Scelta gps

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.423
3.204
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Guarda,alla fine io guardo la cartina solo sugli incroci,e di solito per farlo mi fermo cmq,Poi come dicevo mi serviva una cosa polivalente,e alla fine l'orologio e meglio di tutto!
Dipende da dove giri, se vai per sentieri ben segnati e conosciuti in perfette condizioni di visibilità OK, ma se come spesso mi capita dalle mie parti giri per trazzere/sentieri/carraie non segnati o scarsamente battuti e senza tracce evidenti può essere un bel problema tenere la rotta e se ogni volta devi fermarti per verificare la tua posizione rischi di perdere parecchio tempo. Senza contare che la dimensione schermo di un orologio mal si adatta alla rappresentazione cartografica. Poi se uno conosce il percorso a menadito non serve un navigatore ne al polso ne al manubrio ovviamente. In ambito trekking lo vedo già meglio anche se pure li in certe condizioni può non essere l'opzione perfetta.
 
  • Like
Reactions: BikesOne

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.317
516
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Se intendi che vedi il navigatore non Garmin tra le cartelle a sinistra, così da fare copia e incolla delle tracce, ho i miei dubbi.
Sul fatto che esporti la traccia creata in gpx e poi la copi manualmente sul dispositivo non c'è nessun problema.
E' proprio questo il nocciolo della questione...... che da basecamp esporti un file (gpx) su un qualsiasi dispositivo NON garmin, penso anch'io che non ci siano particolari problemi..... ma al contrario, quando con un dispositivo (sempre NON garmin, ovviamente) devo importare un file-traccia, percorso o quello che è insomma, dentro il basecamp.... :worried:
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.699
8.693
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Dipende da dove giri, se vai per sentieri ben segnati e conosciuti in perfette condizioni di visibilità OK, ma se come spesso mi capita dalle mie parti giri per trazzere/sentieri/carraie non segnati o scarsamente battuti e senza tracce evidenti può essere un bel problema tenere la rotta e se ogni volta devi fermarti per verificare la tua posizione rischi di perdere parecchio tempo. Senza contare che la dimensione schermo di un orologio mal si adatta alla rappresentazione cartografica. Poi se uno conosce il percorso a menadito non serve un navigatore ne al polso ne al manubrio ovviamente. In ambito trekking lo vedo già meglio anche se pure li in certe condizioni può non essere l'opzione perfetta.
se non erro ha preso il X ovvero 51 mm che non mi sembrano cosi distanti dallo schermo di un 520 plus

Lo tiene al manubrio può scegliere qualunque schermata dati map (con l'importante funzione per tornare cmq a casa), associare fascia cardio, ecc...ecc...
Per il resto è un mostro per lo sport e per il monitoraggio corpo, compresa saturazione ossigeno, cosa di assoluta importanza in questi tempi di covid

Per me acquisto mostruoso
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.388
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
E' proprio questo il nocciolo della questione...... che da basecamp esporti un file (gpx) su un qualsiasi dispositivo NON garmin, penso anch'io che non ci siano particolari problemi..... ma al contrario, quando con un dispositivo (sempre NON garmin, ovviamente) devo importare un file-traccia, percorso o quello che è insomma, dentro il basecamp.... :worried:
Basta scaricarlo sul PC e poi fai "importa", come ho sempre fatto... ovvio che non puoi fare il classico "trascina"dalla cartella del device a quella dell'archivio.
Quello che non capisco è perché non hanno ancora creato la possibilità di sincronizzare Basecamp con il proprio account Connect, sarebbe troppo bello avere una cartella con le proprie attività, senza stare ogni volta a scaricare il file .gpx o .fit per poi importarlo.
Ma credo sia una cosa voluta, per differenziare la parte outdoor da tutta quella dedicata al fitness
 
  • Like
Reactions: BikesOne

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.317
516
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Basta scaricarlo sul PC e poi fai "importa", come ho sempre fatto... ovvio che non puoi fare il classico "trascina"dalla cartella del device a quella dell'archivio.
Quello che non capisco è perché non hanno ancora creato la possibilità di sincronizzare Basecamp con il proprio account Connect, sarebbe troppo bello avere una cartella con le proprie attività, senza stare ogni volta a scaricare il file .gpx o .fit per poi importarlo.
Ma credo sia una cosa voluta, per differenziare la parte outdoor da tutta quella dedicata al fitness
Giustissimo, grande AlfreDoss.... ;) che testina, non ci avevo pensavo neanche lontanamente di fare come dici....:) allora praticamente è come faccio già con i file gpx scaricati da internet, una volta fatto il download sul pc, poi li importo in basecamp o sull'app komoot del cellulare...
 

Spino83

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2021
498
240
43
41
Montebelluna
Visita Sito
Bici
Ghost Hybride 2.7 asx
se non erro ha preso il X ovvero 51 mm che non mi sembrano cosi distanti dallo schermo di un 520 plus

Lo tiene al manubrio può scegliere qualunque schermata dati map (con l'importante funzione per tornare cmq a casa), associare fascia cardio, ecc...ecc...
Per il resto è un mostro per lo sport e per il monitoraggio corpo, compresa saturazione ossigeno, cosa di assoluta importanza in questi tempi di covid

Per me acquisto mostruoso
Si,ho preso la versione da 51mm
 

Pier62

Ebiker pedalantibus
10 Marzo 2019
240
84
28
Lago di garda
Visita Sito
Bici
Fantic
Ciao . io uso il Montana 610 , diciamo che è il fratellone dell'Oregon, da 3 anni in MTB con apposita staffa presa a parte perche non in dotazione e anche per escursionismo ha il protocollo ant+ difatti lo abbino alla fascia cardio dell' edge 1030 per la BDC , Quest'ultimo più completo/specifico per bici con moltissime funzioni in più .sinceramente anche troppe e mai usate . Il Montana è piu polivalente sia per bici che per treking e altri usi , con applicazione free lo puoi usare anche come navigatore per auto con staffa apposita dotata di altoparlante . Ha un ottimo schermo da 4" certo non è leggerissimo, ma su eBike da 25 kg non è che lo senti ,si vede benissimo e abbastanza veloce nel seguire traccia e non ti devi fermare per vedere il bivio, lo uso con mappe OSM , sono stracontento dopo vari anni e varie peripezie mai un problema ,altra chicca se rimani a piedi di batteria integrata al litio " quasi impossibile" hai la possibilità di usare le comuni batterie AA anche ricaricabili .
 
  • Like
Reactions: BikesOne

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Sono indeciso se acquistare il garmin edge 1030 plus o il garmin 830.... l'ingombro su una mtb e la praticità nell'uso per percorsi prevalentemente trail....grazie per i suggerimenti
Ciao Pino, come detto in altri post, non so se hai letto tutta la discussione, il 1030 è uno strumento fantastico ma sinceramente è un po' anacronistico per il settore bici da strada dove si cerca il risparmio del grammo e troppo esagerato per il settore mtb dove le sollecitazioni sul manubrio oppure una caduta accidentale potrebbero danneggiarlo.
L'830 credo che sia il giusto compromesso per la MTB ma dipende molto che uso faresti del GPS perché se ti occorrono "quattro dati" e la navigazione anche il 520/530 potrebbero fare al tuo caso, Garmin offre una vasta gamma di informazioni ma molte sono più interessanti per ciclisti da strada.
Io posseggo un 520 Plus offre navigazione, interfaccia con e-bike e lettura di tutti i suoi sensori, il resto delle informazioni sono carine per carità ma superflue per chi come noi non è proprio uno stradista.
 
  • Like
Reactions: muscolare

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.423
3.204
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Visti dal vero affiancati la scorsa settimana il 530/830 ed il 1030. Quest'ultimo sarà bello ma troppo grosso e pesante come strumento bici per quanto mi riguarda. Certo, se uno è abituato ad usare uno smartphone recente ci sarà abituato a quel tipo di impostazione. Per quanto mi riguarda ho solo il dubbio su prediligere un sistema a tasti (520/530) od uno touch (830) ma mi sa che tra guanti ed eventuale umidità il touch non so quanto possa essere funzionale a meno che non sia un touch resistivo tipo quello dei navigatori da moto.
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Visti dal vero affiancati la scorsa settimana il 530/830 ed il 1030. Quest'ultimo sarà bello ma troppo grosso e pesante come strumento bici per quanto mi riguarda. Certo, se uno è abituato ad usare uno smartphone recente ci sarà abituato a quel tipo di impostazione. Per quanto mi riguarda ho solo il dubbio su prediligere un sistema a tasti (520/530) od uno touch (830) ma mi sa che tra guanti ed eventuale umidità il touch non so quanto possa essere funzionale a meno che non sia un touch resistivo tipo quello dei navigatori da moto.
Ho preso il 520 proprio per il discorso tasti fisici, sono uno che ha sempre stimato i telefoni BlackBerry, santa tastiera... :joy: :joy:
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.423
3.204
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Posso essere d'accordo, ma tutto dipende da come hanno poi implementato le varie funzioni (almeno quelle più comuni) con i tasti, perchè se poi devi impazzire per fare un semplice zoom o spostarti su un'altro punto della mappa forse vale la pena impazzire con il touch in caso di pioggia.
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Posso essere d'accordo, ma tutto dipende da come hanno poi implementato le varie funzioni (almeno quelle più comuni) con i tasti, perchè se poi devi impazzire per fare un semplice zoom o spostarti su un'altro punto della mappa forse vale la pena impazzire con il touch in caso di pioggia.
Diciamo che l'hanno reso abbastanza semplice, due tasti e scorri e ingrandisci come preferisci.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.317
516
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Ragazzi sorry... ma qui ho bisogno di chiarire ancora qualche cosette con voi....:p

Questa mattino ho fatto un giretto (a piedi, quindi in modalità "trekking") per testare per la prima volta la bontà dell'etrex 35... diciamo che si, mi è piaciuto ma non del tutto nel senso che alcune cose (che ora vi descrivo) mi hanno lasciato un pò perplesso.
Cominciamo dalla distanza misurata.... ho creato un breve percorso con il BaseCamp che mi dava 2,3 Km. quando l'ho caricato sul dispositivo la pagina dati segnava 5,8 Km.:( invece la registrazione vera e propria della traccia a dato 3,8 Km.....:worried: ehhhh, ma stiamo dando i numeri dell'otto?.... secondo voi a quale kilometraggio dovrei credere?....sempre ammesso che ce ne sia uno attendibile a sto punto.:confused:
Tracciatura.... è stato per tutto il percorso sia l'andata che il ritorno uno svarione continuo nel senso che il triangolino blu non ha mai o quasi seguito fedelmente la traccia registrata ma sbandava sempre un po a dx o a sx in alcuni punti anche abbastanza, ma è normale?.....:worried:
Ricalcolo del percorso.... premetto che il dispositivo era ed è impostato su ricalcolo automatico e sebbene volutamente ad una deviazione mi sono allontanato una cinquantina di metri dalla traccia non ha ne ricalcolato, ne segnalato graficamente sulla mappa con nessun segnale, freccia o che so io, che stavo andando fuori rotta, niente di niente ha continuato a segnare la traccia sul sentiero sbagliato come se stessi facendo quello giusto.:mad:
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.388
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ragazzi sorry... ma qui ho bisogno di chiarire ancora qualche cosette con voi....:p

Questa mattino ho fatto un giretto (a piedi, quindi in modalità "trekking") per testare per la prima volta la bontà dell'etrex 35... diciamo che si, mi è piaciuto ma non del tutto nel senso che alcune cose (che ora vi descrivo) mi hanno lasciato un pò perplesso.
Cominciamo dalla distanza misurata.... ho creato un breve percorso con il BaseCamp che mi dava 2,3 Km. quando l'ho caricato sul dispositivo la pagina dati segnava 5,8 Km.:( invece la registrazione vera e propria della traccia a dato 3,8 Km.....:worried: ehhhh, ma stiamo dando i numeri dell'otto?.... secondo voi a quale kilometraggio dovrei credere?....sempre ammesso che ce ne sia uno attendibile a sto punto.:confused:
Tracciatura.... è stato per tutto il percorso sia l'andata che il ritorno uno svarione continuo nel senso che il triangolino blu non ha mai o quasi seguito fedelmente la traccia registrata ma sbandava sempre un po a dx o a sx in alcuni punti anche abbastanza, ma è normale?.....:worried:
Ricalcolo del percorso.... premetto che il dispositivo era ed è impostato su ricalcolo automatico e sebbene volutamente ad una deviazione mi sono allontanato una cinquantina di metri dalla traccia non ha ne ricalcolato, ne segnalato graficamente sulla mappa con nessun segnale, freccia o che so io, che stavo andando fuori rotta, niente di niente ha continuato a segnare la traccia sul sentiero sbagliato come se stessi facendo quello giusto.:mad:
Scusa hai caricato un percorso o traccia? Sono due cose differenti e nel secondo caso non esiste il ricalcolo, al massimo puoi attivare la bussola nella pagina mappa che ti indica la direzione.
Per le distanze sballate non ti so dire, le mie tracce create sbagliano più per il dislivello che per la distanza.
Inoltre se non l'hai già fatto è utile calibrare la bussola.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.317
516
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Ciao AlfreDoss, dunque il giro preparato con il BaseCamp è stato creato e quindi caricato sul dispositivo come "percorso" infatti all'andata il dispositivo segnava il classico percorso magenta continuo, con i punti intermedi neri, non era un percorso di colore grigio o nero con i punti bianchi tipico invece della "traccia" (spero di non stare a dire delle stupidaggini) almeno sul basecamp i percorsi e le tracce mi sembra che si differenzino in questo modo, poi non so se fa così pure il dispositivo.
A metà percorso più o meno ho registrato un waypoint che ho impostato con l'allarme di prossimità e pure di allontanamento tarato a 100 mt. e quello lo ha regolarmente segnalato sia all'andata che al ritorno.
Al ritorno ho impostato il "tracback" cambiando il colore della traccia nero o grigio, questo non ricordo e diventando tratteggiata e non più continua.

Quanto all'imprecisione registrata della navigazione sul percorso (ma questo credo sia normale) ho notato che si vede chiaramente quanto più l'area della mappa è ristretta sul display, praticamente quando è fortemente zoomata, sennò logicamente più allontani e più la linea del percorso registrato si sovrappone a quella pianificata sulla mappa fino a diventare un tutt'uno.... navigazione perfetta!....... :laughing: