Come conservare una e-bike

KarKalo

Ebiker ex novello
3 Ottobre 2020
21
1
3
Milano
Visita Sito
Bici
Alla ricerca...
Ciao a tutti, sono da poco possessore di una e-bike (in realtà dalla prox settimana).
Adesso vorrei capire come "conservarla" al meglio, considerando che vivo in condominio senza cantina.

Due opzioni: in un'area comune condominiale al chiuso, dove però possono accedere un pò tutti.
In alternativa all'aperto, riparata dall'acqua diretta (sostanzialmente sotto un ballatoio) e coperta con un telo, ma in una zona meno trafficata di persone.

Cosa suggerite?

Grazie!
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ciao a tutti, sono da poco possessore di una e-bike (in realtà dalla prox settimana).
Adesso vorrei capire come "conservarla" al meglio, considerando che vivo in condominio senza cantina.

Due opzioni: in un'area comune condominiale al chiuso, dove però possono accedere un pò tutti.
In alternativa all'aperto, riparata dall'acqua diretta (sostanzialmente sotto un ballatoio) e coperta con un telo, ma in una zona meno trafficata di persone.

Cosa suggerite?

Grazie!
Ciao Karkalo, se prendi un telo per coprirla ci sono dei teli traspiranti che si usano anche per le moto, umidità e parti meccaniche/elettriche non vanno proprio d'accordo, in casa non hai nessuno spazio? Non so che bici hai acquistato ma occhio che vanno a ruba... letteralmente.
 
  • Like
Reactions: Rolly

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.897
722
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Ciao a tutti, sono da poco possessore di una e-bike (in realtà dalla prox settimana).
Adesso vorrei capire come "conservarla" al meglio, considerando che vivo in condominio senza cantina.

Due opzioni: in un'area comune condominiale al chiuso, dove però possono accedere un pò tutti.
In alternativa all'aperto, riparata dall'acqua diretta (sostanzialmente sotto un ballatoio) e coperta con un telo, ma in una zona meno trafficata di persone.

Cosa suggerite?

Grazie!
Dipende da dove vivi , a Bolzano o a ......... Comunque io mi sarei posto il problema prima dell'acquisto. Io al mare, ho casa al terzo piano e quindi la lascio giù, con due catene. Una di oltre sette kg, che passo sotto il telaio e dentro la ruota posteriore. Una altra che passo tra il telaio è la ruota anteriore. Solo la prima la vincolo ad una struttura fissa. Invece dove abito, non basterebbero cinque catene da 10 kg, comunque ti porterebbero via qualcosa (che so, i raggi, la protezione del sottoscocca, il manubrio, i freni, smonterebbero la trasmissione).
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

KarKalo

Ebiker ex novello
3 Ottobre 2020
21
1
3
Milano
Visita Sito
Bici
Alla ricerca...
Ciao Karkalo, se prendi un telo per coprirla ci sono dei teli traspiranti che si usano anche per le moto, umidità e parti meccaniche/elettriche non vanno proprio d'accordo, in casa non hai nessuno spazio? Non so che bici hai acquistato ma occhio che vanno a ruba... letteralmente.
Dipende da dove vivi , a Bolzano o a ......... Comunque io mi sarei posto il problema prima dell'acquisto. Io al mare, ho casa al terzo piano e quindi la lascio giù, con due catene. Una di oltre sette kg, che passo sotto il telaio e dentro la ruota posteriore. Una altra che passo tra il telaio è la ruota anteriore. Solo la prima la vincolo ad una struttura fissa. Invece dove abito, non basterebbero cinque catene da 10 kg, comunque ti porterebbero via qualcosa (che so, i raggi, la protezione del sottoscocca, il manubrio, i freni, smonterebbero la trasmissione).
Nella capitale meneghina, in
Un'alternativa più safe ce l'ho, non è però comodissima.

Si tratterebbe parcheggiarla nella rimessa bici del condominio.
E' chiuso a chiave, ma è comunque accedibile a tutti i condomini, e ogni tanto qualcuno si dimentica di chiudere...
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Nella capitale meneghina, in
Un'alternativa più safe ce l'ho, non è però comodissima.

Si tratterebbe parcheggiarla nella rimessa bici del condominio.
E' chiuso a chiave, ma è comunque accedibile a tutti i condomini, e ogni tanto qualcuno si dimentica di chiudere...
Quindi può succedere che una volta rimanga aperto e succede l'irreparabile.. purtroppo di sicuro sotto gli agenti atmosferici, seppure coperta, lo sconsiglio, compra un bel catenone di categoria valida e mettila nella rimessa ancorandola a qualcosa magari se te lo consentono a terra tramite un golfare o altro.
 

apeschi

Ebiker pedalantibus
24 Maggio 2020
100
48
28
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+1
Io abito a Milano, avevo le bici nel box mio, chiuso a chiave, con rinforzo alla serratura.
Alcuni anni fa avevo 2 MTB.

Colpa mia, a quei tempi non le avevo legate, confidavo nel fatto che il box fosse al piano -1 di un condominio.
Per accedere al box bisognava aprire un cancello elettrico e aprire la porta del mio box di cui avevo rinforzato la serratura.

Hanno aperto tutti i box, uno a uno. Il mio non sono riusciti ad aprirlo perche' la porta era bloccata in basso, ma l'hanno aperto in alto come una scatola di sardine, piegando la grata di alluminio superiore ed entrando da sopra.
Mi hanno rubato due bici, smontandole e facendole passare dall'alto con la scala che avevo nel box.

Dal quel momento ora la bici la lego sempre con piu' catene, bloccandola anche al muro.
Ho ulteriormente rinforzato la porta ed ora hanno aggiunto un ulteriore cancello per accedere ai box.

Sono consapevole che un giorno o l'altro potrebbero rubare ancora.
Ora ci metterebbero piu' tempo, rispetto a prima, ma se decidono di farlo, purtroppo non c'e' scampo.

Non la lascerei comunque per strada, o nelle parti comuni.

Oggi uso diverse tipologie di catene di, diverso spessore e peso con lucchetti di diverse marche.
L'obiettivo e' di rendere piu' difficoltoso un eventuale furto ritardando il piu' possibile qualsiasi intervento dei ladri, ma se hanno deciso di rubarle, le rubano.
 

KarKalo

Ebiker ex novello
3 Ottobre 2020
21
1
3
Milano
Visita Sito
Bici
Alla ricerca...
Oggi uso diverse tipologie di catene di, diverso spessore e peso con lucchetti di diverse marche.
L'obiettivo e' di rendere piu' difficoltoso un eventuale furto ritardando il piu' possibile qualsiasi intervento dei ladri, ma se hanno deciso di rubarle, le rubano.
Sconfortante... ma utile.
Che tipologia di lucchetti consiglieresti?
U-Lock o le classiche catene?

Altra cosa, avete assicurato la bicicletta? Non si sono molto prodotti in giro...
 

apeschi

Ebiker pedalantibus
24 Maggio 2020
100
48
28
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+1
Uso catene grosse, e lucchettone, in aggiunta cavi vari... il concetto e' che se la vogliono rubare, con un buon flessibile tagliano di tutto...
Un mio amico aveva fissato al muro un anello in acciaio nel suo box chiuso. Peccato che non l'aveva ancora fissato definitivamente bloccando le viti dei tasselli.
Hanno aperto il box e hanno svitato l'anello fissato con i tasselli al muro e si sono portati via, bici, legata con la catenone e il lucchettone all'anello del muro.

Quindi.... dovresti avere qualcosa in acciaio, spesso, fissato bene, con cemento armato se possibile o comunque con dei tasselli, meglio se chimici, e soprattutto non facilmente svitabili.
Scegliere le catenone belle grosse ed un lucchettone supersicuro.

Non te la ruberanno?
Il ladruncolo di passaggio non penso te la rubi, l'organizzazione criminale, che pensa di rivendere la e-mtb pigliandosi qualche K euro nella rivendita (o smontandola e vendendo i singoli componenti come ricambi), molto probabilmente riuscira' a rubarla (serve forse qualche minuto in piu', un buon flessibile, e un po' di manualita').
Lo farà se avrà il tempo necessario per farlo e se nessuno romperà loro le scatole.

Il mettere in sicurezza la bici, non e' una scienza esatta ma un calcolo di priorità.

Chi la ruba valuta se il valore del mezzo merita l'impegno e se l'impegno richiesto (in base ai vari sistemi antifurto e deterrenti) e' compatibile con il tempo a disposizione, i rischi e con il valore del mezzo.
 

camero

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2017
1.190
465
83
48
Italia
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
Io abito a Milano, avevo le bici nel box mio, chiuso a chiave, con rinforzo alla serratura.
Alcuni anni fa avevo 2 MTB.

Colpa mia, a quei tempi non le avevo legate, confidavo nel fatto che il box fosse al piano -1 di un condominio.
Per accedere al box bisognava aprire un cancello elettrico e aprire la porta del mio box di cui avevo rinforzato la serratura.

Hanno aperto tutti i box, uno a uno. Il mio non sono riusciti ad aprirlo perche' la porta era bloccata in basso, ma l'hanno aperto in alto come una scatola di sardine, piegando la grata di alluminio superiore ed entrando da sopra.
Mi hanno rubato due bici, smontandole e facendole passare dall'alto con la scala che avevo nel box.

Dal quel momento ora la bici la lego sempre con piu' catene, bloccandola anche al muro.
Ho ulteriormente rinforzato la porta ed ora hanno aggiunto un ulteriore cancello per accedere ai box.

Sono consapevole che un giorno o l'altro potrebbero rubare ancora.
Ora ci metterebbero piu' tempo, rispetto a prima, ma se decidono di farlo, purtroppo non c'e' scampo.

Non la lascerei comunque per strada, o nelle parti comuni.

Oggi uso diverse tipologie di catene di, diverso spessore e peso con lucchetti di diverse marche.
L'obiettivo e' di rendere piu' difficoltoso un eventuale furto ritardando il piu' possibile qualsiasi intervento dei ladri, ma se hanno deciso di rubarle, le rubano.
scusa ma un allarme che ti avvisa in caso di intrusione??
 

apeschi

Ebiker pedalantibus
24 Maggio 2020
100
48
28
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+1
scusa ma un allarme che ti avvisa in caso di intrusione??
Se il box fosse sotto casa... ma non e' vicino a dove abito...

Mi servirebbe qualcosa che mi avvisasse via chiamata telefonica, avvisando anche le forze dell'ordine.
Ci ho pensato ma finora non l'ho ancora fatto.

Supponiamo anche che mi avvisi alle 3 di notte. Prima di venti minuti (tra vestirmi, scendere, fare il pezzetto di strada a piedi), non sarei al box.
E anche ammesso di scendere in tempo che faccio? 'Vito Catozzo?' magari mi trovo davanti gente senza scrupoli. Chiamo le forze dell'ordine? Quanto ci mettono a venire? E che priorita' darebbero allo scassinamento di un box?
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Lasciarla fuori anche se coperta non è il massimo... Se puoi mettila in un luogo chiuso, e assicurala con catene o lucchetti, purtroppo se non ha posto ci sono poche soluzioni... C'è da sperare sempre che non passi qualche mal intenzionato...
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.897
722
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Se il box fosse sotto casa... ma non e' vicino a dove abito...

Mi servirebbe qualcosa che mi avvisasse via chiamata telefonica, avvisando anche le forze dell'ordine.
Ci ho pensato ma finora non l'ho ancora fatto.

Supponiamo anche che mi avvisi alle 3 di notte. Prima di venti minuti (tra vestirmi, scendere, fare il pezzetto di strada a piedi), non sarei al box.
E anche ammesso di scendere in tempo che faccio? 'Vito Catozzo?' magari mi trovo davanti gente senza scrupoli. Chiamo le forze dell'ordine? Quanto ci mettono a venire? E che priorita' darebbero allo scassinamento di un box?
Be' se decidi in questo senso, spendendo più soldi puoi abbonarti al servizio di pronto intervento che offrono le tante società private di vigilanza, collegando l'allarme al loro numero, che interverranno sul posto.
 

bonzi

Ebiker velocibus
5 Gennaio 2018
271
150
43
Domodossola
Visita Sito
Bici
Trance X Advanced E+ Elite 3
Hai un bel coraggio, io ho molta più paura o_O
Garage con allarme, a breve tassellerò al muro una piastra di acciaio col chimico in cui far passare una bella catena con lucchetto. Poi è ovvio che se vogliono rubarla e non gliene frega niente dell'allarme che suona me la rubano, però.

Senza contare che ho pure paura del freddo oltre che dei ladri, visto che il garage non essendo isolato rimane praticamente alla temperatura che c'è all'esterno
 

bonzi

Ebiker velocibus
5 Gennaio 2018
271
150
43
Domodossola
Visita Sito
Bici
Trance X Advanced E+ Elite 3
Temi che prenda la febbre la bici? :)
O non hai una presa dove caricare la batteria?
La mia ha già passato almeno tre inverni, senza problemi
visti i tempi :oops:

comunque no ho paura per la batteria, ma sono pippe mie probabilmente, già che di inverno è probabile stia anche di giorno poco poco sopra allo zero la temperatura.. è bastato qualche giorno un po' sottomedia come per stare a 7/8° in garage (all'esterno 3-4° di notte e 10/15 di giorno)
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
I problemi potrebbero essere per la batteria che si scarica in fretta, ma se fosse solo quello basterebbe ricaricarla per tempo.
Non so se si possono ipotizzare danni irreparabili alla batteria, ma attendiamo pareri più esperti.
Magari esiste una soluzione "antigelo" con una unità di riscaldamento, che interviene sotto zero e che mantiene l'ambiente su pochi, ma confortevoli gradi
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.897
722
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
I problemi potrebbero essere per la batteria che si scarica in fretta, ma se fosse solo quello basterebbe ricaricarla per tempo.
Non so se si possono ipotizzare danni irreparabili alla batteria, ma attendiamo pareri più esperti.
Magari esiste una soluzione "antigelo" con una unità di riscaldamento, che interviene sotto zero e che mantiene l'ambiente su pochi, ma confortevoli gradi
Per quelle vecchie esterne, vi sono i "cappotti" in neoprene. Comunque nulla vieta di portarsi la batteria a casa, anzi visto che la batteria rappresenta circa il 25% del costo, potrebbe essere un deterrente ai furti.
 
  • Like
Reactions: Hot

bonzi

Ebiker velocibus
5 Gennaio 2018
271
150
43
Domodossola
Visita Sito
Bici
Trance X Advanced E+ Elite 3
I problemi potrebbero essere per la batteria che si scarica in fretta, ma se fosse solo quello basterebbe ricaricarla per tempo.
Non so se si possono ipotizzare danni irreparabili alla batteria, ma attendiamo pareri più esperti.
Magari esiste una soluzione "antigelo" con una unità di riscaldamento, che interviene sotto zero e che mantiene l'ambiente su pochi, ma confortevoli gradi
si che d'inverno poi possa durare meno ci sta, anche il manuale di Rocky lo mette per iscritto e dice di non conservarla assolutamente sotto i -30 o sopra i +65 (mi pare), ma consiglia anche, ovviamente (come è ovvio che su qualsiasi foglietto illustrativo dei farmaci ci siano 1000 effetti collaterali citati per "pararsi il fondoschiena") di farla stare tra i 10/25. Poi che ci possano essere nella pratica dei danni "irreparabili" o comunque un non perfetto funzionamento della batteria (cioè durata), questo non lo so, staremo a vedere, magari qualcuno ha qualche esperienza in più o_O

L'unica cosa che posso dire è che in garage sono risposte le batterie della Stihl per motosega/tagliaerba da circa 10 anni e sembrano durare sempre più o meno allo stesso modo
 
  • Like
Reactions: Hot

bonzi

Ebiker velocibus
5 Gennaio 2018
271
150
43
Domodossola
Visita Sito
Bici
Trance X Advanced E+ Elite 3
Per quelle vecchie esterne, vi sono i "cappotti" in neoprene. Comunque nulla vieta di portarsi la batteria a casa, anzi visto che la batteria rappresenta circa il 25% del costo, potrebbe essere un deterrente ai furti.
assolutamente sì, il problema è quando si ha una ebike con batteria integrata che necessita di smontare il motore per levarla o_O