Migliorare i Freni

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.697
6.794
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Io non so nemmeno cosa siano i Saint,ma secondo questo ragionamento, si dovrebbe dare x scontato che solo i freni top di gamma non danno problemi,mentre gli altri,be' arrangiatevi : frenate poco,portatevi dietro i ricambi e dimagrite il più possibile. Mi sa che x le bici non esistano test di omologazione, no xche stiamo parlando di FRENI.Pensare che ho una stima infinita x i nippo,ma si vede che non tutti sono uguali,per es mamma Honda non cadrebbe mai cosi in basso.

concordo con GIUIO1
repetita iuvant :cool:

I freni che ci sono attualmente sono più che sufficienti, per le biciclette.
C'è stata addirittura una inversione, ritenendo inutile utilizzare pinze a 6 pistoncini, pompe motociclistiche nella struttura e dischi da 220mm.

Sono i bikers che pensano più a rallentare che ad accellerare...:cool:
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Io non so nemmeno cosa siano i Saint,ma secondo questo ragionamento, si dovrebbe dare x scontato che solo i freni top di gamma non danno problemi,mentre gli altri,be' arrangiatevi : frenate poco,portatevi dietro i ricambi e dimagrite il più possibile. Mi sa che x le bici non esistano test di omologazione, no xche stiamo parlando di FRENI.Pensare che ho una stima infinita x i nippo,ma si vede che non tutti sono uguali,per es mamma Honda non cadrebbe mai cosi in basso.
Su questa affermazione si potrebbero scrivere libri .... ma giusto per dare qualche numero....
Con 100€ puoi comprare una coppia di freni entrylevel tipo deore o magura mt2 ma per un singolo impianto previsto per l'uso più estremo (la downhill) vai dai 200 ai 400 in un attimo .... stessa cosa per i dischi : si và da meno di 10 euro a 70.
tra i due setremi c'è il mondo sia a livello di materiali che di olii che di pastiglie...... non ultimo il fatto che non tutti usano la bici nello stesso modo, e che normalmente i costruttori indicano in 120Kg il limite complessivo di peso sopportabile dai mezzi......
Quindi gente come me che pesa 100kg su una e-bike è già oltre....... normale che quindi quello che funziona bene per una persona di 80Kg potrebbe non essere il massimo per uno come me........ quindi è normale che salgano usure e problemi di materiali o affidabilità.
Se poi come mè ti piace scendere veloce i problemi aumentano........
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Quindi torniamo ad un quesito già fatto, se frenassi di più, in modo da scendere più piano, avrei meno problemi?

Inviato utilizzando Tapatalk
No, è peggio, più vai veloce e scorrevole più l'impianto si raffredda..

Penso che @steu851 abbia più ragione nel suo caso specifico..... il lavoro da fare per frenare aumenta in funzione della velocità quindi mantenendo velocità più basse anche il lavoro per contenerle è proporzionalmente minore anche se le frenate saranno più frequenti saranno di entità decisamente minore
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Penso che @steu851 abbia più ragione nel suo caso specifico..... il lavoro da fare per frenare aumenta in funzione della velocità quindi mantenendo velocità più basse anche il lavoro per contenerle è proporzionalmente minore anche se le frenate saranno più frequenti saranno di entità decisamente minore

Quello che intende Collasso è che con i freni vuole frenare quando vuole e quanto vuole e questi devono sempre funzionare senza avere troppi patemi per controllare pastiglie e dischi....che si consumano come il burro
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Quello che intende Collasso è che con i freni vuole frenare quando vuole e quanto vuole e questi devono sempre funzionare senza avere troppi patemi per controllare pastiglie e dischi....che si consumano come il burro

Il paragone con le moto che sono progettate per tutt'altro utilizzo, peso, velocità ecc. non è troppo calzante a mio avviso: una moto deve poter frenare sempre a velocità limite (ad esempio, anche in piano a 200-250 Km/h); una ebike, in piano viaggia a 25/50Km/h ed è solo in discesa (e non per tutti) che magari la può raddoppiare.
Questo non vuol dire che non si possa auspicare un miglioramento del sistema frenante (delle emtb in particolare), solo che deve essere valutato come una specifica esigenza di questo settore particolare: ci si arriverà.......:innocent:

P.S. fenomeni di fading o allungamento della frenata, sono ancor oggi attuali anche su auto e moto in determinate condizioni limite.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: GIUIO10 and vicma56

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Il paragone con le moto che sono progettate per tutt'altro utilizzo, peso, velocità ecc. non è troppo calzante a mio avviso: una moto deve poter frenare sempre a velocità limite (ad esempio, anche in piano a 200-250 Km/h); una ebike, in piano viaggia a 25/50Km/h ed è solo in discesa (e non per tutti) che magari la può raddoppiare.
Questo non vuol dire che non si possa auspicare un miglioramento del sistema frenante (delle emtb in particolare), solo che deve essere valutato come una specifica esigenza di questo settore particolare: ci si arriverà.......:innocent:

P.S. fenomeni di fading o allungamento della frenata, sono ancor oggi attuali anche su auto e moto in determinate condizioni determinate limite.

Sono d'accordo con te...è un ragionamento logico...ma chi proviene dalla moto e si trova per la prima volta con una ebike non percepisce questa differenza di prestazioni.... .io da quando ho smesso con il trial e sono passato alla mtb ( da 7 anni)mi sono trovato sempre bene con i freni attuali...se poi confronto i freni di quando ho iniziato con le mtb 25 anni fa era impensabile per me allora scendere dove scendo ora....quindi di sviluppo e tecnologia ne è passato da allora..
come già scritto con i Saint ora sono al TOP....resta il fattore usura componenti che richiede controlli frequenti e spese per le sostituzioni.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Penso che @steu851 abbia più ragione nel suo caso specifico..... il lavoro da fare per frenare aumenta in funzione della velocità quindi mantenendo velocità più basse anche il lavoro per contenerle è proporzionalmente minore anche se le frenate saranno più frequenti saranno di entità decisamente minore
Se in discesa vuoi mantenere una velocità più bassa di crociera sei obbligato a insistere di più sui freni, non hai l'aiuto del freno motore ( e nemmeno di un paracadute come le drag) e per di più se rallenti ricevi anche meno aria..

Con auto o moto se in discesa moderi la velocità usando rapporti corti, in modo da essere aiutato dal freno motore, stress sicuramente meno l'impianto frenante..

Su una bici, l'unica cosa che ti permette di moderare la velocità sono i freni, quindi a parità di discesa più vai piano più li scaldi..

Infatti personalmente ho avuto problemi all'inizio della mia esperienza in mtb perché andavo piano e frenano troppo, acquisita una certa tecnica e una certa malizia, son riuscito poi ad andare molto più spedito e senza più problemi ai freni ( tranne in rare occasioni)..
 

collasso

Ebiker normalus
3 Maggio 2017
98
21
8
63
Firenze
Visita Sito
Bici
Whistle Brush
Su questa affermazione si potrebbero scrivere libri .... ma giusto per dare qualche numero....
Con 100€ puoi comprare una coppia di freni entrylevel tipo deore o magura mt2 ma per un singolo impianto previsto per l'uso più estremo (la downhill) vai dai 200 ai 400 in un attimo .... stessa cosa per i dischi : si và da meno di 10 euro a 70.
tra i due setremi c'è il mondo sia a livello di materiali che di olii che di pastiglie...... non ultimo il fatto che non tutti usano la bici nello stesso modo, e che normalmente i costruttori indicano in 120Kg il limite complessivo di peso sopportabile dai mezzi......
Quindi gente come me che pesa 100kg su una e-bike è già oltre....... normale che quindi quello che funziona bene per una persona di 80Kg potrebbe non essere il massimo per uno come me........ quindi è normale che salgano usure e problemi di materiali o affidabilità.
Se poi come mè ti piace scendere veloce i problemi aumentano........
Il paragone con le moto che sono progettate per tutt'altro utilizzo, peso, velocità ecc. non è troppo calzante a mio avviso: una moto deve poter frenare sempre a velocità limite (ad esempio, anche in piano a 200-250 Km/h); una ebike, in piano viaggia a 25/50Km/h ed è solo in discesa (e non per tutti) che magari la può raddoppiare.
Questo non vuol dire che non si possa auspicare un miglioramento del sistema frenante (delle emtb in particolare), solo che deve essere valutato come una specifica esigenza di questo settore particolare: ci si arriverà.......:innocent:

P.S. fenomeni di fading o allungamento della frenata, sono ancor oggi attuali anche su auto e moto in determinate condizioni limite.


Io penso di avere una ebike "normale",non certo un top di gamma e soddisfa le mie aspettative in tutto,per quelle che sono le mie esigenze, dico. E'comoda,performante,stabile ecc.Va tutto bene tranne i freni. Il paragone con le moto x me è naturale,non xche si debbano paragonare le prestazioni,ma x la distanza siderale che esiste in termini di vera e propria sicurezza ed affidabilità. A cosa posso paragonare la mia whistle brush? Non certo a un R1,diciamo a una Fazer,moto che ho posseduto.Moto divertente che va bene un pò x tutto,senza avere pretese racing.Ti assicuro che non ho mai avuto problemi di freni,neanche in 2 e con i bagagli,nemmeno guidando veloce x lunghi tratti.Idem x tutte le altre,dal Vfr 800 al Kawa gpz 900r (preistoria),al gas gas ecc.Ecco,questo mi aspettavo,fatte le debite proporzioni,da un costruttore giapponese come shimano.Dove vai con un ebike? In cima alle montagne no ?E x tornare? Grandi discese,che invece di essere il massimo del divertimento, si possono trasformare in una sofferenza.Se non peggio.
 

collasso

Ebiker normalus
3 Maggio 2017
98
21
8
63
Firenze
Visita Sito
Bici
Whistle Brush
Se in discesa vuoi mantenere una velocità più bassa di crociera sei obbligato a insistere di più sui freni, non hai l'aiuto del freno motore ( e nemmeno di un paracadute come le drag) e per di più se rallenti ricevi anche meno aria..

Con auto o moto se in discesa moderi la velocità usando rapporti corti, in modo da essere aiutato dal freno motore, stress sicuramente meno l'impianto frenante..

Su una bici, l'unica cosa che ti permette di moderare la velocità sono i freni, quindi a parità di discesa più vai piano più li scaldi..

Infatti personalmente ho avuto problemi all'inizio della mia esperienza in mtb perché andavo piano e frenano troppo, acquisita una certa tecnica e una certa malizia, son riuscito poi ad andare molto più spedito e senza più problemi ai freni ( tranne in rare occasioni)..


Freno motore ?
Prova ad usare quello x la staccata del San Donato,da 280 a 90 in 6 secondi,poi ti ritrovano a Scarperia.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Io penso di avere una ebike "normale",non certo un top di gamma e soddisfa le mie aspettative in tutto,per quelle che sono le mie esigenze, dico. E'comoda,performante,stabile ecc.Va tutto bene tranne i freni. Il paragone con le moto x me è naturale,non xche si debbano paragonare le prestazioni,ma x la distanza siderale che esiste in termini di vera e propria sicurezza ed affidabilità. A cosa posso paragonare la mia whistle brush? Non certo a un R1,diciamo a una Fazer,moto che ho posseduto.Moto divertente che va bene un pò x tutto,senza avere pretese racing.Ti assicuro che non ho mai avuto problemi di freni,neanche in 2 e con i bagagli,nemmeno guidando veloce x lunghi tratti.Idem x tutte le altre,dal Vfr 800 al Kawa gpz 900r (preistoria),al gas gas ecc.Ecco,questo mi aspettavo,fatte le debite proporzioni,da un costruttore giapponese come shimano.Dove vai con un ebike? In cima alle montagne no ?E x tornare? Grandi discese,che invece di essere il massimo del divertimento, si possono trasformare in una sofferenza.Se non peggio.

Basta sapere che cosa si ha sotto il sedere, generalizzare facendo confronti senza considerare il contesto specifico serve a poco: che vuol dire che con la Fazer non hai mai avuto problemi con i freni?
Può semplicemente voler dire che tu non l'hai mai portata a situazioni stress e altri magari si, mentre che tu hai portato a situazioni di stress la tua Whistle Brush e altri magari no............;)

Certo farebbe comodo avere un sistema frenante tale da non richiedere "controlli frequenti e spese per le sostituzioni" (che potrebbe voler dire dischi, pinze, serbatoi, tubazioni più voluminosi e/o pesanti, pastiglie da cambiare solo "al tagliando" ecc.), ma è chiaro che questa oggi non è l'esigenza più sentita perchè lieviterebbero indubbiamente i costi e anche forse perchè, come si è già detto, "quelli bravi" frenano poco ..........:cool:
 
  • Like
Reactions: vicma56

cina46

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.050
400
83
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo s.works
nel guardare i listini delle amt-trail tra i 4000-5000 euro di varie marche, specie le più blasonate, riscontro economie sia sui reggisella scadenti o mancanti, che i sui freni non adeguati. Però se ho o compro una bici che soddisfa le mie esigenze, per i freni, metto in conto 300-400 euro i più e meli porto dietro se cambio la bici.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Anche oggi giornata uggiosa ( alle 7.00 pioveva ancora) ma un giro veloce di 2 ore con sport/turbo per salire e fare un pratone in discesa e una gippabile di 10 km veloce non me lo son fatto scappare. Visto che seguo questa discussione ho voluto esagerare con i miei freni in condizioni di bagnato e 20170507_112653.jpg quindi ho fatto 3 volte di seguito questo prato da pinzato e poi la gippabile molto veloce con molte frenate...sono sceso al centro del prato...la prima discesa il posteriore faceva rumore ..dalla seconda in poi è sparito ...che dire ...più si scaldano e più frenano bene...cosa che con gli XT non mi capitava...anzi da caldi non riuscivi più a gestirli come volevo..poi si bloccava facilmente il posteriore non avevo la modularità della frenata che ho con i Saint....come detto prima il terreno era bagnato 20170507_121453.jpg

Concludo dicendo che di roba buona per frenare c'è...non è montata su tutte le bici
 
  • Like
Reactions: cina46 and Nicotrev

collasso

Ebiker normalus
3 Maggio 2017
98
21
8
63
Firenze
Visita Sito
Bici
Whistle Brush
Basta sapere che cosa si ha sotto il sedere, generalizzare facendo confronti senza considerare il contesto specifico serve a poco: che vuol dire che con la Fazer non hai mai avuto problemi con i freni?
Può semplicemente voler dire che tu non l'hai mai portata a situazioni stress e altri magari si, mentre che tu hai portato a situazioni di stress la tua Whistle Brush e altri magari no............;)

Certo farebbe comodo avere un sistema frenante tale da non richiedere "controlli frequenti e spese per le sostituzioni" (che potrebbe voler dire dischi, pinze, serbatoi, tubazioni più voluminosi e/o pesanti, pastiglie da cambiare solo "al tagliando" ecc.), ma è chiaro che questa oggi non è l'esigenza più sentita perchè lieviterebbero indubbiamente i costi e anche forse perchè, come si è già detto, "quelli bravi" frenano poco ..........:cool:


Trovami un test dove qualcuno ha riscontrato problemi con i freni della Fazer.
Erano eccellenti,in relazione al tipo di moto ovvio,se vuoi andare in pista scegli altro,ma x un uso anche sportivo,non si sente minimamente lesigenza di cambiarli.Piuttosto ieri su Bike Channel,ho visto la prova della Bottecchia ebike,quella nera e rossa.Solo lodi,nemmeno un accenno ai freni che,guarda caso,mi sembravano proprio identici ai miei.Mah...
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Trovami un test dove qualcuno ha riscontrato problemi con i freni della Fazer.
Erano eccellenti,in relazione al tipo di moto ovvio,se vuoi andare in pista scegli altro,ma x un uso anche sportivo,non si sente minimamente lesigenza di cambiarli.Piuttosto ieri su Bike Channel,ho visto la prova della Bottecchia ebike,quella nera e rossa. Solo lodi,nemmeno un accenno ai freni che,guarda caso,mi sembravano proprio identici ai miei.Mah...

Vedi, ti sei risposto da solo!
Riguardo la Fazer, se non l'hai notato, avevo scritto "altri magari si" : solo per dire che sono situazioni pur sempre possibile (magari scendendo allegri dal Passo dello Stelvio), mica altro......:innocent:
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: GIUIO10

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Anche oggi giornata uggiosa ( alle 7.00 pioveva ancora) ma un giro veloce di 2 ore con sport/turbo per salire e fare un pratone in discesa e una gippabile di 10 km veloce non me lo son fatto scappare. Visto che seguo questa discussione ho voluto esagerare con i miei freni in condizioni di bagnato e Vedi l'allegato 3094 quindi ho fatto 3 volte di seguito questo prato da pinzato e poi la gippabile molto veloce con molte frenate...sono sceso al centro del prato...la prima discesa il posteriore faceva rumore ..dalla seconda in poi è sparito ...che dire ...più si scaldano e più frenano bene...cosa che con gli XT non mi capitava...anzi da caldi non riuscivi più a gestirli come volevo..poi si bloccava facilmente il posteriore non avevo la modularità della frenata che ho con i Saint....come detto prima il terreno era bagnato Vedi l'allegato 3095

Concludo dicendo che di roba buona per frenare c'è...non è montata su tutte le bici

Anche oggi con il fango naaaa, sei proprio uno stakanovista!!!! :p:D:blush:
 
  • Like
Reactions: vicma56 and cina46
U

Upirox

Guest
concordo con GIUIO1
repetita iuvant :cool:

Io qui proprio non ci arrivo: faccio mtb da solo un anno e non ho esperienza di fuoristrada, aka -> sono ignorante.... partecipo al forum proprio per questo ;-)

da quello che mi dite (che il problema di freni e' perche' si va piano e si pensa a frenare invece di accelerare) se arrivo a 45Km/h da discesa su sterrato o pietraia smossa e ho un tornante stretto, riesco a curvare frenando poco e senza piombare nel dirupo di fronte ;-). Su strada asfaltata se il tornante e' non troppo stretto curvo a 37Km/h o piu' circa senza andare alla morte, ma su terreno smosso senza paraboline o altri aiuti sono molto, molto, molto piu' lento (non riesco a leggere il display purtroppo).
Nel mio utilizzo di queste situazioni ne ho per circa 7minuti all'andata, 4minuti al ritorno: da quando ho scoperto la gioia della bassa pressione e quindi ho incrementato le velocita' in discesa in modo significativo (e anche le forature del posteriore), cambio le pastiglie ogni 6/700 Km...il disco ancora non lo so, ho paura a misurarlo avendolo cambiato da poco.
O sbaglio io (non sono capace, e ci sta tutto!), o l'utilizzo che ne faccio è errato (out of scope di chi progetta)...in ogni caso a me causa disagio e non per i costi.

u.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.697
6.794
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Io qui proprio non ci arrivo: faccio mtb da solo un anno e non ho esperienza di fuoristrada, aka -> sono ignorante.... partecipo al forum proprio per questo ;-)
...
purtroppo l'esperienza è difficile da spiegare, bisogna acquisirla da soli con la pratica.

come diceva @GIUIO1 gli attuali freni da bici sono più che sufficienti, anche senza dover avere il modello top di gamma gran parte dei freni vanno bene per la stragrande maggioranza dei biker; quindi se non si è soddisfatti o non ci si sente sicuri occorre analizzare le possibili cause, che potrebbero essere ad esempio: l'impianto è effettivamente un impianto economico e poco efficace, oppure i dischi non sono di diametro adeguato, il tipo di pastiglie non è quello ottimale, c'è un problema di contaminazione delle pastiglie o del liquido freni, ma anche fattori quali peso del biker, tipologia di discese percorse, modo di frenare

se non si analizzano questi fattori si sta parlando (male) dei freni tanto per parlare...

...
Questo non vuol dire che non si possa auspicare un miglioramento del sistema frenante (delle emtb in particolare), solo che deve essere valutato come una specifica esigenza di questo settore particolare: ci si arriverà.......:innocent:
...
ah il miglioramento è continuo, tanto per dire ecco una pubblicità dei primissimi anni del '900, una vera rivoluzione nel sistema frenante (invenzione di Bowden del 1896) :grinning:
full