Compressore e spray.....io uso prima sgrassante poi al teflon???Magari con lo spray apposito, senza smontare nulla
Con le precedenti bici con impianti a due pistoni, sia Sram che Shimano sempre fatta pulizia accurata estraendo moderatamente i pistoni,pulizia con alcool isopropilico e cotton fioc poi lubrificata e......tutto bene.mi avete fatto venire la curiosità.... io sta roba nn l’ho mai fatta e pensavo che soffiare con il compressore fosse controproducente xche’ rischiavo di far entrare particelle tra cilindro e guarnizione .....
solo pulizia a secco con straccetto...... io olio dove ci sono pastiglie e dischi non ce lo metto di mio!!
Come non detto, anche quelle organiche con la piastra monopezzo hanno la zona alette più stretta, non mi spiego allora perché non facciano rumore.Sarà la differenza di larghezza che ti dicevo.
Un po' come i blocchetti di spurgo, basta pensare che non esistano...io sto alcool qua lo devo comprare per forza dev’essere tipo la medicina della nonna che va bene per tutte le malattie.....
perde l’ammo: via di isopropilico, i freni non frenano: dagli due spruzzatine...... mi sa che mi fa andare anche meglio sui salti!
@AlfreDoss come fai a farne a meno!!
Lo trovi su Amazon a litriAnche perché trovare ora alcool isopropilico è come nel periodo del proibizionismo in Usa trovare whisky
Prova........poi mi diciLo trovi su Amazon a litri
Ripeto io mai usato né comprato in vita mia, né sui freni né sulle sospensioni, che in media le apro e pulisco/lubrifico 3 volte l'anno, come pure usato quasi sempre olio motore 100% sintetico nei foderi(NON nella parte idraulica e lo voglio sottolineare), sia su Fox che RS, mai avuti problemi.riguardo all'aclcool ispopropilico io l'avevo preso un paio d'anni fa su amazon ma la mia domanda è: c'è tanta differenza rispetto all'alcool normale o è solo marketing (che nel campo bici ci sguazza alla grande...)
e come pulisci l'interno di foderi e steli dall'olio vecchio?Ripeto io mai usato né comprato in vita mia, né sui freni né sulle sospensioni, che in media le apro e pulisco/lubrifico 3 volte l'anno, come pure usato quasi sempre olio motore 100% sintetico nei foderi(NON nella parte idraulica e lo voglio sottolineare), sia su Fox che RS, mai avuti problemi.
Poi se uno vuol seguire alla lettera le indicazioni del costruttore non ho nulla da eccepire.
l'isopropilico non lascia tracce. infatti lo puoi usare anche per pulire le ottiche.riguardo all'aclcool ispopropilico io l'avevo preso un paio d'anni fa su amazon ma la mia domanda è: c'è tanta differenza rispetto all'alcool normale o è solo marketing (che nel campo bici ci sguazza alla grande...)
Perchè le H03C essendo di tipo combinato, pesano molto di piùCome non detto, anche quelle organiche con la piastra monopezzo hanno la zona alette più stretta, non mi spiego allora perché non facciano rumore.
Quoto! Il problema oltre all'aumento dei prezzilìisopropilico non lascia tracce. infatti lo puoi usare anche per pulire le ottiche.
l'alcool normale è colorato e quando evapora lascia aloni.
Stracci puliti o carta, non devo mica lucidare l'interno.e come pulisci l'interno di foderi e steli dall'olio vecchio?
Spero tu non lo faccia sulle pinze Shimano../... Riguardo ai freni al massimo una spruzzata di olio al silicone sui pistoni e poi olio di gomito, ad asciugare con carta pulita o cotton fioc.