Lubrificare con la polvere di ptfe

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
950
730
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Se intendi i lubrificanti spray a base di polveri di PTFE esistono da diversi anni e in diverse formulazioni (ci sono quelli “secchi” in cui il solvente evapora rapidamente lasciando sostanzialmente il solo PTFE a fare da lubrificante mentre altri sono più oleosi e persistenti).
io li uso da tempo e li trovo ottimi, sia sulla trasmissione che sui cuscinetti e sugli steli delle forcelle (in minime quantità) per ridurre gli attriti sulle guarnizioni a labbro migliorandone la scorrevolezza e la durata
 
  • Like
Reactions: Hot

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Uso PTFE spray secco da tanto tempo. Ottimo, cattura pochissima polvere ma devodire che ogni uscita va spruzzato ( su uscite molto lunghe a volte arrivo a fine giro con la catena che rumoreggia). Io uso il WD
 
  • Like
Reactions: GiGaX73

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Il problema credo sia l'applicazione di un prodotto in polvere.
Però potresti aggiungerlo come additivo ad un "olio" secco che evaporando lo lascerebbe sulle superfici. Oppure ad un prodotto come Squirt che è a base di acqua.
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
950
730
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
sto parlando proprio delle nanoparticelle.
https://www.amazon.it/dp/B08P5M1LTY/?tag=mmc08-21
consigliano anche di aggiungerlo alla cera liquida.
Quella va sicuramente bene anche per le rughe, visto il prezzo.
direi che sono esattamente la stessa cosa, quella è polvere di PTFE, mentre gli spray contengono solventi o altri lubrificanti con la medesima polvere in sospensione
pero francamente il formato polvere non mi sembra molto pratico….devi scioglierlo con la paraffina per poi applicarlo col pennello…in definitiva un gran sbattimento per poi sprecare un sacco di materiale (dopo tre pedalate buona parte di quello applicato col pennello se ne è già andato)
lo spray è molto più comodo, essendo a base liquida raggiunge anche punti non raggiungibili col pennello, costa molto meno e ne sprechi molto meno
se poi quella polvere sia buona anche da sniffare non lo so, però andremmo OT
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
beh, su altri ecommerce si trova a prezzi molto inferiori.
però è interessante come additivo a prodotti esistenti, tipo lo squirt o la paraffina.
Come consiglia anche DUCA.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.382
4.431
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ho letto dell'uso delle nanopolveri di ptfe come lubrificante. Specie per le catene delle bici. Qualcuno ha mai provato?
P.s Moderatori non vi preoccupate non è gamba che mi ha ackerato l'account. :joy: :joy: :joy: :joy:
Ti giuro che quando ho letto il titolo della discussione ma ho visto il tuo di Nick pensavo di avere davvero l'Alzheimer :joy: .
Ma usare del semplice Squirt magari?
 
  • Haha
Reactions: Pietro.68

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.382
4.431
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Il problema credo sia l'applicazione di un prodotto in polvere.
Però potresti aggiungerlo come additivo ad un "olio" secco che evaporando lo lascerebbe sulle superfici. Oppure ad un prodotto come Squirt che è a base di acqua.
Potrebbe anche funzionare, visto che la base lacquosa dello Squirt dovrebbe fare da veicolo per fargli raggiungere i punti più interni da lubrificare, ma resta da capire se vale la pena.
 
  • Like
Reactions: ducams4r