Comparativa motori 2021

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.495
2.884
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Direi proprio di no

Tutto gira intorno all’Eco, ovvero come è settato l’eco, le altre possono anche essere fisse ed anche solo 3 oltre l’eco, ma l’eco deve essere regolabile, il cambio non c’entra nulla, si sta parlando di come si va in salita a pignone grande.

A mio avviso,le regolazioni dell’eco devono avere queste caratteristiche

1) eco agile, buono per i novizi, buono per chi è allenato ma vuol fare un giro veloce oppure quando rientri dalle vacanze e la gamba ancora non c’e o se vai a giro con gli ex crossisti....

2) eco medio, da ex muscolare che fa una certa fatica ma non troppa, da utilizzare nella maggior parte dei giri

3) eco duro, da usare quando si esce con i muscolari, oppure se vogliamo farci la gamba , o se vogliamo fare supergiri lunghi e consumare il meno possibile


Sid
Sono d'accordissimo sull eco.
Però @30×26 diceva assistenze personalizzabili.
 
  • Like
Reactions: sideman

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.705
1.763
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Nessuno porta le proprie impressioni sullo Yamaha PWX-2 ?
Leggendo qui sulle carattertische che vorreste perfezionare soprattutto sul bosch, con il pwx2 dovrebbe trovarsi da dio!
Spaziatura 50/100/190/280 % per 70Nm e 360% per gli 80Nm del quinto livello extrapower .
La modalità automatica lavora sui 3 livelli centrali eco/std/high ,senza sostituire nessuna delle 5 assistenza,lasciando eco+ per chi ha gamba allenata e expw per gli strappi veramente tosti, in modo da consumare sempre meno rispetto agl altri , senza aver bisogno di spippolare con delle app che solo in pochi riescono a definire semplici ed intuitive e che devono essere aggiornate sempre quando servono.
 
  • Haha
Reactions: ema591

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.495
2.884
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Nessuno porta le proprie impressioni sullo Yamaha PWX-2 ?
Leggendo qui sulle carattertische che vorreste perfezionare soprattutto sul bosch, con il pwx2 dovrebbe trovarsi da dio!
Spaziatura 50/100/190/280 % per 70Nm e 360% per gli 80Nm del quinto livello extrapower .
La modalità automatica lavora sui 3 livelli centrali eco/std/high ,senza sostituire nessuna delle 5 assistenza,lasciando eco+ per chi ha gamba allenata e expw per gli strappi veramente tosti, in modo da consumare sempre meno rispetto agl altri , senza aver bisogno di spippolare con delle app che solo in pochi riescono a definire semplici ed intuitive e che devono essere aggiornate sempre quando servono.
La prossima sarà Yamaha!!!
Quando ho comprato la prima e unica ebike, il motore aveva due corone anteriori!!!!
Scartato subito.
Motore elettrico piu cambio....assolutamente inutili,infatti ne hanno messo una.
Amen....la prossima,ma io non cambio bici cosi spesso,adoro leggere questo forum(e il marrone) e più che posso pedalo.
Poi ho preso una buona bici che mi piace ed è buona,con bosch cx 2.
Buona cena a tutti :)
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.705
1.763
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
La soluzione migliore è diversa per ciascuno di noi. Per me sulla carta è il Flyon con batteria > 800w
Hai osato nominare il FLYON :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:
Kilowatt, i 630 Wh se ben gestiti ti durano uguale agli altri motori per chi non è un ciclista allenato:
Gli eco che vanno dai 50 ai 100% per chi non è ben allenato sono spesso bypassati se non per pendenze minime ai livelli superiori, e soprattutto se si vuole tenere una velocità superiore in salita.
Con il FLYON con i primi tre livelli si fa praticamente tutto, high ed extreme sono solo per fare un altro sport e spesso non si sente la necessità di usarli se non per Godere di una progressione sconosciuta agli altri motori.
Con i 630Wh io (185cm per 90 kg) 40km e 1200 dsv li faccio con anche un margine di 10% di batteria residua, percorsi dalle 3 alle 4 ore, se tu stai in giro delle giornate intere, con il caricatore 10A in un ora carichi l 80%.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.624
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Nessuno porta le proprie impressioni sullo Yamaha PWX-2 ?
Leggendo qui sulle carattertische che vorreste perfezionare soprattutto sul bosch, con il pwx2 dovrebbe trovarsi da dio!
Spaziatura 50/100/190/280 % per 70Nm e 360% per gli 80Nm del quinto livello extrapower .
La modalità automatica lavora sui 3 livelli centrali eco/std/high ,senza sostituire nessuna delle 5 assistenza,lasciando eco+ per chi ha gamba allenata e expw per gli strappi veramente tosti, in modo da consumare sempre meno rispetto agl altri , senza aver bisogno di spippolare con delle app che solo in pochi riescono a definire semplici ed intuitive e che devono essere aggiornate sempre quando servono.
Le app almeno quella del Yamaha è estremamente semplice direi quasi elementare, il
Problema casomai e’ che ha avuto un po’ di problemi.
Le App non aggiornano se stesse, aggiornano il firmware del motore il che è un’altra cosa in più per la quale è meglio avere una app. Ti faccio un esempio il walk di Giant si avviava con un tasto in una posizione che spaccava il pollice dato che andava tenuto pigliato.... con un aggiornamento di firmware tramite app (senza andare dal rivenditore) è stato modificato dove di pigiare il malefico tasto solo per l’attivazione mentre per azionare il walk ora si usano i tastin+ e -
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.705
1.763
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Le app almeno quella del Yamaha è estremamente semplice direi quasi elementare, il
Problema casomai e’ che ha avuto un po’ di problemi.
Le App non aggiornano se stesse, aggiornano il firmware del motore il che è un’altra cosa in più per la quale è meglio avere una app. Ti faccio un esempio il walk di Giant si avviava con un tasto in una posizione che spaccava il pollice dato che andava tenuto pigliato.... con un aggiornamento di firmware tramite app (senza andare dal rivenditore) è stato modificato dove di pigiare il malefico tasto solo per l’attivazione mentre per azionare il walk ora si usano i tastin+ e -
Il walk sul pwx2 ha un tasto, se lo schiacci funziona ,senza dover schiacciare altro.più semplice di così?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.310
7.367
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Hai osato nominare il FLYON :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:
Kilowatt, i 630 Wh se ben gestiti ti durano uguale agli altri motori per chi non è un ciclista allenato:
Gli eco che vanno dai 50 ai 100% per chi non è ben allenato sono spesso bypassati se non per pendenze minime ai livelli superiori, e soprattutto se si vuole tenere una velocità superiore in salita.
Con il FLYON con i primi tre livelli si fa praticamente tutto, high ed extreme sono solo per fare un altro sport e spesso non si sente la necessità di usarli se non per Godere di una progressione sconosciuta agli altri motori.
Con i 630Wh io (185cm per 90 kg) 40km e 1200 dsv li faccio con anche un margine di 10% di batteria residua, percorsi dalle 3 alle 4 ore, se tu stai in giro delle giornate intere, con il caricatore 10A in un ora carichi l 80%.
Melius abundare quam deficere ;)
 

emtbfriend

Ebiker normalus
1 Giugno 2020
73
40
18
Rimini
Visita Sito
Bici
moterra 130
Direi proprio di no

Tutto gira intorno all’Eco, ovvero come è settato l’eco, le altre possono anche essere fisse ed anche solo 3 oltre l’eco, ma l’eco deve essere regolabile, il cambio non c’entra nulla, si sta parlando di come si va in salita a pignone grande.

A mio avviso,le regolazioni dell’eco devono avere queste caratteristiche

1) eco agile, buono per i novizi, buono per chi è allenato ma vuol fare un giro veloce oppure quando rientri dalle vacanze e la gamba ancora non c’e o se vai a giro con gli ex crossisti....

2) eco medio, da ex muscolare che fa una certa fatica ma non troppa, da utilizzare nella maggior parte dei giri

3) eco duro, da usare quando si esce con i muscolari, oppure se vogliamo farci la gamba , o se vogliamo fare supergiri lunghi e consumare il meno possibile


Sid
Potrebbe essere la quadra! Di fatto per me avere troppe regolazioni e controproducente , ma la regolazione dell'eco mi farebbe comodo specie per il punto 3
 

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
Sono diversi mesi che adopero il PWX2..., prima avevo il PWX.., vengo dalla muscolare e, per quello che mi riguarda, non ho mai sentito la necessità di intervervenire sulle assistenze...,5 livelli ben spaziati fatti lavorare con il pacco pignoni 12v 11/50 e la corona 34(al posto della 38) coprono quelle che sono le mie esigenze....
Con la muscolare(che adopero tuttora) ci si gioca tutto solo sui rapporti e sulla propria preparazione senza troppe(per forza....) seghe mentali.
Devo dire che nel mio gruppo abbiamo in uso tutti i principali motori, ma il rapporto prestazione/consumo del mio motore è veramente notevole...
Unico problema(ma solo nella versione giant) le rogne conseguenti all'utilizzo dell'app e i contatti motore/batteria che fanno smadonnare, e non poco.., i poco fortunati miei compagni...
Sugli altri motori, bosch Shimano e Brose, i problemi sono nella norma, e si comportano mediamente bene..., ma a parità di utilizzo io consumo meno...., dei nostri, di chi ha assistenze settabili, alcuni le adoperano e altri no....
Noto(dei miei..) che chi viene dalla muscolare non interviene..., forse sarà un caso.., siamo solo una venticinquina....
Il grosso passo avanti del Pwx2 e' la possibilità di salire con la frequenza di pedalata molto di più rispetto alla versione precedente...., che secondo me' era il suo vero limite....
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.624
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
C’è un tread dedicato a Giant, e io ho letto li dei problemi del Syncdrive.
secondo me stiamo andando OT, ci sono le discussioni Giant
il Sincrodrive non ha nessun problema, anzi....
La versione 2019 tende a murare alle alte cadenze, va guidato di coppia, ma non era un "problema" bensi una peculiaretà intrinseca del motore, che aveva altri pregi come detto la coppia.
Nelle versioni 2020 e 2021 sembra non muri più.

I problemi ALCUNI li hanno avuti con la app, ovvero software dato in gestione ad sviluppatori esterni, app che o non manteneva la memoria dei setting o non si connetteva, ora stanno risolvendo con una app nuova e continui aggiornamenti

chiuso OT
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.624
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Potrebbe essere la quadra! Di fatto per me avere troppe regolazioni e controproducente , ma la regolazione dell'eco mi farebbe comodo specie per il punto 3
Guarda sinceramente non capisco chi come sopra critica le app in quanto app
Il mondo di oggi va avanti con le app
Addirittura i monopattini hanno le app proprietarie, la mia caldaia a pellet ha la app (fortunatamente)

mio la mattina prima di partire apro la app controllo che la batteria si sia ricaricata al 100% poi faccio un check di tutti i parametri, ci vuole 10 secondi e la app fa una diagnosi di tutto motore e batteria e ti dice se ok.
Poi passo a settare l’eco a seconda del giro, molte volte lo modifico durante il giro stesso

Qui la schermata principale è quella dei parametri morire... cosa ci sia di complicato sinceramente mi sfugge

716C1AFE-62D0-440C-BD04-4726F9E37103.png
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.310
7.367
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Cavolo sei fortunato.. Io in 15giorni sono riuscito ad entrarci 2volte.ho provato a cambiare settaggio ma non sono stati salvati, dopodiché morta zero assoluto. Hai dei consigli? L ho disinstallata più volte ma niente non mi si connette
Ancora OT. Meglio andare e leggere la discussione Giant... ;)
 
  • Like
Reactions: sideman

riptide

Ebiker espertibus
2 Aprile 2017
525
260
63
perth
Visita Sito
Bici
nessuna
Invece dato che sono in fase di cambio bici chiedo anche se sono pochi i possessori come si comporta a livello di consumi il nuovo shimano ep8. Soprattutto con batteria da 504 per avere un confronto con il parsimonioso Bosch sempre in versione 500. Grazie.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.905
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Invece dato che sono in fase di cambio bici chiedo anche se sono pochi i possessori come si comporta a livello di consumi il nuovo shimano ep8. Soprattutto con batteria da 504 per avere un confronto con il parsimonioso Bosch sempre in versione 500. Grazie.
Mi sa che saranno pochi davvero, soprattutto con la 504.
 

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
Guarda sinceramente non capisco chi come sopra critica le app in quanto app
Il mondo di oggi va avanti con le app
Addirittura i monopattini hanno le app proprietarie, la mia caldaia a pellet ha la app (fortunatamente)

mio la mattina prima di partire apro la app controllo che la batteria si sia ricaricata al 100% poi faccio un check di tutti i parametri, ci vuole 10 secondi e la app fa una diagnosi di tutto motore e batteria e ti dice se ok.
Poi passo a settare l’eco a seconda del giro, molte volte lo modifico durante il giro stesso

Qui la schermata principale è quella dei parametri morire... cosa ci sia di complicato sinceramente mi sfugge

Vedi l'allegato 37483
Guarda Sid.., se sono io "quello sopra" forse mi hai frainteso....., io non critico le app..., dico solo che non le adopero e non ne sento la mancanza, io la mattina accendo e....., parto.., non ho bisogno di vedere dalla app quanta e se la batteria è ok ed è carica, quando accendo vedo tutto...
Non sento l'esigenza di variare i parametri durante il giro con la app...., pedalo e mi diverto pure...
Hanno chiesto un parere sul Pwx2 e io l'ho dato...., ne abbiamo 4 in uso(3haibike,1raymon) e ho dato la mia opinione.
Abbiamo anche 4 giant(2pwx e 2pwx2) e purtroppo soffrono parecchio causa umidità nei contatti sotto motore e con l'app dedicata...., mi spiace, sono amici e io non gli ho mai criticato nulla, ci mancherebbe.
Sulle 2 kenevo e 3 turbolevo, 4 non intervengono mai sulle assistenze...., uno è sempre a spippolare....., l'unico che non viene dalla muscolare...., ma magari per altri(come è giusto che sia) è di norma un altro approccio...
Abbiamo da poco un bosch ultima generazione e va molto bene...
La schermata che hai mandato è effettivamente molto semplice e basica, concordo pienamente con tè......
Comunque complimenti per la app che ti accende la stufa a pellet..., io vado a legna e per il momento vado bene così...(per fortuna..)
Di monopattini non me ne intendo, il mio vicino l'hanno schiacciato la settimana scorsa...., quando torna glielo chiedo...
Spero di essere stato più chiaro....
Saluti ..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.