MotoEnduro-Ebike, convivere si può?

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.531
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Non ho trovato una discussione precedente, apro questa. Ieri, dopo una settimana in cui aveva piovuto forte, sono andato a fare uno dei giri soliti, grazie al sole e beltempo. Il tracciato scelto,è segnato totalmente come percorso Mtb con paline e freccette indicatrici. Purtroppo il percorso, nei punti dove l'acqua aveva ristagnato, era ridotto in pessime condizioni dal passaggio di numerosi Motoenduristi, con la formazione di solchi profondi, dove passare in bici diventa veramente difficile. Quando il fango asciugherà, anche se non piovesse più, questi solchi , che spesso segnano tutta la larghezza del passaggio, rimarrano a rovinare il fondo di scorrimento per tutto l'anno, e specialmente in salita e discesa, il rischio di cadere è alto. Essendo segnato come percorso Mtb e pedonale, sono certo che il passaggio di moto è vietato. Non voglio fare il bacchettone, ma se non potete passare, sgommate e derapate sul sentiero senza alcun limite, cosa devo pensare? Voi cosa ne dite? Grazie per i vostri pensieri in merito....
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Se i trail sono vietati alle moto, queste ultime devono rispettare tali divieti, non si tratta di convivenza .
Certe zone sicuramente sono difficili da controllare, ma se i trail sono segnalati e mantenuti da qualcuno della zona, i trasgressori devono essere denunciati.
Di guardie forestali c’è ne sono, dalle nostre parti ci sono ad esempio dei problemi con cacciatori di frodo e fungaioli, in certi periodi sembra di essere in guerra, trappole, postazioni mimetizzate meglio che i Marines , ora si stanno piazzando delle telecamere che registrano su scheda sd, le guardie forestali le usano insieme a chi monitora la fauna, andrebbero messe anche per controllare certi trail, certo , ci vorrebbe qualcuno che magari al lunedì vada a scaricare la scheda e la vada a consegnare alle fdo,ma una volta in rete farebbe anche da buon deterrente.
 

Ballanz

Ebiker normalus
13 Luglio 2020
69
62
18
Borgo Val di Taro
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc7 2020
Io faccio sia uno che l' altro (20 anni di moto e 4/5 di emtb).
Il buonsenso medio dei fruitori, sia di moto che bici è uguale, cioè basso. La maggior parte della gente ha un rispetto prossimo allo zero per gli altri fruitori di sentieri e strade, ma soprattutto per chi li mette a posto e li usa anche per lavoro (operai forestali ecc.).
L' unica differenza tangibile è che con la bici, per fare dei danni, uno si deve impegnare, con la moto è molto piu' semplice.
In un mondo utopico, bisognerebbe differenziare i percorsi e ogni categoria manutenere i propri, ma è una fantasia...
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
A mio parere le moto enduro possono passare dove è loro consentito: viceversa dovrebbero multarli. Le ebike idem. Se percorsi da mtb/emtb (vietati alle moto) sono scassati dalle moto occorre purtroppo adattarsi e magari sporgere denuncia.
 

steka

Ebiker espertibus
15 Settembre 2018
683
867
93
Lugo di Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbolevo Barbon
Anche dalle mie parti esiste il problema dei devastatori di sentieri con le motorette brum brum. Mai visti una sola volta con rastrello e badile ad andare a sistemare i danni che hanno causato. Purtroppo è una brutta piaga. E la cosa peggiore è che se vengono beccati se la cavano con una misera multina da 200€ :mad:
 

TizioRelativamenteAnonimo

Ebiker normalus
17 Marzo 2021
58
18
8
Yes
Visita Sito
Bici
No
Qui con le moto da trial hanno letteralmente distrutto i sentieri che i vecchi del paese usavano da giovani, fino agli inizi del 2000 c'erano ancora 2 o 3 boscaioli che facevano un po' di manutenzione ora ci sono solo frane e rovi non si capisce neanche dov'era il sentiero :weary_face:
 

mariano54

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
104
29
28
71
alseno (pc)
Visita Sito
A mio parere le moto enduro possono passare dove è loro consentito: viceversa dovrebbero multarli. Le ebike idem. Se percorsi da mtb/emtb (vietati alle moto) sono scassati dalle moto occorre purtroppo adattarsi e magari sporgere denuncia.
Concordo assolutamente con te, anche se parliamo di mezzi distanti anni-luce (anche se qualcuno di la non né è molto convinto;)) non tanto per il peso, che c'è pure quello, ma per la potenza (30-40 cv vs 1 scarso) ed è soprattutto quella a fare danni.
 

veciomic

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2016
138
59
28
64
Parma
Visita Sito
Anche dalle mie parti esiste il problema dei devastatori di sentieri con le motorette brum brum. Mai visti una sola volta con rastrello e badile ad andare a sistemare i danni che hanno causato. Purtroppo è una brutta piaga. E la cosa peggiore è che se vengono beccati se la cavano con una misera multina da 200€ :mad:
Invece dalle mie parti è l'esatto contrario: mai visto nessuno a parte gli enduristi a pulire i sentieri. Io ed i miei soci, tutti ex enduristi, ora che siamo passati alle EMTB abbiamo continuato la tradizione: quest'anno siamo già usciti più volte a pulire. Non esiste il fatto che uno sia ciclista o endurista, esiste solo il fatto di avere un pò di buona volontà
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.297
12.788
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Allora partiamo dal fatto che le moto da enduro nn hanno posti dove girare..inutile pensare/dire che devono andare dove nn è vietato,nn esiste nulla se nn campetti da cross...che si chiamano appunto da cross,io ho fatto x 25 anni enduro con la moto,piu che enduro lo chiamerei motoalpinismo xchè mi piaceva girare x rifugi e zone alpine...ho preso 2 multe in 25 anni che sono di 110 euro e nn di 200...le ho pagate e molte volte fermandoci a parlare coi forestali ci dicevano che nn gliene frega un beato caxxo di 4 o 40 pirla in moto,che hanno problemi molto piu importanti...bracconaggio,controlli degli animali agriturismi,sversamenti delle fabbrichette e altre frodi alimentari con antibiotici ....io ho smesso xchè mi ero rotto la minchia di discutere/litigare con l agricolo,possessore di case ecc ecc..ho conosciuto gigantesche teste di cazzo..come persone da stimare in moto,lo stesso ora che sono 15 anni che tornato a fare bike alla stessa maniera della moto,mi è capitato di girare anche di recente con gente che faceva saltare nel bosco chi incontravamo a piedi,mi sono vergognato,io nel mio(ma anche tutti i minchioni li ho sempre sentiti parlare bene e poi razzolare male)cerco di usare senso civico sempre...nn è che ora cmq mi sento la coscienza piu pulita xchè cmq i sentieri che percorrevo 25/30 anni fà al 50% nn li hanno rovinati,......li hanno proprio ricoperti di butume xchè chi aveva un pollaio anche in cima al monte con le sovvenzioni delle comunità montane si è fatto la villetta...poi sono daccordo che ognuno deve metterci del suo dal piccolo che fà...ma nn gli hanno fatto nulla o poca roba a chi sversava cromo esavalente a marghera...e mi devo preoccupare di fare un canale che frà qlc periodo asfaltano?ora sono strasicurissimo che il problema si sposterà sulle bike,xciò ocio a fare la guerra dei poveri e puntare il dito che trà un pò tocca alle bike.Brakky
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Allora partiamo dal fatto che le moto da enduro nn hanno posti dove girare..inutile pensare/dire che devono andare dove nn è vietato,nn esiste nulla se nn campetti da cross...che si chiamano appunto da cross,io ho fatto x 25 anni enduro con la moto,piu che enduro lo chiamerei motoalpinismo xchè mi piaceva girare x rifugi e zone alpine...ho preso 2 multe in 25 anni che sono di 110 euro e nn di 200...le ho pagate e molte volte fermandoci a parlare coi forestali ci dicevano che nn gliene frega un beato caxxo di 4 o 40 pirla in moto,che hanno problemi molto piu importanti...bracconaggio,controlli degli animali agriturismi,sversamenti delle fabbrichette e altre frodi alimentari con antibiotici ....io ho smesso xchè mi ero rotto la minchia di discutere/litigare con l agricolo,possessore di case ecc ecc..ho conosciuto gigantesche teste di cazzo..come persone da stimare,lo stesso ora che sono 15 anni che tornato a fare bike alla stessa maniera della moto,mi è capitato di girare anche di recente con gente che faceva saltare nel bosco chi incontravamo a piedi,mi sono vergognato,io nel mio(ma anche tutti minchioni li ho sempre sentiti parlare bene e poi razzolare male)cerco di usare senso civico sempre...nn è che ora cmq mi sento la coscienza piu pulita xchè cmq i sentieri che percorrevo 25/30 anni fà al 50% nn li hanno rovinati,li hanno coperti di butume xchè chi aveva un pollaio anche in cima al monte con le sovvenzioni si è fatto la villetta...poi sono daccordo che ognuno deve metterci del suo dal piccolo che fà...ma nn gli hanno fatto nulla o poca roba a chi sversava cromo esavalente a marghera...e mi devo preoccupare di fare un canale che frà qlc periodo asfaltano?ora sono strasicurissimo che il problema si sposterà sulle bike,xciò ocio a fare la guerra dei poveri e puntare il dito che trà un pò tocca alle bike.Brakky
Per le moto sai che sono motociclista perciò... Per le ebike ho la tua stessa paura. Purtroppo a causa di chi sblocca e di chi va in giro da p..la prima o poi temo che metteranno restrizioni. Non perché un p..la su una mtb faccia meno danni che uno su una emtb, ma perché in Italia le cose vanno così
 

mariano54

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
104
29
28
71
alseno (pc)
Visita Sito
Allora partiamo dal fatto che le moto da enduro nn hanno posti dove girare..inutile pensare/dire che devono andare dove nn è vietato,nn esiste nulla se nn campetti da cross...che si chiamano appunto da cross,io ho fatto x 25 anni enduro con la moto,piu che enduro lo chiamerei motoalpinismo xchè mi piaceva girare x rifugi e zone alpine...ho preso 2 multe in 25 anni che sono di 110 euro e nn di 200...le ho pagate e molte volte fermandoci a parlare coi forestali ci dicevano che nn gliene frega un beato caxxo di 4 o 40 pirla in moto,che hanno problemi molto piu importanti...bracconaggio,controlli degli animali agriturismi,sversamenti delle fabbrichette e altre frodi alimentari con antibiotici ....io ho smesso xchè mi ero rotto la minchia di discutere/litigare con l agricolo,possessore di case ecc ecc..ho conosciuto gigantesche teste di cazzo..come persone da stimare in moto,lo stesso ora che sono 15 anni che tornato a fare bike alla stessa maniera della moto,mi è capitato di girare anche di recente con gente che faceva saltare nel bosco chi incontravamo a piedi,mi sono vergognato,io nel mio(ma anche tutti minchioni li ho sempre sentiti parlare bene e poi razzolare male)cerco di usare senso civico sempre...nn è che ora cmq mi sento la coscienza piu pulita xchè cmq i sentieri che percorrevo 25/30 anni fà al 50% nn li hanno rovinati,li hanno coperti di butume xchè chi aveva un pollaio anche in cima al monte con le sovvenzioni delle comunità montane si è fatto la villetta...poi sono daccordo che ognuno deve metterci del suo dal piccolo che fà...ma nn gli hanno fatto nulla o poca roba a chi sversava cromo esavalente a marghera...e mi devo preoccupare di fare un canale che frà qlc periodo asfaltano?ora sono strasicurissimo che il problema si sposterà sulle bike,xciò ocio a fare la guerra dei poveri e puntare il dito che trà un pò tocca alle bike.Brakky
Nessuna "guerra tra poveri", ma oggettivamente le moto da enduro, quando girano sui sentieri in terra, magari dopo la pioggia, scavano solchi che alla lunga costringono gli stessi motoenduristi a cercare varianti. Sulle mie colline non ci sono ancora divieti per cui ne ho la prova tangibile...e ho anche amici motoenduristi.
 

Coffeeman

Ebiker normalus
1 Novembre 2019
78
49
18
63
In campagna
Visita Sito
Bici
Scott genius eride
Qui con le moto da trial hanno letteralmente distrutto i sentieri che i vecchi del paese usavano da giovani, fino agli inizi del 2000 c'erano ancora 2 o 3 boscaioli che facevano un po' di manutenzione ora ci sono solo frane e rovi non si capisce neanche dov'era il sentiero :weary_face:
Al posto di lagnarti
Qui con le moto da trial hanno letteralmente distrutto i sentieri che i vecchi del paese usavano da giovani, fino agli inizi del 2000 c'erano ancora 2 o 3 boscaioli che facevano un po' di manutenzione ora ci sono solo frane e rovi non si capisce neanche dov'era il sentiero :weary_face:
Al posto di lagnarti prendi pala e picca e vai a sistemare.. Giro in moto e bici da 45 anni.. una vita.. ma di "Biker" con la motosega nello zaino mai visti.
 

TizioRelativamenteAnonimo

Ebiker normalus
17 Marzo 2021
58
18
8
Yes
Visita Sito
Bici
No
Al posto di lagnarti
Al posto di lagnarti prendi pala e picca e vai a sistemare.. Giro in moto e bici da 45 anni.. una vita.. ma di "Biker" con la motosega nello zaino mai visti.
l'unica volta che ho tagliato un albero hanno dovuto chiamare la croce perchè ero diventato cianotico, non sapevo di essere allergico :eyes:
con pico e pala ormai non si fa niente ho provato a guardare tempo fa ma a parte gli alberi abbattuti e i rovi ci sono così tante frane che non ci passano neanche più in moto
 

marianob54

Ebiker novello
8 Dicembre 2016
11
1
3
71
alseno (pc)
Visita Sito
Profumi a parte, temo che i danni che una moto riesce a procurare ad un sentiero in terra soprattutto nei periodi "umidi" siano difficilmente contrastabili anche con la buona volontà. I solchi che si formano con i passaggi arrivano anche a 50 60 centimetri e poi con la "pala e la picca" non ci fai nulla.....devi trovare un altro passaggio...anche con la moto. Non c'è soluzione a mio avviso.
 

marianob54

Ebiker novello
8 Dicembre 2016
11
1
3
71
alseno (pc)
Visita Sito
Il mio 2t emana un profumo di olio che è una delizia.. Capisci niente
Profumi a parte, temo non ci sia soluzione. Il passaggio di moto da enduro su un sentiero in terra crea danni che con "picca e pala" difficilmente risolveresti, a meno di non portati dietro una decina di volenterosi e cariolate di terriccio.
Le moto in quelle particolari condizioni, piuttosto comuni per i nostri boschi, "scavano" solchi anche di 50 60 centimetri rendendo i passaggi difficoltosi anche a chi va a piedi.
I danni vengono procurati soprattutto in salita dove giocoforza spesso si deve "sgasare" per arrivare in cima, mi pare sia oggettiva questa cosa.
Anch'io o una moto, ma stradale e non ho "preclusioni" verso nessuno, ma i fatti sono questi.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Sia per le moto da enduro che per le mtb, stiamo parlando di sport , di passioni , non di esigenza di trasporto , ed in entrambi in casi si sta sfruttando un passaggio creato per spostarsi da un posto all altro, non per fare una disciplina sportiva.
A me l enduro moto non è mai piaciuto ( avendo provato il motocross non sono più riuscito a trovare divertente sgasare tra i boschi, troppi pericoli di farsi male se si esagera col gas) , sempre visti come delinquenti perché sempre fuori luogo, in proprietà altrui, sempre troppo veloci per il contesto dove si possono incrociare ( giustamente ) gente a piedi, animali, bambini, trattori.
Il problema non è solo il trail rovinato( non so se avete presente i solchi dei vari wrangler, defender che fanno off road) ma anche del fatto che certe zone ( soprattutto quelle di interesse naturalistico ) non solo dovrebbero essere vietate ai mezzi a motore sportivi, ma anche avere un flusso limitato di gente ( sia a piedi che in bici) perché il vero problema è che quando siamo concentrati in massa in un posto, l uomo non può che far danni.
Ci sono altri posti dimenticati ed isolati che possono diventare il paradiso per chi va in mtb e fa enduro, ma bisogna diversificare i trail, creare delle specie di riserve, tipo il CIOCCO in Toscana , con regolamenti e strutture, chiaramente con un costo per chi usufruisce del servizio.
Con quello che costano moto e mtb non sarebbe un sacrificio insostenibile pagare una quota o un ingresso per fare il proprio sport preferito, trovare sicurezza e strutture per quella giornata di divertimento a settimana.
Ma considerando la mentalità dell italiano medio, le mie sono solo belle intenzioni.