Assegai vs Minion vs Magic Mary e al posteriore??!?

guecio

Ebiker velocibus
13 Maggio 2019
365
217
43
Sesto Fiorentno (FI)
Visita Sito
Bici
Scott Genius E-Ride 920
CIao devo cambiare le gomme di primo equipaggiamento sulla mia Scott Genius 920, il posteriore Hans Dampf e' vicino a lasciarmi e leggendo un po a giro sembra che l'unica alternativa sia Eddie Current anche se quel ruotone...
Insomma... se sono a cambiare vorrei cambiare anche l'anteriore e ho l'impressione, che il Magic Mary che ho adessio sia davvero "troppo tondo" e renda tutto + lento.
Qualcuno è passato da Magic Mary ad Assegai o Minion dhf? Ho solo parametri con la muscolare e con il minion mi ci trovavo davvero bene ma non so come si comportano con il peso delle ebike...
E al posteriore nessuno che usa qualcosa di diverso da Eddie Current? HighRoller, Aggressor, magari con una sezione + piccola per rendere la bici un po + svelta???

Grazie

Guecio
 

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
520
247
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
Ho da poco cambiato le gomme di serie della mia Specy TL.
Davanti ho messo un MM arancio da 2,6, dietro un Aggessor DD da 2,6.
Per l'anteriore avevo il dubbio per l'Assegno, ma ho preferito a dare sul sicuro e ne sono soddisfatto.
Il DHF all'anteriore e' un"ottima gomma, ma, secondo me, in terreni umidi o allentati, non ha la stessa tenuta del MM.
L'Aggressore al posteriore va molto bene.
Pero' i tasselli centrali sono duri e non hanno molto grip , soprattutto sull'unico, anche se c'e da dire che la gomma scivola nel dritto , in frenata, poi quando entri in curva , i tasselli laterali più grandi e morbidi fanno il loro lavoro.
Per la stagione autunnale direi che è meglio un DHR II , che vorrei provare.
Come sezione della gomma forse si potrebbe provare un MM 3,35 ant e un 2,3 al pistone.
Io sono leggero , ma non mi piacciono i salsicciotti.e girando sempre sulle pietre liguri, ho optato per volumi d'aria un po' grandi per evitare problemi ai cerchi...magari all'anteriore provo l'esperimento...
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Ciao fermone :D

Io sono passato dal MM (mescola arancio) ad un Assegai DH Casing MaxxGrip

Ebbene, non pensavo che su una mtb si potessero sentire differenze così marcate da una gomma all'altra :eek:

Con il Maxxis, l'avantreno è diventato molto più direzionale, dando davvero tanta fiducia e spingendoti a osare in curva forzando anche su curve senza sponde.
Sulla capacità di assorbire i colpi da parte della carcassa non saprei dirti, non ho riscontrato comportamenti tanto diversi.
Il grosso, grossissimo salto l'ho sentito nella capacità di chiudere le curve, nel mordere con i tacchetti laterali quando spingi giù col manubrio. Non molla mai, e ad ogni curva lasci i freni sempre prima per entrare sempre più forte.

Per darti l'idea, passando da MM ad Assegai ho avvertito un senso di sicurezza tale che ho cominciato a mollare TANTO (anzi, del tutto) i freni e forzare in curva, mentre prima stavo sempre sulle uova. Ovviamente la colpa non è della MM ma delle mie pochezze alla guida, ma è innegabile che l'Assegai mi ha dato una fiducia incredibile
Per fare un paragone con le moto, ho trovato più o meno la stessa differenza di carattere che trovai tra i Pirelli SC e i Dunlop Sportsmart

Poi oh, può essere che altri trovino sensazioni diverse: le gomme sono quanto di più soggettivo esista, nella guida su due ruote
 

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
520
247
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
...il problema degli eco, anche su bici muscolari, è la robustezza sui terreni tosti, non ci si può fidare più di tanto, soprattutto se usati senza salsicciotti....
 

guecio

Ebiker velocibus
13 Maggio 2019
365
217
43
Sesto Fiorentno (FI)
Visita Sito
Bici
Scott Genius E-Ride 920
Ciao fermone :D

Io sono passato dal MM (mescola arancio) ad un Assegai DH Casing MaxxGrip

Ebbene, non pensavo che su una mtb si potessero sentire differenze così marcate da una gomma all'altra :eek:

Con il Maxxis, l'avantreno è diventato molto più direzionale, dando davvero tanta fiducia e spingendoti a osare in curva forzando anche su curve senza sponde.
Sulla capacità di assorbire i colpi da parte della carcassa non saprei dirti, non ho riscontrato comportamenti tanto diversi.
Il grosso, grossissimo salto l'ho sentito nella capacità di chiudere le curve, nel mordere con i tacchetti laterali quando spingi giù col manubrio. Non molla mai, e ad ogni curva lasci i freni sempre prima per entrare sempre più forte.

Per darti l'idea, passando da MM ad Assegai ho avvertito un senso di sicurezza tale che ho cominciato a mollare TANTO (anzi, del tutto) i freni e forzare in curva, mentre prima stavo sempre sulle uova. Ovviamente la colpa non è della MM ma delle mie pochezze alla guida, ma è innegabile che l'Assegai mi ha dato una fiducia incredibile
Per fare un paragone con le moto, ho trovato più o meno la stessa differenza di carattere che trovai tra i Pirelli SC e i Dunlop Sportsmart

Poi oh, può essere che altri trovino sensazioni diverse: le gomme sono quanto di più soggettivo esista, nella guida su due ruote

te che mi dai i consigli di gomme mettendo pure come esempio gomme stradali di legno proprio non si può vedere, se 10anni fa mi avessero detto una cosa del genere avrei detto che sono un coglione, ed in fatto lo sono :D
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Dietro ho un Magic Mary 27,5x2,8; vorrei passare al 2.6 al prossimo cambio
L'Assegai è un 29x2.5

Nello specifico, la bestiolina che calza queste gomme è questa qua:
1589869820140.png
 
Ultima modifica:

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Sì, col MM al posteriore mi trovo splendidamente nelle discese delle mie parti.
Scorrono "così così" :D ma aggrappano alla grandissima. E' una scelta votata esclusivamente alla discesa (e all'arrampicata) un po' cattivella, ovviamente.

La sella... è un discorso lungo e complesso.
Con il mio bacino fratturato (che ho nuovamente microfratturato lo scorso ottobre cadendo in un trail), quella configurazione così inclinata è stata l'unica opzione per stare in sella senza morire di patimenti.

Devi anche considerare che dalle mie parti esistono praticamente solo salite molto erte e discese molto erte, quindi la sella così inclinata è in realtà in posizione molto comoda quando sei in pendenza in salita (mentre in discesa non ti serve)