Consumo eccessivo pneumatico Maxxis

Elbranko

Ebiker velocibus
19 Luglio 2020
250
98
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
Scott genius E-ride 910, Specialized enduro expert carbon 650b
Ciao ragazzi,
Volevo darvi le mie impressioni sulla Pirelli, con la quale ho fatto 3 uscite sull'asciutto su terreni sia compatti con radici che con molta ghiaia e pietre. Chiaramente non è facile comprarare una gomma nuova con la Maxxis che avevo, visto che poi ci ho fatto ancora 250 km dal momento in cui ho postato la foto (so che per qualcuno di voi è ancora nuova) comunque le mie impressioni sono molto positive. Non ho notato il maggior peso nè un consumo maggiore di batteria. Mi sembra che abbia un ottimo grip, certo da quel che ricordo la Maxxis nuova forse ne aveva di più, ma questo credo sia risaputo. Se la durata, come dicono sarà buona, credo che continuerò a usare questa gomma. Il dilemma sarà se metterla anche davanti, continuare con la Maxxis DHF visto che lì il consumo è stato accettabile oppure provare qualcosa di nuovo. Se qualcuno ha qualche idea ogni consiglio è come al solito ben accetto.
E infine una domandina veloce. Ho deciso di passare al tubeless. Secondo voi la qualità della valvola e del liquido (visto che il cerchio è già nastrato) fanno la differenza? Ho visto che Decathlon vende le valvole e il liquido a 10 euro ciascuno, ma ho visto in rete che esistono valvole che costano molto di più. Ne vale la pena?
Grazie ancora!
Ciao, questione valvole. Ho sempre messo le mucoff che costano care, ho poi provato per sfizio quelle della deca mettendole ovviamente sulla bici di mio papà per il test (mica le provo io :D ) risultato? per la mia personalissima esperienza vanno meglio quelle del deca. Mucoff montate sulla mia Ebike, sulla non ebike e su quella di mia moglie hanno tutte le valvole intasate, quelle del deca invece nessun tipo di problema, come nuove. Certo, mi basta cambiare la valvolina, ma tant'è. Liquido joe's super sealant, non mi fiderei di quello del deca.
 
  • Love
Reactions: rogerpilly

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Ciao ragazzi,
Volevo darvi le mie impressioni sulla Pirelli, con la quale ho fatto 3 uscite sull'asciutto su terreni sia compatti con radici che con molta ghiaia e pietre. Chiaramente non è facile comprarare una gomma nuova con la Maxxis che avevo, visto che poi ci ho fatto ancora 250 km dal momento in cui ho postato la foto (so che per qualcuno di voi è ancora nuova) comunque le mie impressioni sono molto positive. Non ho notato il maggior peso nè un consumo maggiore di batteria. Mi sembra che abbia un ottimo grip, certo da quel che ricordo la Maxxis nuova forse ne aveva di più, ma questo credo sia risaputo. Se la durata, come dicono sarà buona, credo che continuerò a usare questa gomma. Il dilemma sarà se metterla anche davanti, continuare con la Maxxis DHF visto che lì il consumo è stato accettabile oppure provare qualcosa di nuovo. Se qualcuno ha qualche idea ogni consiglio è come al solito ben accetto.
E infine una domandina veloce. Ho deciso di passare al tubeless. Secondo voi la qualità della valvola e del liquido (visto che il cerchio è già nastrato) fanno la differenza? Ho visto che Decathlon vende le valvole e il liquido a 10 euro ciascuno, ma ho visto in rete che esistono valvole che costano molto di più. Ne vale la pena?
Grazie ancora!
liquido anche io uso joes e va bene
valvole deca: vanno benissimo, anzi meglio di un paio di marca famosa (ora non ricordo quale) che costavano il doppio e avevano il foro alla base troppo stretto che ho dovuto allargare con il trapano ... o_O
 
  • Like
Reactions: rogerpilly

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
Ciao Roger, non è facile rispondere ai tuoi quesiti, perché di solito le gomme da mtb non si contano in km ma in uscite. Mi spiego meglio: io quest anno ho frequentato molto i Bike park e i trail enduro. Al di là del numero di chilometri percorsi, conta la tipologia del fondo (roccia radici ecc). Per farti capire il mio ragionamento ti dico che con una Maxxis minion al posteriore ho fatto 8-9 giornate di bp ed è un ottimo risultato. Ovviamente a differenza di un uso misto all mountain il consumo maggiore e sulle spalle dello pneumatico piuttosto che al centro. (Per risponderti con la tua chiave di lettura sono largamente sotto i 700 km con la gomma e ne sono comunque molto soddisfatto)
 
  • Like
Reactions: rogerpilly

Tommy93

Ebiker velocibus
13 Settembre 2021
360
184
43
32
Bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 SL
ciao, stesso problema di usura "precoce" della gomma. pensavo non fosse normale e quindi ho preso una high roller 2 maxxterra (errore "da mona" come il tuo:joy:) ora andrò a montarla per la stagione invernale e vediamo quanto dura. Cube stereo Hybrid 160 e peso 70kg ,giro a 1.2/ 1.5 bar di pressione. Per quanto riguarda le valvole io ho montato quelle di una marca che dovrebbe chiamarsi "MILK" , sono al cnc e non economiche ma fanno abbastanza pena perchè sono troppo complesse. Hanno una membrana nella parte verso lo pneumatico che con il lattice si ostruisce e quindi quando vai a misurare le pressioni,gonfiarla o sgonfiarla è un problema. si forma una specie di camera sta lavalvolina e la membrana e non ti permette di sgonfiare la gomma o vedere la pressione. Ho forato la membrana con una punta e ora vanno bene :joy:
 
  • Like
Reactions: rogerpilly

rogerpilly

Ebiker ex novello
16 Aprile 2021
16
3
3
60
Trieste
Visita Sito
Bici
Haibike xduro nduro 2.0
Scusate, due domande da ignorante. Ho guardato diversi tutorial, a me non sembra molti difficile, ma nemmeno così semplice... Secondo voi si fa con la pompa da pavimento o ci vuole il compressore? Mi consigliate di prendere anche la siringa per iniettare il liquido direttamente nella valvola?
Grazie!
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.522
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Scusate, due domande da ignorante. Ho guardato diversi tutorial, a me non sembra molti difficile, ma nemmeno così semplice... Secondo voi si fa con la pompa da pavimento o ci vuole il compressore? Mi consigliate di prendere anche la siringa per iniettare il liquido direttamente nella valvola?
Grazie!
Dipende dalla gomma....alcune sono uscito pazzo anche con il compressore(maxxis ) altre le ho potute gonfiare con la pompa a pavimento(continental)
Se togli il "core "della valvola con l'attrezzo apposito va benissimo qualsiasi siringa...che non sia da veterinario di mucche
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.894
721
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Ho su le Nobby Nic performance, di primo montaggio, 29x2.60, piacevole scopert per durata e resistenza ai "bacia piedi". C'ho fatto oltre 3000 km (85% sterrato), con camere con lattice (Vittoria, 2.50-3.00), non un tassello saltato, consumo ottimo, l'anteriore sarà al 50%, il posteriore al 35/40%, e mai bucato, mai. Non so se questa indicazione può servire.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao ragazzi,
Ho un problema di usura eccessiva con gomma Maxxis DHR II al posteriore (27.5 x 2.6) con camera d'aria. Avevo la versione da 60 TPI montata di serie, ho fatto circa 1.300 km prima che fossero praticamente finiti. Ho provato la versione 3C Max Terra da 120 tpi, dopo neanche 1.000 KM è ridotta così.
Io capisco che sia una buona gomma (almeno per asciutto), ma io quei km li faccio in circa 2 mesi e non posso permettermi di cambiare continuamente gomma.
Considerando che la bici è una ebike Haibike che pesa circa 25 kg, pensavo di provare una gomma specifica per ebike. Sono indeciso tra Pirelli Scorpion R, Schwalbe Eddy Current R oppure Vittoria E Martello (di cui ho letto un gran bene...).
Aggiungo che faccio principalmente enduro su terreni sia rocciosi che misti, ma sono anche obbligato a dei tratti su asfalto perchè non ho il bosco dietro casa.
Se devo essere sincero mi preoccupa il maggior peso delle gomme specifiche per ebike. Ho una batteria da 500 che già non dura moltissimo...
Ogni suggerimento o commento sarà davvero apprezzato.

Grazie a tutti in anticipo!!! Vedi l'allegato 43828
sono al terzo treno Maxxis, il classico da 2,6 DHRII al pos e DHF all'anteriore, gomme con cui mi sono trovato benissimo sull'asciutt, ma meno sull'umido, soprattutto all'anteriore e dopo una brutta botta ho deciso di ordinare il set
Magic Mary Supergravity arancianoe 2,4 davanti
Big Betty 2,6 post
le devo ancora montare, ma tra poco lo farò e ne testerò sia il consumo della BB dietro che la tenuta della MM davanti

Riguardo al DHR anche a me si consuma abbastanza velocemente otre al fatto che l'ultimo che ho montato è molto storto...ma l'ho lasciato su fino a fine consumo

PS
Cosa intendi quando parli di gomme da ebike?
Perchè se non erro alcuni pneumatici hanno delle specifiche per e.bike ma non vorrei sbagliarmi ma riguarda l'omologazione per le velocità

sid
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Big Betty dietro la avevo sulla Crafty quando l'ho presa, su asciutto compatto senza gloria e senza infamia, su terreno invernale bagno tra quella e una slick non cambia nulla!
 

vecchialenza

Ebiker espertibus
19 Settembre 2016
542
263
63
61
varese
Visita Sito
Scusate, due domande da ignorante. Ho guardato diversi tutorial, a me non sembra molti difficile, ma nemmeno così semplice... Secondo voi si fa con la pompa da pavimento o ci vuole il compressore? Mi consigliate di prendere anche la siringa per iniettare il liquido direttamente nella valvola?
Grazie!
Se possiedi o Ti puoi far prestare un compressore senz'altro Ti sbatti meno che con la pompa da pavimento , la siringa comprane una da 50 cc su qualche sito prodotti farmaceutici o veterinari la paghi una scemenza ci metti la cannetta di una biro bic esausta e vai avanti anni a patto di sciacquare per bene dopo ogni utilizzo .Io monto il copertone , tolgo il core alla valvola botta di compressore per farlo tallonare usando la pistola a foro piccolo posta sulla valvola , gonfio a 3 bar tappo con il pollice la valvola prendo il core e lo rimetto , gonfio con il manometro a 3 bar e lascio assestare (e di solito sgonfiare) 1 oretta sul cavalletto con la valvola in basso . Rismonto il core infilo con la siringa il lattice , rigonfio a 3 e mi prendo una ventina di minuti per sbattacchiare in ogni senso e modo la ruota , fatto ciò rigonfio monto la ruota e vado a farci una dozzina di km , solitamente ci devo rimetter mano solo quando sostituirò il copertone (che con il cavolo che mi dura più di 1000 km) . Buone cose
 
  • Like
Reactions: carlo.bkr

rogerpilly

Ebiker ex novello
16 Aprile 2021
16
3
3
60
Trieste
Visita Sito
Bici
Haibike xduro nduro 2.0
Se possiedi o Ti puoi far prestare un compressore senz'altro Ti sbatti meno che con la pompa da pavimento , la siringa comprane una da 50 cc su qualche sito prodotti farmaceutici o veterinari la paghi una scemenza ci metti la cannetta di una biro bic esausta e vai avanti anni a patto di sciacquare per bene dopo ogni utilizzo .Io monto il copertone , tolgo il core alla valvola botta di compressore per farlo tallonare usando la pistola a foro piccolo posta sulla valvola , gonfio a 3 bar tappo con il pollice la valvola prendo il core e lo rimetto , gonfio con il manometro a 3 bar e lascio assestare (e di solito sgonfiare) 1 oretta sul cavalletto con la valvola in basso . Rismonto il core infilo con la siringa il lattice , rigonfio a 3 e mi prendo una ventina di minuti per sbattacchiare in ogni senso e modo la ruota , fatto ciò rigonfio monto la ruota e vado a farci una dozzina di km , solitamente ci devo rimetter mano solo quando sostituirò il copertone (che con il cavolo che mi dura più di 1000 km) . Buone cose
Grazie mille per la descrizione dettagliata, seguirò il tuo consiglio. Per i componenti ho seguito i vostri consigli. Ho preso le valvole da Deca, il liquido Joe's super sealant e visto che c'ero ho preso un kit siringa e tubo su Amazon per 9 euro. Ho solo un ultimo dubbio. Una volta tallonato non ho più bisogno del compressore, a quel punto basta la pompa da pavimento, giusto?
 

rogerpilly

Ebiker ex novello
16 Aprile 2021
16
3
3
60
Trieste
Visita Sito
Bici
Haibike xduro nduro 2.0
sono al terzo treno Maxxis, il classico da 2,6 DHRII al pos e DHF all'anteriore, gomme con cui mi sono trovato benissimo sull'asciutt, ma meno sull'umido, soprattutto all'anteriore e dopo una brutta botta ho deciso di ordinare il set
Magic Mary Supergravity arancianoe 2,4 davanti
Big Betty 2,6 post
le devo ancora montare, ma tra poco lo farò e ne testerò sia il consumo della BB dietro che la tenuta della MM davanti

Riguardo al DHR anche a me si consuma abbastanza velocemente otre al fatto che l'ultimo che ho montato è molto storto...ma l'ho lasciato su fino a fine consumo

PS
Cosa intendi quando parli di gomme da ebike?
Perchè se non erro alcuni pneumatici hanno delle specifiche per e.bike ma non vorrei sbagliarmi ma riguarda l'omologazione per le velocità

sid
Da quello che ho capito io la velocità non c'entra, anche perchè comunque per legge (a meno che uno non vada a modificare il software) il motore smette di spingere a 25 km/h. Quello che dichiarano le case dovrebbe essere una carcassa rinforzata adatta a sopportare il maggior peso di una e-bike. Poi come qualcuno ha giustamente osservato un ciclista che pesa 90 kg su una muscolare pesa complessivamente di più di uno che ne pesa 70 su una e-bike...
Quindi potrebbe essere alla fine anche una semplice trovata di marketing.
Io non ne so abbastanza per poter giudicare, ma sono sicuro che ci sarà qualcuno che ha le idee molto più chiare!
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Da quello che ho capito io la velocità non c'entra, anche perchè comunque per legge (a meno che uno non vada a modificare il software) il motore smette di spingere a 25 km/h. Quello che dichiarano le case dovrebbe essere una carcassa rinforzata adatta a sopportare il maggior peso di una e-bike. Poi come qualcuno ha giustamente osservato un ciclista che pesa 90 kg su una muscolare pesa complessivamente di più di uno che ne pesa 70 su una e-bike...
Quindi potrebbe essere alla fine anche una semplice trovata di marketing.
Io non ne so abbastanza per poter giudicare, ma sono sicuro che ci sarà qualcuno che ha le idee molto più chiare!

ma ti stai parlando di e.bike, ma poi c'è tutto il mondo delle s pedalec, ecc... che montano gli stessi pneumatici
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
ma ti stai parlando di e.bike, ma poi c'è tutto il mondo delle s pedalec, ecc... che montano gli stessi pneumatici
Si però dipende sempre dall uso che si fa della bici, cioè una e-bike è limitata a 25,ma qualsiasi bici in discesa può superare i 50 , a me tutte ste diciture con la " E- " Mi sembrano chiaramente più prodotti di marketing
 
  • Like
Reactions: Tommy93

Tommy93

Ebiker velocibus
13 Settembre 2021
360
184
43
32
Bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 SL
In discesa si superano i 50km/h... mi par na roba fatta per vendere ,ovvio che montare un pneumatico con carcassa debole su una bici con 10kg in più del normale è sicuramente controproducente. Spendi 20 euro in meno ma buchi/pizzichi ogni domenica.. senza calcolare le bestemmie e il tempo perso
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
In discesa si superano i 50km/h... mi par na roba fatta per vendere ,ovvio che montare un pneumatico con carcassa debole su una bici con 10kg in più del normale è sicuramente controproducente. Spendi 20 euro in meno ma buchi/pizzichi ogni domenica.. senza calcolare le bestemmie e il tempo perso
è una roba fatta per i termini di legge, esattamente come per le auto
 
  • Like
Reactions: kilowatt