Ma da dove viene questo dogma che l'alternativa sia sempre e solo tra piume di 17 Kg e macigni di 25 Kg? Da quanto ne so l'unica che sta veramente sotto ai 18 Kg sulla bilancia è la Levo SL ma lì ti segano a mezzo anche il motore oltre che la batteria, già la Rise sta sopra di un pò visto che a 18 Kg mi pare ci sia arrivato stebrusca dopo aver cambiato mezza bici
ruote comprese. E parliamo di mezzi con montaggi già stellari e costi conseguenti. Non ho intenzioni di mettermi a fare statistiche, ma credo che nei cataloghi dei vari produttori ci siano parecchi modelli già ben orientati all'AM/Enduro che stanno tra i 21 ed i 23 Kg e senza spendere come per un'auto. Un esempio ce l'ho sottomano ma ce ne sono sicuramente altri, ho da poco una Fantic Integra Carbon 160 in taglia L che come uscita di fabbrica e senza pedali mi ha dato una media alla pesata di 22,5 Kg ... ed è un discreto bisonte con 630 Wh di batteria, un bel motorone da 90Nm e montaggio assolutamente standard, immagino ci siano molte altre full power che fanno uguale o meglio. Quindi se la "rivoluzionaria" Rise come esce di fabbrica sta a (mettiamo) 18,5 Kg la differenza con queste magari è di 3,5 o 4 Kg e non 7/8 come si tende a vendere. Sempre parecchio, certo, ma davvero per il 95% dell'utenza può fare tutta questa grande differenza nell'uso medio?