Con un boccettino ci fai dei mesi, ovviamente dipende dalla frequenza ma a parte le prime volte ne va messo poco.Anch’io vorrei usare lo squirt (in realtà ne ho comprato un boccettino ma é troppo poco per il primo trattamento) ma ho un dubbio: in assenza di olio non si hanno problemi con la ruggine?
Lo strato di squirt che ricoprirà tutta la catena la protegge anche dall’ossidazione?
Ok ma il boccettino é sufficiente per fare il primo trattamento, quello in cui immergi la catena dentro allo squirt per capirciCon un boccettino ci fai dei mesi, ovviamente dipende dalla frequenza ma a parte le prime volte ne va messo poco.
Ma nooo, non va immersa, va sgrassata e pulita molto bene e poi passata normalmente come altri lubrificanti.Ok ma il boccettino é sufficiente per fare il primo trattamento, quello in cui immergi la catena dentro allo squirt per capirci
Io so sempliciotto, finita la stagione dell'umido, la catena la lubrifico con l'olio di vasellina, dopo che lavo la mtb, una uscita si ed una no, dipende . 4 euro 1 litro. Non lubrifico mai e sono 35 anni che esco in bici, il pacco pignone e la corona anteriore, al massimo una goccia di olio lungo il filo del cambio e il sistema del carro, naturalmente zero olio anche sulle pulegge (cambiate sulla emtb dopo 30.000 km, invece sulle bdc mai)Ciao a tutti.... però io rimango con un dubbio..... si è parlato finora di passare lo squirt o similare che sia, solo sui rullini della catena e sta bene, ma solo su quelli?.... nessuno dice se si deve passare anche i singoli denti di pacco pignoni e corona?...
Ho appunto dei seri dubbi che i soli rullini della catena passando sui denti li lubrifichino correttamente e sufficientemente solo per semplice contatto.
Senza nulla togliere al lodevole test fatto sugli oli, mi viene voglia di continuare a lubrificare con il mio vecchio caro olio al teflon che mai mi ha dato problemi, me ne farò una ragione se dovrò continuare come sempre fatto di tanto in tanto a lavare la catena.
Mi da l'impressione che il maggiore vantaggio concreto di queste cere sia il solo fatto di non dover più pulire la catena, quanto a lubrificarla come dio comanda cioè come un vero olio, perdonate ma ho delle riserve.....
In realtà con nessun lubrificante si deve mai lubrificare pignoni e corona.nessuno dice se si deve passare anche i singoli denti di pacco pignoni e corona?...
Ho appunto dei seri dubbi che i soli rullini della catena passando sui denti li lubrifichino correttamente e sufficientemente solo per semplice contatto.
l'olio si mette solo sulla catena; non serve metterlo su corona, pacco pignoni, rotelle del cambio, se non ad accumulare sporcizia
al più, ogni tanto, puoi mettere un goccio di olio fine sugli snodi del deragliatore, pulendo poi bene quello in eccesso
qualcuno lo aveva già detto.... nessuno dice se si deve passare anche i singoli denti di pacco pignoni e corona?...
Ho appunto dei seri dubbi che i soli rullini della catena passando sui denti li lubrifichino correttamente e sufficientemente solo per semplice contatto.
....
Ma se c'è chi non legge...qualcuno lo aveva già detto![]()
No problem... Me la sono cercata, succede quando non ci si ricorda quanto letto qualche tempo prima chiedo venia.... diciamo che è meglio ribadire, piuttosto che cadere in errore.... mettiamola così....
Ok sgrassare la catena, ma dovevi fare lo stesso anche per corona, pacco pignoni e rotelline cambio, cioè tutto quello che va a contatto con la catena. Se non lo hai fatto ecco perché è rimasta della morchia nera....ho pulito a nuovo la catena con il petrolio lampante dopodiché ho passato una prima mano di squirt e successivamente, dopo 5 minuti come da indicazioni sul flaconcino, ho passato la seconda mano. ovviamente sulla parte interna dei rulli.
è normale che il giorno dopo il trattamento la catena sia tutta impappettata di prodotto? ho pulito il grasso in eccesso ma è rimasto una produzione di filamenti , tipo pelucchi ma che se li tocco è grasso nero...
Direi che non è normale. Dalla prima alla seconda mano, hai controllato che la prima fosse asciutta?ho pulito a nuovo la catena con il petrolio lampante dopodiché ho passato una prima mano di squirt e successivamente, dopo 5 minuti come da indicazioni sul flaconcino, ho passato la seconda mano. ovviamente sulla parte interna dei rulli.
è normale che il giorno dopo il trattamento la catena sia tutta impappettata di prodotto? ho pulito il grasso in eccesso ma è rimasto una produzione di filamenti , tipo pelucchi ma che se li tocco è grasso nero...
rotelle pulite sempre con petrolio , pacco pignoni lavato con mucoff e spazzola durante il lavaggio della biciOk sgrassare la catena, ma dovevi fare lo stesso anche per corona, pacco pignoni e rotelline cambio, cioè tutto quello che va a contatto con la catena. Se non lo hai fatto ecco perché è rimasta della morchia nera....
tra prima e seconda mano ho aspettato 5 minuti come da istruzioni ma non era asciugata la prima mano.Direi che non è normale. Dalla prima alla seconda mano, hai controllato che la prima fosse asciutta?
da come descrivi comunque, mi verrebbe da dire che non hai sgrassato bene. Io ho sgrassato, poi lavato con acqua e poi asciugato con aria e carta.
Il petrolio é comunque oleoso, non va bene per lo squirt. Dopo averlo usato, avresti dovuto sgrassare la catena con altro prodottoho pulito a nuovo la catena con il petrolio lampante dopodiché ho passato una prima mano di squirt e successivamente, dopo 5 minuti come da indicazioni sul flaconcino, ho passato la seconda mano. ovviamente sulla parte interna dei rulli.
è normale che il giorno dopo il trattamento la catena sia tutta impappettata di prodotto? ho pulito il grasso in eccesso ma è rimasto una produzione di filamenti , tipo pelucchi ma che se li tocco è grasso nero...