Doppia batteria in parallelo su yamaha

carlobs

Ebiker ex novello
30 Maggio 2017
33
10
8
54
brescia
Visita Sito
Bici
haibike sduro hardnine SL
Lalillima se la batteria in spalla me la porti tu non ci sono problemi :)

Considerate le vostre indicazioni non resta che capire una cosa sola, se la gestione della carica è fatta dalla batteria o dal caricatore... anche se tenderei per la prima opzione.
Altrimenti sarebbe come se la carica del cellulare fosse gestita dal carichino usb e non dal telefono...senza senso.

Nei prox giorni apro l'alimentatore e vedo cosa monta la scheda....
Poi se ne riparla.

Che la batteria comunichi con l'alimentatore lo escludo a priori.... anche questo non avrebbe senso.
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Facendo un rapido conto su come dovrebbe essere (a spanne) un eventuale Powerbank....Per avere una tensione minima di 42 volt servono serie da 12 celle .....
Con una 12S arriviamo nella migliore delle ipotesi a 3,5A di capacità..... un pò scarsa direi
Per avere una capacità di 10A dobbiamo fare almeno 3 Paralleli ...... siamo a 36 celle ..... Una batteria da 500W ne ha 40 ....... il tutto per sollevare ottimisticamente un 30% della batteria in uso.........
Aggiungiamo che andare in giro con il connettore che sporge dalla bici (con relativo cavo) lo trovo un suicidio..... che caricare la batteria mentre è in uso presenta un altra enormità di problemi........
A mè par proprio una caxxata !!!
 

carlobs

Ebiker ex novello
30 Maggio 2017
33
10
8
54
brescia
Visita Sito
Bici
haibike sduro hardnine SL
Allora, nel tuo messaggio ci sono cose utili,
un pacco da 12 celle per 3,5A di capacità mi danno
43V*3,5Ah = 151Wh di powerbank... (serve solo assicurare che la corrente di scarica delle 12 celle sia di almeno i 4A che eroga l'alimentatore)
e direi che mi bastano per una ricarica parziale della batteria, non ho bisogno di ricaricarla completamente, è un ausilio in caso di necessità.
12 celle viene un pacco abastanza piccolo e comodo da infilare anche nel sottosella.

Per sicurezza comunque metterei 13 celle ed in uscita dal powerbank un regolatore di tensione da 42V stabilizzati.

In secondo luogo chi ha detto che si va in giro con il connettore che sporge dalla bici, se avessi letto i messaggi pima magari...?
il powerbanck si collega alla batteria durante la pausa pranzo del giro, mica mentre pedalo... non se ne parla nemmeno.
Di solito la mia pausa panino e birra dura un'ora e per 150 Wh di carica bastano...
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Allora, nel tuo messaggio ci sono cose utili,
un pacco da 12 celle per 3,5A di capacità mi danno
43V*3,5Ah = 151Wh di powerbank... (serve solo assicurare che la corrente di scarica delle 12 celle sia di almeno i 4A che eroga l'alimentatore)
e direi che mi bastano per una ricarica parziale della batteria, non ho bisogno di ricaricarla completamente, è un ausilio in caso di necessità.
12 celle viene un pacco abastanza piccolo e comodo da infilare anche nel sottosella.

Per sicurezza comunque metterei 13 celle ed in uscita dal powerbank un regolatore di tensione da 42V stabilizzati.

In secondo luogo chi ha detto che si va in giro con il connettore che sporge dalla bici, se avessi letto i messaggi pima magari...?
il powerbanck si collega alla batteria durante la pausa pranzo del giro, mica mentre pedalo... non se ne parla nemmeno.
Di solito la mia pausa panino e birra dura un'ora e per 150 Wh di carica bastano...

L'idea mi piace molto! Non ti resta che fare una prova!
 

Luca72

Ebiker pedalantibus
28 Marzo 2017
151
99
28
53
Bologna
Visita Sito
Bici
Ghost hybride asx universal 160
Giusto una nota: Man mano che la batteria primaria si caricherà, il power bank si abbasserà di voltaggio sino al punto in cui non sarà più in grado di trasferire carica (quando la tensione delle due batterie sarà uguale). Questo è bene perché non arriverà mai a scaricarsi del tutto, anzi rimarrà sempre a tensione sicura. Meno bene, invece, perché la carica trasferibile sarà molto inferiore a quella nominale del pacco bank.
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Allora, nel tuo messaggio ci sono cose utili,
un pacco da 12 celle per 3,5A di capacità mi danno
43V*3,5Ah = 151Wh di powerbank... (serve solo assicurare che la corrente di scarica delle 12 celle sia di almeno i 4A che eroga l'alimentatore)
e direi che mi bastano per una ricarica parziale della batteria, non ho bisogno di ricaricarla completamente, è un ausilio in caso di necessità.
12 celle viene un pacco abastanza piccolo e comodo da infilare anche nel sottosella.

Per sicurezza comunque metterei 13 celle ed in uscita dal powerbank un regolatore di tensione da 42V stabilizzati.

In secondo luogo chi ha detto che si va in giro con il connettore che sporge dalla bici, se avessi letto i messaggi pima magari...?
il powerbanck si collega alla batteria durante la pausa pranzo del giro, mica mentre pedalo... non se ne parla nemmeno.
Di solito la mia pausa panino e birra dura un'ora e per 150 Wh di carica bastano...

Continuo con il mio ruolo di avvocato del diavolo..... non te la prendere stò solo teorizzando....
Se fai una singola serie, le celle a oggi disponibili arrivano a 3,5A/h (TEORICI).... come fai a erogarne 4 nell'oretta di sosta ??
Ammettendo di utilizzare uno stepdown di pregio per regolare i 42V continui dovrai poi limitare la corrente.... quindi una scheda discretamente ingombrante e dissipata.
Aggiungiamo le cadute dovute alle resistenze interne delle batterie e del regolatore e quanto resta di utile a quella singola serie ??
Io prima ho detto 3P per stare dalla parte abbondante ma non credo si possa scendere sottp i 2P se si vuole caricare qualcosa. A questo punto però ho nello zaino un volume di circa 2/3 di batteria..........
Sorvolo su dettagli marginali quali L'alimentatore su misura e tutto il corollario......
Si potrebbe percorrere (solo per il peso) la via delle lipo ma anche qui vedo che i contro superano i benefici.......
 

carlobs

Ebiker ex novello
30 Maggio 2017
33
10
8
54
brescia
Visita Sito
Bici
haibike sduro hardnine SL
Giusto una nota: Man mano che la batteria primaria si caricherà, il power bank si abbasserà di voltaggio sino al punto in cui non sarà più in grado di trasferire carica (quando la tensione delle due batterie sarà uguale). Questo è bene perché non arriverà mai a scaricarsi del tutto, anzi rimarrà sempre a tensione sicura. Meno bene, invece, perché la carica trasferibile sarà molto inferiore a quella nominale del pacco bank.

pensavo a 13 celle proprio per avere tensione, fuori dallo stabilizzatore (che può riceve anche 60V in ingresso), a 42 fissi anche man mano che si scaricano le celle, altrimenti la tensione calerebbe troppo..
 

carlobs

Ebiker ex novello
30 Maggio 2017
33
10
8
54
brescia
Visita Sito
Bici
haibike sduro hardnine SL
....
Se fai una singola serie, le celle a oggi disponibili arrivano a 3,5A/h (TEORICI).... come fai a erogarne 4 nell'oretta di sosta ??
Ammettendo di utilizzare uno stepdown di pregio per regolare i 42V continui dovrai poi limitare la corrente.... quindi una scheda discretamente ingombrante e dissipata.
Aggiungiamo le cadute dovute alle resistenze interne delle batterie e del regolatore e quanto resta di utile a quella singola serie ??
Io prima ho detto 3P per stare dalla parte abbondante ma non credo si possa scendere sottp i 2P se si vuole caricare qualcosa. A questo punto però ho nello zaino un volume di circa 2/3 di batteria..........
Sorvolo su dettagli marginali quali L'alimentatore su misura e tutto il corollario......
Si potrebbe percorrere (solo per il peso) la via delle lipo ma anche qui vedo che i contro superano i benefici.......

1) Non devo erogare 4A per un'ora (ovvero 4Ah)... devo erogare 4A continui finchè le celle si scaricano, all'incirca per 40/45 minuti (per le 3,5Ah, sarebbero 30 minuti se usassi delle 2Ah) poi non daranno più nulla.. non so se mi sono spiegato..

2) Non devo limitare nessuna corrente d'uscita, devo garantire che vi siano almeno i 4A come fa il caricatore... se poi la batteria ne chiede di meno se ne prende di meno, il regolatore di carica è salla batteria.

3) Le cadute di tensione ci sono nello stabilizzatore, ma di norma non superano gli 1-2 Volt, se necessario si usano 14 celle in serie se siamo molto al di sopra di ogni qualsiasi caduta di tensione lungo la catena di alimentazione

4) 2 pacchi non servono... il progetto va per 150Wh di ricarica, basta una pacco solo... senno allora comincia a diventare ingombrante

Se mi accerto che l'alimentatore orginale è semplicemente un alimentatore stabilizzato comincio a programmare qualche prova.
 
  • Like
Reactions: Fulltux

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
1) Non devo erogare 4A per un'ora (ovvero 4Ah)... devo erogare 4A continui finchè le celle si scaricano, all'incirca per 40/45 minuti (per le 3,5Ah, sarebbero 30 minuti se usassi delle 2Ah) poi non daranno più nulla.. non so se mi sono spiegato..

2) Non devo limitare nessuna corrente d'uscita, devo garantire che vi siano almeno i 4A come fa il caricatore... se poi la batteria ne chiede di meno se ne prende di meno, il regolatore di carica è salla batteria.

3) Le cadute di tensione ci sono nello stabilizzatore, ma di norma non superano gli 1-2 Volt, se necessario si usano 14 celle in serie se siamo molto al di sopra di ogni qualsiasi caduta di tensione lungo la catena di alimentazione

4) 2 pacchi non servono... il progetto va per 150Wh di ricarica, basta una pacco solo... senno allora comincia a diventare ingombrante

Se mi accerto che l'alimentatore orginale è semplicemente un alimentatore stabilizzato comincio a programmare qualche prova.
Buon lavoro allora !!!
 

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
ma quante pippe vi fate e quanto tempo perdete.....

la batteria non eroga corrente se non è in comunicazione con la scheda del motore.....
pensate che la batteria si carichi senza dialogo con la scheda? il caricabatteria non ha solo DU fili + e -....

scommetto che non funziona una cippa.... oppure si fotte la batteria (tanto costa poco)
 

carlobs

Ebiker ex novello
30 Maggio 2017
33
10
8
54
brescia
Visita Sito
Bici
haibike sduro hardnine SL
Questa è una fase di fattibilità... lo scoglio maggiore è capire se l'alimentatore dialoga con la batteria oppure no... se fosse così il progetto non può funzionare.
 

Luca72

Ebiker pedalantibus
28 Marzo 2017
151
99
28
53
Bologna
Visita Sito
Bici
Ghost hybride asx universal 160
Ciao, hai letto anche questi link dal thread "Ricellaggio batterie esauste": https://www.emtb-mag.com/forum/threads/ricellaggio-batterie-esauste.756/page-2#post-24288?

Ci sono un sacco di info interessanti sulle batterie sduro ed alcune info sul caricabatterie, con tanto di foto interne.

Ho usato il traduttore per leggermi tutte le discussioni, quindi potrei aver capito male alcune cose.

Comunque sembra che, mentre la batteria dialoga monodirezionalmente con il motore (tutti i dati partono dalla batteria e vanno al motore, non c'e' nessun feedback o richiesta da quest'ultimo), il caricabatteria non presenta nessuno scambio dati.

Probabilmente i due fili aggiuntivi (oltre a + e -), nel connettore tondo, servono alla batteria per indicare al caricabatteria che e' carica e lui puo' spegnersi.

Luca
 
  • Like
Reactions: Fulltux

carlobs

Ebiker ex novello
30 Maggio 2017
33
10
8
54
brescia
Visita Sito
Bici
haibike sduro hardnine SL
...se si rovina qualcosa rimpiangerai quei 2 kg....di esempi ce ne sono e basta cercare....

Prima di tutto sono 3kg e non 2. Che poi diventano 5 sulla schiena tra acqua e altre cose nello zaino.
E poi un po' di ottimismo nella vita serve. Perché sai se ti spacchi l'osso del collo in bici poi rimpiangi di non essere andato a piedi... ;)
 
  • Like
Reactions: Bartbike

carlobs

Ebiker ex novello
30 Maggio 2017
33
10
8
54
brescia
Visita Sito
Bici
haibike sduro hardnine SL
Ciao, hai letto anche questi link dal thread "Ricellaggio batterie esauste": https://www.emtb-mag.com/forum/threads/ricellaggio-batterie-esauste.756/page-2#post-24288?

Ci sono un sacco di info interessanti sulle batterie sduro ed alcune info sul caricabatterie, con tanto di foto interne.

Ho usato il traduttore per leggermi tutte le discussioni, quindi potrei aver capito male alcune cose.

Comunque sembra che, mentre la batteria dialoga monodirezionalmente con il motore (tutti i dati partono dalla batteria e vanno al motore, non c'e' nessun feedback o richiesta da quest'ultimo), il caricabatteria non presenta nessuno scambio dati.

Probabilmente i due fili aggiuntivi (oltre a + e -), nel connettore tondo, servono alla batteria per indicare al caricabatteria che e' carica e lui puo' spegnersi.

Luca

Luca grazie. Andro a vedere. Intanto nn son riuscito ad aprire il caricatore, serve un cacciavite mai visto... con foro centrale.
 

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
io dopo aver fottuto 2 motori non ho MAI rimontato il cavo per le batterie in parallelo sul terzo motore e difatti va come un orologio

poi ho spacchettato la bellissima batteria con case in carbonio e 50 celle mj1 da 3500 e 10 amp di scarica e mi sono fatto SUPER ricellare la batteria della bici pieghevole 24v ruote da 20 che uso in barca con il risultato di una batteria praticamente infinita...

poi mi sono fatto fare una scansione 3d del telaio e mi sono fatto stampare in 3d un supporto per mettere la seconda batteria che mi sono comprato (una 500wh) e ora posso fare giri lunghi senza mettermi nello zaino la batteria e anche in certi casi imboscarla da qualche parte durante il tragitto.

il supporto è INCREDIBILMENTE SOLIDO la batteria non si muove di 1mm anche nelle discese più estreme su pietraie scassatissime e la maneggevolezza è cambiata di poco... certo non si può avere tutto,.... ma quando voglio agilità la nascondo e passo a riprenderla dopo!

telaio.jpg
 

carlobs

Ebiker ex novello
30 Maggio 2017
33
10
8
54
brescia
Visita Sito
Bici
haibike sduro hardnine SL
Corsaro il tuo supporto batteria è interessante. Puoi mandarci una foto della bici con tale supporto e batteria inserita?
Avendo fatto stampa 3d è anche semplice da replicare avendo il file di stampa.

Ciao