Biomeccanica

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
47
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
sinceramente non capisco la storia che in strada si debba essere precisi mentre in mtb o e-bike va bene tutto. chi e' interessato a pedalare bene lo sara' con tutte le bici e su tutte gradira' una posizione ottimale della sella.
ovvio che parliamo di salita, visto che in discesa la sella non si usa. in salita esistono spostamenti sul tecnico ma devo ancora conoscere qualcuno che in mtb , su qualsiasi salita, non passi la stragrande maggioranza del tempo seduto.
quindi alla fine la sella non a cazzum farebbe bene a tutti, perlomeno a tutti coloro che fanno uscite affaticanti per la propria muscolatura ed intendono il "ciclismo" in maniera tradizionale, cioe' come uno sport di fatica. piu' o meno alleviata dal motore ma sempre fatica, possibilmente trasferita' ai pedali e non dispersa nel vento o trasformata in dolore muscolo-schelettrico .
un conto è un studio biomeccanico ed altro è l’eventuale messa in sella condotta dal sivende anche con atrz di un certo livello.
la prima, per quel poco che so io avendo fatto un po’ di strada in giovine età, la fa solitamente chi macina km in bdc e non vuole dopo qualche anno di pratica trovarsi tutto rotto a causa delle posture errate.
per una mtb (neanche xc) ma enduro o AM dove: i km totali percorsi sono decisamente meno, la posizione da seduto solitamente attorno al 40/50% del percorso, le sollecitazioni a gambe/braccia e schiena dovute per lo più alla conformazione del terreno.
io non son mica del tutto convinto che la visita biomeccanica ti risolva i problemi!
xo’ probabilmente mi sbaglio.
Vorrei rispondere a entrambi su alcune considerazioni che avete fatto.
A 30x26 dico che sono pienamente d'accordo e collego anche il discorso di etbike.
Allora, come ho detto prima, penso che escludendo il BP, in sella ci si sta. Faccio un esempio tanto per dire... 300/400€ per una visita biomeccanica...:scream::dizzy: Ok, MTB e tutto il resto, la visita sta bene dove sta.
Stamattina mi sono informato su quanto costerebbe una visita in un concessionario di Nola (Na), si chiama Cicloo. Costa 80€ ed è fatta da un laureato in scienze motorie, con esperienza sul campo in BDC e sopratutto MTB avendo i trail del Vesuvio, e non solo, alle spalle del negozio. Computer, laser e Star Trek in dotazione.
Ecco, 80€ è una cifra che già da sola ti invoglia a provare una visita.
Al mio sivende non ho ancora chiesto quanto costa.
Ritornando a etbiker, tu dici bene quando affermi che in sella si sta seduti solo il 40/50% del percorso...ma perché esistono solo quei percorsi?
Cioè dico io, allargare le vedute e non soffermarsi solo all'uso della MTB sui trail ma anche per la totalità delle uscite avendo quella come unica bici.
Bella giornata, stanco per un turno di notte da non poter caricare la bici e andare alle pendici di una montagna per poi affrontare salita e discesa. Ma non stanco al punto tale da precludersi magari una bella passeggiata rilassante in pianura...una bella 50ina di km tra andata e ritorno. Eh beh, li sei seduto in sella, eccome. Magari anche stravaccato sulla bici in un limbo tra sonnambulismo e veglia, dove le gambe girano in automatico e per inerzia:joy:
Io non dico che la visita biomeccanica di DEVE fare assolutamente, anzi come ho detto prima, non ci ho mai neanche pensato nonostante facessi oltre 150km a settimana e a volte nella condizione che ho descritto prima.
La verità sta nel mezzo... il compromesso tra seduta e guida attiva, l'esborso economico che frena complice una buona messa in sella o il prezzo irrisorio che una tantum ci si può permettere...tanti fattori.

Ah, in discesa la sella non si usa...beh spesse volte per la fatica a raggiungere la vetta senza riposare adeguatamente, qualche tratto da seduto lo faccio :yum
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
un conto è un studio biomeccanico ed altro è l’eventuale messa in sella condotta dal sivende anche con atrz di un certo livello.
la prima, per quel poco che so io avendo fatto un po’ di strada in giovine età, la fa solitamente chi macina km in bdc e non vuole dopo qualche anno di pratica trovarsi tutto rotto a causa delle posture errate.
per una mtb (neanche xc) ma enduro o AM dove: i km totali percorsi sono decisamente meno, la posizione da seduto solitamente attorno al 40/50% del percorso, le sollecitazioni a gambe/braccia e schiena dovute per lo più alla conformazione del terreno.
io non son mica del tutto convinto che la visita biomeccanica ti risolva i problemi!
xo’ probabilmente mi sbaglio.
Tanto per dirne una anni fa un mio compagno di uscite andò con la sua bella Enduro da 160 da un biomeccanico, questo dopo alcune misurazioni gli consigliò di allungare la pipa fino a 100mm (!) da quella originale da 45, lui nonostante tutto volle provare, non vi dico come si trovò in discesa e quale pipa finí per usare...
 

cap

Ebiker velocibus
18 Agosto 2017
257
211
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
alcune...
..una bella 50ina di km tra andata e ritorno. Eh beh, li sei seduto in sella, eccome. Magari anche stravaccato sulla bici in un limbo tra sonnambulismo e veglia, dove le gambe girano in automatico e per inerzia:joy:
Serve proprio essere posizionati con Froome per un utilizzo di questo tipo...eh sì!!
Smetti di fumare, dimagrisci 20/25 kg, vedrai che bene starai in bici dopo.

Eddai! Il biomeccanico per fare 50 km stravaccato sulla kenevo!!!
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Vorrei rispondere a entrambi su alcune considerazioni che avete fatto.
A 30x26 dico che sono pienamente d'accordo e collego anche il discorso di etbike.
Allora, come ho detto prima, penso che escludendo il BP, in sella ci si sta. Faccio un esempio tanto per dire... 300/400€ per una visita biomeccanica...:scream::dizzy: Ok, MTB e tutto il resto, la visita sta bene dove sta.
Stamattina mi sono informato su quanto costerebbe una visita in un concessionario di Nola (Na), si chiama Cicloo. Costa 80€ ed è fatta da un laureato in scienze motorie, con esperienza sul campo in BDC e sopratutto MTB avendo i trail del Vesuvio, e non solo, alle spalle del negozio. Computer, laser e Star Trek in dotazione.
Ecco, 80€ è una cifra che già da sola ti invoglia a provare una visita.
Al mio sivende non ho ancora chiesto quanto costa.
Ritornando a etbiker, tu dici bene quando affermi che in sella si sta seduti solo il 40/50% del percorso...ma perché esistono solo quei percorsi?
Cioè dico io, allargare le vedute e non soffermarsi solo all'uso della MTB sui trail ma anche per la totalità delle uscite avendo quella come unica bici.
Bella giornata, stanco per un turno di notte da non poter caricare la bici e andare alle pendici di una montagna per poi affrontare salita e discesa. Ma non stanco al punto tale da precludersi magari una bella passeggiata rilassante in pianura...una bella 50ina di km tra andata e ritorno. Eh beh, li sei seduto in sella, eccome. Magari anche stravaccato sulla bici in un limbo tra sonnambulismo e veglia, dove le gambe girano in automatico e per inerzia:joy:
Io non dico che la visita biomeccanica di DEVE fare assolutamente, anzi come ho detto prima, non ci ho mai neanche pensato nonostante facessi oltre 150km a settimana e a volte nella condizione che ho descritto prima.
La verità sta nel mezzo... il compromesso tra seduta e guida attiva, l'esborso economico che frena complice una buona messa in sella o il prezzo irrisorio che una tantum ci si può permettere...tanti fattori.

guarda io sono d’accordo con tutti e su tutto xo’ se si parla di andare in bdc e’ una cosa, in mtb un’altra (con le varie accezioni xc, am...) fare una girata allegra per prati e boschi un’altra ancora.
ora vuoi toglierti lo sfizio di fare una messa in sella al mm da un biomeccanico xche’ costa solo 80€, no problem ci mancherebbe forse a livello psicologico ti aiuta.
ma la sua utilità a livello fisico non la vedi ne nel fare la passeggiata nei boschi ne nel percorrere 30/40 km in ebike, ma quando ti sbatti 150/200 km a 35/40 km/h 2/3 volte la settimana.
poi tutto serve e nulla è indispensabile....... vedi tu!

P.S.
te lo scrive uno al quale hanno aperto con il trinciapollo lo sterno, poi messo 5 graffe per tenerlo assieme..... e qualche dolorino quando va in emtb lo sente....
 
Ultima modifica:

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
47
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Serve proprio essere posizionati con Froome per un utilizzo di questo tipo...eh sì!!
Smetti di fumare, dimagrisci 20/25 kg, vedrai che bene starai in bici dopo.

Eddai! Il biomeccanico per fare 50 km stravaccato sulla kenevo!!!
Ma ci sono sempre stato e senza mai farne una. Pure alla tavola da ponteggio della Contact Neutral mi ero abituato.
Quello dello stavaccamento era un esempio rispetto a quello che ha detto etbike su un uso della sella al 40/50%
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
47
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
guarda io sono d’accordo con tutti e su tutto xo’ se si parla di andare in bdc e’ una cosa, in mtb un’altra (con le varie accezioni xc, am...) fare una girata allegra per prati e boschi un’altra ancora.
ora vuoi toglierti lo sfizio di fare una messa in sella al mm da un biomeccanico xche’ costa solo 80€, no problem ci mancherebbe forse a livello psicologico ti aiuta.
ma la sua utilità a livello fisico non la vedi ne nel fare la passeggiata nei boschi ne nel percorrere 30/40 km in ebike, ma quando ti sbatti 150/200 km a 35/40 km/h 2/3 volte la settimana.
poi tutto serve e nulla è indispensabile....... vedi tu!

P.S.
te lo scrive uno al quale hanno aperto con il trinciapollo lo sterno, poi messo 5 graffe per tenerlo assieme..... e qualche dolorino quando va in emtb lo sente....
Si Et, è tutta una serie di fattori, quasi da dire: perchè no a questo punto?
80€ da Cicloo di Nola. Il mio sivende è Two Wheels a Cassino e non so ancora quanto vorrà.

Per resto che hai detto invece... SmartSelect_20200513-232306_Google.png

P.S. 5? :neutral:
 

The luka

Ebiker specialissimus
18 Gennaio 2020
1.894
724
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant trance e 2+
sinceramente non capisco la storia che in strada si debba essere precisi mentre in mtb o e-bike va bene tutto. chi e' interessato a pedalare bene lo sara' con tutte le bici e su tutte gradira' una posizione ottimale della sella.
ovvio che parliamo di salita, visto che in discesa la sella non si usa. in salita esistono spostamenti sul tecnico ma devo ancora conoscere qualcuno che in mtb , su qualsiasi salita, non passi la stragrande maggioranza del tempo seduto.
quindi alla fine la sella non a cazzum farebbe bene a tutti, perlomeno a tutti coloro che fanno uscite affaticanti per la propria muscolatura ed intendono il "ciclismo" in maniera tradizionale, cioe' come uno sport di fatica. piu' o meno alleviata dal motore ma sempre fatica, possibilmente trasferita' ai pedali e non dispersa nel vento o trasformata in dolore muscolo-schelettrico .
Sulla bici da strada sei vincolato con pedali e movimenti per nn parlare dei km fatti e delle ore passate seduto. In mtb no! Non ha senso se nn quello di sistemare altezza e arretramento sella e altezza manubrio.... nn si pedaliera mai quanto un bdc. Poi se avete soldi da buttare fate pure. Io una volta che sono comodo con le regolazioni base sto sereno.
 

The luka

Ebiker specialissimus
18 Gennaio 2020
1.894
724
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant trance e 2+
Ma ci sono sempre stato e senza mai farne una. Pure alla tavola da ponteggio della Contact Neutral mi ero abituato.
Quello dello stavaccamento era un esempio rispetto a quello che ha detto etbike su un uso della sella al 40/50%
Io la sella originale non l ho mai sopportata. Problemi al fondo schiena dopo poche uscite.... sostituita quella dopo la visita x le ossa ischiatiche gratuita dal si vende ora pedalo comodo e senza dolori lancinanti
 
  • Like
Reactions: Big Steak One

cap

Ebiker velocibus
18 Agosto 2017
257
211
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
alcune...
Sulla bici da strada sei vincolato con pedali e movimenti per nn parlare dei km fatti e delle ore passate seduto. In mtb no! Non ha senso se nn quello di sistemare altezza e arretramento sella e altezza manubrio.... nn si pedaliera mai quanto un bdc. Poi se avete soldi da buttare fate pure. Io una volta che sono comodo con le regolazioni base sto sereno.
Quoto!!!
Un conto è fare 6/7 ore consecutive in sella alla bdc, ma ce ne sono pochi eh che io personalmente conosco, un conto è fare 150 km a settimana per andare e tornare dal lavoro con una e-bike (vedi bso).
Son 10/15 km a tratta, fatti in modalità commuting, su una e-bike, da un fumatore sovrappeso...mi pare che l'ultimo problema sia il biomeccanico.
Però, ognuno è libero di fare come crede, anche se, personalmente, il biomeccanico lo vedo bene per la bdc e al massimo la mtb XC, tant'è che poi succede come sopra, che ti propongono un attacco da 100 su una enduro!
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
47
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Che misure vi servono per darmi delle misure di base da applicare alla mia bici?
Da quello che so io, il cavallo per la scelta della misura del telaio e l'altezza sella.
Però...
Per quest'ultima puoi indossare le scarpe che usi di solito, mettere la pedivella come se fosse il prolungamento del tubo verticale reggi sella e il tallone del piede poggiato sul pedale. Il ginocchio dovrà essere esteso al massimo.
Per l'arretramento sella invece, devi usare un cordino con un peso finale a mò di pendolo. Posiziona l'estremità del cordino all'esterno del ginocchio dove c'è l'incavo della patella. Pedali paralleli al suolo, piede posizionato nella regione metatarsale e il pendolo dovrà trovarsi perpendicolare all'asse del pedale.
Sella inclinata in avanti di qualche grado, 5° se ricordo bene...un pò a occhio se non si ha una livella.
 
  • Like
Reactions: The luka

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.487
2.878
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
io la sella la preferisco a bolla... completamente dritta
Io oltre al fatto che monto SMP glider,la tengo anche un po' inclinata in avanti......Imperativo mio è non "stuzzicare" la prostata...(mannaggia l'età :D )
Quindi sono sempre attentissimo ad avere pantaloncini ben imbottiti perché le caratteristiche "alette" un po' mi disturbano
 

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
Ho fatto il test del filo a piombo, pur avendo la sella tutta arretrata il filo finisce piu avanti di vari cm rispetto al perno pedale.
Che significa ?
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.487
2.878
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Ho fatto il test del filo a piombo, pur avendo la sella tutta arretrata il filo finisce piu avanti di vari cm rispetto al perno pedale.
Che significa ?
Ummmmm no buono a livello biomeccanico.
Dicono i testi sacri....
Certo che le bici moderne hanno angoli sella assurdamente "in piedi" cioè verticali....quindi potrebbe essere quello il motivo.
Ma chissà se è ancora attuale tutta la teoria passata?????
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
47
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Ho fatto il test del filo a piombo, pur avendo la sella tutta arretrata il filo finisce piu avanti di vari cm rispetto al perno pedale.
Che significa ?
Sicuramente ti sarai seduto ottimamente sulla sella giusto, messo i pedali paralleli e il piede col metatarso poggiato su?
Purtroppo sei comunque un pò in posizione avanzata rispetto a come dovresti stare.
O il telaio è più piccolo, oppure il tubo reggisella non ha un offset arretrato tale da poterti mettere a piombo con l'asse del pedale. Non so se esistono selle con binari più lunghi per permetterti un ulteriore arretramento e comunque tenere la sella tutta dietro è un espediente ma non va tanto bene perchè la sella potrebbe soffrirne. Come successe alla mia che dopo un annetto cominciò a cedere un pò...così:
SmartSelect_20200516-141710_Skedio.jpg
Ci vorrebbe un tubo reggisella con offset più arretrato da permettere ai binari della sella di restare il più possibile centrati.
Però questo è quello che so io, aspettiamo qualcun'altro che ne sa più di me.