Specialized turbo levo Official Thread [Parte 6]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
e io ti ho chiesto chi è che fa agonismo con i guide. non ti ho detto professionismo.
I guide sono i peggiori freni che ho mai usato e ti posso assicurare che ne ho usati di varie marche e modelli. E so anche come si usano i freni. Se tu ritieni che i guide frenano sei già a posto così. Ma il fatto che a te bastano non può essere indice di quanto bene vadano o non vadano. Il gx 11v è un gruppo mediocre. E anche su questo chi dice il contrario mente sapendo di mentire.
Io li ho cambiati, ma francamente male non andavano, e nel mio gruppo nessuno mai si è lamentato. Sarà che non faccio agonismo, ma non mi sembrano poi così male...li definirei onesti
 
  • Like
Reactions: Donny

lagheè doc

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2018
214
189
43
Lecco
Visita Sito
Bici
Specialized Levo Comp 2019 29'
È pazzesco!!
Scoprire che al mondo ci sono milioni di bikers che girano con freni che non frenano e cambi che fanno cagare..
Qualche migliaio ci fa pure agonismo, assurdo.
Ora vado, ci sarà la fila dal meccanico :heart_eyes:
pensare che a me questa caratteristica dei Guide che bloccano solo se "tirati" con decisione piace da morire: consentono di calibrare perfettamente la frenata senza bloccare sui tornantini strettissimi o sui passaggi "cattivi" nei quali il blocco ruota equivarrebbe quantomeno a poggiare il piede. Ho cambiato unicamente le pastiglie originali con delle alligator e sono assolutamente soddisfatto anche della durata (coi "the one" di Formula mai avuto problemi ma le pastiglie duravano un amen), tanto che al cambio dischi li ho voluti assolutamente ancora identici agli originali; il rumore mi pare decisamente accettabile e comunque ampiamente nella media, anzi anche sotto!
 

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
Rottura deragliatore.

Allora, turbo levo 2020 modello base, quella per intenderci con il cambio SRAM NX, 11-speed, nuova di un mese, regolata come uscita dal negozio.

Discesa su grosse pietre fisse, andavo molto piano ed escludo categoricamente di essere andato a pacco sul posteriore, regolato 5 su 9. Probabilmente ero su un rapporto corto, perchè non avevo ragione di aver cambiato dopo la fine del tratto in salita, ma purtroppo non ho avuto il buon senso di documentare.

A un certo punto track, ruota bloccata, scendo e trovo il deragliatore completamente incastrato nei raggi, e ovviamente eravamo in mezzo al nulla :(

Per fortuna allentando le viti delle pulegge siamo riusciti a disincastrarle dai raggi, il deragliatore appariva comunque gravemente danneggiato e il forcellino aveva superato il perno di lock. Siamo riusciti a rimettere in qualche modo la catena in grado di girare, per fortuna era ormai quasi tutta discesa e il cambio è servito molto poco. A casa verifico che i rapporti corti in qualche modo entrano ma i lunghi non entrano, per quello che può significare, e che comunque il corpo del deragliatore si muove un po' troppo se lo forzo con le mani, sembra allentato e/o danneggiato l'attacco al telaio.

Officina, deragliatore completamente sostituito col il modello lievemente superiore, lo SRAM GX 11 velocità ... 140 eurozzi ...

Chiedo, sfiga o errore mio, e semmai quale? Precauzioni da prendere? Sono un novellino. Viste le conseguenze, a parte ma poi neanche tanto a parte i soldi, ho veramente rischiato di dover trascinare la bici con la ruota bloccata per 10 km, non sarei felice se ricapitasse :)

Ciao e grazie. Paolo.
Di solito si rompono quando un rametto arranca la coroncina inferiore o se becchi una roccia .
Per farsela pesare meno conviene prendere un deragliatore che costa meno , tanto ce ne sono che vanno pure meglio .
Con metà di quel che hai speso ti favevi il nuovo DEORE RD-M5100 con relativo shifter , che va pure meglio di sram , e da li in poi con 35eur cambi il deragliatore ad ogni futura rottura
 

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
pensare che a me questa caratteristica dei Guide che bloccano solo se "tirati" con decisione piace da morire: consentono di calibrare perfettamente la frenata senza bloccare sui tornantini strettissimi o sui passaggi "cattivi" nei quali il blocco ruota equivarrebbe quantomeno a poggiare il piede. Ho cambiato unicamente le pastiglie originali con delle alligator e sono assolutamente soddisfatto anche della durata (coi "the one" di Formula mai avuto problemi ma le pastiglie duravano un amen), tanto che al cambio dischi li ho voluti assolutamente ancora identici agli originali; il rumore mi pare decisamente accettabile e comunque ampiamente nella media, anzi anche sotto!

Io li apprezzerei solo se avessi qualche problema neurologico che mi rendesse meno sensibile e non riuscissi piu a dosare correttamente la grande potenza di altri freni
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Di solito si rompono quando un rametto arranca la coroncina inferiore o se becchi una roccia .
Per farsela pesare meno conviene prendere un deragliatore che costa meno , tanto ce ne sono che vanno pure meglio .
Con metà di quel che hai speso ti favevi il nuovo DEORE RD-M5100 con relativo shifter , che va pure meglio di sram , e da li in poi con 35eur cambi il deragliatore ad ogni futura rottura
Oppure incappare in qualche superofferta e prendere lo stesso del montaggio originale :yum
 
Ultima modifica:

dennny

Ebiker velocibus
13 Novembre 2019
300
104
43
reggio emilia
Visita Sito
Bici
levo expert
pensare che a me questa caratteristica dei Guide che bloccano solo se "tirati" con decisione piace da morire: consentono di calibrare perfettamente la frenata senza bloccare sui tornantini strettissimi o sui passaggi "cattivi" nei quali il blocco ruota equivarrebbe quantomeno a poggiare il piede. Ho cambiato unicamente le pastiglie originali con delle alligator e sono assolutamente soddisfatto anche della durata (coi "the one" di Formula mai avuto problemi ma le pastiglie duravano un amen), tanto che al cambio dischi li ho voluti assolutamente ancora identici agli originali; il rumore mi pare decisamente accettabile e comunque ampiamente nella media, anzi anche sotto!
Perfetto...ne ho giusto 2 come nuovi...
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.770
6.437
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
pensare che a me questa caratteristica dei Guide che bloccano solo se "tirati" con decisione piace da morire: consentono di calibrare perfettamente la frenata senza bloccare sui tornantini strettissimi o sui passaggi "cattivi" nei quali il blocco ruota equivarrebbe quantomeno a poggiare il piede. Ho cambiato unicamente le pastiglie originali con delle alligator e sono assolutamente soddisfatto anche della durata (coi "the one" di Formula mai avuto problemi ma le pastiglie duravano un amen), tanto che al cambio dischi li ho voluti assolutamente ancora identici agli originali; il rumore mi pare decisamente accettabile e comunque ampiamente nella media, anzi anche sotto!
si beh... anche alla volpe non piaceva l'uva...
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.770
6.437
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
piuttosto mi chiedevo, perchè per diminuire il ritardo che c'è sia quando si riprende a pedalare sia quando si smette, che il motore continua a spingere ancora per qualche istante, nessuno pensi di usare al posto del solito magnete del cavolo, un sensore e una ruota fonica montata sul mozzo.
Il motore avrebbe informazioni istantanee e molto precise e l'aumento di peso sarebbe forse di qualche 10 grammi. E non credo nemmeno ci sarebbero costi molto maggiori.
 

lagheè doc

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2018
214
189
43
Lecco
Visita Sito
Bici
Specialized Levo Comp 2019 29'
Io li apprezzerei solo se avessi qualche problema neurologico che mi rendesse meno sensibile e non riuscissi piu a dosare correttamente la grande potenza di altri freni
se?
Perfetto...ne ho giusto 2 come nuovi...
piuttosto che nella differenziata: manda manda...
si beh... anche alla volpe non piaceva l'uva...
considerata la 36 kashima, le ruote con i mozzi hope, la 700Wh e altre cosette che ho messo tranquillo che non mi sarei fatto mancare i freni volendo....la tua citazione proprio non ti si confà!

comunque qui dentro pullula di fenomeni, .....chissà quanto si imparerebbe trovandovi sui sentieri.
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.350
4.416
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
se?

piuttosto che nella differenziata: manda manda...

considerata la 36 kashima, le ruote con i mozzi hope e altre cosette che ho messo tranquillo che non mi sarei fatto mancare i freni volendo....la tua citazione proprio non ti si confà!

comunque qui dentro pullula di fenomeni, .....chissà quanto si imparerebbe trovandovi sui sentieri.
Probabilmente tu non soffri di affaticamento alle mani e riesci a frenare a dovere, ti assicuro che io su certe discese dovevo usare due dita, pena arrivare lungo o non riuscire a fermarmi in spazio utile.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.350
4.416
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
piuttosto mi chiedevo, perchè per diminuire il ritardo che c'è sia quando si riprende a pedalare sia quando si smette, che il motore continua a spingere ancora per qualche istante, nessuno pensi di usare al posto del solito magnete del cavolo, un sensore e una ruota fonica montata sul mozzo.
Il motore avrebbe informazioni istantanee e molto precise e l'aumento di peso sarebbe forse di qualche 10 grammi. E non credo nemmeno ci sarebbero costi molto maggiori.
Io la trovo una cosa anzi utile in caso di salita sconnessa, in cui non riesci a pedalare in maniera regolare ed una certa inerzia dei motore aiuta a non piantarti.
Se hai ritardo nella partenza prova ad alzare l'accelerazione, dovrebbe aiutare, il mio al 40% parte quasi immediatamente, pure troppo.
 

Bruno Brugnolo

Ebiker ex novello
11 Febbraio 2020
43
27
18
Vicenza
Visita Sito
Bici
Ibis
Stasera, dopo più di un mese di inutilizzo, ho potuto riaccendere la mia TL 2020 per controllare se c'era abbastanza carica. Il TCU si accende e tutto sembra in ordine. Mi chiamano, spengo subito e vengo via. Più tardi provo a riaccenderla per collegarla al Mission Control, ma non si accende: il TCU rimane spento. Provo a collegarla al caricabatteria: la spia del caricabatteria rimane verde fissa (e non rossa fissa, come dovrebbe essere in fase di ricarica), sulla TL si accende lampeggiante il secondo led verde vicino allo spinotto. Nel dubbio, stacco tutto.

Qualcuno può dirmi se devo resettare qualcosa, lasciare in carica la batteria, anche se i led di ricarica non sono quelli corretti o fare altro?

Un grazie anticipato a chi vorrà aiutarmi.
La bici è nuova, marzo 2020... I contatti dello spinotto sembrano in ordine: puliti e lucidi.

Problema risolto: batteria sostituita in garanzia.

Un grazie (ancora una volta...) a Racing Bike di Selvazzano (PD) per la cortesia e la rapidità del servizio di assistenza.
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
949
729
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
c'è qualcosa che non va
cambio pastiglie sram nessun problema come con shimano
se i pistoncini non rientrano o c'è troppo olio (non credo) o non li spingi lentamente e con forza ,magari con leve cacciagomme,e non in un solo colpo
No ti assicuro, proprio leve cacciagomme e pressione costante, dopo aver pulito il tutto con alcol isopropilico. Qualche volta si riesce senza problemi, altre (ad esempio settimana scorsa) pistoncini inchiodati. E sicuramente l’olio che c’era dentro era esattamente lo stesso del cambio precedente, lo scorso autunno. L’unica ipotesi che mi faccio riguarda l’assorbimento di umidità da parte dell’olio DOT, che lo porta ad espandersi leggermente. Però i freni funzionavano correttamente, senza alcun sintomo di fading o di allungamento della corsa.
Però come accennato un po’ di anni fa per disperazione avevo dovuto buttare una coppia di Avid Elixir 7. Uscivi di casa con la ruota che girava regolarmente, e dopo un po’ di km le pinze iniziavano inesorabilmente a chiudersi sui dischi sino quasi a inchiodarla. Puliti, spurgati, centrati, rispurgati, ricentrati 100 volte...nulla da fare. Alla fine sono volati nel bidone del rottame per lasciare il posto a una coppia di Formula che non hanno più dato alcun problema
 
  • Like
Reactions: potter

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
No ti assicuro, proprio leve cacciagomme e pressione costante, dopo aver pulito il tutto con alcol isopropilico. Qualche volta si riesce senza problemi, altre (ad esempio settimana scorsa) pistoncini inchiodati. E sicuramente l’olio che c’era dentro era esattamente lo stesso del cambio precedente, lo scorso autunno. L’unica ipotesi che mi faccio riguarda l’assorbimento di umidità da parte dell’olio DOT, che lo porta ad espandersi leggermente. Però i freni funzionavano correttamente, senza alcun sintomo di fading o di allungamento della corsa.
Però come accennato un po’ di anni fa per disperazione avevo dovuto buttare una coppia di Avid Elixir 7. Uscivi di casa con la ruota che girava regolarmente, e dopo un po’ di km le pinze iniziavano inesorabilmente a chiudersi sui dischi sino quasi a inchiodarla. Puliti, spurgati, centrati, rispurgati, ricentrati 100 volte...nulla da fare. Alla fine sono volati nel bidone del rottame per lasciare il posto a una coppia di Formula che non hanno più dato alcun problema
Il DOT in condizioni ideali, e intendo umidità/temperatura, va sostituito ogni 6 mesi.
Se la bici è riposta in cantina/garage umido anche prima. Fai che è per questo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.