Nella mia ignoranza io credo che qui stia il punto. Immagina di avere una situazione opposta, ossia pastiglie piu spesse dell'originale , spessore maggiore ottenuto grazie all'inserimento dello spessore di cui sopra, e relativo spurgo.
Quando vado a rimuovere lo spessore non mi trovo con una situazione opposta alla situazione da te citata ossia spurgo con pastiglie usurate? Non è questa sottile variazione di volume del fluido che favorisce il corretto distanziamento fra pastiglie e disco? Il volume del fluido influisce sul roll back ?
Permettimi un piccolo appunto per il video postato
magari prima controlla le date, che dal 2017 in qua,
che come si suol dire, ne è passata di acqua sotto i ponti
intanto, pastiglie più spesse delle originali non lo credo possibile
per dire, le compatibili hanno 0.5 mm. in meno sull'inserto
ma anche con queste, lo spessore totale è sempre di 4 mm.
associare lo spurgo ad un semplice cambio di pastiglie
non è certo una procedura standard o che va fatta per forza
se si carica l'impianto con troppo olio/fluido
alla fine si corre il rischio di vederselo colare dalla leva
il giusto livello di olio/fluido è dato dal blocchetto di spurgo
fornito con l'impianto, che ha uno spessore di 10 - 10.2 mm.
la centratura delle pastiglie con la pinza,
va fatta con il relativo distanziale inserito, rosso nel caso di
Shimano
i pistoncini sono autoregolanti e con le tenute che si deformano
la luce tra pastiglia e disco sarà sempre di 0.2 - 0. 3 mm.
e l'attrezzino in questione è appunto di spessore 0.3 mm
p.s.
quello da te postato, per me, è utile per pinze x2
mentre con pinze x4 è più valido
questo