Si Yamaha regola le assistenze tramite app, con Giant e con Haibike.Mi pare che Yamaha non contempli la gestione tramite app, Specy invece si.
Haibike ha appena presentato la linea con Bosch nuovo sistema, ...nuove bici niente doppia, le vecchie bici sono fondo di magazzino...Chi ha detto che la Genius cambia? secondo me rimane in produzione. E anche Haibike secondo me. Ci saranno gli uni e gli altri.
Per me continua ad essere strano!Il mio rivenditore mi ha detto che oltre al comando e al display necessità di un cablaggio, ho letto la stessa cosa anche per altri.
Considerando il costo e il fatto che comunque si trattava di un compromesso ho lasciato perdere. Anche 250€ per un display e una pulsantiera non sono pochi... con 230€ si prende un GPS come il Garmin 530.
E beh...messa così, con questa visuale....... sembra davvero orrendo e pacchiano!
Avito stesso problema con Yamaha sia su PW che su PWx, si spera che con le versioni aggiornate dei motori (Gen4 e pwx3) abbiano risolto la cosaSi, ok, direi l’unico problema del Gen 2, il solito cuscinetto, che però non ha mai lasciato a piedi nessuno, a meno di non continuare ad usarlo ignorandone il rumore di un cuscinetto mezzo grippato. Comunque tutti i motori cambiati in garanzia, e anche fuori dal periodo di garanzia.
Pensa che ad un amico col Brose/Fantic, si fermava il motore se lo lavava con la spugna, e ad un altro, sempre Fantic, facendo un guado ridicolo!!
Chiuso OT, ero solo curioso di capire.
Pensa che ad un amico col Brose/Fantic, si fermava il motore se lo lavava con la spugna, e ad un altro, sempre Fantic, facendo un guado ridicolo!!
Chiuso OT, ero solo curioso di capire.
Eh beh certo, hai dovuto mettere pezze tu dove erano mancanti di fabbrica, il che appunto non depone a favore di Brose/Fantic.Non drammatizziamo, io ho Brose su Fantic e mai avuto il minimo problema, faccio guadi e lavo con idropulitrice (ovviamente con cranio). Semplicemente ci ho speso un paio d'ore a fine inverno per qualche piccolo intervento, ho allargato i fori di scolo sotto alla scatola motore, ho disossidato tutti i connettori e poi impermeabilizzato tutto con grasso blu nautico resistente al dilavamento, compresi i due cuscinetti laterali del movimento centrale. Parte sempre e senza problemi 5 secondi dopo aver spento l'idropulitrice.
Secondo me ti preoccupi troppo... magari informandoti di più sul mondo ebike ti preoccuperesti meno. Magari eha me preoccupa più l'obsolescenza di questi prodotti che ci "costringerà" a spendere continuamente per rimanere dietro alle novità elettroniche. E il mercato dell'usato EMTB lo vedo parecchio più "complesso", soprattutto tra privati
beh.. vado in bici da qualche anno (2007), sono alla seconda ebike dopo aver avuto una mezza dozzina di muscolari... magari qualche cosa la soSecondo me ti preoccupi troppo... magari informandoti di più sul mondo ebike ti preoccuperesti meno. Magari eh
E perchè ti "costringe"? Se la bici non smette di funzionare puoi continuare ad usarla facendo solo regolare manutenzione. L'unico punto critico è la batteria che dopo un certo numero di cicli di carica/scarica perderà efficienza, ma penso si potrà sempre sostituire anche se con un discreto esborso. Certo, se vuoi sempre avere la novità o materiale all'ultimo grido tocca spendere, come quelli che cambiano smartphone ogni 6 mesi altrimenti è vecchio.a me preoccupa più l'obsolescenza di questi prodotti che ci "costringerà" a spendere continuamente per rimanere dietro alle novità elettroniche.
perchè a tutte quelle che erano le paranoie ciclistiche (nuovi freni, misura cerchi, geometrie e ammennicoli vari..) se ne aggiunge una molto sensibile all'obsolescenza.E perchè ti "costringe"? Se la bici non smette di funzionare puoi continuare ad usarla facendo solo regolare manutenzione. L'unico punto critico è la batteria che dopo un certo numero di cicli di carica/scarica perderà efficienza, ma penso si potrà sempre sostituire anche se con un discreto esborso. Certo, se vuoi sempre avere la novità o materiale all'ultimo grido tocca spendere, come quelli che cambiano smartphone ogni 6 mesi altrimenti è vecchio.
Perché? Il nuovo sistema Bosch ha un comando ingombrante?Riprendo la discussione che ho portato avanti nel topic sbagliato.
Per me, da utilizzatore di EMTB e cliente Bosch, rimane una proposta non perfettamente adeguata per il mondo fuoristrada.
Comandi al manubrio ridondanti e troppo esposti in primis.
Avrei preferito una soluzione più minimalista (selettore modalità e due indicatori per batteria e modalità) e protetta in caso di caduta, oltre che compatibile con la possibilità di capovolgere la bici in caso di necessità mentre si è in giro (foratura, rottura catena etc).
Perdipiù questa nuova proposta, che comunque rappresenta un passo avanti rispetto a Purion e Kiox standard, non è nemmeno applicabile sui "vecchi" Gen4.
Forse dipende dal fatto che Bosch, essendo uno dei principali fornitori anche del settore City Bike e da Turismo, abbia voluto creare un'interfaccia buona per tutti...
Manca anche una batteria aggiuntiva da 200/300 wh abbinabile a Gen4 che soddisferebbe le necessità di chi fa saltuariamente uscite molto impegnative e dove una riserva extra di energia sarebbe utile.
Ho già scritto come la penso. I tuoi tentativi di flame non sono divertenti.Perché? Il nuovo sistema Bosch ha un comando ingombrante?
Neanche il tuo pensiero se per questo. Ritengo l'aggiornamento del sistema valido con comandi di dimensioni ridotte. Avrò modo di testarlo fra un po' e ne sarò ben felice.Ho già scritto come la penso. I tuoi tentativi di flame non sono divertenti.
Eh ma il mercato è questo: non c'è più il mercato di una volta... Nelle auto (che costano ben di più si una ebike) mediamente c'è un restyling ogni 3 anni e il nuovo modello ogni 6. Nelle moto spesso le Case fanno il Model Year ogni anno con modifiche minime, mentre le evoluzioni e i modelli nuovi escono anche prima che nelle auto. I cellulari fanno un po' storia a sè. Mentre pc, navigatori, orologi (non quelli meccanici) ecc stanno sul mercato anche 2/3 anni e poi arriva il modello superiore (spesso il penultimo resta in vendita). Se le Case fanno così è perché la gente (noi) compra così. Per le ebike si vedrà, al momento il mercato non è maturo. Le Case fanno politiche diverse e molte seguono le moto: un My nuovo ogni anno a volte solo ripittato o anche ogni 2... Esaurimento batterie: non mi pare un tema visto che c'è gente che ci ha fatto migliaia di km e anni. I motori si rompono...: io qui ho letto del problema al cuscinetto Bosch gen2 e della cinghia Brose. Il resto sembrano più casi limitati. Magari quando fai certe affermazioni supportale meglio. È un suggerimento ehperchè a tutte quelle che erano le paranoie ciclistiche (nuovi freni, misura cerchi, geometrie e ammennicoli vari..) se ne aggiunge una molto sensibile all'obsolescenza.
Ovviamente, e infatti il verbo costringe era tra virgolette, nessuno ci punterà la pistola alla tempia per cambiare, resta però il fatto che l'evoluzione dell'elettronica (motori e batteria in primis oltre a compatibilità con app e device di terze parti) potrebbe prendere il ritmo degli altri comparti (smartphone, PC, etc).
Poi ci sono l'esaurimento delle batterie e le possibili rotture di un motore, che non è come cambiare un cerchio o revisionare una forcella.
Le mie sono considerazioni, maturate anche dopo aver venduto ad un privato la mia prima ebike
perchè a tutte quelle che erano le paranoie ciclistiche (nuovi freni, misura cerchi, geometrie e ammennicoli vari..) se ne aggiunge una molto sensibile all'obsolescenza.
Ovviamente, e infatti il verbo costringe era tra virgolette, nessuno ci punterà la pistola alla tempia per cambiare, resta però il fatto che l'evoluzione dell'elettronica (motori e batteria in primis oltre a compatibilità con app e device di terze parti) potrebbe prendere il ritmo degli altri comparti (smartphone, PC, etc).
Poi ci sono l'esaurimento delle batterie e le possibili rotture di un motore, che non è come cambiare un cerchio o revisionare una forcella.
Le mie sono considerazioni, maturate anche dopo aver venduto ad un privato la mia prima ebike
Hai ragione, per la manutenzione serve poco di più che per una muscolare. Ma parlavo di stare dietro a evoluzioni, vere o presunte.La mia ha 3 anni e mezzo e gira ancora come un orologio. La cambio solo per sfizio... Costa solo un po' più di una MTB normale per via della manutenzione.... Catena, freni, dischi... Si consuma tutto prima. Per il resto sinceramente non mi preoccupo. Tutta questa evoluzione sulle batterie non la sto vedendo.
Già con quelle da 625 / 750 ci fai veramente tanto.