- 15 Settembre 2016
- 8.373
- 9.098
- 113
- 51
- Bici
- S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
esattamente come ha fatto SC e dovrà fare anche Yeti.
esattamente come ha fatto SC e dovrà fare anche Yeti.
Però mi sa che gli investimenti per le ebike siano davvero elevati e questo blocchi scelte pionieristiche da parte di piccole case.
È cosi per tutti i prodotti in vendita......Però mi sa che gli investimenti per le ebike siano davvero elevati e questo blocchi scelte pionieristiche da parte di piccole case.
Sarà più facile una Specialized che stupisce ancora con novità avveniristiche, rispetto ad una Yeti, ma per una pura questione di numeri (magari le idee le hanno pure, ma mancano i forecast di vendita per poterle cavalcare)
Non ho capito cosa abbia in comune il concetto delle GLP2 con la SC ???Su due cose penso non ci siano dubbi: ha un motore non al vertice che la rende poco esclusiva e - anche per questo- costa troppo .
Però di sicuro va molto bene perchè Santa Cruz le bici le sa fare il vpp è molto buono e in più è leggera il giusto, è un mezzo per uso ludico sportivo e quindi la batteria basta e avanza.
Ce ne sono altre simili con questo concetto , vedi Thok e i cloni Ducati ad esempio...ma anche Lapierre GlpII, Merida, Commencal , più tutte quelle con batteria non estraibile come Norco ......quindi che problema c'è ? Se a uno piace , può spendere e se ne frega del fatto che sia concettualmente vecchia e sa di usarla nel modo per cui viene proposta non vedo il problema. A mio avviso sono peggiori tanti muli da carico con batteria sovradimensionata per chi poi non sa che farsene perchè fa giri da 3 ore max...![]()
Solo quello di bici sportiva abbastanza leggera e con poca batteria...la glp2 in realta' sulla carta offre molto di piu' in questa ottica..Non ho capito cosa abbia in comune il concetto delle GLP2 con la SC ???
ok ora ho capito. la sto aspettando con ansia (la GLP2team) e, sulla carta (e nella mani di Voilloz....) va alla grande. speriamo...intanto che le consegninoSolo quello di bici sportiva abbastanza leggera e con poca batteria...la glp2 in relta' sulla carta offre molto di piu' in questa ottica..
Bella recensione,ottime impressioni da chi sa scendere forte e viene dal dh.Ciao a tutti,
faccio una piccola recensione sulla Heckler in quanto ne sono proprietario.
Faccio un piccola premessa sul tipo di rider: la mia principale attività è il donwhill quindi mi piace andare sullo spaccato, mi piace saltare , e soprattutto mollare i freni.
ho avuto una Hibike e provato diverse bici elettriche e alla fine preso la Heckler comprata molto bene da un conoscente (pagandola al giusto prezzo)
Veniamo quindi al dunque.
Come si guida:
Se sei un rider tranquillo e non troppo esperto e cerchi una bici schiaccia sassi in piena sicurezza forse SC non fa per te.
Bici tipo Specialized sono davvero ottimi mezzi, vanno forte in discesa ma trasmettono poche sensazioni , hai l'impressione di essere su una moto, passare su rocce e radici è come passare su un prato fiorito, non senti nulla, sono bici che copiano il terreno alla perfezione, ma allo stesso tempo sono bici più "fiacche" meno giocose, devi anticipare tanto le frenate, e perdono di precisione in ingresso curva e reattività in uscita. Hai la classica esperienza di guida da E-Bike, di bici pesante e un po' impacciata.
Se invece sei una rider un po' più smaliziato e cerchi una bici più giocosa e allegra la heckler non ha rivali.
Le sensazioni sono davvero molto simili a una bici muscolare, entra in maniere molto precisa in curva e se spingi esce a davvero forte.
E' una bici che ti permette anche di bunny hoppare (cosa che sul 99% delle ebike è quasi impossibile per un utente medio).
Sui salti tipo panettoni la bici rimane neutra e la si riesce a muove discretamente bene in volo.
Sullo stretto e sconnesso è molto agile, ma è una bici che va guidata.
Stando sui pedali, la si riesce a muovere molto bene in mezzo alle gambe e non da quasi mai l'impressione di ingombro e pesantezza.
La posizione è bella sull'avantreno quindi il controllo è davvero perfetto ma richiede una guida un po' più aggressiva.
La SC non è una bici che ti "porta" giù dalle discese, ma è una bici che ti fa divertire tanto a condizione che sia tu a guidarla fino in fondo.
Per quanto riguarda il comparto batteria da quello che ho sentito dovrebbe esserci la compatibilità con le batteria del nuovo motore Shimano, quindi se uno proprio vuole quando usciranno potrà montarci una 700.
Per quanto riguarda il motore e la salita il motore va bene come vanno bene la maggior parte delle ebike ed è una pura questione di gusti.
La parte un po' carente della Heckler sono i freni, io adoro HOPE modulari e potenti sempre. quindi forse potrebbe essere un eventuale upgrade.
Dal punto di vista del comparto forcelle tutto sommato se tarate bene 160 possono bastare anche se 2 cm in più farebbero comodo.
Il sistema vpp funziona da dio ed è li che avviene la vera magia, trasmette perfettamente quello che è il terreno sottostante e nonostante i soli 150mm di corsa , non va quasi mai in crisi.
Quindi è una bici che ricomprerei?
Si
A che prezzo?
non di certo il prezzo del nuovo.
A chi si indirizza la bici?
A un rider attivo , che cerca un mezzo che trasmetta un esperienza il più simile possibile ad una bici muscolare.
ciao,Bella recensione,ottime impressioni da chi sa scendere forte e viene dal dh.
L hai comprata per affiancarla alla
Dh o per fare discese senza avere bisogno della navetta o degli impianti?
Quindi con la heckler non ti fidi e non ci proverai nemmeno a farti una discesa seria?ciao,
la bici è in affiancamento alla dh da usare quando i bike park sono chiusi e fare qualche bel giro in montagna con amici tra sentieri e trail.
A mio parere per quanto buna e robusta possa essere una e-bike io non mi fiderei mai ad utilizzarla per fare seriamente del DH.
Le e-bike sono troppo pesanti e la distribuzione dei pesi non è l'ideale per scendere forte su del ripido sconnesso, e tanto meno per affrontare atterraggi su salti grandi.
Se uno avesse tempo per allenare fiato e gambe suggerirei una bella super enduro muscolare; oggi sul mercato ci sono bici con geometrie e sospensioni quasi da dh, pesano davvero poco, e sono comodamente pedalabili.
Peccato pero che ogni grande discesa è accompagnato da una epica salita... quindi le scelte sono 3,
1) prendi una bici da DH che usi solo d'estate dove ci sono impianti di risalita o ti organizzi con un furgone, e hai una bici che fa ottimamente quello per cui è stata progettata.
2)prendi una enduro muscolare, fatichi in maniera inversamente proporzionale al tuo allenamento, ma in discesa ti diverti tanto e non sei obbligato a stare alle dipendenze di impianti e navette.
3) prendi una e-bike dove anche la salita diventa piacevole ma perdi sicuramente un po' del vero feeling della discesa che avresti con una bici muscolare.
EsageratoQuindi con la heckler non ti fidi e non ci proverai nemmeno a farti una discesa seria?
Dici che anche dopo che ci hai preso le misure per gestire il peso e la distribuzione diversa, non ti divertiresti lo stesso con una emtb ?Penso che sia come far fare un giro di pista da cross a cairoli con una ADVENTURE 790 , il tempo sarà diverso ma la sua figura la farebbe lo stesso!
Non saresti competitivo se ti dovessi confrontare con bici da dh per fare il tempo, ma sono sicuro che se hai la tecnica per stare davanti, anche con una emtb ben dimensionata saresti da metà classifica .Ciao ,
Ovviamente la uso lo stesso per farci delle belle discese e mi ci diverto pure.
Ma se mi domando se la utilizzerei per andare a fare l'airvoltage di Châtel ti rispondo con una tranquilla certezza di no.
Per fare i Trail da enduro va benissimo. Per fare delle piste da dh ha I suoi limiti.
È come dire se faresti una 24h di les mans con una macchina stock non preparata.? Probabilmente in fondo ci arrivi ma nn saresti mai competitivo.
Beh però così diventa Enduro, non più DH!ma sarei favorevole ad una categoria di E DH, in percorsi dedicati con una componente anche di salita, magari tra 2 PS
Esiste gia una circuito del genere . Si chiama superenduro e dal 2020 c'e una categoria dedicata alle ebike.Non saresti competitivo se ti dovessi confrontare con bici da dh per fare il tempo, ma sono sicuro che se hai la tecnica per stare davanti, anche con una emtb ben dimensionata saresti da metà classifica .
Comunque sono d accordo con te, il Dh è una disciplina e non va snaturata, ma sarei favorevole ad una categoria di E DH, in percorsi dedicati con una componente anche di salita, magari tra 2 PS .Ci sarebbe da divertirsi!!
eh niente me lo sono guardato su youtube, io manco col paracadute lo fareiMa se mi domando se la utilizzerei per andare a fare l'airvoltage di Châtel ti rispondo con una tranquilla certezza di no.
ho presente la super enduro, ma per adesso la emtb è una categoria di contorno alla gara delle tradizionali.Esiste gia una circuito del genere . Si chiama superenduro e dal 2020 c'e una categoria dedicata alle ebike.![]()