Upgrade forcella

Bambinz

Ebiker velocibus
31 Marzo 2019
269
62
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
MTB
Eccomi, grazie nuovamente a tutti per i consigli.

Allora ho controllato, avevo un sag di 25-26mm quindi 21-22%, 4 token viola installati e pressione 75 psi.
Ho tolto 3 token, impostato il sag intorno ai 23mm, pressione circa 85psi.

Ho provato a fare un saltino di 30cm (sono due scalini che ho davanti a casa) e mi è rimasto circa 2cm di corsa sopra. Quindi sembrerebbe andare bene! Dopo vado a provarla e vi dirò come è :)

Domanda, ho la regolazione continua della compressione. Come devo impostarla? Tutta aperta?

PS: La forcella dovrebbe essere questa https://www.probikeshop.ch/it/ch/fo...onica-asse-15-mm-boost-nero-opaco/222215.html
 
Ultima modifica:

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
857
530
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Eccomi, grazie nuovamente a tutti per i consigli.

Allora ho controllato, avevo un sag di 25-26mm quindi 21-22%, 4 token viola installati e pressione 75 psi.
Ho tolto 3 token, impostato il sag intorno ai 23mm, pressione circa 85psi.

Ho provato a fare un saltino di 30cm (sono due scalini che ho davanti a casa) e mi è rimasto circa 2cm di corsa sopra. Quindi sembrerebbe andare bene! Dopo vado a provarla e vi dirò come è :)

Domanda, ho la regolazione continua della compressione. Come devo impostarla? Tutta aperta?

PS: La forcella dovrebbe essere questa https://www.probikeshop.ch/it/ch/fo...onica-asse-15-mm-boost-nero-opaco/222215.html
Con quella regolazione giochi di "fino" se nel lento tecnico ti senti ondeggiare troppo la bici.. X il token rimasto prova, io li ho tolti tutti e con salti di 40/50 atterrando in piano non arrivo a pacco, anzi..
 

Bambinz

Ebiker velocibus
31 Marzo 2019
269
62
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
MTB
Grazie mille!
Nel prossimo giro proverò.
Qualcuno mi parlava degli inserti, la differenza di assorbimento degli urti è notevole oppure è minima? Ho visto il Tannus Armor e potrei pensare di metterlo unicamente nella ruota davanti. Che dite? Avrebbe senso?
 
  • Like
Reactions: scossa75

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Grazie mille!
Nel prossimo giro proverò.
Qualcuno mi parlava degli inserti, la differenza di assorbimento degli urti è notevole oppure è minima? Ho visto il Tannus Armor e potrei pensare di metterlo unicamente nella ruota davanti. Che dite? Avrebbe senso?
Di solito è dietro che si pizzica o che si storta il cerchio.
 

Bambinz

Ebiker velocibus
31 Marzo 2019
269
62
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
MTB
Mi pare già meglio la forcella, ho fatto un sentiero a cannone in turbo :joy: 15 minuti di uscita.
Ora la sensazione è che è troppo duro l'ammortizzatore posteriore quindi il davanti è migliorato, prima la sensazione era il contrario.
Mi riservo di testarla per un giro lungo :D

Ivo, l'idea dell'inserto è quella di migliorare l'assorbimento degli urti. Per le pizzicature e forature ho già le Vittoria Martello e Mazza in versione Enduro che sono rinforzate. Magari potrei inserirlo anche dietro!
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Mi pare già meglio la forcella, ho fatto un sentiero a cannone in turbo :joy: 15 minuti di uscita.
Ora la sensazione è che è troppo duro l'ammortizzatore posteriore quindi il davanti è migliorato, prima la sensazione era il contrario.
Mi riservo di testarla per un giro lungo :D

Ivo, l'idea dell'inserto è quella di migliorare l'assorbimento degli urti. Per le pizzicature e forature ho già le Vittoria Martello e Mazza in versione Enduro che sono rinforzate. Magari potrei inserirlo anche dietro!
Mettendolo anche dietro puoi abbassare la pressione e trovare la giusta sensazione.
 
  • Like
Reactions: Bambinz

Bambinz

Ebiker velocibus
31 Marzo 2019
269
62
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
MTB
Ma i miglioramenti sono netti o scarsamente percepibili nell'assorbimento degli urti?
Che inserti mi consigliate? Ho visto i Tannus che vanno bene con camera d'aria.

Grazie mille!
 
Ultima modifica:

azzahaibike

Ebiker pedalantibus
2 Giugno 2020
242
61
28
torino
Visita Sito
Bici
giant trance x e+pro29-2(ex haibike sduro fullnine rc 2015)
Ma i miglioramenti sono netti o scarsamente percepibili nell'assorbimento degli urti?
Che inserti mi consigliate? Ho visto i Tannus che vanno bene con camera d'aria.

Grazie mille!
Ciao io ho montato I tannus armour entrambe le ruote sulla giant trance da 29x2.60 il miglioramento e sensibile ora giro con pressione di circa 1.4bar rispetto ai 2bar senza inserto sempre con camera d'aria !!! Mi sono accorto che la forcella è l'ammortizzatore lavorano meno circa un 20% rispetto senza inserto.
Quello che posso suggerirti è di fare il sag da fermo in modo che la bici affondi in maniera uguale sia davanti che dietro e di montare gli inserti sulle due ruote in modo che la bici ha un comportamento omogeneo
 
  • Like
Reactions: Bambinz

scossa75

Ebiker espertibus
23 Febbraio 2019
520
233
43
49
Ravenna
Visita Sito
Bici
Specialized Stumpjumper, Canyon gran Canyon 9.0 carbon
Al posteriore serve un sag minore, quindi se hai un 120 anche dietro direi che 15% può bastare, una volta fatto prendi vai su un marciapiede e scendi a peso morto, deve ammortizzare e una volta che si riestende deve tornare al sag ma senza ondeggiare, è un buon punto di partenza che poi ovviamente va aggiustato un base alle sensazioni gi guida
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
857
530
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Al posteriore serve un sag minore, quindi se hai un 120 anche dietro direi che 15% può bastare, una volta fatto prendi vai su un marciapiede e scendi a peso morto, deve ammortizzare e una volta che si riestende deve tornare al sag ma senza ondeggiare, è un buon punto di partenza che poi ovviamente va aggiustato un base alle sensazioni gi guida
Io ho sempre tenuto un sag maggiore dietro (25/30% in base alla bici) noto più trazione in salita e meno colpi sulle gambe in discesa.. Quasi tutti consigliano così, xke dici il contrario? Non ti trovi la bici sempre troppo carica davanti con il dietro che va ovunque?
 
  • Like
Reactions: zanna63 and Bambinz

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
25-30 va bene.
nella prova del marciapiede indicativamente dovrebbe estendersi oltre il punto di sag e poi ridiscendere al sag senza ulteriori ondegiamenti. un pelino di ulteriore ondeggiamento ci sta nei mono a molla. in quelli ad aria direi di no, al max devi vedere ad occhio che presumibilmente vorrebbe muoversi ancora un pelo ma non ci riesce a causa della resistenza delle tenute.
invece regolando sul campo puoi aprire finche' aumenta il comfort, fermandoti quando la sensazione di cosa sta facendo la ruota diventa vaga e/o inizia a scalciarti.

e' importante verificare che le due sospensioni si estendano a velocita' simile. il modo piu' semplice e' mettere una mano sulla sella ed una sul manubrio in prossimita' dell'attacco, premere energicamente ed uniformente verso il basso, ed osservare che arrivino contemporaneamente al tutto esteso
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Freesby and Bambinz

scossa75

Ebiker espertibus
23 Febbraio 2019
520
233
43
49
Ravenna
Visita Sito
Bici
Specialized Stumpjumper, Canyon gran Canyon 9.0 carbon
Io ho sempre tenuto un sag maggiore dietro (25/30% in base alla bici) noto più trazione in salita e meno colpi sulle gambe in discesa.. Quasi tutti consigliano così, xke dici il contrario? Non ti trovi la bici sempre troppo carica davanti con il dietro che va ovunque?
Riporto quello che mi hanno detto in un corso per MTB in piu lo avevo al 30% e in discesa arrivavo al FC molto facilmente, ho seguito il consiglio e l'ho piazzato a circa il 20\25% ma io ho una 140 sotto le chiappe non 120
Questo l'ho trovato piuttosto utile
 
  • Like
Reactions: Freesby and Bambinz

Bambinz

Ebiker velocibus
31 Marzo 2019
269
62
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
MTB
Allora ho ricontrollato tutto.
Messo il Sag 20% davanti (100psi-7click) e 30% dietro (115psi - 11 click). Nella prossima uscita lunga vi dirò come va!
Ho fatto la prova di spingere energicamente verso il basso ma avendo poca escursione è difficile da capire se ritornano uguali
 
  • Like
Reactions: Freesby

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Riporto quello che mi hanno detto in un corso per MTB in piu lo avevo al 30% e in discesa arrivavo al FC molto facilmente, ho seguito il consiglio e l'ho piazzato a circa il 20\25% ma io ho una 140 sotto le chiappe non 120
Questo l'ho trovato piuttosto utile
Mi sa che non ti hanno consigliato tanto bene. Il problema dell'escursione non si risolve modificando il sag ma la progressività dell'ammortizzatore. Stesso discorso sulla forcella, quando ne fai troppa aumenti progressione mantenendo il sag corretto. In caso opposto togli rinduttori e mantieni il Sag. L'affondamento statico non c'entra molto con l'escursione massima , serve per mantenere la sospensione ad una altezza di compromesso tale da poter assorbire le variazioni del terreno sia nel senso della compressione che quello dell' estensione.
 
  • Like
Reactions: Freesby

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Allora ho ricontrollato tutto.
Messo il Sag 20% davanti (100psi-7click) e 30% dietro (115psi - 11 click). Nella prossima uscita lunga vi dirò come va!
Ho fatto la prova di spingere energicamente verso il basso ma avendo poca escursione è difficile da capire se ritornano uguali
concentrati solo sull'istante in cui arrivano al tutto esteso. non solo con lo sguardo ma anche con le mani, lasciandole appoggiate su manubrio e sella puoi sentire se una ti da' la bottarella da tutto esteso prima dell'altra.
 
  • Like
Reactions: zorro77