Big Steak One
Ebiker specialissimus
- 19 Luglio 2018
- 1.727
- 590
- 113
- 47
- Bici
- Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
sinceramente non capisco la storia che in strada si debba essere precisi mentre in mtb o e-bike va bene tutto. chi e' interessato a pedalare bene lo sara' con tutte le bici e su tutte gradira' una posizione ottimale della sella.
ovvio che parliamo di salita, visto che in discesa la sella non si usa. in salita esistono spostamenti sul tecnico ma devo ancora conoscere qualcuno che in mtb , su qualsiasi salita, non passi la stragrande maggioranza del tempo seduto.
quindi alla fine la sella non a cazzum farebbe bene a tutti, perlomeno a tutti coloro che fanno uscite affaticanti per la propria muscolatura ed intendono il "ciclismo" in maniera tradizionale, cioe' come uno sport di fatica. piu' o meno alleviata dal motore ma sempre fatica, possibilmente trasferita' ai pedali e non dispersa nel vento o trasformata in dolore muscolo-schelettrico .
Vorrei rispondere a entrambi su alcune considerazioni che avete fatto.un conto è un studio biomeccanico ed altro è l’eventuale messa in sella condotta dal sivende anche con atrz di un certo livello.
la prima, per quel poco che so io avendo fatto un po’ di strada in giovine età, la fa solitamente chi macina km in bdc e non vuole dopo qualche anno di pratica trovarsi tutto rotto a causa delle posture errate.
per una mtb (neanche xc) ma enduro o AM dove: i km totali percorsi sono decisamente meno, la posizione da seduto solitamente attorno al 40/50% del percorso, le sollecitazioni a gambe/braccia e schiena dovute per lo più alla conformazione del terreno.
io non son mica del tutto convinto che la visita biomeccanica ti risolva i problemi!
xo’ probabilmente mi sbaglio.
A 30x26 dico che sono pienamente d'accordo e collego anche il discorso di etbike.
Allora, come ho detto prima, penso che escludendo il BP, in sella ci si sta. Faccio un esempio tanto per dire... 300/400€ per una visita biomeccanica...
Stamattina mi sono informato su quanto costerebbe una visita in un concessionario di Nola (Na), si chiama Cicloo. Costa 80€ ed è fatta da un laureato in scienze motorie, con esperienza sul campo in BDC e sopratutto MTB avendo i trail del Vesuvio, e non solo, alle spalle del negozio. Computer, laser e Star Trek in dotazione.
Ecco, 80€ è una cifra che già da sola ti invoglia a provare una visita.
Al mio sivende non ho ancora chiesto quanto costa.
Ritornando a etbiker, tu dici bene quando affermi che in sella si sta seduti solo il 40/50% del percorso...ma perché esistono solo quei percorsi?
Cioè dico io, allargare le vedute e non soffermarsi solo all'uso della MTB sui trail ma anche per la totalità delle uscite avendo quella come unica bici.
Bella giornata, stanco per un turno di notte da non poter caricare la bici e andare alle pendici di una montagna per poi affrontare salita e discesa. Ma non stanco al punto tale da precludersi magari una bella passeggiata rilassante in pianura...una bella 50ina di km tra andata e ritorno. Eh beh, li sei seduto in sella, eccome. Magari anche stravaccato sulla bici in un limbo tra sonnambulismo e veglia, dove le gambe girano in automatico e per inerzia
Io non dico che la visita biomeccanica di DEVE fare assolutamente, anzi come ho detto prima, non ci ho mai neanche pensato nonostante facessi oltre 150km a settimana e a volte nella condizione che ho descritto prima.
La verità sta nel mezzo... il compromesso tra seduta e guida attiva, l'esborso economico che frena complice una buona messa in sella o il prezzo irrisorio che una tantum ci si può permettere...tanti fattori.
Ah, in discesa la sella non si usa...beh spesse volte per la fatica a raggiungere la vetta senza riposare adeguatamente, qualche tratto da seduto lo faccio