Test Orbea Rise contro Specialized Levo SL

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.600
6.135
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
@marco
Non è che la differenza che rende una più plush (come dici tu) e l'altra più nervosa sia dovuta più alla diversa tipologia del "reparto sospensioni" piuttosto che al centimetro di escursione in più?
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.964
3.717
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
@marco
Non è che la differenza che rende una più plush (come dici tu) e l'altra più nervosa sia dovuta più alla diversa tipologia del "reparto sospensioni" piuttosto che al centimetro di escursione in più?

no, è la diversa cinematica. Orbea in tutte le bici che ho provato predilige un setting più "corsaiolo", se si può dire.
 
  • Like
Reactions: Northman57

Babi

Ebiker pedalantibus
21 Agosto 2019
212
146
43
55
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Thok Mig, Specialized Epic Expert
OT: Non è per sviolinare, ma a me il fatto che il direttore di un forum dica così apertamente il suo pensiero nonostante sia chiaro che va contro il pensiero comune degli utenti del forum stesso mi piace un CASINO. Sarò come Fracchia alla Parolaccia ma tant'è :D Fine OT
 
  • Like
Reactions: marco

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.964
3.717
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
OT: Non è per sviolinare, ma a me il fatto che il direttore di un forum dica così apertamente il suo pensiero nonostante sia chiaro che va contro il pensiero comune degli utenti del forum stesso mi piace un CASINO. Sarò come Fracchia alla Parolaccia ma tant'è Fine OT

haha, ti ringrazio.
Il punto è che non esistono più solo ebike "pachidermiche", ma anche queste nuove ebike-light. È una categoria, e ci sarà chi l'apprezza di più e chi meno, un po' come XC contro enduristi. Diatribe sicure.

Come dico a fine video, è proprio in questo ambito che vedo il maggior potenziale di crescita nei prossimi anni. Ho sentito voci che parlano di Bosch al lavoro su un motore leggero, ad esempio.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.600
6.135
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
ben vengano.
qualsiasi innovazione è gradita.
ma dove c'è più margine di lavoro è sulle batterie.
I motori più di tanto non puoi "snellirli" altrimenti poi si spaccano.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.564
6.473
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
test interessante e ben fatto, carinissima la comparsa dei ragazzi sul trail :)

non vorrei dire ma per versatilità la rise vince a mani basse, se vuoi usare poca assistenza hai grande autonomia come con la sl, ma se non hai buona gamba oppure se fai un giro breve e veloce puoi anche disporre di una coppia "ragionevole", cosa che non offre la sl
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.572
8.585
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ho già scritto il mio pensiero di là...
(mi viene un pò da ridere a questo punto che vi siano 2 forum e che un servizio venga postato su entrambi perchè è un pò sia di la che di qua....in piena crisi di indentità di genere... ma le ragioni commerciali giustamente hanno il sopravvento)
Detto questo il grosso del mercato futuro delle MTB sarà composto da MTB musc.olari XC (front o full), gravity elettriche light e le classiche elettriche.
Le gravity muscolari diventeranno forzatamente una nicchia come le front da enduro

Quando anche al più talebano dei pedalatori gravity offi la possibilità di avere un mezzo leggero e ugualmente performante ma di fare un bel pò di discese in più... col mercato diretto in quella direzione...cederà anche lui...

sid
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.489
2.880
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
il marketing è l'arma più potente del mondo
ad oggi il maggior ostacolo alla diffusione di massa resta il rapporto peso/prezzo
Mah guarda...non sempre è vero.
Ci sono buone mtb con un prezzo che si avvicina alle ebike.
Ovviamente non ai top di gamma...
Ma chi le compra ebike da 12.000 euro???
Certo che certe mtb arrivano a 13.000....vedi specialized Epic sworks.
Quindi non so se l'equazione regge
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.572
8.585
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Mah guarda...non sempre è vero.
Ci sono buone mtb con un prezzo che si avvicina alle ebike.
Ovviamente non ai top di gamma...
Ma chi le compra ebike da 12.000 euro???
Certo che certe mtb arrivano a 13.000....vedi specialized Epic sworks.
Quindi non so se l'equazione regge
o non ho capito io cosa hai scritto (mea culpa), oppure stai confermando quello che ho scritto io
una e.bike da 5k ha senso, una e.bike light da 5k ha meno senso...dato che non è poi più tanto light

Ps c'entra poco ma parlando con gente del settore, mi hanno detto una cosa molto interessante:
Specialized chiaramente non fa il grosso del mercato in Italia, per Specialized siamo uno dei tanti. mentre siamo il mercato maggiore per le S-Work, il che ha molti significati intrinsechi
 
Ultima modifica:

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.358
3.119
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
ma piantiamola, ovviamente è riferito al paragone fra le ebike leggere e quelle pesanti. Sembra che ti si offenda la madre quando è un dato di fatto che un mezzo da 25kg è pesante a tutti gli effetti.
Ma da dove viene questo dogma che l'alternativa sia sempre e solo tra piume di 17 Kg e macigni di 25 Kg? Da quanto ne so l'unica che sta veramente sotto i 18 Kg (di poco) sulla bilancia è la Levo SL ma lì ti segano a mezzo anche il motore oltre che la batteria, già la Rise sta sopra di un pò visto che a 18 Kg mi pare ci sia arrivato stebrusca dopo aver cambiato mezza bici ruote comprese. E parliamo di mezzi con montaggi già stellari e costi conseguenti. Non ho intenzioni di mettermi a fare statistiche, ma credo che nei cataloghi dei vari produttori ci siano parecchi modelli già ben orientati all'AM/Enduro che stanno tra i 21 ed i 23 Kg e senza spendere come per un'auto. Un esempio ce l'ho sottomano ma ce ne sono sicuramente altri, ho da poco una Fantic Integra Carbon 160 in taglia L che come uscita di fabbrica e senza pedali mi ha dato una media alla pesata di 22,5 Kg ... ed è un discreto bisonte con 630 Wh di batteria, un bel motorone da 90Nm e montaggio assolutamente standard, immagino ci siano molte altre full power che fanno uguale o meglio. Quindi se la "rivoluzionaria" Rise come esce di fabbrica sta a (mettiamo) 18,5 Kg la differenza con queste magari è di 3,5 o 4 Kg e non 7/8 come si tende a vendere. Sempre parecchio, certo, ma davvero per il 95% dell'utenza può fare tutta questa grande differenza nell'uso medio?
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.964
3.717
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Ma da dove viene questo dogma che l'alternativa sia sempre e solo tra piume di 17 Kg e macigni di 25 Kg? Da quanto ne so l'unica che sta veramente sotto ai 18 Kg sulla bilancia è la Levo SL ma lì ti segano a mezzo anche il motore oltre che la batteria, già la Rise sta sopra di un pò visto che a 18 Kg mi pare ci sia arrivato stebrusca dopo aver cambiato mezza bici ruote comprese. E parliamo di mezzi con montaggi già stellari e costi conseguenti. Non ho intenzioni di mettermi a fare statistiche, ma credo che nei cataloghi dei vari produttori ci siano parecchi modelli già ben orientati all'AM/Enduro che stanno tra i 21 ed i 23 Kg e senza spendere come per un'auto. Un esempio ce l'ho sottomano ma ce ne sono sicuramente altri, ho da poco una Fantic Integra Carbon 160 in taglia L che come uscita di fabbrica e senza pedali mi ha dato una media alla pesata di 22,5 Kg ... ed è un discreto bisonte con 630 Wh di batteria, un bel motorone da 90Nm e montaggio assolutamente standard, immagino ci siano molte altre full power che fanno uguale o meglio. Quindi se la "rivoluzionaria" Rise come esce di fabbrica sta a (mettiamo) 18,5 Kg la differenza con queste magari è di 3,5 o 4 Kg e non 7/8 come si tende a vendere. Sempre parecchio, certo, ma davvero per il 95% dell'utenza può fare tutta questa grande differenza nell'uso medio?

non è che se il 95% dell'utenza usa bici sopra i 22 kg queste diventino magicamente leggere. Sono pesanti, e in discesa sono quel che sono.

Se guardassi il video, vedresti quanto pesa l'Orbea di Stefano senza farla diventare di cristallo
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.964
3.717
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Ho già scritto il mio pensiero di là...
(mi viene un pò da ridere a questo punto che vi siano 2 forum e che un servizio venga postato su entrambi perchè è un pò sia di la che di qua....in piena crisi di indentità di genere... ma le ragioni commerciali giustamente hanno il sopravvento)
Detto questo il grosso del mercato futuro delle MTB sarà composto da MTB musc.olari XC (front o full), gravity elettriche light e le classiche elettriche.
Le gravity muscolari diventeranno forzatamente una nicchia come le front da enduro

Quando anche al più talebano dei pedalatori gravity offi la possibilità di avere un mezzo leggero e ugualmente performante ma di fare un bel pò di discese in più... col mercato diretto in quella direzione...cederà anche lui...

sid
e tu diventerai miliardario.

Ah no aspetta....
 
  • Like
Reactions: Northman57

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.120
2.541
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Personalmente a me queste bici "light" Non fanno impazzire, nel senso che se per risparmiare qualche kg devo sacrificare potenza, e autonomia, e soprattutto spendere una fortuna, allora mi tengo i miei 5kg in più e sono sicuro di avere anche una bici più robusta (almeno spero..!) per farci enduro a cannone.
Oppure sarebbe interessante sviluppare anche il settore delle e-bike "ibride", cioè come la E-zesty, che si possono trasformare il pochi minuti in una mtb tradizionale, questo perché comunque mi piacerebbe ancora pedalare ogni tanto su una muscolare, ma non posso tenermi 2 bici... Anzi 3 perché ho anche una DH.. ;)
 
  • Like
Reactions: dave70084

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
test interessante e ben fatto, carinissima la comparsa dei ragazzi sul trail :)

non vorrei dire ma per versatilità la rise vince a mani basse, se vuoi usare poca assistenza hai grande autonomia come con la sl, ma se non hai buona gamba oppure se fai un giro breve e veloce puoi anche disporre di una coppia "ragionevole", cosa che non offre la sl
Vero, il dual mode dell'EP8 RS è una intelligente soluzione, ciclisticamente però sembra che la "conservativa" SL sia più duttile ed efficente soprattutto in discesa, malgrado nel 3d della Rise c'è chi dichiara che è superiore ad una nativa Enduro...

@marco Invece ciò che mi stupisce è l'attrito del motore. La SL che ha il motore usato anche sulla eroad, svincola fisicamente (si sposta un ingranaggio) completamente la corona dal resto degli ingranaggi, mentre Shimano ha un non ben chiaro (ma che si fa sentire...) tipo di "frizione" (non ci sono in rete motori smontati, dal filmato ufficiale non si intende cosa possa essere oltre ad un cuscinetto unidirezionale), che sembra lasciare un gioco dell'albero-corona rispetto l'albero-pedali.
Tecnicamente il sistema dello Specy-Mahle dovrebbe essere più efficente... La comparazione è avvenuta a motore spento?