Velocità reale

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
Ok. Ma non di 5 km per legge. Come detto su macchine molto care il contachilometri è molto preciso.
Non sempre......, ho un amico alcolizzato che viaggia con un Maserati Quattro porte che segna 9kmh in più rispetto al Tom Tom...., quando ho controllato non avevo bevuto....
 
  • Haha
  • Like
Reactions: kilowatt and ivo

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
L'auto ha (per legge) una lettura più abbondante della velocità reale di 5 km/h, ho verificato con il gps e la mia auto (Skoda Octavia) e sono esattamente quelli.
Ma che legge? Forse ti confondi con la norma sui limiti di velocità. Che dice che lo scarto (per elevare le multe) è del 5% con un minimo di 5kmh. Il che significa che dove vige il limite di 30 o 50kmh fino a 35 o 55 (reali) non prendi multe. Mentre alla max consentita in autostrada, fino a 136,5 reali non prendi multa. Il che non c'entra coi tachimetri dei veicoli ma con gli autovelox e similari. Per i Tutor e Vergilius starei più attento perché rilevano la velocità media in un tratto. Quindi su un lungo rettilineo con limite di 130 e traffico zero riesci a fare 134 di media non dovresti prendere multe. Ma se comincia a esserci traffico... con rallentamenti è dura fare quella media se non superi abbondantemente i limite dopo un rallentamento. E poi meglio comunque non approfittarne perché anche autovelox ecc. sono tarati (non sempre bene) e hanno scarti.
Però per tornare in topic: i contakm delle bici sono tecnicamente antidiluviani quindi gli scarti ci stanno
 
  • Like
Reactions: Hot

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Il sensore di velocità più preciso nelle ebike sulla carta dovrebbe essere quello di Haibike Flyon. Che invece del solito magnete a passaggio singolo, ha un sensore che legge su una ruota fonica fissata al mozzo: molto simile a quelle dei sistemi Abs che si vedono bene sulle moto. Avevo guardato per curiosità. La ruota fonica Haibike ha 18 step di rilevazione per giro. Molti meno di quelli delle ruote foniche degli Abs moto (alcuni sono il doppio o molto di più), ma comunque sicuramente è molto più raffinata del comune sensore ebike
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
  • Like
Reactions: kilowatt
G

ghepüangor

Guest
anche perchè la sig.ra Anna, redattrice dell'articolo, forse si forse no ha un'idea di cosa scrive visto che, secondo lei, la causa dell'imprecisione risale al fatto che i costruttori (mondiali) sfruttano la legge (italiana) del 1993 per produrre tachimetri poco precisi (lol)....e la chicca: " con un errore di segnalazione non progressivo così da non dover studiare una scala adatta e specifica ": ma che vuol dire?

edit: questo punto finale con il prezioso consiglio me lo ero perso
" Per la sovrastima e i margini di tolleranza di autovelox e tutor, è possibile evitare di essere pizzicati in contravvenzione anche andando a una velocità di circa 10 km/h più elevata rispetto al limite indicato. "
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Scusa adesso non ho tempo per approfondire. Ma c'è una direttiva Ce del 2002, recepita dall'Italia, che mi pare dica una cosa diversa. In sintesi. C'è l'obbligo che il tachimetro non indichi una velocità INFERIORE a quella reale. E, per le auto, uno scarto in più fino a 8kmh. Il che significa che il tachimetro può indicare dalla velocità reale a +8kmh. I produttori di auto ovviamente ne hanno approfittato per indicare velocità di +5,6 ... invece deĺla reale o +1... A me pare che qualche giornale abbia male interpretato
 
  • Like
Reactions: Pietro.68
G

ghepüangor

Guest
non è solo questione di "risparmiare" sulla componentistica.
sulle auto, tanto quanto sulle bici, la strumentazione misura la velocità di rotazione delle ruote, e questo può essere fatto con una precisione di pochi centesimi di % di errore, tradotto sarebbe pochi centesimi di km/h, perchè è sostanzialmente la misura del tempo di rotazione. E il tempo può essere misurato da un circuito integrato da pochi millesimi di euro con una precisione enorme.

Il problema è che la velocità del veicolo è calcolata, non misurata, inserendo nel calcolo la circonferenza di rotolamento. E' qui che si inseriscono tutti gli errori, voluti o meno, che abbiamo poi sugli strumenti indicatori.

Tra pneumatici della stessa misura e marca diversa ci sono differenze anche del 5% nel diametro effettivo di rotolamento. Variazioni di pressione di gonfiaggio o di carico del veicolo aggiungono altri %...Nel resto del mondo, inoltre, dove è possibile cambiare la misura delle gomme rispettando i diametri minimi e massimi di rotolamento, questa variazione si amplifica ulteriormente.
E, senza poter inserire l'effettivo diametro di rotolamento, i costruttori devono comunque fare in modo che nemmeno nella condizione più penalizzante il tachimetro segni meno della velocità effettiva.
Una gomma con circonferenza inferiore alla massima ammessa, ad una pressione che sia inferiore alla massima ammessa e con un consumo del battistrada al limite, portano il veicolo a viaggiare ad una velocità effettiva più bassa di quella calcolata dalla strumentazione.

Sarebbe come se su un ciclocomputer non fosse possibile inserire il diametro di rotolamento, ma il costruttore dovesse comunque garantire la sovrastima della velocità effettiva. A seconda delle gomme montate, avremmo sovrastime anche del 20%.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Tra pneumatici della stessa misura e marca diversa ci sono differenze anche del 5% nel diametro effettivo di rotolamento. Variazioni di pressione di gonfiaggio o di carico del veicolo aggiungono altri %...Nel resto del mondo, inoltre, dove è possibile cambiare la misura delle gomme rispettando i diametri minimi e massimi di rotolamento, questa variazione si amplifica ulteriormente.
E, senza poter inserire l'effettivo diametro di rotolamento, i costruttori devono comunque fare in modo che nemmeno nella condizione più penalizzante il tachimetro segni meno della velocità effettiva.
Una gomma con circonferenza inferiore alla massima ammessa, ad una pressione che sia inferiore alla massima ammessa e con un consumo del battistrada al limite, portano il veicolo a viaggiare ad una velocità effettiva più bassa di quella calcolata dalla strumentazione.

Sarebbe come se su un ciclocomputer non fosse possibile inserire il diametro di rotolamento, ma il costruttore dovesse comunque garantire la sovrastima della velocità effettiva. A seconda delle gomme montate, avremmo sovrastime anche del 20%.
esatto.
La mia macchina è omologata per ruote che variano dai 15" pollici ai 20". E sebbene la spalla diminuisca di conseguenza, fra le 2 ruote ci sono quasi 4 cm di diametro di differenza. Infatti con gomme da 15" ho uno scarto medio di circa 10 km fra reale e indicata dal tachimetro.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Mi ha sorpreso che una legge si occupi dei dati del tachimetro dei veicoli e che imponga una normativa, e sì, in effetti non parla di 5 km/h.
beh, se ci pensi ha una logica il fatto che il tachimetro non possa indicare meno della velocità effettiva. Sai altrimenti quanti contenziosi si aprirebbero?