kilowatt
Ebiker celestialis
Eh sì. Facendo un sondaggio con le sole uscite in una settimana risposero in 92. Magari allargando il periodo avrebbero risposto più bikers...trovato
E poi discutiamo a cosa serva l'extender?![]()
Eh sì. Facendo un sondaggio con le sole uscite in una settimana risposero in 92. Magari allargando il periodo avrebbero risposto più bikers...trovato
E poi discutiamo a cosa serva l'extender?![]()
A parte la sl che non prenderei, ho considerato la Rise. L’ho anche provata. Ma considerando la mia fisicità e utilizzo credo sarebbe meglio lrientarmi sulle full power.Se veramente avete a disposizione giornate intere per pedalare, prendetevi una SL batteria da 320Wh ci fai 1500/1800mtdsl, e ti metti nello zaino due extender da 160Wh X 1 kg cad. e arrivi a 3000mtdsl. Almeno hai 17/19kg Levo o Kenevo di ebike e 2 kg nello zaino, meglio che una batteria da 1000wh e una putrella di ebike da 26/27 kg o no?
Vieni a girare in Umbria e trovami UN posto dove puoi ricaricare (fatta eccezione per il giro in piana del Trasimeno)e il pranzo te lo pago ioma una bici normale no? Al rifugio un piatto di pasta e la batteria umana è ricaricata.
Scherzi a parte, il 99% dei giri sono roba sotto le 2 ore. Quindi l'extender non serve per farsi 1000000 metri di dislivello sulle Ande, ma per salire in turbo ovunque e comunque.
Gen due o gen 4?la domanda è finalizzata a comprendere come una batteria da 500 sul primo da una autonomia, sul secondo altra. Io ho avuto tutte e due i motori, con batteria da 400, 500 e 625, le prime due su di un gen due. Con l'ultima, con carica completa ho fatto , con il 30% di batteria residua 200 km e 1700 MT di dislivello positivo, assolutamente impensabile con il vecchio motore e batteria da 500.bosch cx line powertube500 ----![]()
Un panino al salame va bene lo stessoVieni a girare in Umbria e trovami UN posto dove puoi ricaricare (fatta eccezione per il giro in piana del Trasimeno)e il pranzo te lo pago io
boh... è montato su mondraker level 2019 col mio peso in ambito alpino o cmq su salita "ligure" posso pensare di riuscire al massimo a fare 1300-1500 d+ con 50-65 km a seconda dei casi spegnendo l'assistenza nei tratti di piano o pedalando a più di 25Gen due o gen 4?la domanda è finalizzata a comprendere come una batteria da 500 sul primo da una autonomia, sul secondo altra. Io ho avuto tutte e due i motori, con batteria da 400, 500 e 625, le prime due su di un gen due. Con l'ultima, con carica completa ho fatto , con il 30% di batteria residua 200 km e 1700 MT di dislivello positivo, assolutamente impensabile con il vecchio motore e batteria da 500.
Ma il motivo per cui l avevi presa ??Personalmente sono deluso dalla scelta di quasi tutti i produttori di spingere per batterie sempre più capienti e motori potenti che si traducono in pesantissimi obbrobri (vedi la nuova scott ma non solo), sicuramente la analisi di mercato diranno che conviene andare in quella direzione, se vendono buon per loro.
Io nel frattempo ho venduto l'ebike dato che mi trovavo ad usarla per forza solo perchè ce l'avevo e le muscolari continuavano a darmi più soddisfazione. Tra qualche anno, quando magari avrò più tempo per usarle tutte e soprattutto inventeranno batterie più piccole e potenti ne riparleremo!
Curiosità di provarla sui percorsi abituali e per giri extra lunghi per un periodo più lungo del classico noleggio. Sui percorsi abituali non mi ha soddisfatto, più divertenti le muscolari (ho una front xc e una full trail/enduro) per i giri extra lunghi ci va cmq sempre parecchio tempo e mi capita di averlo poche volte l'anno da dedicare alla mtb perchè con la bella stagione i lunghi li faccio in bdc. In ogni caso per i lunghi l'ebike è perfetta e divertente ma al rientro la soddisfazione rispetto alle muscolari minima.Ma il motivo per cui l avevi presa ??
Nel tubo obliquo?Un panino al salame va bene lo stesso
Nel tubo obliquo?![]()
Panuozzoal Salame da 40 cm nel tubo obliquo e fiaschetta di vino nel porta borraccia come estender..!Nel tubo obliquo?![]()
Infatti Marco, ho anche una mtb "normale" e la bici da corsa. Per distruggermi di fatica, uso quest'ultima. Per i lunghi giri in montagna (in verità, più che lunghi, direi con molto dislivello), la E-bike perchè mi permette di portarmi dietro lo zaino pieno (e pesante) con ciò che mi occorre, di montare pneumatici robusti (e pesanti), di superare punti particolarmente ostici e di aumentare di qualcosina la velocità media del giro rispetto alla mtb. Per il giretto veloce o finalizzato al solo divertimento in discesa, prendo la mtb "senza motore"...salgo leggero, arrivo in cima e scendo. Ma anche in questo caso, ho notato che nella maggior parte dei percorsi scendo con maggiore disinvoltura (e velocità) quando uso la e-bike, vuoi perchè utilizzandola spesso ho un maggior feeling, vuoi per le geometrie più moderne e la componentistica migliore. Con la mtb leggera mi diverto di più nei tratti trialistici e quando voglio fare lo scemo (per quanto mi permetta la mia tecnica). Se dovessi tenere una sola bici fra le 2 mtb, sarebbe sicuramente la e-bike. Dimenticavo: il piatto di pasta (di solito però è polenta o pizzocherima una bici normale no? Al rifugio un piatto di pasta e la batteria umana è ricaricata.
Scherzi a parte, il 99% dei giri sono roba sotto le 2 ore. Quindi l'extender non serve per farsi 1000000 metri di dislivello sulle Ande, ma per salire in turbo ovunque e comunque.
Condivido la prima frase: nel gruppo delle mie conoscenze di e-biker, sono l'unico a frequentare il forum. E non siamo pochi.Un errore è considerare un sondaggio su un forum come un referendum nazionale, soprattutto se gli iscritti sono per la maggiore dei “rinnegati “ della mtb tradizionale .
Il mercato si sta ampliando con soluzione per tutte le esigenze,se si è già allenati da ciclisti, batterie enormi non servono è evidente, ma la possibilità di montare un extender puó essere fondamentale per la scelta della bici.
Tutti peggiorano le proprie performance con il protrarsi dello sforzo e la fatica (ah, dimenticavo...anche con l'età!), è naturale e fisiologico. Però diversi livelli di allenamento e la predisposizione della natura (leggi genetica) fanno la differenza. Ciò che per un ciclista poco allenato o principiante appare come un limite inarrivabile, è un'uscita defaticante (o quasi) per altri.Ma parliamo del potenziale.... ma sono solo io sega che dopo 1500mtdsl non riesco più a metterci i watt di inizio giro e quindi solitamente aumento l'assistenza o vado più piano se ho il rapporto disponibile più corto?