incerta chiede aiuto per prima ebike

incerta78

Ebiker normalus
9 Luglio 2020
67
39
18
senza fissa dimora
not4normals.it
Bici
thok mig
Ti dico come feci io quando provai a passare all'ebike la prima volta senza esserne convinto.

Nel 2016 Il mio negozio aveva una cube stereo hybryd usata a 3000 euro.
Io più di 2000 non potevo spendere a quel tempo e non volevo dare indietro la mia muscolare perché non ero convinto del passaggio.
Pagai 2000 euro e 1000 euro li finanziai in 18 mesi(circa una 50ina di euro al mese) e me la portai a casa....
Dopo 4 mesi vidi che la muscolare non la usavo più, riuscii a venderla e con i soldi recuperati chiusi il finanziamento e me li misi da parte.

Altri tempi..... (da circa un anno ho ripreso la muscolare e anche la bici da corsa affiancandole all'elettrica che ho)

Era un opzione che stavo valutando, quella di finanziare una parte, ma significa passare tramite negozio, sperare che il finanziamento passi (sono partita iva) e avere una scelta limitata. Inoltre la taglia non mi aiuta essendo a cavallo tra S e M .
Posso chiederti come mai poi hai ripreso anche la muscolare e la bdc ?
 

Gorilla127

Ebiker specialissimus
23 Febbraio 2018
1.908
777
113
San miniato
Visita Sito
Bici
Giant stance e+1 pro 29
Era un opzione che stavo valutando, quella di finanziare una parte, ma significa passare tramite negozio, sperare che il finanziamento passi (sono partita iva) e avere una scelta limitata. Inoltre la taglia non mi aiuta essendo a cavallo tra S e M .
Posso chiederti come mai poi hai ripreso anche la muscolare e la bdc ?
Perché sono sempre stato e sono tutt'ora un agonista... Mi piace gareggiare
 
G

ghepüangor

Guest
rispetto i pareri delle persone, ci mancherebbe, ma non condivido le affermazioni secondo cui servano almeno 3-4-5000 euro per avere il minimo indispensabile.
Io ho appena comprato una seconda haibike hardnine del 2017 a 1000 euro così anche mio figlio mi può accompagnare e avendo due bici uguali posso tenere alcuni ricambi in comune.
Ma soprattutto l'ho presa perchè mi sono trovato benissimo con la mia, pagata nuova 2200 euro.
Essendo front ovviamente non posso farci salti e saltoni, ma sentieri anche scassati ne ho fatti tanti, soprattutto dopo aver messo le 27+ con relative "gommone".

Se poi la nostra amica è una che scende dalle piste nere saltando fossati e dirupi, ok...ma secondo me con 2000 euro nell'usato può trovare bici molto valide.
 
G

ghepüangor

Guest
Hai letto il primo post? :expressionless:

e necessito assolutamente di una full con un minimo sindacale di 130 di escursione,

sorry...e si che l'ho letto.....mi spiace di aver indotto nell'errore anche federic0
:worried:

PS: comunque ci sono, sempre haibike che conosco, fullseven usate attorno ai 1900-2300 euro su subito....credo che cercando qualcosa si possa trovare. Tolto il motore, comunque facilmente controllabile al momento dell'acquisto, e la batteria (le yamaha hanno il test, credo anche le altre) i controlli da fare sono gli stessi per un usato mtb muscolare...
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.904
724
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Ti hanno già risposto sul budget. Valuterei un acquisto a rate, al Deca lo fanno, ma anche altri, usando i 2000 euro (anche meno, così da avere soldi per eventuali up grade)come acconto. Comunque su facebook ci sono diversi mercatini di MTB e pure qui.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
rispetto i pareri delle persone, ci mancherebbe, ma non condivido le affermazioni secondo cui servano almeno 3-4-5000 euro per avere il minimo indispensabile.
a chi viene dalla mtb effettivamente servono , difficilmente si accontentera' di componentistica molto scarsa o di geometrie obsolete. ok spendi poco ma poi la forca non forca, il mono non mona ed il freno non frena. una ebike di bassissima gamma ha senso solo quando non si sono mai usate mtb di buona qualita'.
 
  • Like
Reactions: Hot and carlo.bkr

incerta78

Ebiker normalus
9 Luglio 2020
67
39
18
senza fissa dimora
not4normals.it
Bici
thok mig
Avrei comunque la possibilta' di migrare, almeno temporaneamente quel che ho di buono sulla stumpjumper, quindi forka (fox 34) freni (Shimano xt) , x il mono credo sia + complesso a meno di non trovare una levo, e poi vedere, posso anche se l'elettrica ha il sopravvento smembrare la specy ... Una front la escludo a priori. Non sono una che corre ma sono una che cerca di andare ovunque in discesa. Dell'ebike mi attira la possibilita' di fare giri lunghi senza schiattare, poi ho problemi di schiena quindi la full e' d'obbligo. Forse pero' davvero dovrei provarne una (della mia taglia e del segmento target) su sentieri di un certo tipo, x capire la differenza di gestione del peso. PEr ora i vari test li ho fatti solo su trail superflow (formello : se qualcuno legge da Roma sa di cosa parlo), ho un po' di timore che ad esempio su un ripido guidato con curve strette ci voglia molta, moltissima potenza frenante in piu' per ottenere lo stesso risultato che ho sulla mia stumpjumper.
 
  • Like
Reactions: Gorilla127

Robyoffy

Ebiker ex novello
25 Febbraio 2020
39
8
8
Muggia(Trieste)
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain altitude Powerplay A70
Io ho trovato in internet un e-bike LIV (Giant) Embolden E+1 per mia moglie ad un prezzaccio, le geometrie sono state studiate per il corpo femminile e lei si trova benissimo
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Incerta78,
giusto per completare le valutazioni:
io ho preso 2 ebyke in decathlon, di cui una é una stilus, per un totale di 4.500,00 €, anticipo zero, comincio a pagare ad agosto 36 rate a zero interessi... sono anche io lavoratore autonomo, ho presentato la dichiarazione dei redditi e in 15 minuti ho avuto il finanziamento.
la stilus mi pare rientri alla grande nel genere richiesto, l'unico problema é che non ce ne sono e non si sa quando arrivano...
in deca hanno venduto anche gli scaffali ormai, i negozi sono svuotati...

io di occasioni usate ne ho cercate in rete e nei rivenditori e non ho trovato nulla di interessante, a meno di 3.000, per le quali valesse la pena di prendersi un rischio
 

terra

Ebiker normalus
29 Giugno 2020
81
30
18
casa mia
Visita Sito
Bici
con le ruote
Incerta78,
giusto per completare le valutazioni:
io ho preso 2 ebyke in decathlon, di cui una é una stilus, per un totale di 4.500,00 €, ...
concordo che la stilus è un ottimo mezzo, montata bene, ampia escursione (150 e 160), a un prezzo più che buono. Ed è anche prodotta in italia, il che non guasta di questi tempi.
Se gli si vuol trovare un difetto, è pesante rispetto ad altre, ma ci sono mezzi altrettanto pesanti venduti a 2000€ in più. E più leggere costano lostesso 1000-2000€ in più. la taglia M (esiste in M, L e XL) dovrebbe andarti bene. Certo, è 3.3k€, ma vendendo la tua e/o con finanziamento dovresti stare nel budget. Da provare.
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
PS: io sono alto 1,75 e ho preso la L e ci sto benone:
tubo piantone da 44 vengo da una M che aveva tubo piantone da 47,
la lunghezza é simile,
per te dovrebbe andare bene la M (160/169)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Concordo con il Duca, per una full quel budget è troppo basso anche per l’usato, non è il mondo della Mtb dove dopo 40 e passa anni tra una 2014 e una 2020 ci si adatta e passa poco, nella e.bike tra una 2014 e una 2020 ci passa un mondo e se ti appassioni risci di aver buttato i soldi
Aggiungo una cosa da considerare, soprattutto per chi viene dalla MTB ed essendoci passato pure io capisco che abbia paura di “lasciare”... di non fare più fatica, magari prediligi una bike con un motore dove tu possa regolare l’eco ed abbassarlo al minimo per avere l’impressione di pedalare una muscolare, cosi quando esci con gli amici muscolari non ti rompi e quando vuoi pedalare come pedalavi una volta lo puoi fare.
Pure io mi sono tenuto la muscolare, avevo il tuo tarlo, l’ho ripresa 4 volte in un anno...alla fine se vuoi fare la gamba prendi l’elettrica con l’eco abbassato al minimo e comq se poi nel corso del giro decidi di cambiare perche non ne hai oiu voglia, vai di assistenze,
Una elettrica e mille volte piu eclettica di una miscolare, ti permette di affrontare una uscita in tanti modi differenti, ma soprattutto senza il patema del non sono perfettamente allenato.
Vai tranquilla che calorie e cardio li tieni comunque sotto controllo, quando affronti pettate che con la muscolare potresti fare solo in discesa, io vedo il mio cardio a 180 e passa, quando fai giri di quasi 2.000 di dislivello tutti pedalati in eco magari abbassato ....torno con 2.500 calori bruciate e i crampi....
Ammesso che tu non abbia un gruppo storico di amici che continuano con la muscolare e ti vedrebbero male con la elettrica, ti assicuro che le ragioni per riprenderla ogni mese che passa si affievoliscono....
Ps provale

Sid
 

LooK Beyond

Ebiker velocibus
20 Settembre 2016
250
136
43
Firenze
Visita Sito
Concordo con il Duca, per una full quel budget è troppo basso anche per l’usato, non è il mondo della Mtb dove dopo 40 e passa anni tra una 2014 e una 2020 ci si adatta e passa poco, nella e.bike tra una 2014 e una 2020 ci passa un mondo e se ti appassioni risci di aver buttato i soldi
Aggiungo una cosa da considerare, soprattutto per chi viene dalla MTB ed essendoci passato pure io capisco che abbia paura di “lasciare”... di non fare più fatica, magari prediligi una bike con un motore dove tu possa regolare l’eco ed abbassarlo al minimo per avere l’impressione di pedalare una muscolare, cosi quando esci con gli amici muscolari non ti rompi e quando vuoi pedalare come pedalavi una volta lo puoi fare.
Pure io mi sono tenuto la muscolare, avevo il tuo tarlo, l’ho ripresa 4 volte in un anno...alla fine se vuoi fare la gamba prendi l’elettrica con l’eco abbassato al minimo e comq se poi nel corso del giro decidi di cambiare perche non ne hai oiu voglia, vai di assistenze,
Una elettrica e mille volte piu eclettica di una miscolare, ti permette di affrontare una uscita in tanti modi differenti, ma soprattutto senza il patema del non sono perfettamente allenato.
Vai tranquilla che calorie e cardio li tieni comunque sotto controllo, quando affronti pettate che con la muscolare potresti fare solo in discesa, io vedo il mio cardio a 180 e passa, quando fai giri di quasi 2.000 di dislivello tutti pedalati in eco magari abbassato ....torno con 2.500 calori bruciate e i crampi....
Ammesso che tu non abbia un gruppo storico di amici che continuano con la muscolare e ti vedrebbero male con la elettrica, ti assicuro che le ragioni per riprenderla ogni mese che passa si affievoliscono....
Ps provale

Sid
Io la muscolare non l'ho più usata, salvo muoverla periodicamente per tenerla pronta come muletto in caso di problemi all'elettrica.
Un po' dispiace ma effettivamente se uno vuol durare fatica lo può fare anche con l'elettrica, mentre con la muscolare o duri fatica o accorci il giro...
 
  • Like
Reactions: sideman