antonio 63
Ebiker pedalantibus
Hai anche tu la mondraker craft r? Ma five si comprano?Con 3 token 55 psi bastano per uso tranquillo.
Hai anche tu la mondraker craft r? Ma five si comprano?Con 3 token 55 psi bastano per uso tranquillo.
a quanto sag corrisponde sulla tua bici ?Sgonfiata e portata a 55 di pressione ed io peso 82
Privata oggi in montagna a 1366 mt con terreno molto scosceso e mi sono trovato molto meglioIo ho la Crafty r con la rythm, la bici va benissimo anche in salita oltre che andare meglio in discesa, all'inizio anch'io sentivo la forcella un pò rigida nel veloce, sgonfiala un pelo come consigliato da Auanagana, non fai miracoli ma migliora, io ho il sag un pò più abbondante di quanto consigliato da Fox. 55 psi mi sembrano decisamente pochi per 82 kg.
Privata oggi in montagna a 1366 mt con terreno molto scosceso e mi sono trovato molto meglio
Per chi ha sostituito ammortizzatore su krafty carbon, vorrei un info... il passo e’ 205*65, nella scheda mondraker c’e’ scritto, 25x10mm bottom bushings, fa riferimento alle boccole, vorrei sapere se posso prendere un qualsiasi ammortizzatore 205*65 o debbo prendere una boccola particolare ???
ti consiglio, nel caso, di prendere il 2021. Io avevo il 2020 sulla giant SX0 e mi è uscito tutto l'olio. Stessa cosa succesa ad altri 2 amici (su Turbo Levo). Credo abbia quanto meno un problema di tenute.Io pensavo ad un dhx2..
Scusatemi e come copertoni quale usate al posteriore e all anteriore sempre da mondare su craft rMi sembra un po’ poco 55 psi per la Fox.
Secondo me, potresti provare inserendo uno o due NeoPos di Formula (se hai già dei token dovrai toglierli), abbassando leggermente la pressione, max 10psi (ma non andrei sotto i 70psi).
Così dovresti avere una forcella più comoda, con una molla pneumatica che ti restituisce quasi il feeling di una molla.
Vedi se ti ci trovi bene, poi decidi se cambiare forcella.
Ma è inutile che sgonfi troppo, così perdi sostegno, la forcella si abbassa troppo presto e incontri il muro dato dalla molla pneumatica, che nell’ultima parte di corsa inevitabilmente diventa dura.
Mettiamo che vieni da un ripido, dove la corsa della forcella si è ridotta perchè poco sostenuta, e devi affrontare un tratto scassato. La forcella avrà già consumato parte della sua corsa e dovrai affrontare lo scassato con la parte finale della molla pneumatica, cioè la parte in cui la curva della compressione si impenna e la forcella diventa dura, allora sì che sentiai tutto praticamente sui denti.
Con i neopos puoi rendere meno ripida la curva della progressività, più lineare, evitare di sgonfiare troppo la forcella facendole perdere sostegno dove serve e ottenere, al tempo stesso, maggiore comodità.
Non sarebbe una spesa eccessiva e se non ti ci trovi bene non avrai buttato soldi![]()
Scusatemi e come copertoni quale usate al posteriore e all anteriore sempre da mondare su craft r
Concordo pienamente. Anch'io ho la crafty r con la fox36. Avendo la muscolare Intense Tracer con anteriore Fox 36 da 180, che uso prevalentemente nei bike park o con le furgonate ho montato i token di spunga al posto dei rigidi e la forka si trasforma più progressiva e burrosa. Ti consiglio lo stesso sulla crafty, la forcella diventa più burrosa e reagisce molto meglio e meno nervosa rispetto ai token rigidi. La bici è perfetta, unico neo non mi sono piaciuti i freni, ho montato i saint. La mondraker chiede una guida più aggressiva in discesa, con carico all'anteriore ma dipende dai percorsi che si fanno, stesso discorso per le gomme. Se fai discese tecniche e molto sconnesso Assegai o Magic Mary anteriore ti garantiscono una tenuta favolosa, al posteriore Maxxis DHR o Michelin Enduro fanno il loro dovere, poi se fai più Trail o Escursionismo allora vai su gomme con battistrada meno tacchettati e più scorrevoli.Mi sembra un po’ poco 55 psi per la Fox.
Secondo me, potresti provare inserendo uno o due NeoPos di Formula (se hai già dei token dovrai toglierli), abbassando leggermente la pressione, max 10psi (ma non andrei sotto i 70psi).
Così dovresti avere una forcella più comoda, con una molla pneumatica che ti restituisce quasi il feeling di una molla.
Vedi se ti ci trovi bene, poi decidi se cambiare forcella.
Ma è inutile che sgonfi troppo, così perdi sostegno, la forcella si abbassa troppo presto e incontri il muro dato dalla molla pneumatica, che nell’ultima parte di corsa inevitabilmente diventa dura.
Mettiamo che vieni da un ripido, dove la corsa della forcella si è ridotta perchè poco sostenuta, e devi affrontare un tratto scassato. La forcella avrà già consumato parte della sua corsa e dovrai affrontare lo scassato con la parte finale della molla pneumatica, cioè la parte in cui la curva della compressione si impenna e la forcella diventa dura, allora sì che sentiai tutto praticamente sui denti.
Con i neopos puoi rendere meno ripida la curva della progressività, più lineare, evitare di sgonfiare troppo la forcella facendole perdere sostegno dove serve e ottenere, al tempo stesso, maggiore comodità.
Non sarebbe una spesa eccessiva e se non ti ci trovi bene non avrai buttato soldi![]()
2,5 non è stretto forse meglio 2,6 o mi sbaglioio assegai 2.5 DD sia anteriore che posteriore
Ma quali token c’è ne sono tanti e di che coloreConcordo pienamente. Anch'io ho la crafty r con la fox36. Avendo la muscolare Intense Tracer con anteriore Fox 36 da 180, che uso prevalentemente nei bike park o con le furgonate ho montato i token di spunga al posto dei rigidi e la forka si trasforma più progressiva e burrosa. Ti consiglio lo stesso sulla crafty, la forcella diventa più burrosa e reagisce molto meglio e meno nervosa rispetto ai token rigidi. La bici è perfetta, unico neo non mi sono piaciuti i freni, ho montato i saint. La mondraker chiede una guida più aggressiva in discesa, con carico all'anteriore ma dipende dai percorsi che si fanno, stesso discorso per le gomme. Se fai discese tecniche e molto sconnesso Assegai o Magic Mary anteriore ti garantiscono una tenuta favolosa, al posteriore Maxxis DHR o Michelin Enduro fanno il loro dovere, poi se fai più Trail o Escursionismo allora vai su gomme con battistrada meno tacchettati e più scorrevoli.
2,5 non è stretto forse meglio 2,6 o mi sbaglio