Sospensioni un po' rigide.

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Di solito quando sviti la pompetta lo sfiato che senti è dovuto alla pressione nel tubo, perché ancor prima di sfiatare la valvola Schrader sulla sospensione DOVREBBE essere già chiusa.
Quando attacchi di nuovo la pompetta leggerai per forza di cose una pressione inferiore a prima perché l'aria in pressione andrà ad occupare anche il volume aggiuntivo del tubo della pompetta.
La cosa è più evidente negli ammortizzatori, vista la loro camera piuttosto piccola rispetto a quella delle forcelle si avrà un crollo maggiore di pressione perché l'aumento di volume è proporzionalmente maggiore rispetto a quando la si collega ad una forcella.
E anche se non fosse così, una volta trovata la pressione ideale (con pompetta attaccata) che ci frega se dentro la camera abbiamo effettivamente 5 psi in meno?
Grazie. Ma maneggio valvole da più o meno 45 anni partendo da autocarri e mezzi vari quindi so come funzionano ;) . Il discorso intendiamoci è relativo: la perdita d'aria è minima. Ma solo per puntualizzare pour parler. Quel che dici non è esatto. Quando togli il tubo la valvola un minimo d'aria la perde. Quindi se la valvola di forka e ammo è come quella di altri mezzi (come dicevo la pensavo diversa, visto che le bici sono tutte particolari), un minimo d'aria si perde. E se nella gomma di un'auto visto il volume non incide, in una forcella (volume d'aria molto ridotto), incide di più. Quindi, ma solo per fare i precisi, come diceva @GIUIO10 per non perdere anche quella piccola parte ci vuole la pompa con valvola specifica.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
più alta... come da tabella forka.
quello che dici è chiaro e normale ma la differenza è troppo alta così come è molto diversa la durata dello sbuffo.
sulla positiva è quasi immediato direi istantaneo mentre lato positiva è molto meno netta ed istantanea.
Fermo restando che gonfi di più e la camera è più piccola, quindi lo sbuffo dovrebbe essere più forte, potresti avere il core della valvola non perfettamente funzionante.
Prova a sentire il tuo sivende al riguardo o alla prima occasione che ci si incontra gli diamo un'occhiata.
 
  • Like
Reactions: etbike72

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Fermo restando che gonfi di più e la camera è più piccola, quindi lo sbuffo dovrebbe essere più forte, potresti avere il core della valvola non perfettamente funzionante.
Prova a sentire il tuo sivende al riguardo o alla prima occasione che ci si incontra gli diamo un'occhiata.

domani la svito e provo a controllare sperando di non fare minchiate!
invece è meno netto sembra una scoreggina........ prrrrrrrssssssssssss!
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Grazie. Ma maneggio valvole da più o meno 45 anni partendo da autocarri e mezzi vari quindi so come funzionano ;) . Il discorso intendiamoci è relativo: la perdita d'aria è minima. Ma solo per puntualizzare pour parler. Quel che dici non è esatto. Quando togli il tubo la valvola un minimo d'aria la perde. Quindi se la valvola di forka e ammo è come quella di altri mezzi (come dicevo la pensavo diversa, visto che le bici sono tutte particolari), un minimo d'aria si perde. E se nella gomma di un'auto visto il volume non incide, in una forcella (volume d'aria molto ridotto), incide di più. Quindi, ma solo per fare i precisi, come diceva @GIUIO10 per non perdere anche quella piccola parte ci vuole la pompa con valvola specifica.
Beh, anch'io tra auto e moto ho i miei anni sulle spalle...
Ok ammesso che sia come dici tu permettimi che io nutra dei dubbi, del resto finché non avviti la pompa fino in fondo e azioni lo spillo del core non riesci neanche a leggere la pressione, quindi vuol dire che la camera pneumatica è ancora chiusa.
Ma anche se così fosse una volta che tu sai che con una ben determinata pressione allo strumento con pompa collegata sai che la tua sospensione è correttamente regolata, che problema c'è se poi nel reale utilizzo ne hai effettivamente una inferiore?
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Più che altro controlla l'anima interna o Core che dir si voglia che sia stretto bene.

stretto sì son sicuro xche’ ho provato entrambi i lati e son belli chiusi.
adesso provo a svitarlo del tutto e vedo se ha qlcs che non torna...... non penso di riuscire a fare troppi casini svitando e riavviando il core di una valvolina.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Beh, anch'io tra auto e moto ho i miei anni sulle spalle...
Ok ammesso che sia come dici tu permettimi che io nutra dei dubbi, del resto finché non avviti la pompa fino in fondo e azioni lo spillo del core non riesci neanche a leggere la pressione, quindi vuol dire che la camera pneumatica è ancora chiusa.
Ma anche se così fosse una volta che tu sai che con una ben determinata pressione allo strumento con pompa collegata sai che la tua sospensione è correttamente regolata, che problema c'è se poi nel reale utilizzo ne hai effettivamente una inferiore?
Ma infatti lo avevo detto in un post precedente: fai la regolazione a psi da tabella del produttore e poi ti regoli tu. Se il produttore dice poniamo 120psi e a uno per la sua andatura va bene 100 che poi reali magari sono 90... a lui va bene 90 ;)
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
oggi pome rimesso mano alla forka.....
dopo sgonfiaggio delle camere ho tolto entrambi i core, apparentemente non avevano nulla.
cmqe data una soffiata con compressore che per la bike è come lo spray per i calciatori, non serve a un cazzo ma devi farlo, e poi rimontato il tutto.
ripompato e magicamente ........ non è cambiato un caxxo!!:(
allora :idea: intuizione geniale invertili........quindi ripetuto tutto nuovamente, pompato ed già ad orecchio mi è parso di aver fatto tanto lavoro per una bella madonna!!!:sob:
infatti misurato esattamente la stessa cosa.
insomma lato camera positiva diciamo che il delta si assesta attorno ai 5 psi che va benone ma soprattutto la cosa è ripetibile cioè se gonfio 10 psi di piu’ quando faccio la rimisurazione trovo pressione in più.
nella camera negativa ci ballano 20 psi da 170/180 che dovrebbero essere ne trovo anche 140/150 e se pompo a 200/210 tolgo metto e non c’è ripetibilità ogni tanto trovo 180 ogni tanto 150.....
......sto a uscì pazzo!
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
oggi pome rimesso mano alla forka.....
dopo sgonfiaggio delle camere ho tolto entrambi i core, apparentemente non avevano nulla.
cmqe data una soffiata con compressore che per la bike è come lo spray per i calciatori, non serve a un cazzo ma devi farlo, e poi rimontato il tutto.
ripompato e magicamente ........ non è cambiato un caxxo!!:(
allora :idea: intuizione geniale invertili........quindi ripetuto tutto nuovamente, pompato ed già ad orecchio mi è parso di aver fatto tanto lavoro per una bella madonna!!!:sob:
infatti misurato esattamente la stessa cosa.
insomma lato camera positiva diciamo che il delta si assesta attorno ai 5 psi che va benone ma soprattutto la cosa è ripetibile cioè se gonfio 10 psi di piu’ quando faccio la rimisurazione trovo pressione in più.
nella camera negativa ci ballano 20 psi da 170/180 che dovrebbero essere ne trovo anche 140/150 e se pompo a 200/210 tolgo metto e non c’è ripetibilità ogni tanto trovo 180 ogni tanto 150.....
......sto a uscì pazzo!
Ma se ripristini la pressione, stacchi e riattacchi hai sempre lo stesso delta di pressione solo sulla camera positiva?
Hai provato con un'altra pompetta?
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Ma se ripristini la pressione, stacchi e riattacchi hai sempre lo stesso delta di pressione solo sulla camera positiva?
Hai provato con un'altra pompetta?

Camera positiva sì, negativa no o non sempre.
È lo step due.... con quella del socio, xo’ non avendo prblm sulla positiva mi parrebbe strano fosse la pompa..... cmqe provare costa poco.
 

Bambinz

Ebiker velocibus
31 Marzo 2019
269
62
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
MTB
Eccomi, oggi ho provato a tarare le sospensioni e nei prossimi giorni farò un giretto a vedere come si comporta. Capisco perchè le percevipo dure.

Forca davanti:
- Pressione originale 115 PS, rebound 18 click. Dalle tabelle fox semberebbe il setup per una persona da 100kg.
- Modificata: 75PS, rebound 9 Click. Ora ho 25mm di sag che è circa 20%.

Ammortizzatore dietro:
Prima domanda, scusate l'ignoranza, ma sulle caratteristiche della bici viene detto 120mm, ma in realtà l'escursione dell'ammortizzatore è 51mm. I 120mm si riferiscono all'escursione sulla ruota? Quindi con i vari leveraggi inclusi?

- Pressione originale 225 PSi, 8 click rebound. Penso che il sag era di 2-3mm. Quindi su 50mm circa il 6%. Forse per questo sembrava dura xD
- Pressione modificata: 120 PSI, 10 click rebound, ora il sag è intorno ai 13mm, quindi circa 25%.

Ora devo capire come verificare se il setup è corretto, sicuramente è più corretto di prima!

Grazie mille a tutti
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Forca davanti:
- Pressione originale 115 PS, rebound 18 click. Dalle tabelle fox semberebbe il setup per una persona da 100kg.
- Modificata: 75PS, rebound 9 Click. Ora ho 25mm di sag che è circa 20%.

Ammortizzatore dietro:
Prima domanda, scusate l'ignoranza, ma sulle caratteristiche della bici viene detto 120mm, ma in realtà l'escursione dell'ammortizzatore è 51mm. I 120mm si riferiscono all'escursione sulla ruota? Quindi con i vari leveraggi inclusi?

sì l’escursione bike è quella alla ruota.
Ci credo che prima tu non ti trovassi.......
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
avevi dei valori sballatissimi
adesso portati la pompa dietro e procedi con gli affinamenti
 

Bambinz

Ebiker velocibus
31 Marzo 2019
269
62
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
MTB
Si vede di no, non mi ha chiesto il peso quindi immagino che non l'abbia regolata lasciando a me il compito. Io da niubbetto non ci ho pensato.

Si mi porterò dietro la pompa, ma come faccio a capire se va bene o no?
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
La provi e riprovi sugli stessi percorsi ma con setup diversi e quello dove ti trovi meglio è il tuo..... metodo sperimentale!!
Poi, io non conosco il tuo livello e la tua sensibilità di guida, ma x me non è che serva il psi o il click di regolazione per cambiarmi la vita!!
 

Bambinz

Ebiker velocibus
31 Marzo 2019
269
62
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
MTB
Il mio livello è del tipo: So pedalare e stare in sella senza le rotelle di supporto ehehehe.

Ho paura che per il momento non ho una sensibilità sufficiente per accorgermi di piccole differenze. In questo caso me ne sono accorto perchè avevo il doppio della pressione corretta per il mio peso. Ma variazioni del 10% non penso che le percepisco.
 
  • Like
Reactions: etbike72

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Il 10% non ci giurerei......
Vabbè prima per muoverle dovevate salire in bici: tu, la tua compagna ed il cane.....!
Cmqe un suggerimento imparato a mie spese, un buon sistema di sospensione con una gomma pompata male ti darà cattivi ritorni. Quindi oltre alla forcella ed all’ammo verifica anche le pressioni degli pneumatici.
 
  • Like
Reactions: Bambinz