Lasciare costantemente in carica la batteria dell'emtb

mark_c

Ebiker normalus
6 Novembre 2021
83
25
18
italia
Visita Sito
Bici
rock machine
intendo nei periodi in cui non la si utilizza molto. Nel caso delle moto/auto si usa il mantenitore di carica, ma per le batterie al litio delle emtb?
Ho notato che quando la batteria è carica, l'alimentatore si stacca e non lavora più almeno, sino a quando la batteria non si scarica leggermente. Non conoscendo il periodo di scarica naturale di una batteria al litio, mi chiedevo se lasciandola costantemente collegata all'alimentatore potrebbero rovinarsi le sue prestazioni.

Grazie
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao a tutti
Il caricatore della mia Giant, ha un tasto che premendolo mantiene la carica (intorno al 60%) proprio come il mantenitore per le moto.
No mi spiace ma non c'entra assolutamente niente

Il caricatore Giant ha il tasto che ti permette di bloccare la carica in automatico al 60% (che poi è anche la carica veloce xchè al 60 si carica velocemente), poi il carica batterie lo devi staccare.
Un manutentore (ne ho 3 a casa...) è un caricabatterie da tenere attaccato alle batterie (non al litio) che invia una volta caricata la batteria un frequenza bassissima in modo da tenere la batteria sempre sveglia, qui devi tenerlo sempre attaccato
 
  • Like
Reactions: valium64

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.302
12.804
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
No mi spiace ma non c'entra assolutamente niente

Il caricatore Giant ha il tasto che ti permette di bloccare la carica in automatico al 60% (che poi è anche la carica veloce xchè al 60 si carica velocemente), poi il carica batterie lo devi staccare.
Un manutentore (ne ho 3 a casa...) è un caricabatterie da tenere attaccato alle batterie (non al litio) che invia una volta caricata la batteria un frequenza bassissima in modo da tenere la batteria sempre sveglia, qui devi tenerlo sempre attaccato
Aaaa mippareva una figata pazzesca...ma nn credo la cosa impossibile...o con le litio nn si puó?Brakky
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Al rientro dal giro collego la batteria al caricabatteria e con un timer programmabile imposto il tempo di ricarica che serve per portare la batteria tra il 40 e il 60%. Il giorno precedente alla successiva uscita ricarico completamente.
Utilizzo questo: https://www.amazon.it/dp/B002PLXR8E/?tag=mmc08-21
Se la bici la usi di frequente non serve ricaricare al 60% cosa che consigliano per una lunga sosta ,io la batteria la carico la notte prima di ogni uscita ,prima non la ricarico mai uso la bici diciamo almeno una volta a settimana se il meteo è favorevole
 
  • Like
Reactions: ivo and muscolare

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ognuno da i suoi numeri.... :p 40/50/60/70....
Bosch e Yamaha dicono espressamente intorno al 60% io mi atterrei a questa percentuale

Semplificando molto, tutte le batterie (litio comprese) soffrono della cosidetta "autoscarica", cioè la batteria invece di scaricarsi attraverso un carico utilizzatore esterno lo fa attraverso la sua struttura interna. Questo processo è tanto più usurante per le celle quanto più è veloce ed intenso, ed è tanto più veloce ed intenso quanto più la batteria è carica. Le moderne batterie LiPo hanno un tasso di autoscarica (da nuove) di circa il 5% al mese, quindi uno stoccaggio con carica al 60% è sufficiente a conservarle per circa un anno. Ma se si prevede un periodo di inutilizzo più breve si può stare più bassi, l'optimum sarebbe quello di calcolare la carica di stoccaggio in modo da mantenerla più bassa possibile ma sufficiente per arrivare al momento del successivo utilizzo (e relativa ricarica) con una tensione residua al di sopra del margine di sicurezza in modo da evitare la "scarica profonda".

Personalmente anche io lascio la bici ferma generalmente non più di due settimane, per cui quando rientro dal giro non la ricarico mai subito, ne tanto ne poco, la lascio come si trova a meno che non sia completamente scarica. Poi la carico completamente solo la sera prima del giorno in cui la devo usare. Se sapessi di doverla tenere ferma tre mesi la porterei al 20/30% e buona lì.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Semplificando molto, tutte le batterie (litio comprese) soffrono della cosidetta "autoscarica", cioè la batteria invece di scaricarsi attraverso un carico utilizzatore esterno lo fa attraverso la sua struttura interna. Questo processo è tanto più usurante per le celle quanto più è veloce ed intenso, ed è tanto più veloce ed intenso quanto più la batteria è carica. Le moderne batterie LiPo hanno un tasso di autoscarica (da nuove) di circa il 5% al mese, quindi uno stoccaggio con carica al 60% è sufficiente a conservarle per circa un anno. Ma se si prevede un periodo di inutilizzo più breve si può stare più bassi, l'optimum sarebbe quello di calcolare la carica di stoccaggio in modo da mantenerla più bassa possibile ma sufficiente per arrivare al momento del successivo utilizzo (e relativa ricarica) con una tensione residua al di sopra del margine di sicurezza in modo da evitare la "scarica profonda".

Personalmente anche io lascio la bici ferma generalmente non più di due settimane, per cui quando rientro dal giro non la ricarico mai subito, ne tanto ne poco, la lascio come si trova a meno che non sia completamente scarica. Poi la carico completamente solo la sera prima del giorno in cui la devo usare. Se sapessi di doverla tenere ferma tre mesi la porterei al 20/30% e buona lì.
Beh si infatti dicono intorno al 60% ora poi non so se considerano uno stoccaggio annuale oppure estivo o invernale ma alla fine cambia poco, l'importante sarebbe non stoccarla carica al 100 o a zero

Poi io come te quando torno dai giri che mi rimane un 20/30 non faccio niente, aspetto il sabato sera successivo e la piazzo a ricaricare.
Mesi fa la finii a 200 metri da casa, chiaro che allora arrivato a casa la prima cosa che feci la misi a ricaricare col blocco al 60
poi la lascio al 60 solo a fine luglio, per fargli passare l'agosto come da manuale

Prima del primo lock down quando anche le bici erano vietate, avevo saltato il giro la domenica mattina precedente per un diluvio, ma il sabato sera avevo ricaricato...per cui mi trovai in lock down che non si sapeva quanto durava con la batteria al 100%, dopo la terza settimana che vidi che la cosa andava x le lunghe mi misi in turbo a fare il giro del giardino intorno a casa...e uno stradino giù nel campo...bello ripido... in 15 minuti arrivai al 60.... :p
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Aaaa mippareva una figata pazzesca...ma nn credo la cosa impossibile...o con le litio nn si puó?Brakky
non si deve e non serve, ho lasciato una batteria Yamaha 4 mesi a metà carica ed è rimasta tale per tutto il tempo.
Come già scritto se tenuta mesi ferma al 100% si degrada e perde capacità.
All'interno di una cella avviene una reazione chimica, la velocità di una reazione chimica dipende dalla temperatura, più è bassa e più è lenta, se ne desume che la migliore conservazione si avrebbe tenendola intorno ai 4 gradi solo che a questa temperatura non va assolutamente caricata e scaricata con parsimonia quindi prima dell'utilizzo andrebbe portata a 20° e una volta che sia integralmente in temperatura, diciamo dopo un paio di giorni, caricata ed usata. Poiché non sempre è prevedibile quando la si userà i produttori di ebike raccomandano di tenerla al fresco ma non al freddo in modo da esser sicuri che non venga rovinata caricandola ghiacciata, quindi usandola in inverno ricordarsi sempre di riportarla a 20 gradi circa prima di ricaricarla
per il momento, dato che la utilizzo quasi tutti i giorni, la lascio sempre sotto carica in quanto, l'alimentatore stacca automaticamente a ricarica avvenuta
Non è una decisione saggia, in caso di guasto del caricabatteria la batteria potrebbe incendiarsi