Cuselé ?smart sam posteriore spaccato alla terza uscita... mi chiedo .. come fanno a fare delle ebike con escursioni da 150 e gomme da pista ciclabile ?
Carro posteriore? Leveraggio ammo?
Fanno schifo! Aspetto solo che mi mollino.
Cuselé ?smart sam posteriore spaccato alla terza uscita... mi chiedo .. come fanno a fare delle ebike con escursioni da 150 e gomme da pista ciclabile ?
Credo che parlasse dei copertoni ,o almeno speroCuselé ?
Carro posteriore? Leveraggio ammo?
Fanno schifo! Aspetto solo che mi mollino.
A niente di grave allorra!si certo copertoni... ma de una compra una bici da fuoristrada la logica dice che poi ci va fuoristrada e non al supermercato. Mi meraviglio di chi possa essere quel genio che ha previsto di serie dei copertoni carta velina come quelli che vengono montati sulla ex 900 prime. Poi si certo si rompono e si cambiano ma a mio avviso non è proprio una scelta azzeccata.
Ho una trek power fly 5 del 2016, con 23.000 km. Da quando ho "scoperto" per il posteriore i Smart Sam (un paio di anni) uso solo questi. Ne cambio uno l'anno ed in effetti qualche giorno addietro ne ho ordinato un altro (il terzo, mi pare), La mtb (full) pesa 24 e passa kg, io peso 85 e passa kg, lo zaino pesa 5 e passa kg. Mai avuto problemi, eppure non mi faccio mancare nulla (so che è dura a credere, ma è così, non ho gli strumenti per dimostrarlo). Chiaramente parlo di quelli da una 15na di euro in misura 27,5x2.25. Il mio amio di uscite, se la ride , per lui esistono solo i Continental. In effetti all'anteriore ho messo un Continental, da 2.35, consumato di più del posteriore. Glielo fai notare e mi fa una lezione sulla marca. I continental non sono tutti fabbricati in Germania ed in effetti, lui mi racconta che compra solo quelli made in Germany. Eppure facciamo gli stessi percorsi (io molto più km, da pensionato, lui lavora ancora. Io studio i nuovi e poi lo porto in giro)smart sam posteriore spaccato alla terza uscita... mi chiedo .. come fanno a fare delle ebike con escursioni da 150 e gomme da pista ciclabile ?
Ho una trek power fly 5 del 2016, con 23.000 km. Da quando ho "scoperto" per il posteriore i Smart Sam (un paio di anni) uso solo questi. Ne cambio uno l'anno ed in effetti qualche giorno addietro ne ho ordinato un altro (il terzo, mi pare), La mtb (full) pesa 24 e passa kg, io peso 85 e passa kg, lo zaino pesa 5 e passa kg. Mai avuto problemi, eppure non mi faccio mancare nulla (so che è dura a credere, ma è così, non ho gli strumenti per dimostrarlo). Chiaramente parlo di quelli da una 15na di euro in misura 27,5x2.25. Il mio amio di uscite, se la ride , per lui esistono solo i Continental. In effetti all'anteriore ho messo un Continental, da 2.35, consumato di più del posteriore. Glielo fai notare e mi fa una lezione sulla marca. I continental non sono tutti fabbricati in Germania ed in effetti, lui mi racconta che compra solo quelli made in Germany. Eppure facciamo gli stessi percorsi (io molto più km, da pensionato, lui lavora ancora. Io studio i nuovi e poi lo porto in giro)
Questo è vero, la mia ha una escursione di 120 per entrambi, giustamente come scrivi orientata verso altro. Ma io quando esco non ne ho conto. Decido un percorso e quello faccio, soprattutto quando mi è completamente nuovo, come quello fatto ieri, infatti se non lo "scopro" non so se è adatto alle caratteristiche della mia mtb e sinciramente mi piace da morire "scoprire" (non sarà che per questo motivo ho rotto il telalio giusto 12 mesi addietro?Si certo ma stiamo parlando di una bici hardtail con escursioni di ammo limitate non di certo di una bici adatta a percorsi freeride / enduro con scassati importanti.
Posso comprenderla una gomma cosi leggera su una bici di quella tipologia non di certo su una full con 150 di escursione front / retro con un target decisamente più aggressivo.
Una domanda per te: ma la performer che motore monta? Ananda?Ciao a tutti, nuovo della community e da un paio di settimane, dopo aver letto tutta la conversazione, fortunato possessore di una olympia performer 900 (sono esaurite in tutto il centro italia!)
Vi dò le mie impressioni d'uso dopo 200km (se volte altre info chiedete pure): motore potente e silenziosissimo (avevo provato un bosh gen3 e tutta questa differenza..forse un pelino meno fluido ma va benissimo), autonomia decisamente buona (ho fatto 80 km con moltissimo dislivello (a occhio credo sui 2700-3000 metri in più di una uscita) tutto in massima assistenza per provare l'autonomia che è eccellente si usa solo in uscite molto impegnative, ma pregate che non vi si esaurisca, senza motore sembra di andare con le ruote sgonfie visto che dopo un pò ci si abitua all'aiuto
Un paio di domande per voi:
1) quando si fanno salite impegnative e si va in turbo per cercare di spingere coi pedali al massimo per salire in velocità, ovviamente il motore scalda tantissimo (al punto che quasi ci si scotta toccandolo). Qualcuno di voi sa se bisogna preoccuparsene di farlo riposare o non esagerare, o furbamente c'è qualche sensore di temperatura che preservi il motore limitando l'assistenza quando si chiede troppo?
2) Facendo giri in montagna, quando sarà inverno, potrà capitare di trovare pozzanghere impegnative (dove l'acqua potrebbe anche arrivare a bagnare seriamente il motore... secondo voi è da evitare assolutamente o sono abbastanza stagni da poter fare percorsi estremi quasi come una mtb "classica"? Il venditore ovviamente dice "lavala tranquillamente ma senza esagerare e senza idropulitrice.." il che significa tutto è niente![]()
Io faccio mezzo giro e si ferma per bloccarla.. O chiusa o aperta..Non trovo le istruzioni della forca
Se giro il pomello per bloccare e sbloccare si sentono degli scatti intermedi .io sono profondamente ignorante ma quante posizioni ha questa forcella ,2 aperta e chiusa o ci sono delle posizioni intermedie
Si esatto, ananda (presumo m100) . Ottima l'idea dello stantuffo in pressione, stava venendo anche a me l'idea, più che altro perchè in montagna si riempie per lo più di polvere che con una spruzzata a media pressione già viene via...Una domanda per te: ma la performer che motore monta? Ananda?
Per le tue domande io ho fatto arrivare anche a 60 gradi la batteria e non ha dato nessun problema.. Il motore non ho avuto modo di verificarlo... Inoltre io per lavarla uso le tanichette con stantuffo per renderle in pressione e con beccuccio a spruzzo e una spazzola tipo quelle per lavare l'interno delle bottiglie..
Quindi solo 2 posizioniIo faccio mezzo giro e si ferma per bloccarla.. O chiusa o aperta..