Forcella 180 monopiastra R I G I D A

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
mi sembrano in linea con la sensazione percepita un po dalla maggioranza dei rider, lyrik meno rigida di fox36.

Non ci vedo niente di strano a questo punto, grafici alla mano, nel dire che a 180mm una lyrik su ebike da 25kg lanciate a 30-40kmh possa avere qualche flessione e non sia proprio il top.

Ma è il contrario: il grafico evidenza che la Lyrik è PIU' rigida della Fox
Se guardi il grafico, esso mostra la curva di quanti mm di deformazione ha ogni forcella in base alla forza applicata
Manitou è la più rigida, e Lyrik poco distante, e Fox quella si flette di più

E' in effetti quanto mi viene riportato da alcuni atleti dell'Italiano Enduro, che dicono che la Fox 36 ha steli più rigidi ma testa di forcella più cedevole
 

reaper2312

Ebiker pedalantibus
19 Febbraio 2020
131
58
28
Macerata
Visita Sito
Bici
.
Ma è il contrario: il grafico evidenza che la Lyrik è PIU' rigida della Fox
Se guardi il grafico, esso mostra la curva di quanti mm di deformazione ha ogni forcella in base alla forza applicata
Manitou è la più rigida, e Lyrik poco distante, e Fox quella si flette di più

E' in effetti quanto mi viene riportato da alcuni atleti dell'Italiano Enduro, che dicono che la Fox 36 ha steli più rigidi ma testa di forcella più cedevole

Hai ragione non avevo letto bene, ma per testa di forcella che intendi?
Il modello e-mtb in cosa differisce esattamente dalla fox36 normale?
 

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.341
1.315
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
E' in effetti quanto mi viene riportato da alcuni atleti dell'Italiano Enduro, che dicono che la Fox 36 ha steli più rigidi ma testa di forcella più cedevole

Non credete che la testa di forcella possa essere più cedevole solo perchè i foderi sono più rigidi?
e naturalmente viceversa?
(Così, tanto per alimentare la discussione...)
 
Ultima modifica:
D

Deleted member 7253

Guest
Cavolo è tutto il giorno che guardo l'air spring per portare a 180 la mia yari da 160....ma a quanto pare sulla mia fantic da 25kg e che con me diventa 110kg il problema della flessione e sbacchettamento mi toglie il desiderio.
Che dite sono 40 euro spesi male?
Faccio enduro e in programma qualche volta bike park.
 

mario1996

Ebiker novello
23 Febbraio 2020
1
0
1
29
Vigevano
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo
Io ho una fox 36 grip 2 da 180 e provenendo da una vecchia lyric (2017) sono rimasto un attimo spiazzato dalle tante regolazioni. parlando poi col mio meccanico abbiamo inserito 2 Token e sono riuscito a trovare la regolazione perfetta. É molto rigida, più sostenuta della lyric e il rebound ad alte e basse velocità secondo me da una marcia in più. Tutto questo a patto che vogliate perdere un po’ di tempo per regolarla. Se si punta alla semplicità forse la nuova lyric é preferibile.
 

barone76

Ebiker velocibus
20 Febbraio 2019
330
281
63
nord
Visita Sito
Bici
Mondraker Level R factory
Io ho una fox 36 grip 2 da 180 e provenendo da una vecchia lyric (2017) sono rimasto un attimo spiazzato dalle tante regolazioni. parlando poi col mio meccanico abbiamo inserito 2 Token e sono riuscito a trovare la regolazione perfetta. É molto rigida, più sostenuta della lyric e il rebound ad alte e basse velocità secondo me da una marcia in più. Tutto questo a patto che vogliate perdere un po’ di tempo per regolarla.

Stesse mie sensazioni...da Lyrik 2019 a 36 2020 170mm...all'inizio la 36 l'ho trovata più difficile da capire, ma quando ho trovato un setup di base...anche se perfettibile....la differenza l'ho sentita!
Mi stanca meno, mi dà più sicurezza, e quindi più "velocità"...
 
  • Like
Reactions: mario1996

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Non credete che la testa di forcella possa essere più cedevole solo perchè i foderi sono più rigidi?
e naturalmente viceversa?
(Così, tanto per alimentare la discussione...)

Beh sì, è un'osservazione correttissima.
Non bisogna considerare la rigidezza di un singolo elemento ma il totale delle interazioni tra le rigidezze (in gergo tecnico, dei "moduli di resistenza") dei componenti della "catena elastica"
Data una sollecitazione dall'esterno, se gli steli sono ultrarigidi essi non si fletteranno ma trasmetteranno tutto all'anello più debole della catena (la testa). O vicevesa, ovviamente
La prima soluzione che viene in mente è quella di avere componenti dal comportamento flessionale e torsionale (modulo di resistenza) omogeneo.
Oppure (scuola MV Agusta), introdurre un elemento ultrarigido in modo da calcolare le flessioni su un solo elemento delal catena cinematica. Come ho scritto sopra, loro scelsero di introdurre una forcella ultrarigida e con componenti di eccellente qualità, e studiarono le flessioni e torsioni della ciclistica concentrandole solo nel telaio.

Ecco, il concetto è lo stesso sulla forcella della bici; gli elementi di rigidezza sono gli steli, la testa, il corpo foderi (con l'archetto, elemento fondamentale) e il perno. In aggiunta a questo ci sono gli elementi "molli" come le bussole di scorrimento (le guarnizioni non hanno gioco nel computo)
Rockshox ha evidentemente giocato sull'equilibrio tra modulo di resistenza degli steli e quello della testa
Fox ha creato un assieme steli-foderi più rigido ma una testa più flessibile

Nel primo caso si ha un'amalgama omogenea di deformate: steli e testa di flettono "un po' per uno e insieme"
Nel secondo caso le deformazioni sono più concentrate sulla zona della testa: gli steli si deformano molto meno (conservando la loro geometria e sicuramente avendo un miglior scorrimento tra le bussole) e lasciano che sia la testa a deformarsi assorbendo le sollecitazioni

Sono scuole di pensiero altrettanto valide
Alla fine, il risultato di tutti questi concetti e calcoli è il "FEELING", che è personalissimo.
C'è chi ama il movimento armonico di un insieme omogeneo e chi preferisce un comportamento più discretizzato

Quando correvo in pista prediligevo la seconda scuola; telaio e strutture ultrarigide per concentrare le flessioni in soli pochi punti, così da concentrare la mia attenzione per il set-up in quei pochi punti
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Giocody

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Cavolo è tutto il giorno che guardo l'air spring per portare a 180 la mia yari da 160....ma a quanto pare sulla mia fantic da 25kg e che con me diventa 110kg il problema della flessione e sbacchettamento mi toglie il desiderio.
Che dite sono 40 euro spesi male?
Faccio enduro e in programma qualche volta bike park.

Io ho fatto il medesimo upgrade: da 160 a 180
Trovi qualcosa sul mio blog (http://dr-ergal.blogspot.com/2018/05/come-scritto-nel-precedente-post-mi.html)

Avevo anche io qualche perplessità (faccio enduro grosso, su terreni cattivelli) e non posso dirti che non si sente. E' vero, un calo di rigidità lo si sente, ma è veramente minimo, praticamente trascurabile, e compensato ampiamente dai vantaggi.
Io peso 81kg nudo e faccio anche bike park
Sì, una forcella più rigida sarebbe preferibile, ma i 180mm servono tutti, quindi se devo scegliere tra i 180 ed un (MINIMO) calo di rigidità e una 160 (POCO) più rigida, continuo a scegliere la prima opzione

Vai tranquillo, che è una spesa che vale. Inoltre, visto che comunque si tratta di pochi soldi e che la modifica è semplcissima, nulla ti vieta di tornare indietro se non ti piacesse, no? ;)
 
  • Like
Reactions: Deleted member 7253

reaper2312

Ebiker pedalantibus
19 Febbraio 2020
131
58
28
Macerata
Visita Sito
Bici
.
Ultima modifica:

barone76

Ebiker velocibus
20 Febbraio 2019
330
281
63
nord
Visita Sito
Bici
Mondraker Level R factory
A mi avviso hanno fatto una operazione di marketing...ora la 36 arriva al max a 160mm...nota positiva non hanno aumentato i prezzi...
 

reaper2312

Ebiker pedalantibus
19 Febbraio 2020
131
58
28
Macerata
Visita Sito
Bici
.
A mi avviso hanno fatto una operazione di marketing...ora la 36 arriva al max a 160mm...nota positiva non hanno aumentato i prezzi...

Hanno fatto bene, come avevo provato a dire qualche post precedente, la 36 lavora al top su 160mm nelle 29" e 170 nel 27.5" secondo me .

Andando oltre è un utilizzo che inizia a sconfinare nel freeride/Dh e le forcelle da enduro 35/36mm iniziano a mostrare qualche limite.

Come dicevo, credo proprio che le varie boxer che vediamo oggi sulle nuove enduro da 180mm saranno solo di passaggio nel frattempo che vengano messe in commercio queste 38, progettate ad hoc per questo utilizzo.