Olympia ex900 , mostro italiano

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Si questo è vero l'ho capito anch'io usandola, però ora vi chiedo una cosa:
leggo di alcuni che scrivono di fare uscite di 100 e oltre km con dislivelli addirittura di 3000m+..... Ma che livello d'assistenza usate per fare tutta questa strada! 1 o 2 al massimo? Le ultime due uscite nei boschi dopo 50km la batteria era sempre al 10% con assistenza livello 4.
Con assistenze basse la bici è un mulo, per me almeno, è pesantissima....
Non chiedermi che non lo so, solo una cosa è sicura, più spingi sui pedali più consuma. Per consumare meno e arrivare ai 3000 metri devi usare rapporti corti a velocità di conseguenza bassa, in sostanza la velocità media dell'uscita più è bassa più lontano o più in alto vai, non esiste una formula alla quale attenersi, almeno io ancora non l'ho trovata.
Tanto per capirci, io uso prevalentemente il livello di assistenza 2 e se serve il 3, rare volte il 4, prima sfrutto i rapporti disponibili e dopo aumento l'assistenza, inoltre per natura ho una cadenza generalmente intorno alle 80 pedalate con tendenza verso i 85/90
da quando ho la bici ho fatto 85 uscite e 5250 km con oltre 150.000 metri di dislivello
la media per uscita è 61 km e 1779 d+ con velocità media di 15,4 km/h con un consumo di 9,3 kW/km consumando in media 563 Wh dal quale risulta un dislivello teorico con un carico di batteria di 2770 d+.
In sostanza, quando so che devo fare oltre 2500 d+ mi regolo di conseguenza, ho fatto diversi giri con oltre 2500 portando a casa anche il 20%, ovviamente andando piano
Ho fatto anche tanti giri consumando tanto da arrivare poco sopra i 2000, se lo so che il giro non prevede dislivelli superiori vado più spedito = aumento il divertimento
Come detto, una formula attendibile per calcolare il consumo previsto per un giro secondo me non esiste, troppe variabili che incidono, non ultimo il peso e la forma giornaliera e ovviamente il sottofondo e le pendanze
 

Drio75

Ebiker ex novello
19 Luglio 2020
30
16
8
Modena
Visita Sito
Bici
Trek Procaliber - Bianchi T-tronik Rebel
Non chiedermi che non lo so, solo una cosa è sicura, più spingi sui pedali più consuma. Per consumare meno e arrivare ai 3000 metri devi usare rapporti corti a velocità di conseguenza bassa, in sostanza la velocità media dell'uscita più è bassa più lontano o più in alto vai, non esiste una formula alla quale attenersi, almeno io ancora non l'ho trovata.
Tanto per capirci, io uso prevalentemente il livello di assistenza 2 e se serve il 3, rare volte il 4, prima sfrutto i rapporti disponibili e dopo aumento l'assistenza, inoltre per natura ho una cadenza generalmente intorno alle 80 pedalate con tendenza verso i 85/90
da quando ho la bici ho fatto 85 uscite e 5250 km con oltre 150.000 metri di dislivello
la media per uscita è 61 km e 1779 d+ con velocità media di 15,4 km/h con un consumo di 9,3 kW/km consumando in media 563 Wh dal quale risulta un dislivello teorico con un carico di batteria di 2770 d+.
In sostanza, quando so che devo fare oltre 2500 d+ mi regolo di conseguenza, ho fatto diversi giri con oltre 2500 portando a casa anche il 20%, ovviamente andando piano
Ho fatto anche tanti giri consumando tanto da arrivare poco sopra i 2000, se lo so che il giro non prevede dislivelli superiori vado più spedito = aumento il divertimento
Come detto, una formula attendibile per calcolare il consumo previsto per un giro secondo me non esiste, troppe variabili che incidono, non ultimo il peso e la forma giornaliera e ovviamente il sottofondo e le pendanze
Ottima analisi.
 

antenore21

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2019
207
122
43
brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
Non chiedermi che non lo so, solo una cosa è sicura, più spingi sui pedali più consuma. Per consumare meno e arrivare ai 3000 metri devi usare rapporti corti a velocità di conseguenza bassa, in sostanza la velocità media dell'uscita più è bassa più lontano o più in alto vai, non esiste una formula alla quale attenersi, almeno io ancora non l'ho trovata.
Tanto per capirci, io uso prevalentemente il livello di assistenza 2 e se serve il 3, rare volte il 4, prima sfrutto i rapporti disponibili e dopo aumento l'assistenza, inoltre per natura ho una cadenza generalmente intorno alle 80 pedalate con tendenza verso i 85/90
da quando ho la bici ho fatto 85 uscite e 5250 km con oltre 150.000 metri di dislivello
la media per uscita è 61 km e 1779 d+ con velocità media di 15,4 km/h con un consumo di 9,3 kW/km consumando in media 563 Wh dal quale risulta un dislivello teorico con un carico di batteria di 2770 d+.
In sostanza, quando so che devo fare oltre 2500 d+ mi regolo di conseguenza, ho fatto diversi giri con oltre 2500 portando a casa anche il 20%, ovviamente andando piano
Ho fatto anche tanti giri consumando tanto da arrivare poco sopra i 2000, se lo so che il giro non prevede dislivelli superiori vado più spedito = aumento il divertimento
Come detto, una formula attendibile per calcolare il consumo previsto per un giro secondo me non esiste, troppe variabili che incidono, non ultimo il peso e la forma giornaliera e ovviamente il sottofondo e le pendanze
Ecco la diversità è qui, io uso 3/4/5 ed il mio consumo va dai 16/17 ai 30 KW/Km cerco in ogni caso di avere il rapporto che sforza meno il motore con una cadenza dagli 80 ai 95 pedalate
 

fiorenzo84

Ebiker normalus
25 Gennaio 2021
97
5
8
40
Asolo
Visita Sito
Bici
Olympia
Non chiedermi che non lo so, solo una cosa è sicura, più spingi sui pedali più consuma. Per consumare meno e arrivare ai 3000 metri devi usare rapporti corti a velocità di conseguenza bassa, in sostanza la velocità media dell'uscita più è bassa più lontano o più in alto vai, non esiste una formula alla quale attenersi, almeno io ancora non l'ho trovata.
Tanto per capirci, io uso prevalentemente il livello di assistenza 2 e se serve il 3, rare volte il 4, prima sfrutto i rapporti disponibili e dopo aumento l'assistenza, inoltre per natura ho una cadenza generalmente intorno alle 80 pedalate con tendenza verso i 85/90
da quando ho la bici ho fatto 85 uscite e 5250 km con oltre 150.000 metri di dislivello
la media per uscita è 61 km e 1779 d+ con velocità media di 15,4 km/h con un consumo di 9,3 kW/km consumando in media 563 Wh dal quale risulta un dislivello teorico con un carico di batteria di 2770 d+.
In sostanza, quando so che devo fare oltre 2500 d+ mi regolo di conseguenza, ho fatto diversi giri con oltre 2500 portando a casa anche il 20%, ovviamente andando piano
Ho fatto anche tanti giri consumando tanto da arrivare poco sopra i 2000, se lo so che il giro non prevede dislivelli superiori vado più spedito = aumento il divertimento
Come detto, una formula attendibile per calcolare il consumo previsto per un giro secondo me non esiste, troppe variabili che incidono, non ultimo il peso e la forma giornaliera e ovviamente il sottofondo e le pendaesatto

Non chiedermi che non lo so, solo una cosa è sicura, più spingi sui pedali più consuma. Per consumare meno e arrivare ai 3000 metri devi usare rapporti corti a velocità di conseguenza bassa, in sostanza la velocità media dell'uscita più è bassa più lontano o più in alto vai, non esiste una formula alla quale attenersi, almeno io ancora non l'ho trovata.
Tanto per capirci, io uso prevalentemente il livello di assistenza 2 e se serve il 3, rare volte il 4, prima sfrutto i rapporti disponibili e dopo aumento l'assistenza, inoltre per natura ho una cadenza generalmente intorno alle 80 pedalate con tendenza verso i 85/90
da quando ho la bici ho fatto 85 uscite e 5250 km con oltre 150.000 metri di dislivello
la media per uscita è 61 km e 1779 d+ con velocità media di 15,4 km/h con un consumo di 9,3 kW/km consumando in media 563 Wh dal quale risulta un dislivello teorico con un carico di batteria di 2770 d+.
In sostanza, quando so che devo fare oltre 2500 d+ mi regolo di conseguenza, ho fatto diversi giri con oltre 2500 portando a casa anche il 20%, ovviamente andando piano
Ho fatto anche tanti giri consumando tanto da arrivare poco sopra i 2000, se lo so che il giro non prevede dislivelli superiori vado più spedito = aumento il divertimento
Come detto, una formula attendibile per calcolare il consumo previsto per un giro secondo me non esiste, troppe variabili che incidono, non ultimo il peso e la forma giornaliera e ovviamente il sottofondo e le pendanze
Esatto quello che volevo sentire grazie. Quindi devo andare piano con rapporti corti.
Ora quello che mi chiedo al livello 2 la bici è meno impegnativa di una MTB leggera senza motore? O costringe a velocità più basse a confronto secondo voi?
 

flyfranz

Ebiker normalus
29 Maggio 2020
72
29
18
Trento
Visita Sito
Bici
MERIDA
La vera differenza la fa la possibilità di gestire il tuo impegno fisico. Se vuoi allenarti sceglierai le assistenze che ti fanno lavorare nella zona aerobica con ripetute fuori soglia, se vuoi fare alleggerimento fra gli allenamenti ti farai aiutare di più. Se vuoi fare una gita...ecc.ecc. Insomma la ebike ti consente di ampliare le possibilità modulando l'impegno sulle tue condizioni fisiche. Secondo me a livello 2 fai meno fatica che con una muscolare.
 

antenore21

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2019
207
122
43
brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
La vera differenza la fa la possibilità di gestire il tuo impegno fisico. Se vuoi allenarti sceglierai le assistenze che ti fanno lavorare nella zona aerobica con ripetute fuori soglia, se vuoi fare alleggerimento fra gli allenamenti ti farai aiutare di più. Se vuoi fare una gita...ecc.ecc. Insomma la ebike ti consente di ampliare le possibilità modulando l'impegno sulle tue condizioni fisiche. Secondo me a livello 2 fai meno fatica che con una muscolare.
franz ha fatto la sintesi perfetta!!!
 

Drio75

Ebiker ex novello
19 Luglio 2020
30
16
8
Modena
Visita Sito
Bici
Trek Procaliber - Bianchi T-tronik Rebel
La vera differenza la fa la possibilità di gestire il tuo impegno fisico. Se vuoi allenarti sceglierai le assistenze che ti fanno lavorare nella zona aerobica con ripetute fuori soglia, se vuoi fare alleggerimento fra gli allenamenti ti farai aiutare di più. Se vuoi fare una gita...ecc.ecc. Insomma la ebike ti consente di ampliare le possibilità modulando l'impegno sulle tue condizioni fisiche. Secondo me a livello 2 fai meno fatica che con una muscolare.
A livello 2 fai molta meno fatica. Forse il livello 1 é paragonabile alla muscolare...
 

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Difficile paragonare il livello di fatica, una muscolare da 28 kg non esiste per fare un confronto. Poi ci sono altri fattori che incidono, geometria, ammo, copertoni e posizione di guida. Io faccio molta meno fatica con la Fantic Fat che con l'Olimpia. Senza assistenza in pianura tenere una velocità costante sopra i 25 con l'Olympia mi impegna parecchio, con la Fat con il stesso impegno tengo comodamente i 29
 

antenore21

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2019
207
122
43
brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
Scusate...perchè qui mi pare si parli di aria fritta....
ha espressamente detto che vuole stare su un budget di 1.500 euro (ridicolo) e 3.000
Devo capire perchè gli consigliate biciclette nuove, bici tra i 4 e 5 mila euro....? ecc... ecc...

Con quel budget una bici AM o Enduro che sia la trova solo usata
PUNTO!
E' quindi totalmente inutile inerpicarsi in scelte su brand, motori o modelli...ripeto è aria fritta....
Deve mettersi a cercare l'usato, della sua taglia della sua tipologia.... e poi sempre che trovi qualche cosa... analizzare se vale la pena...

Poi se vogliamo fare una disquisizione su cosa offrono i cataloghi a prezzi pieni come montaggi ecc... ecc... mi pare che siamo molto OT, possiamo aprire un'altra discussione

sid

Difficile paragonare il livello di fatica, una muscolare da 28 kg non esiste per fare un confronto. Poi ci sono altri fattori che incidono, geometria, ammo, copertoni e posizione di guida. Io faccio molta meno fatica con la Fantic Fat che con l'Olimpia. Senza assistenza in pianura tenere una velocità costante sopra i 25 con l'Olympia mi impegna parecchio, con la Fat con il stesso impegno tengo comodamente i 29
Non avrei mai pensato che la fat potesse essere più “leggera” della olimpia
 
Ultima modifica:

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Non avrei mai pensato che la fat sarebbe stata più “leggera” della olimpia

Non ho detto che è più leggera, è più facile da pedalare, ma questo già lo sapevo, anche la mia FAT Salsa Mukluk era più pedalabile che la mia BMC Trailfox. La Fantic onestamente non l'ho mai pesata ma non essendo biammortizzata penso che qualcosa di meno pesa
 

Drio75

Ebiker ex novello
19 Luglio 2020
30
16
8
Modena
Visita Sito
Bici
Trek Procaliber - Bianchi T-tronik Rebel
I fattori sono tantissimi certamente, però hai preso l esempio meno indicativo, magari qui sul forum spingeranno tutti oltre i 25 in pianura, ma tutte le ebike che incontro se ne guardano bene di superare i 25.
Ed un motore che ti da il 100% di assistenza la differenza la fa, anche se aggiungi 15 kg alla bici... Se sei 75 kg più 10 di bici totale 85, se hai 25 kg di bici totale fa 100. Sposti un 25% di peso in più con un 100% di potenza in più... Mettici tutte le variabili che vuoi ma che fai la stessa fatica che faresti con la muscolare é impossibile.
 

antenore21

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2019
207
122
43
brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
Non ho detto che è più leggera, è più facile da pedalare, ma questo già lo sapevo, anche la mia FAT Salsa Mukluk era più pedalabile che la mia BMC Trailfox. La Fantic onestamente non l'ho mai pesata ma non essendo biammortizzata penso che qualcosa di meno pesa
Ho scritto lèggerà tra virgolette perché non intendevo come peso ma più scorrevole esattamente come l’hai descritto tu
 
  • Like
Reactions: EmilG

liuc64

Ebiker pedalantibus
21 Aprile 2020
236
122
43
Udine
Visita Sito
Bici
Bottecchia ibrida
I fattori sono tantissimi certamente, però hai preso l esempio meno indicativo, magari qui sul forum spingeranno tutti oltre i 25 in pianura, ma tutte le ebike che incontro se ne guardano bene di superare i 25.
Ed un motore che ti da il 100% di assistenza la differenza la fa, anche se aggiungi 15 kg alla bici... Se sei 75 kg più 10 di bici totale 85, se hai 25 kg di bici totale fa 100. Sposti un 25% di peso in più con un 100% di potenza in più... Mettici tutte le variabili che vuoi ma che fai la stessa fatica che faresti con la muscolare é impossibile.
In pianura è molto facile "veleggiare" a 25 orari e poco più con motore che attacca e stacca, oltre diventa impegnativo... Discorso inverso salita, secondo me anche in 1 la fatica è molto inferire rispetto ad una muscolare nonostante il peso doppio della ebike. .. non so se ho scoperto l'acqua calda.. o_O
 
  • Like
Reactions: Drio75

Beppe72

Ebiker normalus
19 Maggio 2020
94
37
18
Bergamo
Visita Sito
Bici
Ex900sport
I fattori sono tantissimi certamente, però hai preso l esempio meno indicativo, magari qui sul forum spingeranno tutti oltre i 25 in pianura, ma tutte le ebike che incontro se ne guardano bene di superare i 25.
Ed un motore che ti da il 100% di assistenza la differenza la fa, anche se aggiungi 15 kg alla bici... Se sei 75 kg più 10 di bici totale 85, se hai 25 kg di bici totale fa 100. Sposti un 25% di peso in più con un 100% di potenza in più... Mettici tutte le variabili che vuoi ma che fai la stessa fatica che faresti con la muscolare é impossibile.
100% di potenza in più a 25kmh...... non so! siamo in un limbo, a quella velocità quasi tutti i motori si appiattiscono fino a spegnersi, quindi il 100 mi sa che è teorico come il 2/3/400, vicino ai 26kmh i 28kg te li porti tutti e non sono pochi.
 

Bradipo

Ebiker ex novello
2 Agosto 2020
41
8
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
Si questo è vero l'ho capito anch'io usandola, però ora vi chiedo una cosa:
leggo di alcuni che scrivono di fare uscite di 100 e oltre km con dislivelli addirittura di 3000m+..... Ma che livello d'assistenza usate per fare tutta questa strada! 1 o 2 al massimo? Le ultime due uscite nei boschi dopo 50km la batteria era sempre al 10% con assistenza livello 4.
Con assistenze basse la bici è un mulo, per me almeno, è pesantissima....
Non essendo uno di quelli che pubblica uscite da 3000+ non so rispondere al 100% alla tua domanda certo è che il 4 è un livello di assistenza che non ho mai utilizzato se non con pendenze superiori al 10% che ovviamente non durano per ore o centinaia di km, quello che cerco di dire è che se parametrizziamo le velocità possibili in salita con mtb e le riportiamo paro paro alla ebike ( ovvero saliamo alla stessa velocità) secondo me l'eccesso di peso si annulla già con il livello 2 e ti trovi a pedalare forse anche un pelo più veloce di quello che faresti con la mtb a pari W di gamba.
Poi è ovvio che a dislivelli positivi competono anche dislivelli negativi al ritorno ove il motore non lo usi proprio, se si pensa di salire su pendenze significative pedalando come se si fosse in pianura è ovvio che ( basta guardare il display) i W erogati diventano assurdi e a discapito ovviamente della autonomia, la mia regola con le ebike è sempre usa tutto il cambio prima di usare il motore ma questo non con ebike come la ex900S che in assetto arriva a pesarmi quasi 29 kg ! con Lei almeno il livello 1 è sempre acceso ...poi si tratta di spingere e di tenere cadenze elevate ed adeguate al terreno su asfalto ci si attendono almeno 200 w costanti di gamba con picchi di 300 350 negli strappi e recuperi da non meno di 150W ( parlo ovviamente dei trasferimenti su asfalto non in trail) e ti garantisco che fino al 8/10% con quei wattaggi di gamba il liv 4 non lo metti proprio salvo che tu non voglia affrontare salite ove il ciclista senza ebike sale a 6-9 km/h e salendo in ebike a più del doppio e senza sforzo....bhè non credo che sia pensata per questo una ebike da AM / enduro , poi dipende molto da altri fattori ( i soliti noti) e dal modo in cui ( ce ne sono di molto fantasiosi e di molto rigorosi) in cui si dichiarano i 3000+ ( che se l'uscita è di 100 km ragionevolmente sono concentrati in circa la metà percorso se in A/R) salire di quota (totale) di 3000 su 50.000 di tragitto non è una pendenza media da capogiro un affrontabilissimo asfalto al 6% costante ( per esempio) ti porterebbe a salire di quota di 3000+ in 50 km ed è una pendenza che puoi tranquillamente affrontare con non più del 2/3 di assistenza e poi goderti i 50 km di discesa in mezzo a boschi e in Trail e portarti a casa poco poco il 20% di batteria, non so se sono riuscito a spiegarmi.
 

Bradipo

Ebiker ex novello
2 Agosto 2020
41
8
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
In pianura è molto facile "veleggiare" a 25 orari e poco più con motore che attacca e stacca, oltre diventa impegnativo... Discorso inverso salita, secondo me anche in 1 la fatica è molto inferire rispetto ad una muscolare nonostante il peso doppio della ebike. .. non so se ho scoperto l'acqua calda.. o_O
Sulla prima affermazione sono pienamente d'accordo, aggiungerei anche che dipende molto da quanto si è flow e da quanto si sa sfruttare il cambio ( oltre che dalla gamba ovvio) in quanto a bassa coppia corrisponde basso utilizzo motore, sulla seconda sono propenso a dissentire leggermente, uscendo anche con XC biammo (ok pesa la metà esatta della EX900S ) trovo che l' 1 non sia il punto di ritorno su asfalto e ancor meno in trail rispetto alla classica il punto di ritorno lo porrei indicativamente sul due almeno a pelle, poi ovvio subentrino una montagna di altri fattori ( geometrie gommatura, settaggi ammo ecc) non avendo mai avuto Enduro "muscolari" posso supporre che con esse la situazione si aggravi per il maggior peso rispetto alle XC ma l'1 è veramente un minimo non so se "tolga" 16 kg dalla equazione.
 
Ultima modifica:

Bradipo

Ebiker ex novello
2 Agosto 2020
41
8
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
100% di potenza in più a 25kmh...... non so! siamo in un limbo, a quella velocità quasi tutti i motori si appiattiscono fino a spegnersi, quindi il 100 mi sa che è teorico come il 2/3/400, vicino ai 26kmh i 28kg te li porti tutti e non sono pochi.
vorrei far notare che se si parla di enduro o di DH anche i modelli classici ( non EMTB) non è che siano tanto pedalabili sopra i 25 raga non stiamo a far paragoni con ciclistiche e tipologie del tutto diverse, io la xc su asfalto in pianura viaggio a 28/30 con la stessa fatica con cui con la Enduro viaggi a 20/22 ...LE ex900S non sono mezzi per andare veloci su asfalto sono mezzi che ( con tutti i compromessi derivanti dal prezzo forcella in primis ma non solo) ti consentono di arrivare culo in sella ( invece che con furgone) alla partenza del trail e poi lanciarti in discesa ( non senza rilanci ove il motore serve eccome) sul trail .
 
Ultima modifica:

Bradipo

Ebiker ex novello
2 Agosto 2020
41
8
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
boia io ho misurato la mia catene è decisamente ancor buona( non passa minimamente neanche lo 0.75) ho 4 bici di cui l'unica sotto i 1500 è la Ex900 e per ora neppure sulla gravel ( 2300 km) ho ancora dovuto cambiare catena e a maggior ragione pacco pignoni speriamo bene ;)