Dati su batteria Bosch - Gen 2 - km 25.559,60

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.904
725
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Analisi dei dati per questa percorrenza. Può essere utile a tanti.
Finalmente sono riuscito ad aggiornare i software del motore della Trek acquiistata nel 2016. La lettura di tali dati può essere itneressante per tanti (anche per chi non ha i Bosch) e comunque è una curiosità da analizzare, visti i km percorsi. C'è solo da tenere presente che i dati si riferiscono alla batteria da 500, acquistata a dicembre 2016 ed usata con quella originale da 400, per cui (purtroppo non mi sono portato dietro l'altra) i dati , ad occhio e croce, sono in realtà sui 13.000 km:
Tensione batteria 41,5 v;
Stato di carica 100%
Nunero dei cicli di carica batteria completi 146,7
Temperatura minima durante la vita 11.26°C;
Temperatur massima durante la vita 44,21°C;
Caricamento elettrico indicato durante la vita 198,9 Ah

Dati del motore:
Km totali 25.559,60
Tempo di funzionamento 1721 h
Tempo di esercizio attivo totale (con ausilio) 1024h
Percorco in Eco 56% - in tour 39% - in emtb 5% e turbo 1%
Percorso senza assistenza 6306,6 km
Protocolli di assistenza
Computer di bordo - Batteria - unità di trazione, controlli tutti OK, tranne gli aggiornamenti non effettuati (ultimo aggiornamento effettuato km 7329,5.

Il tecnico ha concluso che il motore non va ne sostituito, ne parzialmente riparato (con i kit appositi) e mi ha dato appuntamento tra un anno.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Analisi dei dati per questa percorrenza. Può essere utile a tanti.
Finalmente sono riuscito ad aggiornare i software del motore della Trek acquiistata nel 2016. La lettura di tali dati può essere itneressante per tanti (anche per chi non ha i Bosch) e comunque è una curiosità da analizzare, visti i km percorsi. C'è solo da tenere presente che i dati si riferiscono alla batteria da 500, acquistata a dicembre 2016 ed usata con quella originale da 400, per cui (purtroppo non mi sono portato dietro l'altra) i dati , ad occhio e croce, sono in realtà sui 13.000 km:
Tensione batteria 41,5 v;
Stato di carica 100%
Nunero dei cicli di carica batteria completi 146,7
Temperatura minima durante la vita 11.26°C;
Temperatur massima durante la vita 44,21°C;
Caricamento elettrico indicato durante la vita 198,9 Ah

Dati del motore:
Km totali 25.559,60
Tempo di funzionamento 1721 h
Tempo di esercizio attivo totale (con ausilio) 1024h
Percorco in Eco 56% - in tour 39% - in emtb 5% e turbo 1%
Percorso senza assistenza 6306,6 km
Protocolli di assistenza
Computer di bordo - Batteria - unità di trazione, controlli tutti OK, tranne gli aggiornamenti non effettuati (ultimo aggiornamento effettuato km 7329,5.

Il tecnico ha concluso che il motore non va ne sostituito, ne parzialmente riparato (con i kit appositi) e mi ha dato appuntamento tra un anno.
E tutti questi dati dove li hai visti???
Diagnostica del sivende???
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
ci sono delle cose che non capisco se il sistema ha 1700 ore e 1000 con ausilio i km percorsi senza assistenza mi sembrano pochi ,perchè senza assistenza presumo che siano i km sopra i 25 kmh o in discesa senza pedalare .ma è solo una curiosità per capire i dati e valuatere anche i miei
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.904
725
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
ci sono delle cose che non capisco se il sistema ha 1700 ore e 1000 con ausilio i km percorsi senza assistenza mi sembrano pochi ,perchè senza assistenza presumo che siano i km sopra i 25 kmh o in discesa senza pedalare .ma è solo una curiosità per capire i dati e valuatere anche i miei
E' vero, se non sbaglio 697 ore senza ausilio avrei fatto 6306 km allamedia di 9 kmh, mentre 1024 ore con l'ausilio avrei fatto 19.253 km alla media di 18 kmh, dati che in effetti non concordano. Chisa se sul forum c'è qulcuno che li spiega al meglio
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
E' vero, se non sbaglio 697 ore senza ausilio avrei fatto 6306 km allamedia di 9 kmh, mentre 1024 ore con l'ausilio avrei fatto 19.253 km alla media di 18 kmh, dati che in effetti non concordano. Chisa se sul forum c'è qulcuno che li spiega al meglio
Per quadrare i conti avresti dovuto pedalare senza ausilio per 6306 km.....
I 19253 km alla media di 18 km /ora ci stanno perché non hai spento il sistema in discesa,quindi in calcolo è complessivo salita più discesa 1024 ore
Chissà forse mi sbaglio....il sistema se vai in discesa con motore acceso ti conta come "con ausilio" ???
Ma non vedo come far quadrare i conti
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
il dislivello in salita è sempre uguale a quello in discesa o al limite per qualcuno potrebbe essere maggiore quello in discesa ,se prendi impianti di rialita pulmini e varie la cosa strana è che i dati ore e km non pedalati non mi sembrano possibili ma si deve capire il sistema come funziona ,se pedali con assistenza zero il sistema li conta se pedali con il sistema spento temo di no ma bisognerebbe capire chi ha sviluppato il sistema come ha preparato il programma per estrarre i dati
se fosse stato piu tempo senza assistenza che con assistenza i km percorsi potrebbero essere piu verosimili ma dificile fare ipotesi
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.904
725
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Non sono sicuro, nche perchè non conosco come funziona il software, ma penso che ogni volta che superi i 25 kmh, la memoria dovrebbe riportarlo come motore acceso senza ausilio, discesa o pianura che sia. In discesa superi i 25 kmh senza pedalare in pianura pedalando, fosse questa la discriminante (anche se con i rapporti montanti, 11/46 e 15x2,5 davanti, riesco a pedalare sino a 40 kmh, circa, in discesa). Un bel rompicapo. Due altre considerzioni, teoricamente la batteria è ad un terzo della sua vita (leggermente di più), per cui con due batterie, sempre teoricamente, dovrei portare la bici a circa 80.000 km (tra i 5 ed i 7 anni, ancora), chissà cosa verrà meno prima (non sola la mtb). La seconda è che ora, dopo l'aggiornamento, con la batteria carica al 100%, non mi da più km residui 172, ma 89 (già provato per due volte), per tornare a casa con residui da fare 90 km e fatti 45 di km, insomma come se avessero "cancellato" la affidabilità (poca) del dato, per non servirsene.
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
credo che il sistema conti i metri in cui non si pedala o comunque in cui il motore assorbe 0 ,la mia poca espeirenza con il bosh in bici a noleggio senza display ,ma sull'oli con display i km in cui il motore non fornisce energia sono molti sia in pianura che in discesa che se metto livello assistenza 0 ,e usando la bici anche per andare in centro citta a fare commissioni o al lavoro sta piu spento che accesso perchè arrivare sopra i 25 non è cosi difficile e anche le fasi in cui rallenti e non pedali nel traffico cittadino ci sono
 

Danapoint

Ebiker pedalantibus
30 Luglio 2020
188
89
28
Sardegna
Visita Sito
Bici
Revolt
Ok,indipendentemente dai vari dubbi e questioni su motore spento e motore accesso mi pare di capire che nulla si possa dire sull’affidabilita’, veramente notevole. Parlo da novizio ovviamente,sono sicuro che molti di voi avranno già visto questi numeri. Una deduzione: l’uso in Eco e Tour “dovrebbe” stressare di meno tutta la componentistica, è possibile?
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.904
725
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Ok,indipendentemente dai vari dubbi e questioni su motore spento e motore accesso mi pare di capire che nulla si possa dire sull’affidabilita’, veramente notevole. Parlo da novizio ovviamente,sono sicuro che molti di voi avranno già visto questi numeri. Una deduzione: l’uso in Eco e Tour “dovrebbe” stressare di meno tutta la componentistica, è possibile?
Si secondo me si, usare nel 95% dei km fatti solo eco e tour stressa meno tutta la componentistica del motore, partendo dal fatto che si riscalda poco (tenete present, ad esempio, che dal 1 giugno al 31 agosto , sono uscito tutti i GG, escluso il sabato e non in orari freschi, ma sempre dalle 9 alle 13, qualunque fosse la temperatura.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Si secondo me si, usare nel 95% dei km fatti solo eco e tour stressa meno tutta la componentistica del motore, partendo dal fatto che si riscalda poco (tenete present, ad esempio, che dal 1 giugno al 31 agosto , sono uscito tutti i GG, escluso il sabato e non in orari freschi, ma sempre dalle 9 alle 13, qualunque fosse la temperatura.
Ho una invidia marcia.....tu sei "higlander" io comincio ad avere le ginocchia scassate :(
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
credo che il sistema conti i metri in cui non si pedala o comunque in cui il motore assorbe 0 ,la mia poca espeirenza con il bosh in bici a noleggio senza display ,ma sull'oli con display i km in cui il motore non fornisce energia sono molti sia in pianura che in discesa che se metto livello assistenza 0 ,e usando la bici anche per andare in centro citta a fare commissioni o al lavoro sta piu spento che accesso perchè arrivare sopra i 25 non è cosi difficile e anche le fasi in cui rallenti e non pedali nel traffico cittadino ci sono
Non è assolutamente il caso del motore di @ nonnociclista.....il gen 2 bosch è impossibile (quasi) da pedalare da spento(non in discesa.....)
 
  • Like
Reactions: NONNOCICLISTA

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.904
725
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Ho una invidia marcia.....tu sei "higlander" io comincio ad avere le ginocchia scassate :(
Ginocchia scassate? Allora, non ho il menisco al ginocchio destro dal 1997, che ha portato alla sparizione della cartilagine. Alcuni anni additro (6/7) scendendo con gli sci sulla "nera" di Folgarida, in una compressione ho subito una lesione al menisco del ginocchio sinistro. Nel 2014 ho avuto un intervento di protesi completa di anca alla gamba sinistra (di venerdì, sino al giorno prima del ricovero sono uscito in bici e 10 gg prima stavo in Dolomiti a sciare), questo a marzo (quando a settembre 2013 il chirurgo mi disse che l'intervento era oramai maturo, autonomia a piedi circa 100 mt di strada, gli chiesi di farlo a marzo dopo la stagione sciistica) , a dicembre dello stesso anno a Cervinia a provare come andava la protesi.
 
  • Love
Reactions: Rolly

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Ginocchia scassate? Allora, non ho il menisco al ginocchio destro dal 1997, che ha portato alla sparizione della cartilagine. Alcuni anni additro (6/7) scendendo con gli sci sulla "nera" di Folgarida, in una compressione ho subito una lesione al menisco del ginocchio sinistro. Nel 2014 ho avuto un intervento di protesi completa di anca alla gamba sinistra (di venerdì, sino al giorno prima del ricovero sono uscito in bici e 10 gg prima stavo in Dolomiti a sciare), questo a marzo (quando a settembre 2013 il chirurgo mi disse che l'intervento era oramai maturo, autonomia a piedi circa 100 mt di strada, gli chiesi di farlo a marzo dopo la stagione sciistica) , a dicembre dello stesso anno a Cervinia a provare come andava la protesi.
HIGLANDER!!!!!! :grinning:
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Analisi dei dati per questa percorrenza. Può essere utile a tanti.
Finalmente sono riuscito ad aggiornare i software del motore della Trek acquiistata nel 2016. La lettura di tali dati può essere itneressante per tanti (anche per chi non ha i Bosch) e comunque è una curiosità da analizzare, visti i km percorsi. C'è solo da tenere presente che i dati si riferiscono alla batteria da 500, acquistata a dicembre 2016 ed usata con quella originale da 400, per cui (purtroppo non mi sono portato dietro l'altra) i dati , ad occhio e croce, sono in realtà sui 13.000 km:
Tensione batteria 41,5 v;
Stato di carica 100%
Nunero dei cicli di carica batteria completi 146,7
Temperatura minima durante la vita 11.26°C;
Temperatur massima durante la vita 44,21°C;
Caricamento elettrico indicato durante la vita 198,9 Ah

Dati del motore:
Km totali 25.559,60
Tempo di funzionamento 1721 h
Tempo di esercizio attivo totale (con ausilio) 1024h
Percorco in Eco 56% - in tour 39% - in emtb 5% e turbo 1%
Percorso senza assistenza 6306,6 km
Protocolli di assistenza
Computer di bordo - Batteria - unità di trazione, controlli tutti OK, tranne gli aggiornamenti non effettuati (ultimo aggiornamento effettuato km 7329,5.

Il tecnico ha concluso che il motore non va ne sostituito, ne parzialmente riparato (con i kit appositi) e mi ha dato appuntamento tra un anno.
Questi sono i miei dati,relativi al motore.....sempre più incomprensibili!!!!!
Cosa sta ad indicare "tempo totale di funzionamento "?????
 

Allegati

  • 20201105_112938.jpg
    20201105_112938.jpg
    98,5 KB · Visite: 14