Disquisizioni varie su consumi e dislivello (estratto da Specialized turbo levo 2)

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Rispondo "cumulativamente" ad alcune considerazioni.

@Moebius: l'efficienza potrebbe sicuramente essere inferiore all'80% ipotizzato, in caso di cadenza fuori dal range ideale di funzionamento (Bosch/Yamaha che conosco 75/80rpm); nella prova indicata in calce ho rilevato circa un 72%.
@lazzaro54: l'indicazione 3400 mt di pendenza media al 10% è ovviamente una simulazione di comodo, sono d'accordo che sia un film difficile da vedere: basta raddoppiare i Km e scende al 5%
@ducams4r: come parametro da tenere in primo piano in un test, a parte quello consigliato da @GIUIO10, terrei la velocità media.

Infine, come credo di aver indicato in altra occasione, una prova del genere l'ho fatta e, con una batteria Bosch da 288 Wh, utilizzando per 52% della salita assistenza 50% e per 48% assistenza al 30%, ho percorso 81,5 Km con 2.215 mt di dislivello (peso 79+23).
Credo che un biker leggero ed allenato possa realmente arrivare vicino a quei valori.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
@ducams4r: come parametro da tenere in primo piano in un test, a parte quello consigliato da @GIUIO10, terrei la velocità media.

Ho una salita vicino casa tutta su asfalto che sale da 0 a circa 1000 metri, non è parricolarmente trafficata , non ci sono ne semafori ne rotonde, chiaramente non è costante cone pendenza ma su sicuro non ci sono tratti ne di falsopiano ne di discesa.

Prima domanda

Tenendo un'assistenza in eco fissa dovrei riuscire a mantenere una velocità media ed instantanea sempre intorno ai 10kmh.
Come strumenti di misura ho l'Intuvia ed un Garmin edge25, che non sono mai d'accordo... di chi tengo conto per la velocità?

Seconda domanda

Disponendo solo di un tester da elettricista, come posso misurare la carica residua della batteria a fine salita? (Bosch mi da solo le famigerate 5 tacchettine...)

Visto che ormai siamo caduti in una voragine di Off Topic clamoroso, chiederei ai mod @tostarello o @Checo79 di spostare altrove questa parte di discussione che comunque, credo valga la pena di continuare!;)
 

thegiampi

Ebiker velocibus
26 Settembre 2016
493
189
43
Biella
Visita Sito
Ho una salita vicino casa tutta su asfalto che sale da 0 a circa 1000 metri, non è parricolarmente trafficata , non ci sono ne semafori ne rotonde, chiaramente non è costante cone pendenza ma su sicuro non ci sono tratti ne di falsopiano ne di discesa.

Prima domanda

Tenendo un'assistenza in eco fissa dovrei riuscire a mantenere una velocità media ed instantanea sempre intorno ai 10kmh.
Come strumenti di misura ho l'Intuvia ed un Garmin edge25, che non sono mai d'accordo... di chi tengo conto per la velocità?

Seconda domanda

Disponendo solo di un tester da elettricista, come posso misurare la carica residua della batteria a fine salita? (Bosch mi da solo le famigerate 5 tacchettine...)

Visto che ormai siamo caduti in una voragine di Off Topic clamoroso, chiederei ai mod @tostarello o @Checo79 di spostare altrove questa parte di discussione che comunque, credo valga la pena di continuare!;)

Ottima idea, sono di quella categoria che ritiene che mtb sia uno sport/passione in cui pedali e i diverti non una espressione scientifica di un programma di calcolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ottima idea, sono di quella categoria che ritiene che mtb sia uno sport/passione in cui pedali e i diverti non una espressione scientifica di un programma di calcolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sono anch'io della stessa idea!
Le uscite in emtb le affronto allo scopo di ottenere il massimo divertimento sia in salita che in discesa, però quando incontro un curioso, che non ha mai utilizzato una emtb, puntualmente mi fa tre domande:
  1. Che autonomia ha?/quanto dura la batteria?
  2. Quanto pesa?
  3. Quanto costa?
Se parti con un doveroso "dipende..." storcono subito il naso, questa prova mi permetterebbe di dare un'indicazione più precisa o perlomeno iniziando il discorso con "in condizioni ottimali e reali..."
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
;)
Ho una salita vicino casa tutta su asfalto che sale da 0 a circa 1000 metri, non è parricolarmente trafficata , non ci sono ne semafori ne rotonde, chiaramente non è costante cone pendenza ma su sicuro non ci sono tratti ne di falsopiano ne di discesa.

Prima domanda
Tenendo un'assistenza in eco fissa dovrei riuscire a mantenere una velocità media ed instantanea sempre intorno ai 10kmh.
Come strumenti di misura ho l'Intuvia ed un Garmin edge25, che non sono mai d'accordo... di chi tengo conto per la velocità?

Seconda domanda
Disponendo solo di un tester da elettricista, come posso misurare la carica residua della batteria a fine salita? (Bosch mi da solo le famigerate 5 tacchettine...)

Alla prima domanda direi senza dubbio il Garmin.........;)

Alla seconda non ti so rispondere perchè la misurazione a tacche (specie nel Bosch in cui ognuna vale da 1 al 20%) secondo me non è affidabile.
Se proprio dovessi darti un consiglio (e visto che oltre che giovane e forte, hai anche voglia di farti un'idea precisa), ti direi di ripeterla quella salita, ovviamente neutralizzando mt e km di discesa, fino allo spegnimento della batteria.
Questo è per me l'unico modo serio di valutare consumi ed autonomia.:innocent:

P.S. tranquillizzo chi, come @thegiampi, che giustamente pedala per divertirsi, dico che son cose che puoi fare una volta (giusto per avere delle risposte) ma poi la emtb è da usare per ciò che è stata concepita...... :heart:
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Gatto02

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
Sono anch'io della stessa idea!
Le uscite in emtb le affronto allo scopo di ottenere il massimo divertimento sia in salita che in discesa, però quando incontro un curioso, che non ha mai utilizzato una emtb, puntualmente mi fa tre domande:
  1. Che autonomia ha?/quanto dura la batteria?
  2. Quanto pesa?
  3. Quanto costa?
Se parti con un doveroso "dipende..." storcono subito il naso, questa prova mi permetterebbe di dare un'indicazione più precisa o perlomeno iniziando il discorso con "in condizioni ottimali e reali..."

esatto ..... secondo le tabelle di Nico con la mia batteria da 650Wh potrei, teoricamente, fare 6000 D+ ma quando qualcuno mi chiede quanto dura la batteria gli dico tra i 2000 e i 2500, che onestamente mi sembra più veritiero ....
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

thegiampi

Ebiker velocibus
26 Settembre 2016
493
189
43
Biella
Visita Sito
Sono anch'io della stessa idea!
Le uscite in emtb le affronto allo scopo di ottenere il massimo divertimento sia in salita che in discesa, però quando incontro un curioso, che non ha mai utilizzato una emtb, puntualmente mi fa tre domande:
  1. Che autonomia ha?/quanto dura la batteria?
  2. Quanto pesa?
  3. Quanto costa?
Se parti con un doveroso "dipende..." storcono subito il naso, questa prova mi permetterebbe di dare un'indicazione più precisa o perlomeno iniziando il discorso con "in condizioni ottimali e reali..."

Si ma sai quanto è teorico un discorso del genere? Talmente teorico che è inutilizzabile: come decidete il rendimento del motore (dipende anche da quanto è agile la pedalata, immagino). Il fondo è smosso, c'è ghiaione, c'è un fondo umido o secco, asfalto. Per fare accademia tutto bene, per rispondere ai curiosi io racconto le mie esperienze.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Si ma sai quanto è teorico un discorso del genere? Talmente teorico che è inutilizzabile: come decidete il rendimento del motore (dipende anche da quanto è agile la pedalata, immagino). Il fondo è smosso, c'è ghiaione, c'è un fondo umido o secco, asfalto. Per fare accademia tutto bene, per rispondere ai curiosi io racconto le mie esperienze.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diciamo che potrebbe essere un test in con parametri precisi e controllati, una condizione replicabile anche in futuro per altre bici e altri motori.
Penso che la maggior parte di noi riesca agevolmente a tenere i 10km/h su una salita con pendenze intorno al 10%, quindi potrebbe fornirci dati significativi...tipo le prove che fanno per i consumi delle auto...

Chiedevo il vostro aiuto per poterlo realizzare nel modo più attendibile possibile, la cosa più importante sarebbe determinare con esattezza il consumo della batteria. Come dicevo, dispongo solo di un tester da elettricista, se misuro i volt della batteria prima di partire e poi una volta arrivato in cima alla salita, o al 10km, o a 100m d+, potrebbe essere sufficiente, o servirebbero altri strumenti?
Magari gli INGEGNERI potrebbero darmi qualche indicazione...;)
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Chiedevo il vostro aiuto per poterlo realizzare nel modo più attendibile possibile, la cosa più importante sarebbe determinare con esattezza il consumo della batteria. Come dicevo, dispongo solo di un tester da elettricista, se misuro i volt della batteria prima di partire e poi una volta arrivato in cima alla salita, o al 10km, o a 100m d+, potrebbe essere sufficiente, o servirebbero altri strumenti?
Magari gli INGEGNERI potrebbero darmi qualche indicazione...;)

Chiamato? ;)

No, il voltaggio residuo (ammesso che sia misurabile sui poli della batteria) non dà un'indicazione utile ne' del consumo ne' dell'autonomia residua, ne' più ne' meno delle famose tacche. L'unico modo definitivo, come dice Nico, è di continuare fino all'esaurimento completo della batteria.
Per me i parametri da tenere in considerazione dovrebbero essere:
- capacità della batteria;
- peso totale;
- fondo, gomme, ecc., cioè quello che incide sugli attriti volventi;
- cadenza di pedalata;
- livello di assistenza;
- dislivello realizzato.

Velocità e pendenza non credo intervengano molto sui consumi, se non indirettamente, influenzando i parametri già citati. Forse (anzi probabilmente) esistono differenze di rendimento dei motori a seconda del carico, ma misurarli su strada lo vedo complicato, e in più, secondo me, sono secondarie rispetto a quanto infuiscono i parametri detti.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Chiamato? ;)

No, il voltaggio residuo (ammesso che sia misurabile sui poli della batteria) non dà un'indicazione utile ne' del consumo ne' dell'autonomia residua, ne' più ne' meno delle famose tacche. L'unico modo definitivo, come dice Nico, è di continuare fino all'esaurimento completo della batteria.
Per me i parametri da tenere in considerazione dovrebbero essere:
- capacità della batteria;
- peso totale;
- fondo, gomme, ecc., cioè quello che incide sugli attriti volventi;
- cadenza di pedalata;
- livello di assistenza;
- dislivello realizzato.

Velocità e pendenza non credo intervengano molto sui consumi, se non indirettamente, influenzando i parametri già citati. Forse (anzi probabilmente) esistono differenze di rendimento dei motori a seconda del carico, ma misurarli su strada lo vedo complicato, e in più, secondo me, sono secondarie rispetto a quanto infuiscono i parametri detti.

Si può fare un test fino allo spegnimento del motore, mi farò il cůło a striscie, ma si può fare...:oops:

Ora però stabiliamo i parametri fissi da rispettare, tenendo conto che la pendenza della strada non è costante, se tengo la cadenza costante, varieranno velocità e di conseguenza potenza impressa dal rider (gamba) e risposta del motore.
In questo scenario, il cambio lo posso usare o devo mantenere un rapporto fisso con una cadenza costante e di conseguenza uno sviluppo metrico di pedalata fisso?
Mi stai complicando le cose...:expressionless:
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Si può fare un test fino allo spegnimento del motore, mi farò il cůło a striscie, ma si può fare...:oops:

Ora però stabiliamo i parametri fissi da rispettare, tenendo conto che la pendenza della strada non è costante, se tengo la cadenza costante, varieranno velocità e di conseguenza potenza impressa dal rider (gamba) e risposta del motore.
In questo scenario, il cambio lo posso usare o devo mantenere un rapporto fisso con una cadenza costante e di conseguenza uno sviluppo metrico di pedalata fisso?
Mi stai complicando le cose...:expressionless:
Se tieni la cadenza costante e non usi il cambio, la tua velocità non varierà ;)
Comunque, secondo me puoi (anzi dovresti) usare il cambio, badando a mantenere quanto più possibile costante la cadenza, e di certo non variare il livello di assistenza.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.700
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
...

Visto che ormai siamo caduti in una voragine di Off Topic clamoroso, chiederei ai mod @tostarello o @Checo79 di spostare altrove questa parte di discussione che comunque, credo valga la pena di continuare!;)

i messaggi sul tema sono stati spostati in questa nuova discussione (prendiamo la scelta dei messaggi spostati per buona, ai fini del proseguimento dello scambio di idee)
 
  • Like
Reactions: ducams4r

thegiampi

Ebiker velocibus
26 Settembre 2016
493
189
43
Biella
Visita Sito
Diciamo che potrebbe essere un test in con parametri precisi e controllati, una condizione replicabile anche in futuro per altre bici e altri motori.
Penso che la maggior parte di noi riesca agevolmente a tenere i 10km/h su una salita con pendenze intorno al 10%, quindi potrebbe fornirci dati significativi...tipo le prove che fanno per i consumi delle auto...

Chiedevo il vostro aiuto per poterlo realizzare nel modo più attendibile possibile, la cosa più importante sarebbe determinare con esattezza il consumo della batteria. Come dicevo, dispongo solo di un tester da elettricista, se misuro i volt della batteria prima di partire e poi una volta arrivato in cima alla salita, o al 10km, o a 100m d+, potrebbe essere sufficiente, o servirebbero altri strumenti?
Magari gli INGEGNERI potrebbero darmi qualche indicazione...;)

Non lo so. Ci sono talmente tante variabili che è veramente difficile che dia numeri affidabili. È un po' come il conta calorie di certi computerini che danno un numero senza avere un cardio frequenzimetro e un sensore di pedalata, sono numeri molto approssimativi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.011
2.832
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
In effetti ci sono talmente tante variabili che i dati che si pubblicano si devono prendere come indicativi, non assoluti.
Ognuno di noi si dovrà fare la propria esperienza in merito, tenendo conto delle suddette variabili, fra cui provo a fare un elenco non esaustivo:
Peso, stato di forma, cadenza di pedalata, pendenza/chilometraggio, fondo del percorso, temperatura esterna, gomme/pressione.
Troppe per riuscire a dare un valore effettivo all'autonomia delle nostre emtb, ancorché con motori/batterie diverse.
Resta il fatto che sarà una delle curiosità che ci farà più discutere, perché è logico che molto si basa su questo, cioè per quanto si riesca ad usufruire dell'assistenza del motore.
La questione sarebbe relativa se finita la batteria dovessimo pedalare una mtb pesante come una tradizionale (e con gli stessi rapporti!), ma così purtroppo non è!:oops:
 
  • Like
Reactions: cina46

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ho sentito un INGEGNERE pignolo, abbiamo deciso di simulare una "prova al banco" ma fatta "sul campo".
Come tutti ben sappiamo il consumo delle nostre e-mtb è influenzato da molti fattori, peso del rider, tipologia di gomme, cadenza pedalata, ecc.
Probabilmente, mantenere il motore nel range di giri ideale, è uno dei fattori più influenti.
Per questo ho deciso di effettuare un test con parametri prefissati:
  1. Cadenza tra le 70/80 rpm
  2. Velocità fissa 10kmh
  3. Rapporto cambio bloccato
  4. Assistenza ECO (Bosch)
Questi parametri fissi, mi dovrebbero consentire di mantenere una condizione stabile tipo "laboratorio". l'unico fattore che non posso controllare è la pendenza media del percorso, perché le strade non hanno pendenza costante.
Sono conscio che non si tratta di una condizione reale, nessuno di noi pedala in single speed... ma bloccare certe variabili dovrebbe farmi ottenere dei dati più controllati.

Secondo voi è utile come test?
Vi piace?
Procedo così?
Avete altre idee?

Grazie a @Moebius per le conoscenze ingegneristiche!:p
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Ho sentito un INGEGNERE pignolo, abbiamo deciso di simulare una "prova al banco" ma fatta "sul campo".
Come tutti ben sappiamo il consumo delle nostre e-mtb è influenzato da molti fattori, peso del rider, tipologia di gomme, cadenza pedalata, ecc.
Probabilmente, mantenere il motore nel range di giri ideale, è uno dei fattori più influenti.
Per questo ho deciso di effettuare un test con parametri prefissati:
  1. Cadenza tra le 70/80 rpm
  2. Velocità fissa 10kmh
  3. Rapporto cambio bloccato
  4. Assistenza ECO (Bosch)
Questi parametri fissi, mi dovrebbero consentire di mantenere una condizione stabile tipo "laboratorio". l'unico fattore che non posso controllare è la pendenza media del percorso, perché le strade non hanno pendenza costante.
Sono conscio che non si tratta di una condizione reale, nessuno di noi pedala in single speed... ma bloccare certe variabili dovrebbe farmi ottenere dei dati più controllati.

Secondo voi è utile come test?
Vi piace?
Procedo così?
Avete altre idee?

Grazie a @Moebius per le conoscenze ingegneristiche!:p

A mio avviso vanno bene i punti 1-2 e 4, ma non il rapporto cambio bloccato: mantenere i punti 1 e 2 sui cambi di pendenza ti costringerebbe a variare la potenza (tua e quindi anche del motore) che influenzerebbero (negativamente) il consumo .;)
 
  • Like
Reactions: GIUIO10 and vicma56

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
A mio avviso vanno bene i punti 1-2 e 4, ma non il rapporto cambio bloccato: mantenere i punti 1 e 2 sui cambi di pendenza ti costringerebbe a variare la potenza (tua e quindi anche del motore) che influenzerebbero (negativamente) il consumo .;)

Ok , giusta osservazione, ma l'ING, mi diceva che secondo lui è più importante mantenere una cadenza fissa nel range ottimale, va da se che se voglio mantenere cadenza e velocità costante, non potrò cambiare rapporto... se cambio rapporto varierà lo sviluppo metrico e di conseguenza o la velocità o la cadenza!;)
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
A mio avviso vanno bene i punti 1-2 e 4, ma non il rapporto cambio bloccato: mantenere i punti 1 e 2 sui cambi di pendenza ti costringerebbe a variare la potenza (tua e quindi anche del motore) che influenzerebbero (negativamente) il consumo .;)

Stessa bici...stessa salita...10 km totali...mio figlio consuma meno di me...cambiano 35 anni di differenza delle gambe...
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Ok , giusta osservazione, ma l'ING, mi diceva che secondo lui è più importante mantenere una cadenza fissa nel range ottimale, va da se che se voglio mantenere cadenza e velocità costante, non potrò cambiare rapporto... se cambio rapporto varierà lo sviluppo metrico e di conseguenza o la velocità o la cadenza!;)

Tra i 70/80 rpm due/tre rapporti potrebbero mantenerti comunque la stessa velocità....... comunque era una mia semplice opinione!:)
 
Ultima modifica: