Mio modesto parere, un articolo senza senso. La mia prima mtb è stata un rampichino della Cinelli, quasi 45 anni fa. Riviste specializzate e quotidiani sfornavano articoli anti MTB. Ciclisti di bds "ridicolizzavano" mtb e i loro possessori.Ne è passato di tempo, ora il concetto di ciclismo si è evoluto, Non si "ghettizza" il mezzo, bds e mtb sono visti allo stesso modo. E bike, ringrazio chi le ha inventate, pensate alla gioia all anziano che può continuare a pedalare, a chi lavora tutta la settimana e la domenica si rilassa con amici o la famiglia con un bel giro, ecc. Queste persone sicuramente non invadono sentieri, mulattiere non ne hanno ne capacità ne voglia. Il non problema, fortunatamente, è che da qualche anno l'essere umano ha riscoperto la natura, il respirare l'aria pura dei boschi, il camminare, il pedalare nella natura. Tutto questo comporta un atteggiamento diverso in tutti noi, educazione e rispetto verso gli altri e la natura. Forse sarò un nostalgico dei vecchi tempi, quando pedalavo nei sentieri ,incontravo scoiattoli e cinghiali, e qualche "camminatore", ci salutavamo come vecchi amici anche se non ci conosceva, sa la vecchiaia fa tornare vecchi ricordi. Sono iscritto da poco al forum, leggo sempre "muscolare", perché con ebike si gira la manopola e si va, come una moto? Bisogna sempre pedalare,ti permette di fare più strada di una mtb, ma alla fine stessa fatica. Non è più logica fare distinzioni con semplici sigle? Bds, mtb e ebike.
Grazie e scusate.