Leggi tutto...Nel podcast di Scott si tocca un tema molto caldo: lo sblocco del motore per poter avere assistenza anche oltre i 25 km/h. Listen to "Tuning eBIKE" on Spreaker.
Leggi tutto...Nel podcast di Scott si tocca un tema molto caldo: lo sblocco del motore per poter avere assistenza anche oltre i 25 km/h. Listen to "Tuning eBIKE" on Spreaker.
Se ti devo dire ho avuto una sensazione simile, però prima di esprimere una valutazione decisa aspetto di conoscere la normativa a cui hanno fatto riferimento nel podcast. Questo non toglie che la mia idea al riguardo io la abbia comunque e non si discosta dalla tua.Podcast di fatto inutile in quanto volutamente si fa confusione tra la modifica dei motori (velocità e potenza continua) e la modifica delle componenti.
Inutile perché ad esempio non spiega dove trovare l'omologazione della propria ebike .. a me interesserebbe sapere con quante tipologie di freno... cerchi... sospensioni... ammortizzatori è stata omologata dato chè per un telaio unico ci sono x versioni.
Inutile anche perché tendenzioso a favore di Scott. .. se mi faccio male perchè mi si apre la saldatura di un telaio voglio proprio vedere il giudice che contesta che ho una pinza Saint a 4 pistoni invece di una pinza deore a 4 pistoni. (Ovviamente se ho modificato le geometrie con una forcella da 180 al posto di una da 150 ci sarà una perizia che stabilirà se ha influito o no....)
Insomma un podcast fondamenta inutile... quasi un pararsi le spalle da parte di Scott...
Sono d'accordo su tutto quello che dici, tranne l'affermazione "Andare oltre i 25 Kmh sui sentieri non ha senso neanche a livello pratico".Le eMTB sono bici, assistite certamente, ma non moto!
Andare oltre i 25 Kmh sui sentieri non ha senso neanche a livello pratico, ed è un motus operandi non solo illegale ma proprio un non senso in ambito trail.
In genere chi ambisce a queste modifiche non ha pregressi in MTB (la maggior parte almeno) ma trattasi di persone che praticavano altro e che nella eMTB hanno visto un escamotage..............
Da condannare e perseguire senza se e senza ma!
P.S.
Vedo molti negozianti di bici incentivare questa pratica, con lo scopo di allargare la loro base clienti..........io sono fermamente convinto che questa strategia sia assolutamente deleteria per il mercato eMTB, in quanto se il fenomeno assumerà certe dimensioni il legislatore, sempre in cerca di nuove fonti ispirative introdurrà , con motivazioni legali e di sicurezza, targa, assicurazione e bollo, equiparandole a mezzi a motore con tutte le limitazioni sulla fruibilità dei sentieri che ne consegue (interdizione).
A questo punto vedremo una contrazione del mercato delle eMTB, dopotutto che senso avrebbe spendere 6-10K euro per un mezzo che, seppur senza limitazioni, non potrà mai competere con un 350 da enduro.......
Esattamente.molto confuso ,si parla di velocita max ma non ho mai sentito di limitazione sulla velocita delle bici ma la limitazione è solo sull'assistenza del motore che è tagliata per legge a 25km/h ma se io pedalo posso andare oltre e con le moderne bici anche mtb non è cosi difficile in piano andare oltre i 25
Per quanto riguarda i 25 Kmh mi riferivo, ovviamente, alla fase di salita.......in discesa, con la normale MTB fai anche oltre i 60 se il sentiero lo permette e la bici è sufficientemente attrezzata...Sono d'accordo su tutto quello che dici, tranne l'affermazione "Andare oltre i 25 Kmh sui sentieri non ha senso neanche a livello pratico".
Premetto che prima di parlare di velocità sui sentieri ritengo fondamentale che esista a monte una condizione di sicurezza sia per il biker, ma soprattutto per gli altri utenti dei sentieri.
Posto questo, 25kmh è una velocità irrisoria per le capacità di una bici moderna, non è nemmeno il caso di farlo notare. Quindi come ha senso a livello pratico superarla con una bici normale e nessuno per questo si scandalizza (premesse le condizioni di sicurezza di cui sopra e anche le abilità del biker, ovviamente), non vedo perché dovrebbe essere diverso con una e-bike.
Ci sono situazioni dove questa velocità è insufficiente a chiudere salti di una certa lunghezza (manco tanta a dire il vero).
Questo sport non si può racchiudere nella visione che ne abbiamo io o te o il legislatore. C'è che passeggia e chi fa salti di decine di metri, senza con questo uscire dall'uso lecito di questo mezzo (inteso come bicicletta).
Ovvio che il rispetto della sicurezza propria e degli altri deve sempre essere tenuto in conto.
Detto ciò, proprio per le sue caratteristiche intrinseche di massa e peso, ahimè una e-bike in determinate situazioni avrebbe bisogno di velocità superiori per effettuare certe manovre e trick che con bici normali si fanno anche a velocità inferiori.
Il punto è un'altro: essendo una e-bike quella velocità non può essere raggiunta con il motore, per tutte le conseguenze e limitazioni che tutti ben conosciamo. Punto.
Però l'affermazione che oltre i 25kmh non ha senso sui sentieri è a mio avviso un'opinione non condivisibile. Magari a te va bene così, ma non per questo deve calzare a tutti.
Penso che oltre i 25km/h sui sentieri intedesse IN SALITA,dove anche le bici tradizionali non vanno e soprattutto non cercano certo di saltare.Sono d'accordo su tutto quello che dici, tranne l'affermazione "Andare oltre i 25 Kmh sui sentieri non ha senso neanche a livello pratico".
Premetto che prima di parlare di velocità sui sentieri ritengo fondamentale che esista a monte una condizione di sicurezza sia per il biker, ma soprattutto per gli altri utenti dei sentieri.
Posto questo, 25kmh è una velocità irrisoria per le capacità di una bici moderna, non è nemmeno il caso di farlo notare. Quindi come ha senso a livello pratico superarla con una bici normale e nessuno per questo si scandalizza (premesse le condizioni di sicurezza di cui sopra e anche le abilità del biker, ovviamente), non vedo perché dovrebbe essere diverso con una e-bike.
Ci sono situazioni dove questa velocità è insufficiente a chiudere salti di una certa lunghezza (manco tanta a dire il vero).
Questo sport non si può racchiudere nella visione che ne abbiamo io o te o il legislatore. C'è che passeggia e chi fa salti di decine di metri, senza con questo uscire dall'uso lecito di questo mezzo (inteso come bicicletta).
Ovvio che il rispetto della sicurezza propria e degli altri deve sempre essere tenuto in conto.
Detto ciò, proprio per le sue caratteristiche intrinseche di massa e peso, ahimè una e-bike in determinate situazioni avrebbe bisogno di velocità superiori per effettuare certe manovre e trick che con bici normali si fanno anche a velocità inferiori.
Il punto è un'altro: essendo una e-bike quella velocità non può essere raggiunta con il motore, per tutte le conseguenze e limitazioni che tutti ben conosciamo. Punto.
Però l'affermazione che oltre i 25kmh non ha senso sui sentieri è a mio avviso un'opinione non condivisibile. Magari a te va bene così, ma non per questo deve calzare a tutti.
Per quanto riguarda i 25 Kmh mi riferivo, ovviamente, alla fase di salita.......in discesa, con la normale MTB fai anche oltre i 60 se il sentiero lo permette e la bici è sufficientemente attrezzata...
Personalmente io accetto la fatica della salita per provare l'ebrezza della velocità in discesa (tanto per chiarire)
Parlando di discesa, finché assiste il motore ok, ma oltre ai 25km ti pianti, altro che balle.Penso che oltre i 25km/h sui sentieri intedesse IN SALITA,dove anche le bici tradizionali non vanno e soprattutto non cercano certo di saltare.
Con una ebike in discesa prendi velocità più rapidamente,e con il rapporto giusto non fatichi sui rilanci, con l'assietnza su cadenze di oltre 100pdm si va anche meglio di una tradizionale.
allora non potrei usare piu nemmeno quella perchè al posto della cassetta 11-34 ho montato 11-36discorso sugli sblocchi sicuramente condivisibile
al 56° secondo "bicicletta muscolare"!![]()
ti pianti in discesa??? ,forse, e dico forse,se parti da fermo e la discesa non è molto accentuata una volta superato i 25KM/Hcon un rapporto troppo lungo, per il resto una volta che sei lanciato e continui pedalare il problema poi è frenare e manovrare una bici da 25kg.Parlando di discesa, finché assiste il motore ok, ma oltre ai 25km ti pianti, altro che balle.
Purtroppo a causa della sostituzione motore in garanzia ho perso il settaggio velocità USA (originale di fabbrica sulla bici) a 20 mph, ossia 32kmh, quindi sono in grado di percepire con chiarezza questo fatto. Ma ho deciso di rimanere così.
certamente, non è la velocità in assoluto ad essere vietata è l'assistenza data dal motore che deve cessare oltre i 25 Km/; con le proprie forze si può andare a velocità maggiori così come con qualunque bicicletta tradizionalemolto confuso ,si parla di velocita max ma non ho mai sentito di limitazione sulla velocita delle bici ma la limitazione è solo sull'assistenza del motore che è tagliata per legge a 25km/h ma se io pedalo posso andare oltre...
si ma loro parlano di velocità in modo generale , poi mi sembra tutto un discorso poco chiaro allora s eandiamo dietro quello che dice non posso cambiare le gomme da 29x2,6 a 29x2,35 o cambiare la cassettacertamente, non è la velocità in assoluto ad essere vietata è l'assistenza data dal motore che deve cessare oltre i 25 Km/; con le proprie forze si può andare a velocità maggiori così come con qualunque bicicletta tradizionale
Questo è secondo me l'unico aspetto interessante del non avere l'assistenza limitata a 25 km/h e non è poco!Probabilmente l'assistenza oltre i 25 km/h potrebbe essere utile per ridurre il tempo dei noiosi trasferimenti su asfalto o brutti stradoni pianeggianti, tra una montagna e l'altra. Oppure all'imbroglione di turno che fa qualche garetta di enduro amatoriale ogni tanto (questo succede veramente!). In ogni caso è vietato, quindi discorso chiuso.