Consumo eccessivo pneumatico Maxxis

rogerpilly

Ebiker ex novello
16 Aprile 2021
16
3
3
60
Trieste
Visita Sito
Bici
Haibike xduro nduro 2.0
Ciao ragazzi,
Ho un problema di usura eccessiva con gomma Maxxis DHR II al posteriore (27.5 x 2.6) con camera d'aria. Avevo la versione da 60 TPI montata di serie, ho fatto circa 1.300 km prima che fossero praticamente finiti. Ho provato la versione 3C Max Terra da 120 tpi, dopo neanche 1.000 KM è ridotta così.
Io capisco che sia una buona gomma (almeno per asciutto), ma io quei km li faccio in circa 2 mesi e non posso permettermi di cambiare continuamente gomma.
Considerando che la bici è una ebike Haibike che pesa circa 25 kg, pensavo di provare una gomma specifica per ebike. Sono indeciso tra Pirelli Scorpion R, Schwalbe Eddy Current R oppure Vittoria E Martello (di cui ho letto un gran bene...).
Aggiungo che faccio principalmente enduro su terreni sia rocciosi che misti, ma sono anche obbligato a dei tratti su asfalto perchè non ho il bosco dietro casa.
Se devo essere sincero mi preoccupa il maggior peso delle gomme specifiche per ebike. Ho una batteria da 500 che già non dura moltissimo...
Ogni suggerimento o commento sarà davvero apprezzato.

Grazie a tutti in anticipo!!! IMG_20210820_132257.jpg
 

milco

Ebiker espertibus
23 Marzo 2018
604
131
43
varese
Visita Sito
Bici
mustache
Visto che nessuno si degna di considerarti in questo argomento, ti dico che anche io ho piu' o meno il tuo problema.
non sono un esperto in pneumatici, ma ho sempre usato maxxis (da ca 4 anni) e negli ultimi 4 mesi ho fatto 1400 km e gomma pressoche' finita. la prossima seguendo i vari forum o servizi su youtube sara' pirelli emtb s. da quanto ho capito tra le gomme a carcassa pesante dovrebbe essere lA piu' scorrevole. compagni di uscite hanno montato Schwalbe Eddy Current R ma, sembra un carrarmato e porta i consumi alle stelle.
ripeto non sono esperto e' solo un pur parle'-
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
ciao prova la eddy current, magari non troppo grossa visto che hai paura del peso, l'hanno fatta anche 2.4 che forse è anche meglio ma devo ancora provarla, comunque con la 2.6 rear ci fai veramente di tutto e dura parecchio
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
1000 km sinceramente non mi sembra aver avuto un consumo anomalo, se provi tanto per dire le max grip o le scwalbe viola le mangi in molto ma molto meno, specie se hai una guida aggressiva, e comunque i centrali almeno un altro 50% della vita rispetto a quanto già fatto dovrebbero averne, quelli laterali invece sono ancora praticamente nuovi, quindi probabilmente più che gravity come vorrebbe quella gomma sembra essere usata più per lunghe escursioni, potresti quindi tranquillamente provare una gomma più dura e con tassellattura meno spaziata al centro e meno pronunciata sulle spalle fatta per chi mangia chilometri più che spingere di brutto in discesa.
Ah, 120 tpi a mio parere se frequenti anche terreni impervi o scendi molto tranquillo o su ebike non è il massimo, anzi un 60 tpi magari in versione 2ply, quindi carcassa più rigida in generale, e molto più spessa se in versione 2ply.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Giocody

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
A me sembra un consumo nella norma, sei passato da una mescola Dual ad una più morbida Maxterra ed è quindi normale che ti duri di meno, se vuoi restare in casa Maxxis cerca le gomme con la prima mescola, più longeve e adatte al posteriore.
 
  • Like
Reactions: Giocody and GIUIO10

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.522
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Se vuoi che durino molto devi prendere gomme dure...( gioco di parole?)hanno poco grip sul bagnato ma se usi su asciutto durano un sacco.
Sono quelle economiche....tipo le "pure grip" Conti
Anche le Shwalbe hanno una mescola dura di cui non ricordo il nome.
Le Vittoria Graphene pare durino molto.
Anche queste in due versioni,una economica una no.
Ho trovato un link che pare utile


 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Ciao ragazzi,
Ho un problema di usura eccessiva con gomma Maxxis DHR II al posteriore (27.5 x 2.6) con camera d'aria. Avevo la versione da 60 TPI montata di serie, ho fatto circa 1.300 km prima che fossero praticamente finiti. Ho provato la versione 3C Max Terra da 120 tpi, dopo neanche 1.000 KM è ridotta così.
Io capisco che sia una buona gomma (almeno per asciutto), ma io quei km li faccio in circa 2 mesi e non posso permettermi di cambiare continuamente gomma.
Considerando che la bici è una ebike Haibike che pesa circa 25 kg, pensavo di provare una gomma specifica per ebike. Sono indeciso tra Pirelli Scorpion R, Schwalbe Eddy Current R oppure Vittoria E Martello (di cui ho letto un gran bene...).
Aggiungo che faccio principalmente enduro su terreni sia rocciosi che misti, ma sono anche obbligato a dei tratti su asfalto perchè non ho il bosco dietro casa.
Se devo essere sincero mi preoccupa il maggior peso delle gomme specifiche per ebike. Ho una batteria da 500 che già non dura moltissimo...
Ogni suggerimento o commento sarà davvero apprezzato.

Grazie a tutti in anticipo!!! Vedi l'allegato 43828
Più che altro usare una gomma del genere con camera d'aria per fare "enduro" non ne vedo il senso.....idem per le gomme da ebike che hai indicato...
Comunque una gomma con mescola maxterra non è una gomma per asciutto anzi...è una mescola per avere grip in condizioni di umido, e su asfalto si mangia in poco tempo, inoltre la carcassa 120tpi è quella più leggera e metterci la camera d'aria ha ancora meno senso ..secondo me.. :blush:
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
è un consumo nella norma
se vuoi gomme che durino di più devi scegliere tipologie diverse e mescole ben più dure
ovviamente come scotto da pagare avrai una tenuta ben peggiore sullo sterrato
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ciao ragazzi,
Ho un problema di usura eccessiva con gomma Maxxis DHR II al posteriore...
...Aggiungo che faccio principalmente enduro su terreni sia rocciosi che misti, ma sono anche obbligato a dei tratti su asfalto perchè non ho il bosco dietro casa.
Dalla foto che posti, per come è consumato il battistrada, sembra che questa gomma abbia fatto principalmente asfalto, o comunque terreni lisci e abrasivi.
Il consumo è regolare al centro (forse una pressione bella alta, per favorire lo scorrimento?), poco consumati i tasselli laterali e, soprattutto neanche uno strappato, anche solo alle loro estremità dei centrali: sembra abbia fatto il giro d’italia, ma non certo “Enduro su terreni rocciosi”!
In ogni caso, la percorrenza è adeguata al consumo, le 3C hanno si le mescole differenziate all’Interno per settori (laterale-centrale-laterale) ma la parte esterna della gomma è omogenea, sono gomme ad alto grip e quindi morbide e performanti, non si può pretendere una lunga durata.
Per evitare un consumo che ritieni eccessivo, ti servono, come ti hanno ben consigliato sopra, gomme all-around dure di mescola e con tasselli bassi e ravvicinati specie nella parte centrale, con le quali ovviamente non puoi pretendere le prestazioni in fuoristrada “tosto” che ti garantisce una gomma come quella che montavi.

Una considerazione che è bene tenere a mente e vale per tutti i mezzi su ruota (che non siano i treni...): le gomme sono il nostro contatto con il terreno, dobbiamo considerarle come la spesa indispensabile per essere in sicurezza e avere prestazione, l’upgrade migliore che possiamo fare per il nostro mezzo è averle sempre “fresche”!!!
 

turboazeta

Ebiker velocibus
4 Maggio 2018
312
144
43
43
riva
Visita Sito
Bici
holland
Guarda io ho una maxxix DHR MINION 27.5 -2.4 ho circa 500 km e non so se arriverò a 800 km.... a livello di grip è una gomma eccezzzzzzionale mai trovato nulla di meglio ( nella mia misera esperienza) ma di contro vanno giù come il burro...
insomma non si può aver la moglie ubriaca e la botte piena ....dicevano...
 
  • Like
Reactions: Jacky

rogerpilly

Ebiker ex novello
16 Aprile 2021
16
3
3
60
Trieste
Visita Sito
Bici
Haibike xduro nduro 2.0
Ciao ragazzi,
Grazie mille a tutti per le vostre numerose risposte. Faccio alcune considerazioni basata sulle vostre osservazioni. Innanzitutto vi dico che alla fine ho preso la pirelli scorpion S. Avrei provato volentieri le Eddi Current, ma non sono riuscito a trovare la misura che volevo, nessuno dei rivenditori online l'aveva disponibile. Al momento sto ancora girando con la vecchia, non appena la monterò magari scriverò le mie impressioni. Per quel che riguarda le Vittoria, è curioso come abbia letto altre opinioni che riportavano un consumo molto sostenuto! D'altronde è normale che ognuno abbia la sua opinione, ma alle volte è veramnete difficile perchè in giro si trova tutto e il contrario di tutto.

Questione pressione e asfalto. Al posteriore sull'asciutto giro a 1.9. Peso 90 kg con lo zaino e i vestiti più 25 di bici. Ho iniziato con 1.5, ma bucavo troppo spesso. Probbailmente potrei scendere di qualcosa ma comunque con questa pressione mi trovo abbastanza bene (fermo restando che sono mesi che mi riprometto di passare al tubeless, non l'ho fatto più che altro per pigrizia, ma so che sarebbe la soluzione giusta).
Mediamente ogni uscita percorro circa 45 km di cui un terzo circa su asfalto. Come dicevo non ho altra scelta in quanto non ho l'automobile e non vivo vicino ai boschi, anche se mi piacerebbe molto.
Ogni uscita faccio almeno 4/5 discese medie-impegnative (blu, rosse e nere), ma per raggiungere queste che non sempre sono attaccate faccio a volte lunghi tratti che is possono considerare certamente XC, però confermo che i terreni sono duri e rocciosi, spesso con rocce molto appuntite, ghiaia e pietre. Chi conosce il Carso triestino mi capisce molto bene.

Tenete presente che, a parte una parentesi giovanile con la MTB muscolare in cui facevo decisamente cross coutry, mi sono avvicinato all'enduro 4 mesi fa. In ogni uscita cerco di imparare/migliorare qualcosa. All'inizo mi capitava di spingere la bici in discesa anche su alcuni tratti blu, ora riesco a fare abbastanza tranquillamente alcune piste nere.
Scendo abbastanza veloce o comunque non lentamente, i miei tempi sono in linea con le medie indicate da Trailforks o più bassi. Allo stesso tempo però freno molto (e male, ma non lo sapevo fino a pochi giorni fa, come spiego più avanti), non sono ancora in grado (se mai lo sarò) di fare come i forti che non toccano quasi mai i freni. Questo potrebbe spiegare il consumo forte del battistrada centrale, più che i pezzi su asfalto (IMO).

Dove invece sono decisamente carente è nelle curve. Ho iniziato da pochissimo ad esercitarmi adeguatamente, ed il fatto che tra l'altro sono alto 1.96 non mi aiuta visto il mio baricentro alto. Questo spiega a mio modo di vedere lo scarso consumo laterale dei tacchetti.
Io sto imparando da auto didatta guardando video su Youtube. Avendo vissuto 8 anni negli USA conosco molto bene l'inglese e questo mi aiuta molto. Detto questo dico che non è assolutamente facile e bisogna andare per gradi. Ho preferito, forse sbagliando, concentrarmi all'inizo sulla posizione del corpo, il surplace, su come affrontare le rocce, i tratti molto ripidi, i drop e i salti, trascurando il resto, tra cui appunto come frenare e il cornering, cose non da poco!
Fino a pochi giorni fa non ero a conoscenza della tecnica della compressione in frenata e nelle curve con poco grip. Ora ho intenzione di esercitarmi su questo aspetto. Sono molto curioso di provare la nuova gomma, mi auguro di non essere troppo penalizzato rispetto alla Maxxis.

Vi ringrazio ancora per l'aiuto e i suggerimenti!!!
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

milco

Ebiker espertibus
23 Marzo 2018
604
131
43
varese
Visita Sito
Bici
mustache
ciao, grande basta avviare la discussione e tutto si sviluppa. ho visto che hai scelto un po' quello che era la mia preferita visto i vari blog. sono curioso di sapere come andra' visto che ottobre dovro' sostituire maxxis.
attendo tue indicazioni di prova
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Pure per me è nuova, ho girato con gomme in condizioni ben peggiori...!! :D
Tipo questa.... Anzi brakki, se per te va ancora bè è te la vendo per 10€:laughing: Vedi l'allegato 44177
Tu ridi ma ormai in discesa è una saponetta, gli spigoli sono tutti andati, ma aspetto di capire se passare l'Assegai dietro e montare qualcosa di più cattivo davanti, in previsione della brutta stagione.
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Tu ridi ma ormai in discesa è una saponetta, gli spigoli sono tutti andati, ma aspetto di capire se passare l'Assegai dietro e montare qualcosa di più cattivo davanti, in previsione della brutta stagione.
Vuoi un consiglio? Assegai davanti e dietro e non te ne penti, salvo fango peso vanno da dio un po in tutte le condizioni.
Se poi prevedi terreno molto fradici per anteriore ci sono le buone vecchie Shorty.
Per la fangazza impossibile ci sarebbero anche le wetscream, ma sinceramente sulle apuane girando 356 giorni l'anno su terreni tra sassoso e argilloso non mi sono mai trovato così in difficoltà da doverle montare, neanche con la neve sia fresca sciolta che ghiacciata dove sia la Shorty che la Assegai davanti sempre sono state più che sufficiente, credo che servano giusto se si vuole tentare il suicidio a scendere per canali di fango quando sta cadendo giù il diluvio!
 
  • Like
Reactions: lucafam

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Vuoi un consiglio? Assegai davanti e dietro e non te ne penti, salvo fango peso vanno da dio un po in tutte le condizioni.
Se poi prevedi terreno molto fradici per anteriore ci sono le buone vecchie Shorty.
Per la fangazza impossibile ci sarebbero anche le wetscream, ma sinceramente sulle apuane girando 356 giorni l'anno su terreni tra sassoso e argilloso non mi sono mai trovato così in difficoltà da doverle montare, neanche con la neve sia fresca sciolta che ghiacciata dove sia la Shorty che la Assegai davanti sempre sono state più che sufficiente, credo che servano giusto se si vuole tentare il suicidio a scendere per canali di fango quando sta cadendo giù il diluvio!
Ma anche no, l'inverno scorso ho avuto non pochi problemi a causa del fango pesante che di solito trovo nei miei giri, mentre con la Magic Mary che ho poi tolto perché non mi piaceva tanto non ho avuto nessun problema.
Sto valutando il Vigilante 2.5 TCS light o la Shorty gen 2 maxgripp, ammesso che si trovino.
Anche con la Michelin della foto che ho postato sopra mi sono trovato molto bene, ma la 2.4 era fin troppo piccola e l'ho passata poi dietro.
 

rogerpilly

Ebiker ex novello
16 Aprile 2021
16
3
3
60
Trieste
Visita Sito
Bici
Haibike xduro nduro 2.0
Ciao ragazzi,
Volevo darvi le mie impressioni sulla Pirelli, con la quale ho fatto 3 uscite sull'asciutto su terreni sia compatti con radici che con molta ghiaia e pietre. Chiaramente non è facile comprarare una gomma nuova con la Maxxis che avevo, visto che poi ci ho fatto ancora 250 km dal momento in cui ho postato la foto (so che per qualcuno di voi è ancora nuova) comunque le mie impressioni sono molto positive. Non ho notato il maggior peso nè un consumo maggiore di batteria. Mi sembra che abbia un ottimo grip, certo da quel che ricordo la Maxxis nuova forse ne aveva di più, ma questo credo sia risaputo. Se la durata, come dicono sarà buona, credo che continuerò a usare questa gomma. Il dilemma sarà se metterla anche davanti, continuare con la Maxxis DHF visto che lì il consumo è stato accettabile oppure provare qualcosa di nuovo. Se qualcuno ha qualche idea ogni consiglio è come al solito ben accetto.
E infine una domandina veloce. Ho deciso di passare al tubeless. Secondo voi la qualità della valvola e del liquido (visto che il cerchio è già nastrato) fanno la differenza? Ho visto che Decathlon vende le valvole e il liquido a 10 euro ciascuno, ma ho visto in rete che esistono valvole che costano molto di più. Ne vale la pena?
Grazie ancora!