E-trail o e-enduro

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Secondo me (in my opinion, e cioe' parere mio personale), a prescindere che tu sia neofita oppure esperto, la risposta e': Dipende da cosa TU voglia fare.

Non e' che sia meglio o peggio un modello con una certa escursione o un altro modello con escursione inferiore.

E' meglio un certo modello per l'utilizzo che TU vuoi fare e pensi di fare.

E' come dire... per un neofita e' meglio sci di fondo o sci da discesa ? E' meglio un auto sportiva o un fuoristrada?

Cioe', (secondo me, e quindi essendo un parere assolutamente personale ma legittimo il mio parere e' discutibilissimo), non e' che se tu pensi di fare da subito percorsi da enduro, una trail sia meglio, nello stesso tempo non e' che con una trail poi impari a fare meglio percorsi da enduro (ti sentiresti limitato).

Se parti da zero, e non hai le idee chiare, (sempre secondo me, ed il mio parere e' assolutamente personale, lecito, ma discutibilissimo), allora forse e' meglio una da trail (che e' meno spinta come assetto e che forse puoi utilizzare in piu' occasioni), ma se hai le idee chiare e pensi di orientarti all'enduro, mi chiedo perche' non andare subito su una bici da enduro.

Dopo di che, valuta le offerte che ti si presentano, e decidi in base al prezzo, ma soprattutto a cosa pensi di fare.

La cosa peggiore, secondo me e' non avere le idee chiare perche' in tal caso sbagli sempre.
Permettimi ma non è assolutamente cosi
Se sei un neofita nello sci e anche se il tuo terget futuro è quello di fare il discesista non inizi certamente con degli sci da discesa, altrimenti non impari mai.

Per me nella MTB è molto simile soprattutto dato che per apprezzare le differenze tra una enduro e AM ci vuole un bel manico, ma manico vero non da forum, se prendesse una enduro alla fine non ne apprezzerebbe i vantaggi ma subitebbe solo i difetti.
Poi è vero, la migliore per iniziare sarebbe una Trail, ma anche con una Am alla fine si divertirebbe sul misto e avrebbe margini assoluti in discesa

Bazzico il gruppo giant ebike di FB, dove dentro trovi veramente di tutto dato che è il primo posto dove va chi vuole avere informazioni su ebike o mtb in generale e non ha la passione per iscriversi su un forum, il 99% di Reign in vendita sono di gente nuova nel monto mtb che ha sbagliato acquisto, tra chi credeva che fosse il modello top, chi credeva che in discesa andasse da sola, chi l’ha presa pensado di farci cicloturismo montandogli ogni orpello (accorgendosi poi che l’amico con la Front scendeva stanco la meta e si divertiva il doppio) e chi mal consigliato da un venditore che guarda solo il profitto.

Sid
 
  • Like
Reactions: Marco Gandelli

apeschi

Ebiker pedalantibus
24 Maggio 2020
100
48
28
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+1
Permettimi ma non è assolutamente cosi
Se sei un neofita nello sci e anche se il tuo terget futuro è quello di fare il discesista non inizi certamente con degli sci da discesa, altrimenti non impari mai.



Sid
Quindi tu inizieresti con degli sci da fondo?
Magari non inizierai con degli sci da gara, ma ti sfido ad imparare a scendere con gli sci da fondo.
Si tratta solo di capirsi.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Quindi tu inizieresti con degli sci da fondo?
Magari non inizierai con degli sci da gara, ma ti sfido ad imparare a scendere con gli sci da fondo.
Si tratta solo di capirsi.
Forse hai toccato un argomento che non conosci bene, ma con gli sci da discesa no fai mezza curva se devi imparare. Lo sci da fondo è un’altro sport, quindi il paragone è assolutamente fuori luogo (sci alpino e sci di fondo sono 2 sport completamente diversi come BDC e MTB)

Detto questo imparare su una ebike da enduro a mio avviso non è proprio una mossa geniale...se si ha la possibilità di scegliere, poi chiaramente ognuno fa quello che vuole....
 
  • Like
Reactions: Rolly

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.118
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
il problema che ho riscontrato io nella ricerca è che le case (dettate anche dai clienti ) sfornano long travel come se piovesse; abbandonando un po’ la zona centrale del mercato delle am (140/150) secondo me una bici azzeccata quest’anno è la eone forty di merida, che ha lo stesso telaio della sixty quindi con un ottimo angolo da discesa ma forca da 140 ma guarda caso in Italia importano solo un modello abbastanza base;
per esempio un’altra bici che potresti valutare che è una am spinta un po’ all’enduro è questa :http://www.ebikestorebrescia.it/listings/lapierre-ovv7-6/
Modello 2020 se trovi qualche taglia in giro potresti prendere un bello sconticino è stare nel tuo budget.
 

Bambinz

Ebiker velocibus
31 Marzo 2019
269
62
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
MTB
Io ho una EMTB da trail con escursioni da 120mm e ci faccio all mountain, salgo da sentieri e scendo dai sentieri anche in "alta montagna" sono arrivato sui 2500m e oltre.
Il mio collega con cui esco ha una AM con escursioni da 150mm. In salita non c'è storia, la mia sale molto molto meglio, specialmente su sentiero. Su asfalto blocchi le sospensioni ed è uguale.

In discesa andiamo più o meno uguali, a lui si stancano un meno le braccia perchè ovviamente la maggior escursione si fa sentire.
Quando scendo io a spingerla scende lui e viceversa.

Ora, non ho ancora provato, ma secondo me meglio prediligere escursioni di qualità. Penso che vada meglio una forca 120mm top gamma, rispetto a una 150 o 180mm entry level.

Questa è l'opinione personale di un principiante
Se hai altre domande fammi sapere :)
 
  • Like
Reactions: sideman

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
il miglior compromesso tra salita e divertimento in discesa sono mezzi con escursioni sui 150 mm e sospensioni di buon livello, e soprattutto ben tarate, accoppiate a gomme latticizzate di qualità
con mezzi del genere sali ancora piuttosto bene e scendi splendidamente ovunque
 

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.118
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
il miglior compromesso tra salita e divertimento in discesa sono mezzi con escursioni sui 150 mm e sospensioni di buon livello, e soprattutto ben tarate, accoppiate a gomme latticizzate di qualità
con mezzi del genere sali ancora piuttosto bene e scendi splendidamente ovunque
Secondo me x il 90% dei biker 140/150 di medio alto livello basta x tutti; poi la differenza la fa la ciclistica è il manico.
 
  • Like
Reactions: Rolly and sideman

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Secondo me x il 90% dei biker 140/150 di medio alto livello basta x tutti; poi la differenza la fa la ciclistica è il manico.
Lo ripeto da una vita, ma sui forum se non hai un'Enduro...non sei nessuno...

e poi arriva come sempre quella frase assolutamente inutile "l'appetito vien mangiando" che ritrovo ogni volta e non vuol dire assolutamente nulla...

sid
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Io ho una EMTB da trail con escursioni da 120mm e ci faccio all mountain, salgo da sentieri e scendo dai sentieri anche in "alta montagna" sono arrivato sui 2500m e oltre.
Il mio collega con cui esco ha una AM con escursioni da 150mm. In salita non c'è storia, la mia sale molto molto meglio, specialmente su sentiero. Su asfalto blocchi le sospensioni ed è uguale.

In discesa andiamo più o meno uguali, a lui si stancano un meno le braccia perchè ovviamente la maggior escursione si fa sentire.
Quando scendo io a spingerla scende lui e viceversa.

Ora, non ho ancora provato, ma secondo me meglio prediligere escursioni di qualità. Penso che vada meglio una forca 120mm top gamma, rispetto a una 150 o 180mm entry level.

Questa è l'opinione personale di un principiante
Se hai altre domande fammi sapere :)
Che cosa odono le mie orecchie...parole d'oro...
Perchè qui in tanti sostengono che con una AM/Enduro si salga meglio e si faccia pure la stessa fatica....
 
  • Like
Reactions: Bambinz

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
un'idea di quale possa essere la resa in salita ve la posso fornire
ho sia un e-mtb all mountain 150/150 che una e-dh 200/200
in termini di autonomia in salita, il che mi sembra un parametro determinante, la am fa un 20% in più
ma va considerato che la dh è in parte penalizzata dai rapporti più lunghi, che in salite dure obbligano ad usare assistenza più elevata
entrambe consentono di regolare le sospensioni
la geometria ovviamente penalizza la dh nelle salite ripide e scassate
per cui una differenza reale attorno al 15% mi pare realistica

considerando che la e-dh rappresenta un caso estremo, suppongo che tra una 120/120 ed una 160/160 la differenza possa essere massimo un 10%
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Lo ripeto da una vita, ma sui forum se non hai un'Enduro...non sei nessuno...

e poi arriva come sempre quella frase assolutamente inutile "l'appetito vien mangiando" che ritrovo ogni volta e non vuol dire assolutamente nulla...

sid
Secondo qui sul forum me molti prediligono la enduro perché prevalentemente si è più portati per la discesa.
E con una enduro ci si diverte sicuramente di più di una trail da 120mm con la cui non si possono di certo fare salti oltre una certa portata (poi uno bravo ti fa drop da 4 mt con la bmx rigida ma questo è un altro discorso)
Quindi spesso si sceglie di sacrificare un po le prestazioni in salita in favore di quelle in discesa. ;)
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Io attualmente ho una turbo levo 2017 che penso sua un buon compromesso tra salita e discesa, ma un paio di volte che mi è capitato di provare e bike più enduristiche Da 160mm...be, la differenza in discesa si sente abbastanza:)
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Secondo qui sul forum me molti prediligono la enduro perché prevalentemente si è più portati per la discesa.
E con una enduro ci si diverte sicuramente di più di una trail da 120mm con la cui non si possono di certo fare salti oltre una certa portata (poi uno bravo ti fa drop da 4 mt con la bmx rigida ma questo è un altro discorso)
Quindi spesso si sceglie di sacrificare un po le prestazioni in salita in favore di quelle in discesa. ;)
io dico che invece siamo tutti fenomeni sul forum, per non parlare dell'effetto placebo...
Che poi sicuramente qualcuno possa portare al limite l'Enduro sicuro, ma qui pare quasi tutti ci riescano
Volevo far presente che Fontana, che penso possa sverniciare il 90% dei forumendi in discesa con una mano sola e con un occhio tappato, utilizza una Jam per i suoi Vlog quotidiani e non una Sam...
;)
 
  • Like
Reactions: Rolly

ROBIX

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
499
400
63
63
rovereto
Visita Sito
io dico che invece siamo tutti fenomeni sul forum, per non parlare dell'effetto placebo...
Che poi sicuramente qualcuno possa portare al limite l'Enduro sicuro, ma qui pare quasi tutti ci riescano
Volevo far presente che Fontana, che penso possa sverniciare il 90% dei forumendi in discesa con una mano sola e con un occhio tappato, utilizza una Jam per i suoi Vlog quotidiani e non una Sam...
;)
io credo che la tipologia di bici si debba scegliere in base all'utilizzo che se ne farà, se ti piace l'enduro ti pigli la bici da enduro, se ti piacciono le gite in montagna ti prenderai l'allmountain, e questo vale sia per i fermi che per i manici
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
in generale meno si è bravi, più si trae vantaggio (o sensazione di sicurezza, il che alla fine è la stessa cosa) dall'utilizzo di un mezzo migliore
in salita tutte salgono. al massimo si andrà un pò più piano o si farà meno dislivello
è in discesa che le differenze aumentano
siccome chi usa una e-mtb non fa gare. e non dovrebbe essere troppo amante delle salite (se no restava muscolare), credo che privilegiare la discesa sia una tendenza tutto sommato naturale e pienamente giustificata
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
io dico che invece siamo tutti fenomeni sul forum, per non parlare dell'effetto placebo...
Che poi sicuramente qualcuno possa portare al limite l'Enduro sicuro, ma qui pare quasi tutti ci riescano
Volevo far presente che Fontana, che penso possa sverniciare il 90% dei forumendi in discesa con una mano sola e con un occhio tappato, utilizza una Jam per i suoi Vlog quotidiani e non una Sam...
;)
Si giusto, ma è anche vero che non essendo un fenomeno, non riuscirei a portare al limite nemmeno una trail, quindi a usare una trail al 50% e una enduro al 50% , mi sento comunque più sicuro con la enduro ;)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
in generale meno si è bravi, più si trae vantaggio (o sensazione di sicurezza, il che alla fine è la stessa cosa) dall'utilizzo di un mezzo migliore
in salita tutte salgono. al massimo si andrà un pò più piano o si farà meno dislivello
è in discesa che le differenze aumentano
siccome chi usa una e-mtb non fa gare. e non dovrebbe essere troppo amante delle salite (se no restava muscolare), credo che privilegiare la discesa sia una tendenza tutto sommato naturale e pienamente giustificata

innanzi tutto cosa significa migliore?
un mezzo migliore è un mezzo montato top che sia una trail o una enduro
Detto questo se intendevi migliore in discesa, non è assolutamente vero, se tu non sai andare in discesa e non hai tecnica con una enduro rischi sicuramente di farti male rispetto ad una AM, l'Enduro di infonde più sicurezza iniziale che non saprai gestire nelle situazioni di pericolo, esattamente come il neopatentato che si compra la Deasmosedici per schiantarsi alla prima rotonda...
 

Bambinz

Ebiker velocibus
31 Marzo 2019
269
62
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
MTB
Allora, giusto per fare chiarezza.
Io e il mio amico abbiamo più o meno lo stesso livello, forse lui è leggermente più bravo di me. Primo punto, l'autonomia è abbastanza simile.
Secondo punto: Dalla MIA esperienza, non è vero che tutti salgono indipendente dalla Bici. Dopo una certa pendenza la sua tende molto al ribaltamento invece la mia sale che è un piacere. La differenza in salita è molto marcata ed è capitato che dove salissi io lui non riuscisse.

Per i salti, io arrivo al massimo massimo massimo , quando la luna è buona a 50cm, e non penso proprio che farò salti più alti. E per questo i 120mm sono stati sufficienti.

La mia paga molto sul veloce, quando ci sono tante radici e sassi la forcella non ammortizza molto bene.
Probabilmente problema risolvibile con un upgrade della forcella, infatti in futuro volevo montare una 130mm di qualità.
Invece quella del mia amico, come detto, ammortizza molto meglio. Probabilmente con escursioni più lunghe si sente meno la forcella entry level.

In aggiunta, a me piace molto anche la salita su sentiero scassato :) Mi diverto quanto la discesa.

Un esempio di percorso che ho fatto senza troppa fatica con la mia:
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Allora, giusto per fare chiarezza.
Io e il mio amico abbiamo più o meno lo stesso livello, forse lui è leggermente più bravo di me. Primo punto, l'autonomia è abbastanza simile.
Secondo punto: Dalla MIA esperienza, non è vero che tutti salgono indipendente dalla Bici. Dopo una certa pendenza la sua tende molto al ribaltamento invece la mia sale che è un piacere. La differenza in salita è molto marcata ed è capitato che dove salissi io lui non riuscisse.

Per i salti, io arrivo al massimo massimo massimo , quando la luna è buona a 50cm, e non penso proprio che farò salti più alti. E per questo i 120mm sono stati sufficienti.

La mia paga molto sul veloce, quando ci sono tante radici e sassi la forcella non ammortizza molto bene.
Probabilmente problema risolvibile con un upgrade della forcella, infatti in futuro volevo montare una 130mm di qualità.
Invece quella del mia amico, come detto, ammortizza molto meglio. Probabilmente con escursioni più lunghe si sente meno la forcella entry level.

In aggiunta, a me piace molto anche la salita su sentiero scassato :) Mi diverto quanto la discesa.

Un esempio di percorso che ho fatto senza troppa fatica con la mia:
Che forca hai?
prova a montare una forcella migliore (se hai una 27,5 ti vendo la mia Yari... :p ) e come dicevi magari mettila a 130, aumenti leggerissimamente l'angolo di sterzo per cui perderai pochissimo in agilità (hai una bici già agile) ma guadagnerai un pò in stabilità, che unito ad una forcella che lavora molto meglio ti daranno più sicurezza e notevoli vantaggi in discesa
La qualità dei materiali è importantissima, tra una forcella che lavora male e una che lavora bene ci passa un mondo, altro che escursioni...

ps posti spettacolari, che invidia