Riccardo elettro
Ebiker pedalantibus
Con le vittoria martello 2.8 mi trovo molto bene anche su fango , pietre e varie e soprattutto non ho più bucato...
Domani misuro....la martello 2.6 su cerchio da 35 interno quanto e' larga di carcassa?
Premetto che ho montato la versione Tough High Grip; il peso si sente ma mi consente di girare con 0.9-1 bar; inutile dire che non brilla per scorrevolezza. Per il resto è fantastica, non molla mai, nemmeno quando pensi "ecco, adesso mi stendo!" Mescola davvero grippante; avevo preso anche un Vigilante 27.5x2.8 per il post., sempre Tough High Grip, altrettanto performante come grip ma un pochino più scorrevole per il disegno: è finito in due mesi (circa 400km)!!! Credo siano ottime gomme, robuste (mai bucato), non necessitano di mousse o simili (che non amo particolarmente, preferisco il feeling del tubeless), dal prezzo interessante.Buonasera
Anche io sono soddisfatto della E-Martello...patisce un poco sulle foglie bagnate sopra fondo duro....ma ci sta!
27.5x2.6 su cerchi 35 interno...
WTB tantissima roba soprattutto davanti...io solo loro in estate. @carlo il dentista puoi mettere qualche impressione più precisa sulle Werdict Wet sono molto interessato...
Grazie!!Premetto che ho montato la versione Tough High Grip; il peso si sente ma mi consente di girare con 0.9-1 bar; inutile dire che non brilla per scorrevolezza. Per il resto è fantastica, non molla mai, nemmeno quando pensi "ecco, adesso mi stendo!" Mescola davvero grippante; avevo preso anche un Vigilante 27.5x2.8 per il post., sempre Tough High Grip, altrettanto performante come grip ma un pochino più scorrevole per il disegno: è finito in due mesi (circa 400km)!!! Credo siano ottime gomme, robuste (mai bucato), non necessitano di mousse o simili (che non amo particolarmente, preferisco il feeling del tubeless), dal prezzo interessante.
Se vai con le vittoria e-mazza e e-martello sono molto resistenti; stesso discorso vale x le eddy current è tutte le schwalbe super gravityIo vorrei evitare di fare lattice per mia praticità. Quale modello di gomme mi consigliate per evitare quasi sicuramente la foratura? Di sopito io giro a 1.8-2.0. Grazie
Ciao. Intanto, se hai tubeless la pizzicatura non ti dà alcun problema visto che non c'è la camera. Poi, non sei obbligato né a registrarti su strava, né a tenere pressioni che non ti piacciono. Che problema ti reca ciò che fanno gli altri?Ma mi sbaglio o per limitare di molto i rischi di pizzicatura (non foratura che è un'altra cosa), camera o tubeless che sia, basta girare con pressioni corrette nelle gomme senza pretendere che si spalmino come budini gelatinosi su qualunque superficie? Posso capire che chi è impegnato in gara possa accettare il rischio a fronte di migliori performance globali, ma rischiare costantemente un rientro a piedi per "fare il proprio tempo" su strava (che mi pare vada molto di moda) non mi sembra vantaggioso. O mi perdo qualcosa?
Assolutamente nessuno, ci mancherebbe, era solo per capire. La pizzicatura però può interessare anche chi gira tubeless, specialmente se senza salsicciotti mi pare, certo è più infrequente ma anche più rognosa. La classica foratura da spina credo sia relativamente indipendente dalla pressione, se piccola il tubeless latticizzato ha i suoi vantaggi ma per le mie esigenze una sosta di alcuni minuti per installazione patch o sostituzione camera non comporta alcun problema, anche perchè non mi è capitato molto spesso di forare, forse anche grazie al fatto di prediligere pressioni non troppo basse anche a scapito di un pelo di grip.Ciao. Intanto, se hai tubeless la pizzicatura non ti dà alcun problema visto che non c'è la camera. Poi, non sei obbligato né a registrarti su strava, né a tenere pressioni che non ti piacciono. Che problema ti reca ciò che fanno gli altri?![]()
Giusto, occorre trovare un buon compromesso. Io per ora parto con un approccio ultra-conservativo, con camere (credo non andrò mai sul tubeless latticizzato) dove ho davanti una 29"x2.25 messa a 2.2 bar e dietro una 27.5"x2.60 messa a 2.0 bar, entrambe con delle Nobby Nic. Provo per un po' così poi vedo, se mi sembrerà di rimbalzare troppo proverò a calare di 0.1 bar per volta fino a trovare la quadra. Poi credo dipenda anche dalla sinergia con le sospensioni, per ora parto anche qui con un SAG poco sopra al 20% (il 30% che leggo da qualche parte mi pare esagerato), poi vediamo.Con la pressione alta le braccia si massacrano di colpi e le gomme rimbalzano sugli ostacoli...
Con 1.4 1.6 si ragiona e riesci ad andare con più confort.
Poi se fai sterrati tranquilli vai bene anche a 2...
Non uso salsicciotti.La pizzicatura però può interessare anche chi gira tubeless, specialmente se senza salsicciotti mi pare, certo è più infrequente ma anche più rognosa.
Buongiorno larghezza 63mm pressione 1.4la martello 2.6 su cerchio da 35 interno quanto e' larga di carcassa?
Io ho forato e parecchio pizzicato girando tubeless senza salsicciotti. Da quando li ho messi ho smesso di pizzicare. Io uso pressioni basse.Non uso salsicciotti.
Non ho mai pizzicato da quando giro con tubeless.
Magari bisognerebbe fare riferimento a esperienze dirette, piuttosto che alle bufale da forum
Perfino troppo, direi.Io ho forato e parecchio pizzicato girando tubeless senza salsicciotti. Da quando li ho messi ho smesso di pizzicare. Io uso pressioni basse.
Mai detto che sia obbligatorio pizzicare senza salsicciotti. Ti ho detto che io da quando li ho messi ho smesso.Perfino troppo, direi.
Con pressioni basse si rischia lo stallonamento.
Se si gira con pressioni bassissime e si pizzica parecchio lo pneumatico forse sarebbe il caso di rivedere i propri settaggi.
Poi, l'uso dei salsicciotti è una scelta personale.
A me non convincono granché e non interessano.
Ma dire che usando tubeless senza inserti sia obbligatorio pizzicare è una cosa senza nessun fondamento.
È sufficiente trovare le giuste condizioni, in base al peso di bici+rider e dei percorsi che si fanno