Kenevo expert vs moterra Se

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
Ciao, questo è il mio primo post e mi presento: risalgo su una mtb (e mobile ad essere preciso) dopo 12 anni. In discesa viaggiavo discretamente e quindi ero convinto di saperlo fare anche ora a 54 anni. Ho quindi preso una Moterra SE e alla seconda uscita mega caduta (drenaggio ad un fianco per mega ematoma ecc.). Quindi sto imparando da capo, per ora ho sostituito il manubrio con uno da 74 perché proprio non mi trovavo con l,originale, troppo largo.
Sono sicuramente arrugginito ma secondo me non lavora bene il posteriore, troppo rigido e poco assorbimento. Considerando che peso 86 kg mi attengo alle specifiche, ma mi risulta troppo duro. Tu che ammo hai messo su? Inoltre anche il dettaglio della doppia piastra non è semplice. I miei amici dicono di tenerla bassa Htipo su 100) ma mi sembra che affondi troppo.

Consigli per evitare un’altra gita al pronto soccorso.

grazie
Sull ammortizzatore ti do pienamente ragione ! Anche io con le impostazioni consigliate mi sono trovato di MMM
con sag sul 35 invece mooolto meglio! Anche se sto pensando di sostituire l'ammortizzatore ma sono in dubbio tra aria ( X2 o cane creek o molla (dhX2 o cane creek) perchè temo che la moterra abbia una corsa troppo poco progressiva per la molla e che perda un pò di sprint per poter droppare e lanciarla in aira :/
 

Beppedrums82

Ebiker pedalantibus
27 Aprile 2019
150
149
43
Brescia
Visita Sito
Bici
Moterra Neo SE
Ciao, questo è il mio primo post e mi presento: risalgo su una mtb (e mobile ad essere preciso) dopo 12 anni. In discesa viaggiavo discretamente e quindi ero convinto di saperlo fare anche ora a 54 anni. Ho quindi preso una Moterra SE e alla seconda uscita mega caduta (drenaggio ad un fianco per mega ematoma ecc.). Quindi sto imparando da capo, per ora ho sostituito il manubrio con uno da 74 perché proprio non mi trovavo con l,originale, troppo largo.
Sono sicuramente arrugginito ma secondo me non lavora bene il posteriore, troppo rigido e poco assorbimento. Considerando che peso 86 kg mi attengo alle specifiche, ma mi risulta troppo duro. Tu che ammo hai messo su? Inoltre anche il dettaglio della doppia piastra non è semplice. I miei amici dicono di tenerla bassa Htipo su 100) ma mi sembra che affondi troppo.

Consigli per evitare un’altra gita al pronto soccorso.

grazie

Ciao,
vedo di spiegarti brevemente la mia esperienza.
Come già spiegato in qualche post precedente vengo da kenevo 2018/19 e sono passato a moterra SE, per me in generale sono più i lati positivi e mi trovo molto bene. Prima di trovare un setup soddisfacente ho dovuto però, ahimè, fare qualche prova.
Sulla SE purtroppo non mi sono trovato con la doppia piastra, pensavo di riuscire ad abituarmi alla battuta ma non è stato così quindi ora monto una fox 38 da 180mm che sto provando da alcune settimane. Sulla 38 ci sarebbe un capitolo da aprire, per me è una bomba (poi magari se qualcuno è interessato esprimerò meglio perchè mi ha impressionato positivamente).
Per il mono ho messo ancora da nuova uno a molla della cane, mi sono trovato abbastanza bene ma la trovavo sempre un po' rigida dietro e con molle di libbraggio inferiore andavo spesso sul fine corsa. Ho poi scoperto che il carro della moterra essendo molto corto ha un conseguente braccio di leva corto, quindi con una risposta lineare. Mi sono un attimo documentato e ho scoperto che sempre la Cane fa molle progressive, ovvero, molle con un range di libbraggio che lavorano morbide nella prima parte di compressione e si induriscono progressivamente all'aumentare della compressione stessa. Mi è sembrato un ottimo sistema per compensare la linearità del carro moterra, quindi l'ho acquistata e provata, trovando finalmente un ottimo setup anche sul retro.
Qualora volessi mantenere il mono ad aria, alcuni amici hanno compensato molto bene utilizzano un token. In questo modo riescono a tenere la pressione più bassa senza però incorrere nel fine corsa.
Se avete altri dubbi, chiedete pure. :)
 

Allegati

  • IMG_3684.jpg
    IMG_3684.jpg
    352,4 KB · Visite: 27
  • Like
Reactions: Ema66 and lucafam

Beppedrums82

Ebiker pedalantibus
27 Aprile 2019
150
149
43
Brescia
Visita Sito
Bici
Moterra Neo SE
Sull ammortizzatore ti do pienamente ragione ! Anche io con le impostazioni consigliate mi sono trovato di MMM
con sag sul 35 invece mooolto meglio! Anche se sto pensando di sostituire l'ammortizzatore ma sono in dubbio tra aria ( X2 o cane creek o molla (dhX2 o cane creek) perchè temo che la moterra abbia una corsa troppo poco progressiva per la molla e che perda un pò di sprint per poter droppare e lanciarla in aira :/
L'X2 non penso ci stia sulla moterra...
 
  • Like
Reactions: lucafam

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
Ciao,
vedo di spiegarti brevemente la mia esperienza.
Come già spiegato in qualche post precedente vengo da kenevo 2018/19 e sono passato a moterra SE, per me in generale sono più i lati positivi e mi trovo molto bene. Prima di trovare un setup soddisfacente ho dovuto però, ahimè, fare qualche prova.
Sulla SE purtroppo non mi sono trovato con la doppia piastra, pensavo di riuscire ad abituarmi alla battuta ma non è stato così quindi ora monto una fox 38 da 180mm che sto provando da alcune settimane. Sulla 38 ci sarebbe un capitolo da aprire, per me è una bomba (poi magari se qualcuno è interessato esprimerò meglio perchè mi ha impressionato positivamente).
Per il mono ho messo ancora da nuova uno a molla della cane, mi sono trovato abbastanza bene ma la trovavo sempre un po' rigida dietro e con molle di libbraggio inferiore andavo spesso sul fine corsa. Ho poi scoperto che il carro della moterra essendo molto corto ha un conseguente braccio di leva corto, quindi con una risposta lineare. Mi sono un attimo documentato e ho scoperto che sempre la Cane fa molle progressive, ovvero, molle con un range di libbraggio che lavorano morbide nella prima parte di compressione e si induriscono progressivamente all'aumentare della compressione stessa. Mi è sembrato un ottimo sistema per compensare la linearità del carro moterra, quindi l'ho acquistata e provata, trovando finalmente un ottimo setup anche sul retro.
Qualora volessi mantenere il mono ad aria, alcuni amici hanno compensato molto bene utilizzano un token. In questo modo riescono a tenere la pressione più bassa senza però incorrere nel fine corsa.
Se avete altri dubbi, chiedete pure. :)
Come mai , se posso , hai scelto cane creek invece che fox Dhx2 ?! Io sono in mezzo a troppi ammortizzatori e non riesco a capire cosa faccia più per me :/
 

Beppedrums82

Ebiker pedalantibus
27 Aprile 2019
150
149
43
Brescia
Visita Sito
Bici
Moterra Neo SE
Taglia M e L non ci stava in entrambe.
Ho comunque un amico che ha montato il dhx2 su una M ma per farcelo stare ha fatto una modifica in modo che il serbatoio del mono stia di lato (non so come abbia fatto).
 
  • Sad
Reactions: lucafam

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.563
7.575
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ciao,
vedo di spiegarti brevemente la mia esperienza.
Come già spiegato in qualche post precedente vengo da kenevo 2018/19 e sono passato a moterra SE, per me in generale sono più i lati positivi e mi trovo molto bene. Prima di trovare un setup soddisfacente ho dovuto però, ahimè, fare qualche prova.
Sulla SE purtroppo non mi sono trovato con la doppia piastra, pensavo di riuscire ad abituarmi alla battuta ma non è stato così quindi ora monto una fox 38 da 180mm che sto provando da alcune settimane. Sulla 38 ci sarebbe un capitolo da aprire, per me è una bomba (poi magari se qualcuno è interessato esprimerò meglio perchè mi ha impressionato positivamente).
Per il mono ho messo ancora da nuova uno a molla della cane, mi sono trovato abbastanza bene ma la trovavo sempre un po' rigida dietro e con molle di libbraggio inferiore andavo spesso sul fine corsa. Ho poi scoperto che il carro della moterra essendo molto corto ha un conseguente braccio di leva corto, quindi con una risposta lineare. Mi sono un attimo documentato e ho scoperto che sempre la Cane fa molle progressive, ovvero, molle con un range di libbraggio che lavorano morbide nella prima parte di compressione e si induriscono progressivamente all'aumentare della compressione stessa. Mi è sembrato un ottimo sistema per compensare la linearità del carro moterra, quindi l'ho acquistata e provata, trovando finalmente un ottimo setup anche sul retro.
Qualora volessi mantenere il mono ad aria, alcuni amici hanno compensato molto bene utilizzano un token. In questo modo riescono a tenere la pressione più bassa senza però incorrere nel fine corsa.
Se avete altri dubbi, chiedete pure. :)
Up. Tempo fa un saputello di cui non ricordo il nick (e non ci tengo) diceva che non esistono molle progressive per le ebike (diffusissime invece sulle moto). Ecco la smentita :)
 
  • Like
Reactions: lucafam

Ema66

Ebiker novello
30 Agosto 2020
4
3
3
Terranuova Bracciolini
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra SE
Ciao,
vedo di spiegarti brevemente la mia esperienza.
Come già spiegato in qualche post precedente vengo da kenevo 2018/19 e sono passato a moterra SE, per me in generale sono più i lati positivi e mi trovo molto bene. Prima di trovare un setup soddisfacente ho dovuto però, ahimè, fare qualche prova.
Sulla SE purtroppo non mi sono trovato con la doppia piastra, pensavo di riuscire ad abituarmi alla battuta ma non è stato così quindi ora monto una fox 38 da 180mm che sto provando da alcune settimane. Sulla 38 ci sarebbe un capitolo da aprire, per me è una bomba (poi magari se qualcuno è interessato esprimerò meglio perchè mi ha impressionato positivamente).
Per il mono ho messo ancora da nuova uno a molla della cane, mi sono trovato abbastanza bene ma la trovavo sempre un po' rigida dietro e con molle di libbraggio inferiore andavo spesso sul fine corsa. Ho poi scoperto che il carro della moterra essendo molto corto ha un conseguente braccio di leva corto, quindi con una risposta lineare. Mi sono un attimo documentato e ho scoperto che sempre la Cane fa molle progressive, ovvero, molle con un range di libbraggio che lavorano morbide nella prima parte di compressione e si induriscono progressivamente all'aumentare della compressione stessa. Mi è sembrato un ottimo sistema per compensare la linearità del carro moterra, quindi l'ho acquistata e provata, trovando finalmente un ottimo setup anche sul retro.
Qualora volessi mantenere il mono ad aria, alcuni amici hanno compensato molto bene utilizzano un token. In questo modo riescono a tenere la pressione più bassa senza però incorrere nel fine corsa.
Se avete altri dubbi, chiedete pure. :)

Ciao Beppe,

grazie per le info preziosissime. Ne approfitto per chiederti una cortesia: potresti darmi il link preciso e il modello del mono a molla della cane e dove trovare le molle progressive e quale secondo te potrebbe essere la progressiva adatta a me che peso circa 86 kg?

Aggiungo un'osservazione: sbaglio o con la tua fox hai una posizione del manubrio più alta?

grazie mille per le risposte!
 

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
Ciao Beppe,

grazie per le info preziosissime. Ne approfitto per chiederti una cortesia: potresti darmi il link preciso e il modello del mono a molla della cane e dove trovare le molle progressive e quale secondo te potrebbe essere la progressiva adatta a me che peso circa 86 kg?

Aggiungo un'osservazione: sbaglio o con la tua fox hai una posizione del manubrio più alta?

grazie mille per le risposte!
Penso tu debba trovare la molla per il. Tuo sag ideale (magari un po' più morbido) e poi da quella parti!
Tipo se ti servirebbe una 500 per. Un sag sul 30 puoi prendere una 500-600 oppure se vuoi un po' più di morbidezza magara una 450-550! Poi aspettiamo Beppe!!
 
  • Like
Reactions: Ema66

Ema66

Ebiker novello
30 Agosto 2020
4
3
3
Terranuova Bracciolini
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra SE
Penso tu debba trovare la molla per il. Tuo sag ideale (magari un po' più morbido) e poi da quella parti!
Tipo se ti servirebbe una 500 per. Un sag sul 30 puoi prendere una 500-600 oppure se vuoi un po' più di morbidezza magara una 450-550! Poi aspettiamo Beppe!!

Grazie Luca... scusate se vi rompo con mille domande ma non riesco davvero a sentirla bene ancora... il manubrio da 74 invece che da 78 già mi soddisfa di più. La forcella è un rebus... i settaggi indicati per il mio peso darebbero 135-145 psi con l'indicazione di un +10 su e-bike.... ma è dannatamente dura, quindi la sto provando a 115 e va meglio....
 
  • Like
Reactions: lucafam

Beppedrums82

Ebiker pedalantibus
27 Aprile 2019
150
149
43
Brescia
Visita Sito
Bici
Moterra Neo SE
Ciao Beppe,

grazie per le info preziosissime. Ne approfitto per chiederti una cortesia: potresti darmi il link preciso e il modello del mono a molla della cane e dove trovare le molle progressive e quale secondo te potrebbe essere la progressiva adatta a me che peso circa 86 kg?

Aggiungo un'osservazione: sbaglio o con la tua fox hai una posizione del manubrio più alta?

grazie mille per le risposte!

Il mono è questo: https://canecreek.com/product/dbcoil-cs/
La molla è questa (la progressiva è quella bianca): https://canecreek.com/product/coil-shock-springs-linear-progressive/
La scelta per il tuo peso dovrebbe stare secondo me tra queste due:
- 400/488 lb x 65 mm
- 450/550 lb x 65 mm
Io ho la 400/488 lb x 65 mm e peso intorno ai 79 kg forse potrebbe andare meglio per te la 450/550 lb x 65 mm, in ogni caso è una scelta molto soggettiva la cosa migliore sarebbe provarle.

La tua osservazione è giusta, però la moterra SE di serie monta già una 180 mm quindi l'altezza del manubrio si è mantenuta uguale.

Una precisazione per chi vuole montare il Cane a molla. Ci sta perfettamente (la mia è una M) serve però dare una piccola limata alla levetta che apre e chiude il mono, è un'operazione molto semplice, allego foto.
 

Allegati

  • IMG_3726-2.jpg
    IMG_3726-2.jpg
    273,8 KB · Visite: 29

Beppedrums82

Ebiker pedalantibus
27 Aprile 2019
150
149
43
Brescia
Visita Sito
Bici
Moterra Neo SE
Penso tu debba trovare la molla per il. Tuo sag ideale (magari un po' più morbido) e poi da quella parti!
Tipo se ti servirebbe una 500 per. Un sag sul 30 puoi prendere una 500-600 oppure se vuoi un po' più di morbidezza magara una 450-550! Poi aspettiamo Beppe!!

Provandone un po' no notato che il braccio di leva corto del carro Moterra richiede una molla meno resistente, in pratica, è meglio sempre stare un po' sotto rispetto alle tabelle libbre/peso.
La progressiva torna molto utile perchè permette di avere una molla "morbida" che però si indurisce verso i fine corsa quando messa sotto stress. Con una lineare morbida si rischierebbero troppi fine corsa.
 
  • Like
Reactions: lucafam

Beppedrums82

Ebiker pedalantibus
27 Aprile 2019
150
149
43
Brescia
Visita Sito
Bici
Moterra Neo SE
Grazie Luca... scusate se vi rompo con mille domande ma non riesco davvero a sentirla bene ancora... il manubrio da 74 invece che da 78 già mi soddisfa di più. La forcella è un rebus... i settaggi indicati per il mio peso darebbero 135-145 psi con l'indicazione di un +10 su e-bike.... ma è dannatamente dura, quindi la sto provando a 115 e va meglio....
In base al problema che descrivi ti posso chiedere se hai mai provato a mettere i token? Perchè con quelli potresti renderla ancora più progressiva utilizzando pressioni + basse.
 
  • Like
Reactions: Ema66