First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
La mia Fox float performance 34 la ho modificata mettendo inserti ABS.
Mi pare meglio,lavora bene sulla prima parte e nella media.
Alla fine mura um po' e mi restano c.a. 3 cm inutilizzati.
Servono per i casi "limite" dovessero capitare.
Fine ot
3cm inutilizzati??? Mi sembra tantissimo.. forse l'hai settata male... non è che hai una pressione troppo alta..?
 
  • Like
Reactions: Northman57

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.200
1.155
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Io ormai sono plafonato con questi dati. 50% di batteria 1000m di dislivello ( metro più metro meno) e più il giro è con salite continue e meno consumi ( perché prendo ritmo e vado agile). Oggi giretto pre vacanze in giro per la Brianza. Se volete analizzare qualche dato in più guardate la foto dei 950m in 21km, non un giro Alpino ma neanche un giro al parco. Vi allego il video anche del suono in salita frullando per benino. A dir il vero dal vivo il sibilo del motore è inferiore. Con iPhone è decisamente amplificato
Ciao, posso chiederti se usi profilo 1 o profilo 2 e settaggi eco trail e boost come uscita di fabbrica?? O hai modificato i settings??
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
3cm inutilizzati??? Mi sembra tantissimo.. forse l'hai settata male... non è che hai una pressione troppo alta..?
Coi proimpact o abs fork tune è assolutamente normale...l'ultima parte della escursione la si usa solo in rari casi , o in errori di guida...ma è normale così , sull'ultima parte gli inserti si comprimono l'uno sull'altro rendendo l'ultima parte dell'escursione molto progressiva
 
  • Like
Reactions: Rolly

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Coi proimpact o abs fork tune è assolutamente normale...l'ultima parte della escursione la si usa solo in rari casi , o in errori di guida...ma è normale così , sull'ultima parte gli inserti si comprimono l'uno sull'altro rendendo l'ultima parte dell'escursione molto progressiva
Progressiva d'accordo ma inutilizzata mi pare eccessivo.. con i token comprimibili in teoria puoi tenere pressioni più basse ed aumentare la progressività, ma dovresti riuscire ad usare almeno il 90% della corsa in condizioni normali, lasciando un 10% alle emergenze.. 3cm su 14cm sono oltre il 20%.. mi pare tanto..
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Ciao. Ve lo dico, faccio una premessa…oggi faccio poco il modesto! Che giro son riuscito a chiudere lo so solo io!!! Allego foto che parlano da sole! Senza extender e oltre i 15 di media ( anche se devo dire il vero una lunghissima e veloce discesa c’è stata…ma credetemi che è una bella media). Ah. L’anno scorso con Levo 500wh ho fatto tutte le salite mediamente più veloci ma alla fine la media oraria più o meno saltata fuori uguale. Sicuramente un giro così esce se si ha un minimo di allenamento e abitudine a pedalare “ sempre”
 

Allegati

  • 26640309-86F0-4960-AB08-777F184EE0C0.jpeg
    26640309-86F0-4960-AB08-777F184EE0C0.jpeg
    526,4 KB · Visite: 75
  • 0A55F783-5EDA-470F-B2FF-56770E8D6890.png
    0A55F783-5EDA-470F-B2FF-56770E8D6890.png
    421,2 KB · Visite: 83
  • 765ABAE4-E46C-4979-A341-AE62A8B49D08.jpeg
    765ABAE4-E46C-4979-A341-AE62A8B49D08.jpeg
    225,9 KB · Visite: 77
  • 0939B43B-C5D0-4C0A-A373-F59BCDFB9030.jpeg
    0939B43B-C5D0-4C0A-A373-F59BCDFB9030.jpeg
    288,2 KB · Visite: 75
  • 9B61485C-9070-4236-9BFA-EFEA68484183.jpeg
    9B61485C-9070-4236-9BFA-EFEA68484183.jpeg
    277,6 KB · Visite: 74
  • 6B9902B3-E30D-4AA4-8B3B-C7C4E7F1A5AB.jpeg
    6B9902B3-E30D-4AA4-8B3B-C7C4E7F1A5AB.jpeg
    489,4 KB · Visite: 64
  • 7E668575-6F01-46F8-8C3D-0CABEC57B001.jpeg
    7E668575-6F01-46F8-8C3D-0CABEC57B001.jpeg
    634,5 KB · Visite: 60
  • 0A3E7566-70B5-40AA-9E93-B08E47FD8B4A.jpeg
    0A3E7566-70B5-40AA-9E93-B08E47FD8B4A.jpeg
    532,5 KB · Visite: 53
  • A9152928-284C-4183-B2C9-2ED5A8027CEF.jpeg
    A9152928-284C-4183-B2C9-2ED5A8027CEF.jpeg
    695,2 KB · Visite: 69
  • IMG_1251.MOV
    7,2 MB · Visite: 0
Ultima modifica:

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Progressiva d'accordo ma inutilizzata mi pare eccessivo.. con i token comprimibili in teoria puoi tenere pressioni più basse ed aumentare la progressività, ma dovresti riuscire ad usare almeno il 90% della corsa in condizioni normali, lasciando un 10% alle emergenze.. 3cm su 14cm sono oltre il 20%.. mi pare tanto..
Questa cosa della corsa inutilizzata come disvalore è un concetto che non capisco...col corretto sag se in una uscita non usi tutta la corsa ma la forcella ha funzionato bene il problema quale è ?
Significa semplicemente che per quel percorso e per quelle velocità la corsa che si usa è quella...ci sono tantissime variabili che non fanno usare tutta la corsa della forcella ( che al 70-80% spesso è sovradimensionata per il proprio utilizzo) :
-percorsi facili,
- uso maggiore delle braccia e del corpo come ammortizzatori
-pressione e tipologia delle gomme e eventuali inserti dentro di esse
-capacità di guida elevate e bici che "galleggia"
- assenza di errori di guida nei trail impegnativi
Io quando ho girato bene e son contento di come ho guidato su trail impegnativi e la forcella ha lavorato bene sono assai contento se ho usato solo il 60% dei miei soli 150mm anteriori....
In sostanza se la forcella va bene perchè rimanere ossessionati dal quell'oring? ( che io eliminerei sulle bici di tanti ... :p )
 
Ultima modifica:

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.495
2.884
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Questa cosa della corsa inutilizzata come disvalore è un concetto che non capisco...col corretto sag se in una uscita non usi tutta la corsa ma la forcella ha funzionato bene il problema quale è ?
Significa semplicemente che per quel percorso e per quelle velocità la corsa che si usa è quella...ci sono tantissime variabili che non fanno usare tutta la corsa della forcella ( che al 70-80% spesso è sovradimensionata per il proprio utilizzo) :
-percorsi facili,
- uso maggiore delle braccia e del corpo come ammortizzatori
-capacità di guida elevate e bici che "galleggia"
- assenza di errori di guida nei trail impegnativi
Io quando ho girato bene e son contento di come ho guidato su trail impegnativi e la forcella ha lavorato bene sono assai contento se ho usato solo il 60% dei miei soli 150mm anteriori....
In sostanza se la forcella va bene perchè rimanere ossessionati dal quell'oring? ( che io eliminerei sulle bici di tanti ... :p )
Se in una discesa impegnativa e scassata la forcella va giù tutta si chiude(apre??) l'angolo sterzo ed è pericoloso per la guida.
Meglio sostenuta
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Se in una discesa impegnativa e scassata la forcella va giù tutta si chiude(apre??) l'angolo sterzo ed è pericoloso per la guida.
Meglio sostenuta
Questo è un altro discorso...il sag deve essere fatto in maniera corretta , e le regolazioni della compressione eritorno pure , purtroppo conosco un monte di gente che pretende di usare tutta l'escursione che hanno acquistato ( anche 170-180 mm) ma sono principianti e non sanno guidare, e allora sgonfiano la forcella fino avere dei sag esagerati anche di 40-45% ...l'anellino magicamente lo trovano quasi a fine corsa anche andando piano su roba semplice..e poi però al primo gradone improvviso, affrontato come sacchi di patate appesi alla bici, mandano a pacco tutto con ribaltone annesso...purtroppo dall'avvento delle ebikes è così in tantissimi casi... :blush:
 
  • Like
Reactions: valium64 and alex99

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.495
2.884
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Questo è un altro discorso...il sag deve essere fatto in maniera corretta , e le regolazioni della compressione eritorno pure , purtroppo conosco un monte di gente che pretende di usare tutta l'escursione che hanno acquistato ( anche 170-180 mm) ma sono principianti e non sanno guidare, e allora sgonfiano la forcella fino avere dei sag esagerati anche di 40-45% ...l'anellino magicamente lo trovano quasi a fine corsa anche andando piano su roba semplice..e poi però al primo gradone improvviso, affrontato come sacchi di patate appesi alla bici, mandano a pacco tutto con ribaltone annesso...purtroppo dall'avvento delle ebikes è così in tantissimi casi... :blush:
E io cosa ho detto????
 
  • Like
Reactions: Auanagana

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Questa cosa della corsa inutilizzata come disvalore è un concetto che non capisco...col corretto sag se in una uscita non usi tutta la corsa ma la forcella ha funzionato bene il problema quale è ?
Significa semplicemente che per quel percorso e per quelle velocità la corsa che si usa è quella...ci sono tantissime variabili che non fanno usare tutta la corsa della forcella ( che al 70-80% spesso è sovradimensionata per il proprio utilizzo) :
-percorsi facili,
- uso maggiore delle braccia e del corpo come ammortizzatori
-pressione e tipologia delle gomme e eventuali inserti dentro di esse
-capacità di guida elevate e bici che "galleggia"
- assenza di errori di guida nei trail impegnativi
Io quando ho girato bene e son contento di come ho guidato su trail impegnativi e la forcella ha lavorato bene sono assai contento se ho usato solo il 60% dei miei soli 150mm anteriori....
In sostanza se la forcella va bene perchè rimanere ossessionati dal quell'oring? ( che io eliminerei sulle bici di tanti ... :p )
Non è il mio caso, ma se fai gare, certo che devi usare quasi tutta la corsa. Gomme, braccia, sospensioni.. tutto conta e deve lavorare al meglio per il tipo di tracciato. Usare mezza forcella significa non sbloccare eventuali benefici che potrebbe darti e quindi andare più piano. Poi ovvio che la forcella deve essere sostenuta per evidenti motivi che non sto a ripetere. Trovare l'alchimia giusta che gli permette di essere sostenuta, sensibile e utilizzata per quasi tutta l'escursione è un po' il santo Graal del biker.
Poi certo che se non fai gare e non ti piace smanettare con le regolazioni ad ogni uscita, ne cerchi una media per fare un po' di tutto. Ma dire di tornare a casa felici quando usi il 60% della corsa mi sembra un po' esagerato. Sulla mia 36 factory se uso il 60% della corsa su trail impegnativi torno a casa con il male alle braccia!
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Questa cosa della corsa inutilizzata come disvalore è un concetto che non capisco...col corretto sag se in una uscita non usi tutta la corsa ma la forcella ha funzionato bene il problema quale è ?
Significa semplicemente che per quel percorso e per quelle velocità la corsa che si usa è quella...ci sono tantissime variabili che non fanno usare tutta la corsa della forcella ( che al 70-80% spesso è sovradimensionata per il proprio utilizzo) :
-percorsi facili,
- uso maggiore delle braccia e del corpo come ammortizzatori
-pressione e tipologia delle gomme e eventuali inserti dentro di esse
-capacità di guida elevate e bici che "galleggia"
- assenza di errori di guida nei trail impegnativi
Io quando ho girato bene e son contento di come ho guidato su trail impegnativi e la forcella ha lavorato bene sono assai contento se ho usato solo il 60% dei miei soli 150mm anteriori....
In sostanza se la forcella va bene perchè rimanere ossessionati dal quell'oring? ( che io eliminerei sulle bici di tanti ... :p )
Giusto.. prima di tutto do per scontato il sag corretto.. e certo se giri su percorsi semplici non usi tutta la corsa, capita spesso anche a me.. il fatto che mi fa pensare è che ha detto che 3cm sono sempre inutilizzati, cosa che mi ha fatto pensare ad un settaggio errato della forca.. ma se lui si trova bene, va bene così.. io sono partito dai valori consigliati in base al peso, poi ho aperto tutto e richiuso di qualche click . Dopo un po di test ho chiuso ancora un po. Ora mi trovo bene, un solo finecorsa capitato e forca che spesso usa quasi tutta la corsa, nei giri tranquilli ovviamente no.. non sono un esasperato dell'oring.. ho solo pensato che avesse un problema di setting e mi sembrava giusto dirglielo.. per lui non per me..
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Giusto.. prima di tutto do per scontato il sag corretto.. e certo se giri su percorsi semplici non usi tutta la corsa, capita spesso anche a me.. il fatto che mi fa pensare è che ha detto che 3cm sono sempre inutilizzati, cosa che mi ha fatto pensare ad un settaggio errato della forca.. ma se lui si trova bene, va bene così.. io sono partito dai valori consigliati in base al peso, poi ho aperto tutto e richiuso di qualche click . Dopo un po di test ho chiuso ancora un po. Ora mi trovo bene, un solo finecorsa capitato e forca che spesso usa quasi tutta la corsa, nei giri tranquilli ovviamente no.. non sono un esasperato dell'oring.. ho solo pensato che avesse un problema di setting e mi sembrava giusto dirglielo.. per lui non per me..
Regolare le sospensione non è semplice. Semplicemente per il fatto che la regolazione deve essere sempre un compromesso visto che i percorsi, gli urti, i sassi, le radici ecc. non sono mai gli stessi. Per esperienza però posso dire che è meglio far lavorare bene una forcella per una parte della corsa della stessa piuttosto che farla lavorare male per tutta la sua corsa. Farla lavorare completamente ( come scritto da altri) vuol dire cambiare di molto gli angoli “ della bici” e questo deve accadere raramente ed in date condizioni ( impatti notevoli o altissime velocità). Nella foto la mia fork oggi a fine giro ( Fox 36 2021 ). Nessun mega impatto preso ma belle botte su pendenze importanti con tanto peso caricato sopra! Occhio anche ai vari tuning. Ne feci uno su una Fox 32 per andar forte ed era un legno. Utilizzabile solo stile kamikaze
 

Allegati

  • C0456392-B318-4857-A17C-209DE04DB627.jpeg
    C0456392-B318-4857-A17C-209DE04DB627.jpeg
    646,5 KB · Visite: 63
  • 740EAA0E-A742-4512-8EC1-E162AB9E66E5.jpeg
    740EAA0E-A742-4512-8EC1-E162AB9E66E5.jpeg
    484,4 KB · Visite: 63
  • Like
Reactions: Rolly

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.495
2.884
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Giusto.. prima di tutto do per scontato il sag corretto.. e certo se giri su percorsi semplici non usi tutta la corsa, capita spesso anche a me.. il fatto che mi fa pensare è che ha detto che 3cm sono sempre inutilizzati, cosa che mi ha fatto pensare ad un settaggio errato della forca.. ma se lui si trova bene, va bene così.. io sono partito dai valori consigliati in base al peso, poi ho aperto tutto e richiuso di qualche click . Dopo un po di test ho chiuso ancora un po. Ora mi trovo bene, un solo finecorsa capitato e forca che spesso usa quasi tutta la corsa, nei giri tranquilli ovviamente no.. non sono un esasperato dell'oring.. ho solo pensato che avesse un problema di setting e mi sembrava giusto dirglielo.. per lui non per me..
Grazie.
Sto controllando appunto.
Forse ........ :confused:
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Regolare le sospensione non è semplice. Semplicemente per il fatto che la regolazione deve essere sempre un compromesso visto che i percorsi, gli urti, i sassi, le radici ecc. non sono mai gli stessi. Per esperienza però posso dire che è meglio far lavorare bene una forcella per una parte della corsa della stessa piuttosto che farla lavorare male per tutta la sua corsa. Farla lavorare completamente ( come scritto da altri) vuol dire cambiare di molto gli angoli “ della bici” e questo deve accadere raramente ed in date condizioni ( impatti notevoli o altissime velocità). Nella foto la mia fork oggi a fine giro. Nessun mega impatto preso ma belle botte su pendenze importanti con tanto peso caricato sopra! Occhio anche ai vari tuning. Ne feci uno su una Fox 32 per andar forte ed era un legno. Utilizzabile solo stile kamikaze
Da quanto descritto, questo in foto sembra un utilizzo corretto. Forse fin troppo se non è un tuo utilizzo limite (esclusi i jolly).
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.626
6.181
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Ciao. Ve lo dico, faccio una premessa…oggi faccio poco il modesto! Che giro son riuscito a chiudere lo so solo io!!! Allego foto che parlano da sole! Senza extender e oltre i 15 di media ( anche se devo dire il vero una lunghissima e veloce discesa c’è stata…ma credetemi che è una bella media). Ah. L’anno scorso con Levo 500wh ho fatto tutte le salite mediamente più veloci ma alla fine la media oraria più o meno saltata fuori uguale. Sicuramente un giro così esce se si ha un minimo di allenamento e abitudine a pedalare “ sempre”
Posso chiederti una info?
Quel valore "potenza media" a cosa si riferisce?
Perché anche nel tuo giro precedente avevi 133 watt. In questo 138.
Solo curiosità.
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Posso chiederti una info?
Quel valore "potenza media" a cosa si riferisce?
Perché anche nel tuo giro precedente avevi 133 watt. In questo 138.
Solo curiosità.
Ciao. Al nulla. Strava non riconosce, ovviamente, la potenza del biker e la potenza della bici. Quel dato è e empirico, non ha senso. Se scaricassi la app Orbea/Garmin avrei quel dato ma mi interessa poco. Ho sempre usato il power meter sula bdc e sulla XC ma qui sulla ebike la potenza che applico io e’ un dato che mi interessa poco. Invece oggi ennesima conferma che i giri tosti e con tanta salita continua sono quelli che mi fanno durare di più la batteria. Questo perché prendendo il mio ritmo sulle salite lunghe andando agile e senza picchi , andando agile e costante imprimo meno potenza sulle pedivelle ed essendo il motore/centralina della ebike un moltiplicatore di forza applica meno potenza pure lui…quindi consuma meno. Certo…dipende sempre dalle velocità che si vogliono tenere. Dimenticavo. Oggi ho fatto completamente il giro in profilo 1, in Eco settato a 29nm. Compreso rampe over 20%
 

Allegati

  • DD18F84C-40C7-4368-B12E-172782A9B818.jpeg
    DD18F84C-40C7-4368-B12E-172782A9B818.jpeg
    82,5 KB · Visite: 21
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Andre8

Kronos

Ebiker normalus
22 Marzo 2019
78
82
18
Bellinzona
Visita Sito
Bici
Scott Spark
Ritirata oggi la mia M20, prima di giovedì non posso provarla! Per ora posso parlare solo a livello estetico e devo dire di essere rimasto impressionato dalla bellezza del blu carbonio con scritte oro.. sotto la luce del sole si notano mille sfumature e la trama del carbonio che cambia di cm in cm, davvero davvero spettacolare! Posso dire senza ombra di dubbio che è una delle bici più belle che ho mai avuto. Sono sicuro che mi troveró anche bene, vengo da 2 anni travagliati, ho avuto in sequenza.. Giant e-trance (data via perchè troppo pachidermica), Turbo Levo SL (stupenda ma troppo al limite, problemi in uscite con full power), Turbo Levo Comp 2021 (pentito, non mi piace girare con un motorino) ed ora sono quasi sicuro di aver trovato la mia quadra con questa bellissima Rise. Poi ragazzi, ho fatto un giretto fuori dal conce e mi pareva di utilizzare una muscolare, esteticamente veramente qualcosa di unico. Comunque pesata dal venditore, 18.5kg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.