avete soldi da buttare...come facevate a pulire bici, vespa e auto quando non c'era il mucoff...
- spruzzare chaintclear puro su catena, deragliatore, cambio e corona e sciacquare entro 1-2 minuti;
- lavare bici con getto a spruzzo usando shampoo per auto o detersivo per piatti;
- lucidare/ravvivare con cera auto o con pronto classic (ottimo e economico);
- spruzzare spray al silicone su steli forcelle, ammortizzatore e telescopico e fare un pò di su e giù;
- oliare catena, fare pressione e....caricare la batteria.
Interessante la cera...che prodotto è?Lo chaintclear se diluito e sciacquato entro 1 minuto e non spruzzato su vernice, alle parti in acciaio non combina guai, lo uso con cautela da anni...il termine aggressivo va contestualizzato, cosa vuoi che gli faccia ad una catena o ad un pignone in acciaio;
in passato ricordo invece di aver rovinato l'anodizzazione di un forcellone honda proprio con un prodotto definito specifico,
un'altro metodo a basso prezzo che utilizzavano i nostri padri e vedo ancora usare da parecchi è la pulizia con gasolio, però lo ritengo poco salutare e un pò untuoso anche se qualche volta in passato lo avevo usato con risultati soddisfacenti;
ultimamente ho scoperto una cera di colore nero che, per la mia Levo segnata dai rovi e dal fango è un toccasana, la fa tornare come uscita di fabbrica e la rende idrorepellente all'acqua.
Certo, se poi non la lubrifichi....Buonasera
Quello lo usano gli stradisti....li senti da lontano "gnek gnek gnek" fa la catena..
Per gli snodi ti basta asciugare bene l'acqua di lavaggio con della carta assorbente o stracci puliti, di solito hanno cuscinetti a doppia schermatura 2RS (2 Rubber Seal, tradotto a spanne...) e non vi è alcun bisogno di spruzzarvi nulla.Per gli snodi del carro uso mucoff MO94.
Lo chanteclair...mmm, un pò troppo aggressivo però.Cosa pulisce con il sapone Muc-off? Dove applica l'olio Interflon Fin Super? Non ti ha specificato? I dischi dei freni puoi pulirli con il semplice spirito di casa rosso. Il telaio lo puoi pulire con un prodotto casalingo del tipo "sciantecler", per gli steli della forcella ed ammortizzatore uso un prodoto pulente comprato al Lidl, specifico per bici (ora non mi ricordo come si chiama) e lo uso per il reggisella telescopico anche, per la catena ricorda che l'acqua è lo sgrassante più potente che esiste, invece per tenerla bella ingrassata, uso un olio acquistato n ferramenta che costa 7/8 euro la confeiona da 400 g (ma anche uso l'olio di vasellina, acquistato in confezione da un litro a pochi euro e che uso per lubrificare gli steli). I prodotti da te scritti sono tutti belli che costosi. Una ultima cosa, Ho la emtb da 4 anni, oggi ha superato il traguardo dei 22.000 km e non ho mai subito rotture di sorta (catena, forcellino , etc.) si è "solo" spezzato il telaio nel punto di inserimento del reggisella.
Il detergente Mucc-off, indicato ma troppo delicato. Va benissimo quando si usa spesso, nel senso di lavare la bici a ogni fine giro, sennò è dura.Mah... Lo Chanteclair meglio che stia lontano da quasi tutti i componenti di una bici. Il potere sgrassante dell'acqua è nullo e gli olii generici non è detto che funzionino a dovere.
Il prodotto pulente della Muc-off (colore rosa) funziona molto bene per quasi tutto. Per la trasmissione meglio quello specifico, sempre Muc-off ma di colore giallo. Ovviamente esistono molti altri produttori, ma con questi mi ci sono trovato sempre bene. Per la trasmissione spesso uso anche il petrolio bianco, richiede un po' di sbattimento in più ma il risultato è notevole.
Per lubrificare la catena, ci sono una marea di prodotti specifici (dry, wet, ceramici, ecc.), dipende dalle condizioni di utilizzo e dalle preferenze. Personalmente mi trovo bene da anni con l'olio Shimano wet e Finish Line dry.
Per steli di forcella e telescopico, ma anche per pulegge e guidacatena, uso un olio secco spray PTFE, mentre per i parapolvere/paraoli un grasso specifico per sospensioni (mi pare della Fox)
Il pollice è per i tuoi 22k chilometriCosa pulisce con il sapone Muc-off? Dove applica l'olio Interflon Fin Super? Non ti ha specificato? I dischi dei freni puoi pulirli con il semplice spirito di casa rosso. Il telaio lo puoi pulire con un prodotto casalingo del tipo "sciantecler", per gli steli della forcella ed ammortizzatore uso un prodoto pulente comprato al Lidl, specifico per bici (ora non mi ricordo come si chiama) e lo uso per il reggisella telescopico anche, per la catena ricorda che l'acqua è lo sgrassante più potente che esiste, invece per tenerla bella ingrassata, uso un olio acquistato n ferramenta che costa 7/8 euro la confeiona da 400 g (ma anche uso l'olio di vasellina, acquistato in confezione da un litro a pochi euro e che uso per lubrificare gli steli). I prodotti da te scritti sono tutti belli che costosi. Una ultima cosa, Ho la emtb da 4 anni, oggi ha superato il traguardo dei 22.000 km e non ho mai subito rotture di sorta (catena, forcellino , etc.) si è "solo" spezzato il telaio nel punto di inserimento del reggisella.
Per gli snodi del carro uso mucoff MO94.
Occhio a nn farlo andare sui freni...
Stesso accorgimento per lo sgrassante della catena giallo mucoff
Quello rosa puoi usarlo ovunque senza problemi.
Ottimo per una lubrificazione veloce e senza sbattimenti. Ovviamente a cambio e bici pulita.Buonasera
MuccOff MO94 è anche perfetto per il cambio!! Prima glielo spruzzi su a bici capovolta....poi quando non sgocciola più raddrizzo bici e altra spruzzata.... Il tuo cambio ti ringrazierà in eterno.....( i dischi freno decisamente no...)
Anche io facevo così ma poi ho scoperto che lo chanteclair rovina i trattamenti superficiali della catena e forse anche quelli sul pacco pignoni. Meglio il pertolio bianco col resto delle procedure che hai descritto. Compressore a gogo. Disco freno adeguatamente protetto o smontato addiritturaCerto, se poi non la lubrifichi....
Uso da anni lo Chanteclair e spazzolina sulla trasmissione, sciacquata, soffiata con compressore e olio goccia a goccia su ogni rullino della catena.
Fine dei problemi.
Esatto, il grasso solo a parapolvere smontato, non dall'esterno.Il detergente Mucc-off, indicato ma troppo delicato. Va benissimo quando si usa spesso, nel senso di lavare la bici a ogni fine giro, sennò è dura.
Io uso, come detergente eh, il classico sapone neutro per auto. Nei centri commerciali becco un litro a un euro.
Petrolio bianco invece è il top degli sgrassatori. Forse non lo sapete ma potete davvero usarlo per tutto e dappertutto. Scioglie il grasso, la colla residua di adesivi e non danneggia. L'ho usato per anni anche sulle carene delle moto quando cambiavo le grafiche per non parlare della sgrassatura delle trasmissioni con o-ring.
Di lubrificanti ne esistono una vasta varietà, come vuoi mangiare così mangi. Lo Squirt è quello che uso di più.
Lubrificare gli steli forcella/mono...un eterna battaglia. Si, No, Forse...
Brunox spray oppure finisch Stanchion.
Il grasso per sospensioni...solo a forcella smontata per ravvivare i raschiapolvere oppure sostituirli direttamente e ingrassarli ma metterlo da fuori è uno spreco. Niente entra e niente esce a forcella montata e se così non fosse...è il momento do sostituirli.![]()
BuingiornoOttimo per una lubrificazione veloce e senza sbattimenti. Ovviamente a cambio e bici pulita.
Sennò per il cambio.
Anche io facevo così ma poi ho scoperto che lo chanteclair rovina i trattamenti superficiali della catena e forse anche quelli sul pacco pignoni. Meglio il pertolio bianco col resto delle procedure che hai descritto. Compressore a gogo. Disco freno adeguatamente protetto o smontato addirittura![]()
Buongiorno Ranieri, quello è il metodo di quando si ha davvero un po' di tempo per dedicarsi alla bici senza fretta. Ovviamente va asciugato l'eccesso.Buingiorno
BSO.....era sottointeso che che si usasse a bici pulita.
Per il goccia a goccia come fai tu era il mio metodo di prima, però, però, lo ho abbandonato perché come per la catena se non asciughi le eccedenze lo sporco si attacca di più e meglio.
Con MO94 invece lubrifichi e crei un velo repellente a acqua e fango.
Si ET, questo quando ho tempo e voglia di smontarla. Difficilmente arrivo al punto di doverlo fare.io petrolio bianco solo per la trasmissione, catena e pignoni.
La prima a bagno i secondi con pennello e straccio.
poi dopo asciugatura con aria e straccio lubrificazione goccia goccia di ogni perno della catena con scorrimento su tt i pignoni più volte....... nn’acc e nn’dre, sò e sö (avanti e indietro, su e giu).
fondamentale asportazione, mediante tamponatura finale con straccio, del lubrificante “in eccesso” a fine lavoro.
per tt il resto lavaggio a mano con shampoo auto.