Olympia ex900 , mostro italiano

  • Abbiamo scaricato in anteprima l'aggiornamento del Bosch Performance CX Gen 5 che lo porta ad una coppia massima di 100Nm e ad una potenza massima di 750W. Ecco come si comporta nei consumi rispetto alla versione con 85Nm e 600W.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Cuselé ?
Carro posteriore? Leveraggio ammo?
Fanno schifo! Aspetto solo che mi mollino.
Credo che parlasse dei copertoni ,o almeno spero
Io sulla muscolare ho tritato di tutto copertoni camere d’aria cerchi forcelle ammortizzatori ,e tutte le parti della trasmissione
Le bici se le usi off roda si rompono ,ma vale per le moto per i fuoristrada
Se la la jeep la usi per andare al supermercato non la rompi se ci vai per mulattiere ogni tanto spacchi qualcosa
Vale per tutto,un copertone tritato non è una novità tanti ne ho rotti sulla muscolare .
Il problema che tante volte pensando di aver gonfiato troppo le gomme le sgonfiavo e le camere d’aria ciao ,anche con u. Tubeless un paio di volte ora Ho trovato un Po di pace andando con le gomme più gonfie di quello che tutti mi consigliano e sto andando bene da un po’ di tempo solo qualche tacchetto strappato qua e là ma niente di più
 

tizianob

Ebiker pedalantibus
5 Novembre 2018
146
53
28
51
falconara marittima
Visita Sito
Bici
focus jam2
si certo copertoni... ma se uno compra una bici da fuoristrada la logica dice che poi ci va fuoristrada e non al supermercato. Mi meraviglio di chi possa essere quel genio che ha previsto di serie dei copertoni carta velina come quelli che vengono montati sulla ex 900 prime. Poi si certo si rompono e si cambiano ma a mio avviso non è proprio una scelta azzeccata.
 
Ultima modifica:

Beppe72

Ebiker normalus
19 Maggio 2020
94
37
18
Bergamo
Visita Sito
Bici
Ex900sport
si certo copertoni... ma de una compra una bici da fuoristrada la logica dice che poi ci va fuoristrada e non al supermercato. Mi meraviglio di chi possa essere quel genio che ha previsto di serie dei copertoni carta velina come quelli che vengono montati sulla ex 900 prime. Poi si certo si rompono e si cambiano ma a mio avviso non è proprio una scelta azzeccata.
A niente di grave allorra!
Che mi da pensiero é il carro posteriore assolutamente non adeguato, poi l'ammo fissato al telaio con viti e null'altro, non dico cuscinetti ma due bussoline per risparmiare il telaio ci stavano.
Staremo a vedere
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.342
7.395
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Le Smart Sam (che ho cambiato subito perché non mi davano fiducia) sono montate di serie anche su modelli full di Cube, Fantic e altre che non ricordo, con prezzi sui 4k: quindi abbastanza basic. La ragione probabilmente è che costano meno e che sono date per gomme più "polivalenti". Non dico che sia giusto, ma è così.
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.851
703
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
smart sam posteriore spaccato alla terza uscita... mi chiedo .. come fanno a fare delle ebike con escursioni da 150 e gomme da pista ciclabile ?
Ho una trek power fly 5 del 2016, con 23.000 km. Da quando ho "scoperto" per il posteriore i Smart Sam (un paio di anni) uso solo questi. Ne cambio uno l'anno ed in effetti qualche giorno addietro ne ho ordinato un altro (il terzo, mi pare), La mtb (full) pesa 24 e passa kg, io peso 85 e passa kg, lo zaino pesa 5 e passa kg. Mai avuto problemi, eppure non mi faccio mancare nulla (so che è dura a credere, ma è così, non ho gli strumenti per dimostrarlo). Chiaramente parlo di quelli da una 15na di euro in misura 27,5x2.25. Il mio amio di uscite, se la ride , per lui esistono solo i Continental. In effetti all'anteriore ho messo un Continental, da 2.35, consumato di più del posteriore. Glielo fai notare e mi fa una lezione sulla marca. I continental non sono tutti fabbricati in Germania ed in effetti, lui mi racconta che compra solo quelli made in Germany. Eppure facciamo gli stessi percorsi (io molto più km, da pensionato, lui lavora ancora. Io studio i nuovi e poi lo porto in giro)
 

tizianob

Ebiker pedalantibus
5 Novembre 2018
146
53
28
51
falconara marittima
Visita Sito
Bici
focus jam2
Ho una trek power fly 5 del 2016, con 23.000 km. Da quando ho "scoperto" per il posteriore i Smart Sam (un paio di anni) uso solo questi. Ne cambio uno l'anno ed in effetti qualche giorno addietro ne ho ordinato un altro (il terzo, mi pare), La mtb (full) pesa 24 e passa kg, io peso 85 e passa kg, lo zaino pesa 5 e passa kg. Mai avuto problemi, eppure non mi faccio mancare nulla (so che è dura a credere, ma è così, non ho gli strumenti per dimostrarlo). Chiaramente parlo di quelli da una 15na di euro in misura 27,5x2.25. Il mio amio di uscite, se la ride , per lui esistono solo i Continental. In effetti all'anteriore ho messo un Continental, da 2.35, consumato di più del posteriore. Glielo fai notare e mi fa una lezione sulla marca. I continental non sono tutti fabbricati in Germania ed in effetti, lui mi racconta che compra solo quelli made in Germany. Eppure facciamo gli stessi percorsi (io molto più km, da pensionato, lui lavora ancora. Io studio i nuovi e poi lo porto in giro)

Si certo ma stiamo parlando di una bici hardtail con escursioni di ammo limitate non di certo di una bici adatta a percorsi freeride / enduro con scassati importanti.

Posso comprenderla una gomma cosi leggera su una bici di quella tipologia non di certo su una full con 150 di escursione front / retro con un target decisamente più aggressivo.
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.851
703
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Si certo ma stiamo parlando di una bici hardtail con escursioni di ammo limitate non di certo di una bici adatta a percorsi freeride / enduro con scassati importanti.

Posso comprenderla una gomma cosi leggera su una bici di quella tipologia non di certo su una full con 150 di escursione front / retro con un target decisamente più aggressivo.
Questo è vero, la mia ha una escursione di 120 per entrambi, giustamente come scrivi orientata verso altro. Ma io quando esco non ne ho conto. Decido un percorso e quello faccio, soprattutto quando mi è completamente nuovo, come quello fatto ieri, infatti se non lo "scopro" non so se è adatto alle caratteristiche della mia mtb e sinciramente mi piace da morire "scoprire" (non sarà che per questo motivo ho rotto il telalio giusto 12 mesi addietro? ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)) . Rimanendo intatto il fatto che i giudizi sono stati netti e trancianti, assolutamente. Il mio nel piccolissimo vuole solo riportare la mia esperienza positiva sulla gomma.
 
  • Like
Reactions: tizianob

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Oggi giretto di conoscenza prima città ,poi pomeriggio scappata a forte diamante
Non so quanti km sono e nemmeno il dislivello ma la bici è divertente devo aggiustare un po’ gli angoli delle leve è regolare un po’ meglio il cambio perché mi è uscita la catena due volte ,ma sono piccolezze
La differenza tra 4-5-R è piccola ma io la sento sopratutto R i tornanti per arrivare al diamante lo sentì che spinge perfino troppo
R fa godere nelle ripartenze sui falsopiani e in discesa due pedalate e riprendi subito velocità uno spasso
Ora ho messo sotto carica la batteria perché il si vende me l’ha consegnata al60% e io oggi ho consumato fino la 25 % spero domani di poter fare un altro giro con la attrezzatura fotografi
Il si vende mi ha fatto i tubeless ma non i freni che invece secondo me per i percorsi che faccio io sono un po’ a rischio di prendere una scaldata perché sui sentieri vanno bene ma nei trasferimenti e negli sterrati veloci sono un po’ troppo soggetti a scaldarsi ,la bici pesa io sono 95 kg se ci metti l’attrezzatura fotografica arrivò a 110-115 più la bici se prende velocità ci vogliono freni buoni e sopratutto dischi grandi per dissipare il calore
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
IMG_20200714_163041.jpg oggi 60 km a parte i primi 5 km tutta salita brutta con assistenza 3 il resto tutta 1 batteria consumata circa 25% che con l'attrezzatura sulla schiena non è male sono abbastanza stanco ma ma la discesa con lo zaino pesante e' brutta e i freni su asfalto in discesa non mi fanno grossa fiducia ho sempre paura di dargli una cotta
La ruota dietro ha dei raggi molli☹️ e la devo portare subito dal si vende a farla addrizzare
Poi devo capire bene la forcella e l'ammo perché ancora non mi trovo
Domani mattina giro senza attrezzature e voglio fare un po' di km e vedere se riesco a regolare bene il rebound davanti e dietro troppo ballerino per il mio uso io sono tranquillo la forcella sui sentieri è troppo vivace
 
  • Like
Reactions: eredi

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Non trovo le istruzioni della forca
Se giro il pomello per bloccare e sbloccare si sentono degli scatti intermedi .io sono profondamente ignorante ma quante posizioni ha questa forcella ,2 aperta e chiusa o ci sono delle posizioni intermedie
 

Paolo70

Ebiker novello
24 Settembre 2019
10
5
3
Milano
Visita Sito
Bici
cube
Altro confronto con Bosch gen3 e shimano 8000 su percorso di 1500m di dislivello, 30% asfalto e 70% sterrato. Modo 1 per il 40%, Modo 2 per il 40%, Modo 3 per il 20%. Peso 90kg, ciclisti piu o meno equivalenti, stesse velocità. Risultato: Bosch 1 pallino rimasto su 5, Shimano consumata 1 batteria da 375 e rimanenti 4 tacche su 5 della seconda batteria, Olympia batteria residua 58%.
 
  • Like
Reactions: zangio

Paolo70

Ebiker novello
24 Settembre 2019
10
5
3
Milano
Visita Sito
Bici
cube
Tuttavia non riesco a percepire differenze tra modo 3,4,5,R. In modo 3 si va dappertutto, ma sotto sforzo il passaggio a 4,5 o R non da ulteriore spinta (il bosch da tour a turbo spinge il doppio). Potrebbe esser un settaggio non corretto del firmware del motore?
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Io sono un caso limite perché giro veramente carico come uno scherpa
Su asfalto nelle salite più ripide con il rapporto adatto e la schermata dove si legge la potenza ho guardato un po’ e oltre i 650 e il motore non butta fuori quindi facendo delle prove , se io metto 100 sento la differenza se invece spingo normalmente non lo sento perché se io metto 200 o più ( non è facile dosare la pedalata ) già a 3 sono sui 550 e passando a 4 arrivò a 650 di motore
Il “problema “ che con le assistenze così alte se spingo anche io devo usare delle marce diverse da quelle che utilizzo sulla muscolare
aumentando la assistenza sali a velocità molto più elevate
Ho notato che salendo a 2 la potenza oscilla molto se metto assistenze alte rimane più stabile
Certo che la differenza la devi andare a cercare e alla fine io uso 1-2 3e gli Altri livelli per me potrebbero essere unificati a uno solo perché li uso solo su tratti breve e con passaggi difficili
 
  • Like
Reactions: zangio

Simon3052

Ebiker novello
3 Luglio 2020
14
3
3
Roma
Visita Sito
Bici
Cube Stereo 120 PRO 625w 2022
Ciao a tutti, nuovo della community e da un paio di settimane, dopo aver letto tutta la conversazione, fortunato possessore di una olympia performer 900 (sono esaurite in tutto il centro italia!)

Vi dò le mie impressioni d'uso dopo 200km (se volte altre info chiedete pure): motore potente e silenziosissimo (avevo provato un bosh gen3 e tutta questa differenza..forse un pelino meno fluido ma va benissimo), autonomia decisamente buona (ho fatto 80 km con moltissimo dislivello (a occhio credo sui 2700-3000 metri in più di una uscita) tutto in massima assistenza per provare l'autonomia che è eccellente si usa solo in uscite molto impegnative, ma pregate che non vi si esaurisca, senza motore sembra di andare con le ruote sgonfie visto che dopo un pò ci si abitua all'aiuto ;)

Un paio di domande per voi:

1) quando si fanno salite impegnative e si va in turbo per cercare di spingere coi pedali al massimo per salire in velocità, ovviamente il motore scalda tantissimo (al punto che quasi ci si scotta toccandolo). Qualcuno di voi sa se bisogna preoccuparsene di farlo riposare o non esagerare, o furbamente c'è qualche sensore di temperatura che preservi il motore limitando l'assistenza quando si chiede troppo?

2) Facendo giri in montagna, quando sarà inverno, potrà capitare di trovare pozzanghere impegnative (dove l'acqua potrebbe anche arrivare a bagnare seriamente il motore... secondo voi è da evitare assolutamente o sono abbastanza stagni da poter fare percorsi estremi quasi come una mtb "classica"? Il venditore ovviamente dice "lavala tranquillamente ma senza esagerare e senza idropulitrice.." il che significa tutto è niente ;)
 

zangio

Ebiker normalus
8 Ottobre 2017
84
38
18
50
Trento
user.nexyiu.com
Bici
Olympia EX 900 sport
Ciao a tutti, nuovo della community e da un paio di settimane, dopo aver letto tutta la conversazione, fortunato possessore di una olympia performer 900 (sono esaurite in tutto il centro italia!)

Vi dò le mie impressioni d'uso dopo 200km (se volte altre info chiedete pure): motore potente e silenziosissimo (avevo provato un bosh gen3 e tutta questa differenza..forse un pelino meno fluido ma va benissimo), autonomia decisamente buona (ho fatto 80 km con moltissimo dislivello (a occhio credo sui 2700-3000 metri in più di una uscita) tutto in massima assistenza per provare l'autonomia che è eccellente si usa solo in uscite molto impegnative, ma pregate che non vi si esaurisca, senza motore sembra di andare con le ruote sgonfie visto che dopo un pò ci si abitua all'aiuto ;)

Un paio di domande per voi:

1) quando si fanno salite impegnative e si va in turbo per cercare di spingere coi pedali al massimo per salire in velocità, ovviamente il motore scalda tantissimo (al punto che quasi ci si scotta toccandolo). Qualcuno di voi sa se bisogna preoccuparsene di farlo riposare o non esagerare, o furbamente c'è qualche sensore di temperatura che preservi il motore limitando l'assistenza quando si chiede troppo?

2) Facendo giri in montagna, quando sarà inverno, potrà capitare di trovare pozzanghere impegnative (dove l'acqua potrebbe anche arrivare a bagnare seriamente il motore... secondo voi è da evitare assolutamente o sono abbastanza stagni da poter fare percorsi estremi quasi come una mtb "classica"? Il venditore ovviamente dice "lavala tranquillamente ma senza esagerare e senza idropulitrice.." il che significa tutto è niente ;)
Una domanda per te: ma la performer che motore monta? Ananda?
Per le tue domande io ho fatto arrivare anche a 60 gradi la batteria e non ha dato nessun problema.. Il motore non ho avuto modo di verificarlo... Inoltre io per lavarla uso le tanichette con stantuffo per renderle in pressione e con beccuccio a spruzzo e una spazzola tipo quelle per lavare l'interno delle bottiglie..
 

Simon3052

Ebiker novello
3 Luglio 2020
14
3
3
Roma
Visita Sito
Bici
Cube Stereo 120 PRO 625w 2022
Una domanda per te: ma la performer che motore monta? Ananda?
Per le tue domande io ho fatto arrivare anche a 60 gradi la batteria e non ha dato nessun problema.. Il motore non ho avuto modo di verificarlo... Inoltre io per lavarla uso le tanichette con stantuffo per renderle in pressione e con beccuccio a spruzzo e una spazzola tipo quelle per lavare l'interno delle bottiglie..
Si esatto, ananda (presumo m100) . Ottima l'idea dello stantuffo in pressione, stava venendo anche a me l'idea, più che altro perchè in montagna si riempie per lo più di polvere che con una spruzzata a media pressione già viene via...