Turbo levo M5 vs Trance X E+ Pro

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


emanuele.montanarii

Ebiker novello
2 Novembre 2020
10
4
3
27
Rubiera
Visita Sito
Bici
Nesuna
Ciao a tutti ragazzi, finalmente mi sono deciso a fare il passo e acquistare la Ebike. Ho fatto un giro per i negozi della zona questa mattina e in tutti praticamente la stessa storia, poca scelta in pronta consegna e consegne lunghissime. Mi hanno fatto due offerte. La prima è la Turbo Levo M5, modello 2021 base con batteria da 500, a 4900€. La seconda invece è la Giant Trance X E+ Pro 3, anche in questo caso il modello 2021 base però con batteria da 625 a 4500€.
Sono indeciso per due motivi, il primo è il costo in quanto il budget che mi ero prefissato era appunto 4000/4500€. Il secondo è la batteria in quanto la Giant ha già la 625 come la maggior parte delle bici nel 2021.
Per questo motivo sono a chiedere un consiglio a voi su cosa fare.
Grazie mille in anticipo a tutti.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.496
2.885
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Il montaggio tra le due direi che è abbastanza simile, come ho scritto sopra la differenza grossa sono motore e batteria
È un bel problema.....in realtà a meno di casi limite,non esiste mai "una scelta migliore"....capisci,un fanboy dell'una o dell'altra marca sarà di parte....
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.916
3.606
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Maggiore autonomia e motore che mangia meno. Tubo sella più verticale per una pedalata più efficace in salita. In più, possibilità di range extender originale da 250w e non è poco. Motore Yamaha pwx2 versione 2021 davvero ok. In più non ha la spocchiosità della Specialized :cool:
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.705
1.769
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Migliore brose provati entrambi
Sono due ottimi motori, ma a parte la silenziosità il brose non spicca in altro(non che il pwx2 sia rumoroso ma un po’ di differenza c’è ).
Come caratteristiche preferisco Yamaha per assistenza alle basse cadenze, per un consumo inferiore e per una affidabilità ( parlo di meccanica non di software ) superiore e comprovata.
Poi c’è sempre il feeling con il telaio e li è molto soggettivo, sono ottime bici entrambe.
Diciamo che anche i 400 euro di più in saccoccia farebbero della giant per me la scelta migliore.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.916
3.606
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Oggi ho fatto un giro mto bello e impegnativo. Per fortuna avevo un range extender da 250 w di Mauro Bertana che mi ha permesso di cocncluderlo. Altrimenti con la sola batteria da 630 e sempre in eco non ce l’avrei fatta. Punto.
 

scossa75

Ebiker espertibus
23 Febbraio 2019
520
233
43
49
Ravenna
Visita Sito
Bici
Specialized Stumpjumper, Canyon gran Canyon 9.0 carbon
Mia moglie possiede la suddetta Giant e il motore è tutt'altro che silenzioso anche a confronto del mio Bosch 4gen, consumi a confronto del mio è un 10% in più, la batteria se collegata alla bici non si ricarica, arriva al 84% e poi smette di caricare, problema riscontrato da molti utenti, poi fai tu
Io sono mooooooooolto più soddisfatto della mia cube
P.S. 4500 per la Giant ti hanno chiesto troppo
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.916
3.606
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Infatti. Sottolineo che la Trance 2021, quella con il nuovo PWX2, e non il PW, è piuttosto silenzioso. Anche un mio amico che ha il Bosch Gen4 e che l'ha provata con me (si trattava del PWX2 su Haibike allmnt) ha ammesso che è più silenzioso del suo Bosch e che tira molto già dalle assistenze più basse.
 

azzahaibike

Ebiker pedalantibus
2 Giugno 2020
242
61
28
torino
Visita Sito
Bici
giant trance x e+pro29-2(ex haibike sduro fullnine rc 2015)
Oggi ho fatto giro di 2 ore nel parco di Monza per sentieri con una Trance X E+ Pro 1.... sarò sordo ma per non si sentiva...solo il rotolamento delle ruote
Io non mi incapponerei troppo sul rumore del motore!!!! domenica ho sporcato il deragnitore con il fango e vai di cigolio !!!!
Cic cic cic .....
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.627
8.624
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao a tutti ragazzi, finalmente mi sono deciso a fare il passo e acquistare la Ebike. Ho fatto un giro per i negozi della zona questa mattina e in tutti praticamente la stessa storia, poca scelta in pronta consegna e consegne lunghissime. Mi hanno fatto due offerte. La prima è la Turbo Levo M5, modello 2021 base con batteria da 500, a 4900€. La seconda invece è la Giant Trance X E+ Pro 3, anche in questo caso il modello 2021 base però con batteria da 625 a 4500€.
Sono indeciso per due motivi, il primo è il costo in quanto il budget che mi ero prefissato era appunto 4000/4500€. Il secondo è la batteria in quanto la Giant ha già la 625 come la maggior parte delle bici nel 2021.
Per questo motivo sono a chiedere un consiglio a voi su cosa fare.
Grazie mille in anticipo a tutti.

Allora

Le 2 bici sono molto simili come tipologia, iper collaudate e dotate ciascuna di un sistema di leveraggio tra i migliori sul mercato, quindi in entrambi i progetti vai sul sicuro.
La Specy oltre a costare di più ed avere la batteria da 500 è anche montata leggermente peggio, le forche sono entrambe super basiche ma la Gold a mio avviso è un pò superiore cosi come ritengo superiore l'ammortizzatore posteriore, come freni preferisco gli Shimano della Trance, come gruppo siamo li
Motori: sono i assoluto i 2 motori che preferisco sulle e.bike (IMHO) il Brose e il Yamaha, entrambi settabili tramite app, eccellente sensazione alla pedalata e consumi tra i migliori, il Brose è silenziosissimo, ma anche l'ultimo Yamaha è diventato abbastanza silenzioso
Sulla Giant abbiamo anche sia la possibilità di piazzare un extender della casa per far arrivare il tutto a a quasi 900, inoltre la possibile regolazione degli angoli su 2 livelli cosi da cucirsi addosso la bicicletta.

Detto questo, come detto come caschi caschi bene, eccellenti telai ed eccellenti progetti per i leveraggi del carro che entrambe le case adottano da anni sulle musc.olari, eccellenti motori, la Specy si fa pagare di più il nome ed alcune rifiniture o raffinatezze, alla fine le differenze dei montaggi non sono cosi eclatanti, diciamo che però la batteria maggiorata è parecchio importante a mio avviso...

Vedi tu, io andrei sulla Trance per via della batteria, della possibilità di extender e comq risparmiando anche qualche cosa, resta il fatto che la Turbo Levo rimane un'icona della eMTB...ed è un progetto a prova di bomba

sid
 
  • Like
Reactions: emanuele.montanarii

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.627
8.624
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Migliore brose provati entrambi
Eccolo il commento a cavolo del fun boys...
"migliore..."
I 4 motori che vanno per la maggiore sono tutti eccellenti, ma hanno tutti caratteristiche differenti, si possono preferire l'uno all'altro...ma dire migliore (senza poi manco argomentar) è la classica risposta che chi fa la domanda farebbe a meno...

sid
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.627
8.624
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Mia moglie possiede la suddetta Giant e il motore è tutt'altro che silenzioso anche a confronto del mio Bosch 4gen, consumi a confronto del mio è un 10% in più, la batteria se collegata alla bici non si ricarica, arriva al 84% e poi smette di caricare, problema riscontrato da molti utenti, poi fai tu
Io sono mooooooooolto più soddisfatto della mia cube
P.S. 4500 per la Giant ti hanno chiesto troppo
Allora...replichiamo per ristabilire il vero e non le voci...

- E' risaputo che il Yamaha consumi meno del Bosch, poi caso caso fare un confronto tra i consumi è decisamente difficile essendo i fattori in gioco troppi, ma dire che il Bosch consumi di meno è abbastanza un'eresia
- Il problema della carica all'84% viene risolto portando la bici dal venditore e facendo aggiornare il firmware, una bici consegnata ora si spera il venditore abbia aggiornato
- 4.500 è uno sconto di 250 euro le stesse 250 euro che gli sconta su Specy...prima di spararle grosse andrebbero presi i bottoni (come alle elementari) e fare due sottrazioni...
- Non ti ha chiesto un parere sulla Cube, quindi l'appunto è inutile

sid
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.916
3.606
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Se la Levo uscisse con un nuovo modello con tubo sella verticalizzato e possibilità di extender originale (scusate ma sono fissato)...allora si, forse la prenderei in considerazione. Ma ripeto, io ho il Brose S e ho provato il Brose S-mag, ma ritengo ottimo il Yamaha PWX-2.
Un appunto sulla mia fissazione dell'extender: se nel giro che ho fatto domenica non lo avessi avuto, sarei stato costretto a tornare senza assistenza, pur utilizzando Eco per tutto il giro. Quando scegliete una bici, controllate prima che abbia la possibilità di extender originale e non essere costretti dopo poche uscite a cercare su internet extender non originali con le malaugurate conseguenze che potrebbero portare.
 

scossa75

Ebiker espertibus
23 Febbraio 2019
520
233
43
49
Ravenna
Visita Sito
Bici
Specialized Stumpjumper, Canyon gran Canyon 9.0 carbon
Allora...replichiamo per ristabilire il vero e non le voci...

- E' risaputo che il Yamaha consumi meno del Bosch, poi caso caso fare un confronto tra i consumi è decisamente difficile essendo i fattori in gioco troppi, ma dire che il Bosch consumi di meno è abbastanza un'eresia
- Il problema della carica all'84% viene risolto portando la bici dal venditore e facendo aggiornare il firmware, una bici consegnata ora si spera il venditore abbia aggiornato
- 4.500 è uno sconto di 250 euro le stesse 250 euro che gli sconta su Specy...prima di spararle grosse andrebbero presi i bottoni (come alle elementari) e fare due sottrazioni...
- Non ti ha chiesto un parere sulla Cube, quindi l'appunto è inutile

sid
È no caro mio, io non sparo grosso proprio nulla, il confronto della batteria l'ho fatto personalmente io usando le 2 bici sullo stesso percorso, il consumo comunque ha
troppe variabilii e quindi non attendibile, resta il fatto che settato tutti i livelli a 75 sono tornato a casa con un 10% di batteria in meno, in pianura il motore l'ho trovo più silenzioso del Bosch ma in collina l'ho trovato più rumoroso, niente di eclatante ma leggermente più rumoroso, sul discorso batteria hai torto, già portata dal mecca, già aggiornato e problema NON risolto, ora sono in attesa di un pezzo di ricambio, che non ho capito se è il ride control o solo un cavo.
Quindi non mi venire a dire che le sparo grosse dato che io sono possessore di una bici con motore Bosch e una trance e+3 con motore Giant con il difetto della batteria e ho provato le bici personalmente sugli stessi sentieri