So che qualcuno ha avuto qualche problema con i ganci, ma sai su internet qualcuno con i problemi si trova di qualunque cosa ...Salve, ma voi lo comprereste questo Leatt Dbx 3 ??
Un mio compare ce l'ha oramai da un annetto e si trova molto bene ben areato e comodo, a me piaceva tantissimo ma lo avevo trovato on line tra le 180-200€.... Ho optato poi per il super air perché un rivenditore di zona lo aveva in offerta a 209€ ed essondoci la possibiltà di provarlo ho optato per quello.Salve, ma voi lo comprereste questo Leatt Dbx 3 ??
Io l'ho provato in fiera a Rimini e mi è piaciuto molto. Mi avevano detto che lo vendevano solo tramite concessionario. Dalle mie parti non l'ho trovato e alla fine ho optato per il bell super air.Salve, ma voi lo comprereste questo Leatt Dbx 3 ??
Agganciata esternamente allo zaino, ma anche dentro se giro con zaini molto capienti... Sennò ho visto che la incastrano in qualch laccio se giri con il marsupio... O sennò a si lascia a casaOk, mannaggia a voi ora ne voglio 1
Chiedo a chi lo ha:dove la tenete la mentoniera se scendete in modalità aperto?
L'ho preso da Freeride a Prato prezzo promo 209€ se hai bisogno dovrei avere il numero di telefono sennò lo contatti tramite FB e ti risponde al volo
stasera quando torno a casa te la faccio
Secondo me se si rimane tra i brand onnipresenti come Bell, Fox, Troy Lee, ecc e compagnia bella, se c'è l'omologazione vai tranquillo... certo che se poi compro un brand più economico allora due domande me le faccio, ma non è detto che sia scarsopeccato, si fa per dire, che con questo genere di "accessori" ci siano pochissime esperienze di prova di utilizzo...perchè al di la della comodità e dell'estetica, in effetti si indossano per un unico scopo, ossia proteggere da cadute.
io ad esempio ho quel caschetto economico AWE che vende amazon...dato che non faccio DH o altro, scendo dai sentieri ma a velocità molto ridotte, la mia necessità è solo quella di evitare di sbattere la faccia in terra in caso di caduta in avanti (sempre ripeto a velocità basse).
Avevo trovato l'esperienza di un tizio che era caduto con questo caso e l'unico problema che aveva avuto è che le viti che tengono la mentoniera si erano rotte sotto la spinta della deformazione della mantoniere. Essendo di plastica, per tale ragione le ho sostituite con viti in metallo. Secondo me adesso non ha più punti deboli e per assurdo mi pare più sicuro di altri caschi anche più costosi dove, a parte l'onnipresente omologazione, in effetti c'è solo la garanzia del nome. Sempre, ripeto, per uso poco più che escursionistico.
il casco è fatto e collaudato per deformarsi o rompersi sotto certe sollecitazioni se modifichi questi parametri magari non si romperà la vite ma ti arriva una botta più forte alla testa, impatti sopra una certa soglia prevedono la sostituzione del casco anche se a prima vista sembra sano. Ci sta che non sempre si seguono alla lettera questi accorgimenti però per l'integrità del casco e del cranio andrebbero seguiti.peccato, si fa per dire, che con questo genere di "accessori" ci siano pochissime esperienze di prova di utilizzo...perchè al di la della comodità e dell'estetica, in effetti si indossano per un unico scopo, ossia proteggere da cadute.
io ad esempio ho quel caschetto economico AWE che vende amazon...dato che non faccio DH o altro, scendo dai sentieri ma a velocità molto ridotte, la mia necessità è solo quella di evitare di sbattere la faccia in terra in caso di caduta in avanti (sempre ripeto a velocità basse).
Avevo trovato l'esperienza di un tizio che era caduto con questo caso e l'unico problema che aveva avuto è che le viti che tengono la mentoniera si erano rotte sotto la spinta della deformazione della mantoniere. Essendo di plastica, per tale ragione le ho sostituite con viti in metallo. Secondo me adesso non ha più punti deboli e per assurdo mi pare più sicuro di altri caschi anche più costosi dove, a parte l'onnipresente omologazione, in effetti c'è solo la garanzia del nome. Sempre, ripeto, per uso poco più che escursionistico.
Considera che ogni casa indica la sostituzione del casco dopo una caduta con impattopeccato, si fa per dire, che con questo genere di "accessori" ci siano pochissime esperienze di prova di utilizzo...perchè al di la della comodità e dell'estetica, in effetti si indossano per un unico scopo, ossia proteggere da cadute.
io ad esempio ho quel caschetto economico AWE che vende amazon...dato che non faccio DH o altro, scendo dai sentieri ma a velocità molto ridotte, la mia necessità è solo quella di evitare di sbattere la faccia in terra in caso di caduta in avanti (sempre ripeto a velocità basse).
Avevo trovato l'esperienza di un tizio che era caduto con questo caso e l'unico problema che aveva avuto è che le viti che tengono la mentoniera si erano rotte sotto la spinta della deformazione della mantoniere. Essendo di plastica, per tale ragione le ho sostituite con viti in metallo. Secondo me adesso non ha più punti deboli e per assurdo mi pare più sicuro di altri caschi anche più costosi dove, a parte l'onnipresente omologazione, in effetti c'è solo la garanzia del nome. Sempre, ripeto, per uso poco più che escursionistico.
Allora io ti posso dire la mia sul DH, ci sono caduto di faccia su un ripido, se non avevo la mentoniera in quel caso mi sa che avrei avuto bisogno del dentista, cosa spettacolare è l'allacciatura con la calamita, una volta che ci penso la mano è super comodo e non si e mai sganciato, in testa è comodissimo, per la misura basta seguire le taglie che ti danno loro, però si paga lo scotto della ventilazione, il prezzo non mi ha mai fatto fastidioah certo, l'idea non è di riusare il casco, ma di evitare che la mentoniera ceda rendendo inutile la sua presenza
comunque, il senso di quello che scrivevo era per dire che mentre ad esempio per fanali, deragliatori, tute antiacqua, guanti ecc c'è sempre la testimonianza nell'uso specifico (es ho provato la torcia e non fa luce ecc), ce ne sono poche o nulla per le protezioni, soprattutto i caschi.
Non si trovano facilmente cose tipo "sono caduto col casco X e non mi sono fatto nulla mentre col casco Y mi si era rotta la testa".
Per cui in pratica con questi prodotti specifici bisogna affidarsi al 100% a quanto dichiarano e alla reputazione di chi lo dichiara.
Ad esempio, se due caschi passano entrambi l'omologazione, ma uno costa 300 euro e l'altro 50, come possiamo dire che uno sia più sicuro dell'altro, se non appunto indirettamente?