Pietro.68
Ebiker celestialis
Nella mtb si è sempre fatto.Onestamente non mi sognerei mai di mettere all'anteriore una gomma di sezione maggiore rispetto al posteriore...
Nella mtb si è sempre fatto.Onestamente non mi sognerei mai di mettere all'anteriore una gomma di sezione maggiore rispetto al posteriore...
Ma fino a prova contraria una moto e una bici sono due cose diverse.
Forse solo chi arriva alla ebike dalla moto queste cose non le sa.
Non è che lo si è sempre fatto nel DH per caso?
Va bene continua con le tue assurde convinzioni, senza nessun fondamentoSaranno anche due cose diverse, ma la posteriore è in entrambi i casi anche la ruota motrice. Diminuendo la sezione della ruota motrice avrai forse più scorrevolezza ma di certo perdi un bel po' di trazione (salvo situazioni particolari). Per questo continua a sembrarmi strano su una MTB "normale" vedere un pneumatico posteriore con sezione più piccola.
Rettifico, dopo pesata. La MM supertrail soft 2.6 pesa 1200g. esatti tolto l'elastico. Confrontandola con una vecchia MM snakeskin soft 2.35 (dovrebbe essere del 2018 o 2017, non ricordo), la spalla è DECISAMENTE più robusta e, al tatto, la mescola morbida uguale (nuova contro vecchia e consumata). Comincio a rivalutare il discorso fatto da qualcuno nei post precedenti sulla tendenza a irrobustire e indurire le gomme di grandi sezioni. Meno male non ho preso la supergravity, grazie per il consiglioAlla fine ho preso questa. Sono stato tentato fino all'ultimo dalle Pirelli Scorpion (non E-MTB), ma resto su Schwalbe che conosco. Speriamo sia abbastanza robusta, comunque è sempre un copertone da poco meno di 1200g.
27.5, mi ero dimenticato di scriverlo2.6 1200g da 29 o da 27.5?
in ogni caso grazie x l'informazione della spalla DECISAMENTE più robusta ottima notizia
Solo in negozio, ma sinceramente non ricordo, mi spiacenon so se hai avuto tra le mani una Eddy Current, se si, hanno la stessa carcassa ?
Ipotizzo: secondo me no; gli EC sono più pesanti sia l’anteriore che il posteriore; per arrivare a quella robustezza forse c’è da passare alle MM super gravity, o ancora meglio alle super dh, che come peso si avvicinano agli EC.non so se hai avuto tra le mani una Eddy Current, se si, hanno la stessa carcassa ?
Credo che le EC come carcassa si avvicinino di più alle big Bettynon so se hai avuto tra le mani una Eddy Current, se si, hanno la stessa carcassa ?
NO, la Eddy ha la carcassa supergravity e infatti pesa 1400 grammi in versione 27.50 x 2.6".non so se hai avuto tra le mani una Eddy Current, se si, hanno la stessa carcassa ?
Se non usi un inserto, e vai giù forte soprattutto sullo scassato, si.Ma per discipline prettamente gravity ha senso utilizzare a carcasse super Trail? Non sono indubbiamente migliori e più funzionali le super gravity?
Era il mio dubbio, però "al tatto" non sono leggerine, anzi... Magari non la metterei al posteriore, ma davanti potrebbe andar bene. Spero di provarla presto, anche se in questa stagione i percorsi sono limitatiMa per discipline prettamente gravity ha senso utilizzare a carcasse super Trail? Non sono indubbiamente migliori e più funzionali le super gravity?
Le muscolari immagino, perché la mia cube 140 Hybrid TM ha 160 anteriore e posteriore, comunque anch'io nella muscolare da Trail avevo 2.5 anteriore e 2.3 posteriore e su quella da XC 2.25 anteriore e posterioreConfermo, nella mia bici muscolare da xc avevo 2.1 dietro e 2.25 davanti(poi passato a 2.25 su entrambe), serve per avere più scorrevolezza, con le muscolari in pendenze dritte perdi prima la gamba che l'aderenza. Cmq se guardi ebike cube e radon hanno 2.4 dietro e 2.5 davanti di serie.