Gatto02
Ebiker celestialis
I pedali sono proprio in tinta con il resto della bici, copriti che l'Òra è ancora fredda , buone pedalate
un pò di colore ci volevaI pedali sono proprio in tinta con il resto della bici, copriti che l'Òra è ancora fredda , buone pedalate
Vedi l'allegato 3371 bene, finalmente è arrivata anche la miaBuone pedalate a tutti. Angelo
Il telaio della mia misura.17 non ha la predisposizione per mettere la borraccia sul telaio. L'alternativa sarebbe dietro la sella ma mi sa che dovrei togliere il borsello. Sul tubo orizzontale non mi piace per niente, ma valuterò più avanti! Ciaooo
Grazie, non sapevo che esistessero usa e getta. La sacca per zaino ce l'ho già e la uso per giri molto lunghi in montagna; la userò sicuramente anche in bici. Comunque non vedo come la borraccia possa finirmi nei denti, anche perché allora mi ci finirebbe anche il manubrio in caso di caduta. Cmq grazie per i consigli, ci starò attento
Dimenticavo: io nei sentieri di montagna ci vado a piedi altrimenti avrei preso un altro genere di E-MTB con ammortizzatore anche dietro e maggiore escursione. Con questa mi limiterò a qualche sterrato tranquillo! Ciaoooo
Complimenti per l'ottimo acquisto e benvenuto nel fantastico mondo delle e-mtb!
Adesso ci aspettiamo una bella recensione
Un giretto con cautela (anche) nei sentieri di montagna io lo farei.......si sa mai, da cosa nasce cosa![]()
ciao cumpàààààCiao e chiedo scusa se non mi sono mai presentato nella sezione giusta. Abito vicino a Rovereto e in questi primi 10gg di e-bike ho provato un po' di tutto percorrendo 450km quasi tutti in eco. La bici non è la mia passione e l'ho sempre usata solo per fare un po' di movimento nelle mezze giornate libere in cui non riuscivo ad organizzare altro di meglio. Lo scorso anno con la muscolare ho fatto 850km in tutta l'estate mentre ora mi sa che sto esagerando e forse era meglio prendere un diesel! Della Cube che ho preso apprezzo molto l'autonomia ed il motore, mentre detesto la sella con la quale non riesco proprio a fare amicizia. Del motore però, non capisco come mai il mio sia un po' rumoroso rispetto a quello montato sulla bici della moglie; tutti e due Bosch Cx su modelli di Cube diversi acquistati assieme. Vabbè, vedremo al prossimo controllo in occasione dell'aggiornamento emtb di Bosch. Dai giri fatti in montagna, posso affermare che in Economy si fanno molti km e come dislivello si fanno poco più di 500mt ogni tacca della batteria. Domenica scorsa ho fatto 1800mt di dislivello positivo per 28km e avevo ancora due tacche su 5 mentre l'amico con la Turbo Levo è arrivato al rifugio con la batteria praticamente finita. Tutti e due abbiamo pedalato con la minima assistenza ed ho avuto l'impressione che Bosch spingesse di più, a meno che non sia dovuto al mio allenamento. Sicuramente la Turbo Levo full è tutta un'altra bici rispetto alla mia e l'avevo presa in considerazione anch'io; purtroppo acquistandone due, ho dovuto abbassare le pretese per il budget limitato. Ho provato a salire su sentieri molto ripidi con poca aderenza e sono rimasto entusiasta dalla facilità nel superarli aumentandone l'assistenza; il problema è solo rimanere sulla bici in equilibrio senza farla sfuggire di mano! Un bel giocattolo che mi sta prendendo molto, anche se sarebbe bello aumentare il livello di assistenza potendo fare più km senza il pensiero di rimanere senza carica. In discesa per ora non sento per niente la mancanza della sospensione posteriore anche se sullo sterrato sarebbe sicuramente il top. Alla prossima. Ciao
ciao cumpààààà
noi roveretani siamo i fortunelli del forum.... un chilometro di pianura e poi su.... verso l'infinito......