io invece ti dico il contrario,ho provato una rise che ha lo stesso motore ep8 della santa cruz bullit (depotenziato) che avevo prima,bellissima bici comunque,leggera bell impostazione ,equilibrata sia in salita che in discesa,ma anche con l ep8 c è sempre quella sensazione di pedalata classica da ebike,molto’ più naturale del bosch chiaramente,ho poi provato una levo sl e questa mi ha proprio dato una sensazione molto simile alla muscolare,(che può piacere o meno chiaramente),per questo ho acquistato la kenevo sl,volevo un mezzo più da discesa,comunque rise gran mezzo...Potró rispondere a questa domanda magari tra un paio di settimane dopo qualche uscita.. comunque è già chiaro che la SL ha meno potenza e meno autonomia, si trova a meno ma vale meno, questo è sicuro. Io prima di prendere la Rise ho chiesto dove avevo preso la Levo se per la SL 2022 fosse previsto qualche miglioramento, dopo che mi hanno assicurato (lo vedremo) che sarebbe rimasta uguale all attuale, senza step di potenza e autonomia, mi sono fiondato senza dubbi sulla Rise! Ah.. quello che ho già notato in un’uscita è che la SL è molto più simile ad una full power in quando ad erogazione di potenza, si sente molto l’effetto motore (infatti facevo fatica a pedalarla in piedi, per dire..) mentre questa Rise è molto più simile ad una muscolare, molto più naturale nell’erogazione, ti fà credere di pedalare una muscolare e ne giova la soddisfazione a fine giro. Certo non è per chi vuole scalare vette da 2000 metri in un oraio