per girare, stop.con un manubrio con 9 gradi di backsweep non serve accorciare lo stem e ti fà tenere i gomiti più chiusi per il solo fatto che l impugnatura e totalmente diversa e offre vantaggio nell inserimento curva e nel carico del ant perchè ti devi spostare molto meno con il corpo per caricare l ant, tutto quì, dato che il reach è già abbastanza pronunciato su questa bici non c è bisogno di un manubrio così dritto
d'accordo sul backsweep, che quando accentuato richiede una guida meno aggressiva (anche se comunque la scelta del backsweep è dovuta principalmente a ragioni biomeccaniche) ma lo stem corto ti dà solo la sensazione di avere la bici più "vicina", quando in realtà non è assolutamente una soluzione perché ci si ritroverebbe con una distribuzione dei pesi totalmente opposta a quella voluta, lo stem corto alleggerisce la ruota davanti e richiede una guida ancora più aggressiva. Basta vedere gli stem che si usano nell'xc dove si ha bisogno di caricare molto l'anteriore.un manubrio come il renthal , vuole una guida aggressiva e molto fisica, accorciare lo stem con un manubrio cosi dritto aiuta a stare piu sopra la ruota davanti e più vicino all anteriore, ma non è una soluzione è un rimedio alla mancanza di capacità nella guida,i manubri come renthal con poco backsweep offrono molto controllo nel veloce ma serve più manico per girare, stop.con un manubrio con 9 gradi di backsweep non serve accorciare lo stem e ti fà tenere i gomiti più chiusi per il solo fatto che l impugnatura e totalmente diversa e offre vantaggio nell inserimento curva e nel carico del ant perchè ti devi spostare molto meno con il corpo per caricare l ant, tutto quì, dato che il reach è già abbastanza pronunciato su questa bici non c è bisogno di un manubrio così dritto
un manubrio come il renthal , vuole una guida aggressiva e molto fisica, accorciare lo stem con un manubrio cosi dritto aiuta a stare piu sopra la ruota davanti e più vicino all anteriore, ma non è una soluzione è un rimedio alla mancanza di capacità nella guida,i manubri come renthal con poco backsweep offrono molto controllo nel veloce ma serve più manico per girare, stop.con un manubrio con 9 gradi di backsweep non serve accorciare lo stem e ti fà tenere i gomiti più chiusi per il solo fatto che l impugnatura e totalmente diversa e offre vantaggio nell inserimento curva e nel carico del ant perchè ti devi spostare molto meno con il corpo per caricare l ant, tutto quì, dato che il reach è già abbastanza pronunciato su questa bici non c è bisogno di un manubrio così dritto
prova ma non credo cambi moltissimo, oltretutto questo ha stesso rise e anche 5 gradi di upsweep come il fat bar, sono molto similiVedi l'allegato 49556 Vedi l'allegato 49556
Dici che vale la pena provare il raceface da 8 gradi se questo ne ha 7?
lo stem più corto la rende più reattiva e veloce nei cambi e nell inserimento ma devi schiacciarla e caricarla davanti comunqued'accordo sul backsweep, che quando accentuato richiede una guida meno aggressiva (anche se comunque la scelta del backsweep è dovuta principalmente a ragioni biomeccaniche) ma lo stem corto ti dà solo la sensazione di avere la bici più "vicina", quando in realtà non è assolutamente una soluzione perché ci si ritroverebbe con una distribuzione dei pesi totalmente opposta a quella voluta, lo stem corto alleggerisce la ruota davanti e richiede una guida ancora più aggressiva. Basta vedere gli stem che si usano nell'xc dove si ha bisogno di caricare molto l'anteriore.
Amo il renthal, lo uso da tanti anni, ora sto usando ul raceface che esce con la rise M10 ma non mi fa impazzire, cmq cerca di trovare la giusta pressione dello pneumatico, si deve deformare, la forca va settata bene, magari è un pelo rigida e quindi scarica meno.Vedi l'allegato 49527
Ieri giornata enduro con shuttle. ( Zuccarello - Castel vecchio di Rocca Barbena - Erli; se siete in Liguria di ponente un giretto ve lo consiglio vivamente)
Confermo la mia difficoltà a caricare adeguatamente l'anteriore. Sul terreno secco e polveroso avevo poca fiducia nel chiudere le curve perchè l'anteriore mi andava dritto. So che è un problema mio e non della bici, ma come letto in diverse recensioni, la rise è una bici che va guidata caricando bene l'anteriore. E io ho proprio questo difetto. Devo dire che però a fine giornata forse ho trovato la quadra. il feeling è aumentato, ma devo trovare conferme alla prossima uscita.
Qualcuno ha le stesse difficoltà? e come le ha risolte?
Amo il renthal, lo uso da tanti anni, ora sto usando ul raceface che esce con la rise M10 ma non mi fa impazzire, cmq cerca di trovare la giusta pressione dello pneumatico, si deve deformare, la forca va settata bene, magari è un pelo rigida e quindi scarica meno.
Ci sono 2 aspetti da tenere in considerazione.Ciao ragazzi! Ho letto un sacco di pagine in merito alla Rise perché sono tentato dall’acquistarla..
adesso ho una Levo SL che per i miei giri in solitaria va da Dio, ma quando devo fare giri in stile “park” n risalite per fare la discesa ed esco con i full powers, ci muoio dietro… secondo voi la Rise H è adatta oppure non andrei troppo a migliorare la cosa?
Grazieeeeeeee
In profilo 2 la rise va "quasi" come una full power se tenuta ad alte cadenze..certo c'e' da dare un occhio ai consumi in rapporto alla batteriaIl fatto di doverci mettere gamba non mi spaventa, ho però il dubbio di non andare a migliorare poi molto la cosa, comunque la SL spinge e forse per certi versi anche meglio della Rise, ha sicuramente meno potenza per le pendenze più dure
Proprio per questo stavo valutando la H, per la 540, ma poi mi è sorto il dubbio, tra 21 kg della H e i 23 della che so Turbo Levo, cambia così tanto?In profilo 2 la rise va "quasi" come una full power se tenuta ad alte cadenze..certo c'e' da dare un occhio ai consumi in rapporto alla batteria
questa cosa mi incuriosisce... perchè un manubrio "dritto" con poco back necessita di caricare maggiormente l'avantreno? essendo dritto non ti porta ad una posizione più avanzata in modo naturale?quel manubrio fat bar rise 20 c è l ho pure io, ma è un manubrio che con pochissimo backsweep quasi dritto con i polsi stai,richiede molto carico e gomiti larghi ,non è e proprio l ideale se non sei un po smaliziato nella guida, io l ho avevo messo sulla wild ma era molto più corta di reach e ov di geometrie rispetto alla rise, per farla girare devi stare molto sopra caricato sopra il manubrio e dare molto carico , io l ho tolto nella rise ho messo un manubrio e-thirteen da 27 rise e cosa importantissima con 9 gradi di backsweep ,se non vuoi cambiare manubrio puoi provare ad accorciare lo stem di 10mm, la sentirai piu vicina e piu feeling ma nello stretto dovrai comunque faticare per tenere caricato l ant, se non hai una guida aggressiva di tuo