Zaino nuovo cosa prendere??

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Si corretto, quello che volevo dire é che se comici a distribuire roba sul telaio della bici poi le dimensioni dello zaino posso tranquillamente diminuire.
Io l’unica cosa che voglio attaccato,al telaio sono le ruote
Gia mi darebbero noia 2 display e fortuna ho solo il garmin
 
Ultima modifica:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Come dicevo un po' indietro in questa discussione siamo tutti diversi, la sola idea di distribuire roba sul telaio della bici magari fissata alla meno peggio con lacci e simili ed esposta a sporcizia e pioggia mi fa rabbrividire, ho provato per un po' a tenere il grosso degli attrezzi in una finta borraccia alloggiata nel portaborraccia ma ad un certo punto non ho più sopportato di vederla continuamente sballonzolare sullo scassato ed ho levato tutto. Non parliamo poi di pompe o camere di scorta fissate qui e la al telaio o borselli sottosella. La mia personale pace dei sensi l'ho trovata con zaino da minimo 16L dove mi ci sta tutto quello che mi serve e via, che tra l'altro con quella capienza lo percepisco proprio piccolo comunque, non mi da alcun fastidio e mi sembra quasi il minimo indispensabile per sentirlo ben stabile sulla schiena. Forse dipende anche dall'abitudine.
L’altro giorno ho visto un alloggio della pompa che veramente credo sia unico…
Lungo la forcella…. :joy: In basso
almeno il premio originalità…ma non vorrei doverla usare di questi tempi…
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
propongo il mio, che ormai uso da tre anni ed è come nuovo.
Zaino MTB Dainese Pro Pack che abbina ad un paraschiena livello 2 uno zaino spazioso e configurabile in 2 set-up: touring da 12 litri ( inverno per mettere la giacca dentro) e racing per avere comunque spazio per lo stretto indispensabile, per l'estate con sacca idrica. Vedi l'allegato 47948
Proposta intelligente riguardo alla modulabilita’ ma a mio avviso Dainese ne deve fare di strada nel campo MTB , a mio avviso Alpinestar è anni ed anni avanti

di listino sta 199 euro senza sacca idrica se non erro, niente da dire al livello protezione dove Dainese non ha da imparare da nessuno, casomai solo da insegnare, uoma disposizione interna delle tasche, ma assurdo non avere nessun tioo di laccio o cinghia esterna, non vedo appigli per il casco e sul lato traspira ilita della schiena non mi sembra vi sia nessun accorgimento…
Ssi torna sempre li, a quei prezzi a mio avviso La serie Evoc Enduro o Trail con paraschiena vince a mani basseper come intendo io uno zaino da Mtb

ripeto sempre mio parere personale
Sid
 

JoRo

Ebiker grandissimus
6 Febbraio 2017
1.452
783
113
44
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Come dicevo un po' indietro in questa discussione siamo tutti diversi, la sola idea di distribuire roba sul telaio della bici magari fissata alla meno peggio con lacci e simili ed esposta a sporcizia e pioggia mi fa rabbrividire, ho provato per un po' a tenere il grosso degli attrezzi in una finta borraccia alloggiata nel portaborraccia ma ad un certo punto non ho più sopportato di vederla continuamente sballonzolare sullo scassato ed ho levato tutto. Non parliamo poi di pompe o camere di scorta fissate qui e la al telaio o borselli sottosella. La mia personale pace dei sensi l'ho trovata con zaino da minimo 16L dove mi ci sta tutto quello che mi serve e via, che tra l'altro con quella capienza lo percepisco proprio piccolo comunque, non mi da alcun fastidio e mi sembra quasi il minimo indispensabile per sentirlo ben stabile sulla schiena. Forse dipende anche dall'abitudine.
Pensa che io attac herei tutto al telaio o_O
Ho la pompa oneup e camera su telaio e una antivento della rapha (che piegata è molto piccola), nel marsupio oggetti personali, piccoli oggetti di riparazione e borraccia. Conta che è pensato per giri da 2 max 3 ore, che in questo momento della mia esistenza è il massimo che riesco ad avere :)
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Proposta intelligente riguardo alla modulabilita’ ma a mio avviso Dainese ne deve fare di strada nel campo MTB , a mio avviso Alpinestar è anni ed anni avanti

di listino sta 199 euro senza sacca idrica se non erro, niente da dire al livello protezione dove Dainese non ha da imparare da nessuno, casomai solo da insegnare, uoma disposizione interna delle tasche, ma assurdo non avere nessun tioo di laccio o cinghia esterna, non vedo appigli per il casco e sul lato traspira ilita della schiena non mi sembra vi sia nessun accorgimento…
Ssi torna sempre li, a quei prezzi a mio avviso La serie Evoc Enduro o Trail con paraschiena vince a mani basseper come intendo io uno zaino da Mtb

ripeto sempre mio parere personale
Sid
Infatti mi chiedo come mai Dainese, azienda top in ambito motociclistico (quando avevo la moto se dicevo tuta in pelle dicevo Dainese, punto) non riesca a sfornare prodotti per MTB che facciano davvero la differenza anzi tutt'altro , vedi i nuovi caschi presentati, che fanno rabbrividire.
È proprio vero, ad ognuno il suo mestiere.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Secondo me, che utilizzo molti loro prodotti, Dainese è un marchio al quale piace molto sperimentare, e si affida per lo sviluppo dei nuovi prodotti a campioni affermati. Sulle protezioni e abbigliamento sta proponendo ottime soluzioni, ma a volte il design condiziona in negativo la buona riuscita tecnica di un prodotto.

Lo zaino non lo conosco, ma vista la forma, credo che sia stato sviluppato mettendo in primo piano la protezione del paraschiena.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.421
3.201
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Pensa che io attac herei tutto al telaio o_O
Ho la pompa oneup e camera su telaio e una antivento della rapha (che piegata è molto piccola), nel marsupio oggetti personali, piccoli oggetti di riparazione e borraccia. Conta che è pensato per giri da 2 max 3 ore, che in questo momento della mia esistenza è il massimo che riesco ad avere :)
Certo, ognuno ha le sue esigenze e deve trovare il suo miglior compromesso. E' che io personalmente ho sempre detestato in generale (non solo parlando di bici) le cose che sembrano improvvisate o sistemate in modo precario ma è una mia fissa, ho sempre avuto il sacro terrore di arrivare prima o poi a lasciarmi andare e ritrovarmi così: :)

ratbike.jpg

Comunque ripeto, l'importante è trovare il proprio miglior compromesso senza pretendere che sia il migliore per tutti.
 
  • Haha
Reactions: Docste

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Secondo me, che utilizzo molti loro prodotti, Dainese è un marchio al quale piace molto sperimentare, e si affida per lo sviluppo dei nuovi prodotti a campioni affermati. Sulle protezioni e abbigliamento sta proponendo ottime soluzioni, ma a volte il design condiziona in negativo la buona riuscita tecnica di un prodotto.

Lo zaino non lo conosco, ma vista la forma, credo che sia stato sviluppato mettendo in primo piano la protezione del paraschiena.
Infatti è quello che ho scritto, ma non basta se la concorrenza oltre alla protezione offre tanto altro, anche perché la protezione è un parametro difficilmente valutabile, mentre l’ergonomia, l’estetica, l’accessibilità, le soluzioni anti sudore ecc.. ecc.. sono parametri che saltano subito all’occhio soprattutto al rider con determinate esigenze.

Sul casco penso intendesse l’estetica veramente poco frendly e quel problema rilevato al cinturino.

Ora dico una cazzata clamorosa per cui chi non è in vena di cazzate salti pure…. :joy: :joy:

Dainese è sempre stato il marchio diciamo top per la moto (io ho quasi tutto Dainese, ho sempre comprato ad occhi chiusi da loro) ma hanno sempre rivolto la produzione più verso la Strada, al massimo l’Enduro… mentre Alpinestar ad esempio sul cross ha sempre avuto un grande spazio e tanta esperienza, pur facendo anche lei prodotti race

Poi Dainese si è buttata sulla neve, seguendo la sua anima più race… non era andata sullo snowboard dove oltretutto si sarebbe scontrata con marchi di un certo tipo radicati nella mente degli snowborder, ma si è buttata sullo sci, uno sci anche meno classico, più carve, ma sempre sci e devo dire con eccellenti prodotti

Ora ha mirato il nuovo sport in espansione, la Mtb ma al contrario di Alpinestar che ha più nel Dna un certo tipo di abbigliamento, Dainese sembra nei suoi prodotti restata ancorata al suo stile, poco stravagante e molto race poco gravity per parlare nella nostra lingua…
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Annche se OT, mi dici brevemente in che senso ti fanno rabbrividire?
Da una azienda che fa anche del design e l'ergonomia il suo cavallo di battaglia mi sarei aspettato qualcosa di più bello, ma ovviamente entriamo nel soggettivo, però anche come contenuti tecnici non mi convincono (le cinghie che danno fastidio alle orecchie o il cinturino che tende a soffocare, come evidenziato da Frank nell'altro Forum), e lo dico da ex fanatico del brand.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.340
1.109
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
Ciao a tutti, dopo diversi zaini evoc, sono passato ad osprey e più precisamente al modello raptor 14 lt, non ha paraschiena, come l'evoc, ma utilizzando sempre un gilet con paraschiena, non ne avevo più necessità, mi trovo molto bene, con questo zaino, leggero, ben fatto, tasche ben organizzate e un miglior rapporto qualità/prezzo, mi sento di consigliarlo.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Infatti è quello che ho scritto, ma non basta se la concorrenza oltre alla protezione offre tanto altro, anche perché la protezione è un parametro difficilmente valutabile, mentre l’ergonomia, l’estetica, l’accessibilità, le soluzioni anti sudore ecc.. ecc.. sono parametri che saltano subito all’occhio soprattutto al rider con determinate esigenze.

Sul casco penso intendesse l’estetica veramente poco frendly e quel problema rilevato al cinturino.

Ora dico una cazzata clamorosa per cui chi non è in vena di cazzate salti pure…. :joy: :joy:

Dainese è sempre stato il marchio diciamo top per la moto (io ho quasi tutto Dainese, ho sempre comprato ad occhi chiusi da loro) ma hanno sempre rivolto la produzione più verso la Strada, al massimo l’Enduro… mentre Alpinestar ad esempio sul cross ha sempre avuto un grande spazio e tanta esperienza, pur facendo anche lei prodotti race

Poi Dainese si è buttata sulla neve, seguendo la sua anima più race… non era andata sullo snowboard dove oltretutto si sarebbe scontrata con marchi di un certo tipo radicati nella mente degli snowborder, ma si è buttata sullo sci, uno sci anche meno classico, più carve, ma sempre sci e devo dire con eccellenti prodotti

Ora ha mirato il nuovo sport in espansione, la Mtb ma al contrario di Alpinestar che ha più nel Dna un certo tipo di abbigliamento, Dainese sembra nei suoi prodotti restata ancorata al suo stile, poco stravagante e molto race poco gravity per parlare nella nostra lingua…
Non è neppure tanto clamorosa come cazzata :p comunque anche quando andavo in moto, non mi ha mai fatto impazzire. Ho (quasi) sempre preferito altri prodotti a mio avviso migliori
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Infatti è quello che ho scritto, ma non basta se la concorrenza oltre alla protezione offre tanto altro, anche perché la protezione è un parametro difficilmente valutabile, mentre l’ergonomia, l’estetica, l’accessibilità, le soluzioni anti sudore ecc.. ecc.. sono parametri che saltano subito all’occhio soprattutto al rider con determinate esigenze.

Sul casco penso intendesse l’estetica veramente poco frendly e quel problema rilevato al cinturino.

Ora dico una cazzata clamorosa per cui chi non è in vena di cazzate salti pure…. :joy: :joy:

Dainese è sempre stato il marchio diciamo top per la moto (io ho quasi tutto Dainese, ho sempre comprato ad occhi chiusi da loro) ma hanno sempre rivolto la produzione più verso la Strada, al massimo l’Enduro… mentre Alpinestar ad esempio sul cross ha sempre avuto un grande spazio e tanta esperienza, pur facendo anche lei prodotti race

Poi Dainese si è buttata sulla neve, seguendo la sua anima più race… non era andata sullo snowboard dove oltretutto si sarebbe scontrata con marchi di un certo tipo radicati nella mente degli snowborder, ma si è buttata sullo sci, uno sci anche meno classico, più carve, ma sempre sci e devo dire con eccellenti prodotti

Ora ha mirato il nuovo sport in espansione, la Mtb ma al contrario di Alpinestar che ha più nel Dna un certo tipo di abbigliamento, Dainese sembra nei suoi prodotti restata ancorata al suo stile, poco stravagante e molto race poco gravity per parlare nella nostra lingua…
Piccolo Ot. Sulla qualità Dainese moto non si discute. Eppure io, che "odio" come dire andare dietro ai brand top di gamma (mi piace fare il bastian contrario ;) ) in carriera moto ho sempre cercato alternative. Ho preso ottimi guanti invernali Dainese ... ma anche ottimi capi di Spidi, Alpinestars, Rev'it... Per dire: alternative di qualità ce ne sono sempre, vanno cercate, provate. Così come, credo, in ambito emtb ;)
 
  • Like
Reactions: ducams4r and Docste

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Come ho già detto trovo assolutamente assurdo che uno zaino da 175 euro non abbia la rain cover

Sul vecchio Mule come detto era attaccata e la trovavo una soluzione eccellente
Col tempo ho cambiato idea nel senso che trovo estremamente più pratica la cover separata, dato che al 90% si utilizza per evitare il fango è molto più comoda da lavare a parte che con lo zaino.
I’m fatto di averla separata mi fa criticare ancora di più Canelback che potevo immaginare per decisioni costruttive non l’avesse progettata solidale come nel vecchio Mule, ma qui si tratta di fornirla esattamente come l’astuccio per gli attrezzi.
Oltretutto la hanno in collezione al costo di 20 euro
Ero tentato di ordinarla, ma a questo punto per principio mi rivolgerò altrove su cover più economiche
Ne ho trovate su Amazon le meno care sono le Lama e mi sembrano ben fatte solo che a 12 euro te ne danno 2 e sinceramente lo trovò uno spreco averne 2
Poi mi ey venuto in mente l’intramontabile Deca (dove ho anche dei buoni) e mi sa tanto che andrò su questa
097ECA35-0566-438B-951B-9F5B4C2898CB.jpeg
7 euro con il comodissimo sacchettino (che la Lama non ha) ed il vantaggio che se non mi piace come fitta la riporto indietro senza menate di spedizioni
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Come ho già detto trovo assolutamente assurdo che uno zaino da 175 euro non abbia la rain cover

Sul vecchio Mule come detto era attaccata e la trovavo una soluzione eccellente
Col tempo ho cambiato idea nel senso che trovo estremamente più pratica la cover separata, dato che al 90% si utilizza per evitare il fango è molto più comoda da lavare a parte che con lo zaino.
I’m fatto di averla separata mi fa criticare ancora di più Canelback che potevo immaginare per decisioni costruttive non l’avesse progettata solidale come nel vecchio Mule, ma qui si tratta di fornirla esattamente come l’astuccio per gli attrezzi.
Oltretutto la hanno in collezione al costo di 20 euro
Ero tentato di ordinarla, ma a questo punto per principio mi rivolgerò altrove su cover più economiche
Ne ho trovate su Amazon le meno care sono le Lama e mi sembrano ben fatte solo che a 12 euro te ne danno 2 e sinceramente lo trovò uno spreco averne 2
Poi mi ey venuto in mente l’intramontabile Deca (dove ho anche dei buoni) e mi sa tanto che andrò su questa
Vedi l'allegato 47967
7 euro con il comodissimo sacchettino (che la Lama non ha) ed il vantaggio che se non mi piace come fitta la riporto indietro senza menate di spedizioni
Non ho molta esperienza di zaino da mtb sono stato fortunato nello scegliere quello di Decathlon che ha già la sua cover dedicata.
Penso che quelle a misura calzini meglio rispetto alle generiche ma trovo anch’io assurdo che su zaini che costano come un rene non sia fornita la propria cover e manco lo schienale.
Se uno prende entrambe gli accessori il prezzo, già importante di suo, sale ulteriormente.
Ovviamente le marche blasonate hanno finiture ed accorgimenti degni di nota ma tutto ciò giustifica il prezzo?
Mi piacerebbe legger l’esperienza di qualche rider che ha usato sia zaini blasonati che del Deca per sapere come si é trovato.
 

Perospecy

Ebiker novello
9 Luglio 2021
10
3
3
Piemonte
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Salve, sto cercando un consiglio fra questi zaini.

Fox utility hydratation pack 18,5 lt :
ha il vantaggio di essere resistente all'acqua ma ha poche tasche e una apertura un pò stretta, stile sacca.
Ha la sacca idrica inclusa. Sul forum non ho trovato niente su questo zaino.

Camelbak hawg pro 18l:
leggendo sul forum sembra di ottima qualità, ma non è impermeabile e non ha sacca pioggia sebbene si possa usare anche la economica del decathlon.

Evoc stage 18l :
ha degli spallacci con un sistema di aggancio un pò particolare che non riesco a capire se è un pro o un contro, non ha la sacca idrica, ma ha la sacca per la pioggia.

Non mi interessa molto lo schienale perché ho già la protezione petto/schiena separata.
Lo cerco con un ottima aerazione nei punti di contatto ma soprattutto sulla schiena, l' hawg pro sembra essere molto dotato in questo ma anche gli altri due dalle foto sembrano avere schienali areati.
Sul fox però non avendo trovato info, non riesco a capire quanto sia al passo con gli altri due.
Uso: all mountain.

Grazie mille a chi riesce ad aiutarmi nella scelta.
 
Ultima modifica:

mrcbzo83

Ebiker pedalantibus
9 Febbraio 2019
215
63
28
Casa mia
Visita Sito
Bici
Merida eone-sixty 800-Cannondale Jekyll 29"
Salve, sto cercando un consiglio fra questi zaini.

Fox utility hydratation pack 18,5 lt :
ha il vantaggio di essere resistente all'acqua ma ha poche tasche e una apertura un pò stretta, stile sacca.
Ha la sacca idrica inclusa. Sul forum non ho trovato niente su questo zaino.

Camelbak hawk pro 18l:
leggendo sul forum sembra di ottima qualità, ma non è impermeabile e non ha sacca pioggia sebbene si possa usare anche la economica del decathlon.

Evoc stage 18l :
ha degli spallacci con un sistema di aggancio un pò particolare che non riesco a capire se è un pro o un contro, non ha la sacca idrica, ma ha la sacca per la pioggia.

Non mi interessa molto lo schienale perché ho già la protezione petto/schiena separata.
Lo cerco con un ottima aerazione nei punti di contatto ma soprattutto sulla schiena, l' HAWK pro sembra essere molto dotato in questo ma anche gli altri due dalle foto sembrano avere schienali areati.
Sul fox però non avendo trovato info, non riesco a capire quanto sia al passo con gli altri due.
Uso: all mountain.

Grazie mille a chi riesce ad aiutarmi nella scelta.
Deuter no? Ho venduto l'evoc trail 20L per un deuter flyt 20L e lo trovo superiore quasi in tutto