come si calcola la percentuale dislivello?

amadvance

Ebiker normalus
7 Gennaio 2019
87
51
18
Bergamo
www.mtbbergamo.it
Bici
GIANT e-Trance SX
le 3 sezioni in discesa hanno pendenza 30% - 26% - 20% ,
Se dividi in sezioni lunghe più di un kilometro la pendenza media ovviamente scende. Ma ci sono vari tratti tra il 50% ed il 60%. La colorazione della traccia sul sito lo mostra chiaramente. Cosa verificata anche di persona avendo fatto più volte questo percorso. Dove la traccia è viola, si va a chiappe strette :)

Ma cos'è che non ti quadra ? Che ci possano essere discese con ripidoni al 60% ?

Comunque se tu voi usare la formula approssimata usale pure. Io preferisco usare quella corretta :)
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Ma cos'è che non ti quadra ? Che ci possano essere discese con ripidoni al 60% ?

come detto si sta filosofeggiando per ingannare il tempo.
tutto e' iniziato per un post che chiedeva la penzenza media di una salita di 7km, a questa domanda chiunque sia ciclista praticante risponde a mente in un secondo con la formula semplificata, senza incorrere in alcun errore.
poi il discorso si e' spostato sulla discesa dove la formula semplificata per la pendenza media, per quanto tecnicamente scorretta, resta precisissima e velocissima anche per discese ritenute estreme.

dove la formula ciclistica semplificata puo' sbagliare e' su singoli brevi passaggi in discesa, sono assolutamente d'accordo e consapevole della cosa. questo pero' esula dal concetto di pendenza media ma attiene alla pendenza massima.
per fare i precisi si dovrebbe quindi discutere su quale sia il metodo migliore per misurare la pendenza massima in discesa. prima di tutto bisognerebbe stabilire quale sia una distanza significativa, altrimenti i risultati sarebbero incomparabili e del tutto inutili (al contrario della media che e' uguale per tutti). e gia' questo ammazza il discorso perche' non sono a conoscenza di alcun standard di misurazione puntuale in discesa.

ma andiamo sul pratico, la sezione piu' pendente del tuo percorso e' lunga 170metri con una pendeza media del 45%, in realta' del 50% secondo la formula corretta. questo porterebbe ad un errore del 10% , diciamo non trascurabile per chi ama collezionare dati inutili. peccato che un gps in un bosco puo' tranquillamente sbagliare la distanza di 17 metri su 170..........
e' quindi evidente che qualunque misurazione effettuata senza sensore alla ruota anteriore ed altimetro barometrico risulta del tutto innaffidabile su brevi distanze, rendendo non determinate l'eventuale errore della formula semplificata , anche in situazioni ciclisticamente estreme.
il tuo sotware , evidentemente ragionando su intervalli troppo brev, vede il >60% quando la curva dell'altimetria e' palesemente "costante" al 45%
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Nicotrev

amadvance

Ebiker normalus
7 Gennaio 2019
87
51
18
Bergamo
www.mtbbergamo.it
Bici
GIANT e-Trance SX
questo pero' esula dal concetto di pendenza media ma attiene alla pendenza massima.
Concordo. Per la pendenza media di un percorso, non cambia molto che formula usi. Ma più accorci la lunghezza del segmento che misuri, più ti avvicini alla pendenza puntuale/massima, e qui la differenza si può sentire.

Il mio sito calcola la pendenza su segmenti di 20m. Cioè ogni punto è colorato in base alla pendenza media dei 20m precedenti. Quindi si avvicina molto al concetto di pendenza puntuale. Il valore di 20m è scelto proprio per compensare gli errori dei GPS.

Guarda questa colorazione ottenuta con QmapShack. E' praticamente equivalente a quella del mio sito. Pendenza massima 58% (ok non è 60% :) ), e vari tratti sopra il 50%.

Il bello di questo tipo di colorazione è che ti da una impressione immediata di quello che ti aspetta quando farai il percorso.

linzone_slope.png
 
Ultima modifica: