Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Lo imparo adesso. Onestamente però a memoria non ricordo di aver mai visto nei negozi o letto sulle riviste di settore di una configurazione di quel tipo (anteriore di sezione maggiore), tipicamente ho sempre visto diametri e sezioni uguali e anche con la recente affermazione del formato mullet sezione davanti inferiore o al massimo uguale al posteriore. Non è che lo si è sempre fatto nel DH per caso? Perchè in effetti di quella disciplina mi sono sempre disinteressato.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ma fino a prova contraria una moto e una bici sono due cose diverse.
Forse solo chi arriva alla ebike dalla moto queste cose non le sa.

Saranno anche due cose diverse, ma la posteriore è in entrambi i casi anche la ruota motrice. Diminuendo la sezione della ruota motrice avrai forse più scorrevolezza ma di certo perdi un bel po' di trazione (salvo situazioni particolari). Per questo continua a sembrarmi strano su una MTB "normale" vedere un pneumatico posteriore con sezione più piccola.
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.160
3.103
113
Prov. MI
Visita Sito
Non è che lo si è sempre fatto nel DH per caso?

No... si è sempre usato in praticamente tutte le discipline, con i dovuti adeguamenti.E soprattutto in quelle dove ci si affida alla forza muscolare, più che alla gravità
Nei negozi cosa avresti dovuto trovare?
E cosa sulle riviste?
Parliamo di chi le bici le usa, pedalando, non di chi le vende, o scrive articoli spesso sponsorizzati, o tradotti da riviste estere.
 
Ultima modifica:

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.160
3.103
113
Prov. MI
Visita Sito
Saranno anche due cose diverse, ma la posteriore è in entrambi i casi anche la ruota motrice. Diminuendo la sezione della ruota motrice avrai forse più scorrevolezza ma di certo perdi un bel po' di trazione (salvo situazioni particolari). Per questo continua a sembrarmi strano su una MTB "normale" vedere un pneumatico posteriore con sezione più piccola.
Va bene continua con le tue assurde convinzioni, senza nessun fondamento
Si capisce subito da ciò che scrivi, che non devi aver mai pedalato tanto in vita tua.
Fai una prova: vai sul sito marrone e chiedi a chi pedala, invece a chi come noi ormai va a motore
 

Sherco

Ebiker pedalantibus
21 Settembre 2020
232
119
43
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Cube stereo hybrid 160
Confermo, nella mia bici muscolare da xc avevo 2.1 dietro e 2.25 davanti(poi passato a 2.25 su entrambe), serve per avere più scorrevolezza, con le muscolari in pendenze dritte perdi prima la gamba che l'aderenza. Cmq se guardi ebike cube e radon hanno 2.4 dietro e 2.5 davanti di serie.
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Alla fine ho preso questa. Sono stato tentato fino all'ultimo dalle Pirelli Scorpion (non E-MTB), ma resto su Schwalbe che conosco. Speriamo sia abbastanza robusta, comunque è sempre un copertone da poco meno di 1200g.
Rettifico, dopo pesata. La MM supertrail soft 2.6 pesa 1200g. esatti tolto l'elastico. Confrontandola con una vecchia MM snakeskin soft 2.35 (dovrebbe essere del 2018 o 2017, non ricordo), la spalla è DECISAMENTE più robusta e, al tatto, la mescola morbida uguale (nuova contro vecchia e consumata). Comincio a rivalutare il discorso fatto da qualcuno nei post precedenti sulla tendenza a irrobustire e indurire le gomme di grandi sezioni. Meno male non ho preso la supergravity, grazie per il consiglio
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.903
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
non so se hai avuto tra le mani una Eddy Current, se si, hanno la stessa carcassa ?
Ipotizzo: secondo me no; gli EC sono più pesanti sia l’anteriore che il posteriore; per arrivare a quella robustezza forse c’è da passare alle MM super gravity, o ancora meglio alle super dh, che come peso si avvicinano agli EC.
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Ma per discipline prettamente gravity ha senso utilizzare a carcasse super Trail? Non sono indubbiamente migliori e più funzionali le super gravity?
Era il mio dubbio, però "al tatto" non sono leggerine, anzi... Magari non la metterei al posteriore, ma davanti potrebbe andar bene. Spero di provarla presto, anche se in questa stagione i percorsi sono limitati
 

scossa75

Ebiker espertibus
23 Febbraio 2019
520
233
43
49
Ravenna
Visita Sito
Bici
Specialized Stumpjumper, Canyon gran Canyon 9.0 carbon
Confermo, nella mia bici muscolare da xc avevo 2.1 dietro e 2.25 davanti(poi passato a 2.25 su entrambe), serve per avere più scorrevolezza, con le muscolari in pendenze dritte perdi prima la gamba che l'aderenza. Cmq se guardi ebike cube e radon hanno 2.4 dietro e 2.5 davanti di serie.
Le muscolari immagino, perché la mia cube 140 Hybrid TM ha 160 anteriore e posteriore, comunque anch'io nella muscolare da Trail avevo 2.5 anteriore e 2.3 posteriore e su quella da XC 2.25 anteriore e posteriore