Posso fare 50km al giorno con una bici elettrica tutti i giorni? casa/lavoro

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
lascia perdere lo sblocco
usi una ebike a tavoletta e ti godi il paesaggio
le batterie sono date per 500 ricariche, per cui un 2 anni dovresti farli
su ciclabile l'usura del resto della compnentistica è basso
la batteria costa un 700 euro circa
tra batteria e manutenzioni varie io considerei 700 euro/anno
Una cosa che quasi tutti trascuriamo, io per primo, dato anche il basso chilometraggio che credo molti abbiano annualmente, è il consumo di energia elettrica...cioè quanto ci costa una ricarica? E se magari per chi la usa poco il costo potrebbe essere irrisorio, quando potrebbe incidere in un anno per chi volesse utilizzare la ebike come servirebbe @Frenk_Staystrong?
Ovviamente...a spanne, dato che per un calcolo preciso ci sarebbero comunque alcune variabili da considerare come peso, tipo di motore, assistenza richiesta (ma qui mi sa che parliamo di assistenza massima...), pneumatici. C'è qualcuno che già ha fatto questo "conto della serva" a proprio uso e consumo?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.622
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao a tutti,
Ho la fortuna di avere 25km di pista ciclabile per andare a lavoro e sto valutando di abbandonare l'auto per una e-bike.
Ho già provato una city bike elettrica e mi sono trovato bene, 25Km/h di media, in 1 ora ero a lavoro.
Mi sorgono delle domande:
- che durata di vita mi posso aspettare da una batteria che si deve fare 50km al giorno tutti i giorni?
- avete esperienze dirette e di lunga durata con e-bike modificate? è pensabile tenere una media oraria di 35km/h?
- che potenze mi consigliate motore/batteria per un uso così intenso?

Grazie mille
Andrea
tralasciamo o sblocco di cui hai già avuto risposte

sul resto, se l'uso specifico è solo quello non ti conviene una e.MTB, ma una bici non ammortizzata con ruote lisce
La batteria si usura in base alle ricariche, non ai km... (ok che sono bene o male legati ma non è detto)
La diminuzione della batteria è progressiva, quindi difficile dire quanto può durare e quante ricariche può fare, tieni conto che anche considerando la sostituzione di una batteria magari ogni 2 anni, sostituzione copertoni ed eventualmente catena e pignoni (sicuramente molto meno stressati di una MTB) il risparmio sarà comunque enorme rispetto a qualunque altro mezzo.

Quindi il mio consiglio è cerca la bici adatta e fallo
 
  • Like
Reactions: Frenk_Staystrong

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.897
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Una cosa che quasi tutti trascuriamo, io per primo, dato anche il basso chilometraggio che credo molti abbiano annualmente, è il consumo di energia elettrica...cioè quanto ci costa una ricarica?
Sai il prezzo che ti chiede il tuo gestore per 1.000Wh, sai quanti Wh ha la tua batteria, aggiungici circa il 15% di dispersione per calore e si sta poco a calcolare.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

balbo

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2018
336
201
43
46
Bologna
Visita Sito
Bici
Turbo Levo
Da Marzo ad Ottobre uso, in media, 2 volte a settimana la emtb per andare in ufficio. Il percorso è di 43km al giorno, praticamente pianeggiante ( 70mt di dislivello ), la maggior parte su strade bianche e asfalto. Impiego in media 1 ora (21km/h di media), una carica della batteria da 504wh mi dura per 2gg di spostamento e nel 95% dei casi uso solo eco.
In 2 anni ho fatto complessivamente 8000km con 92 ricariche ( questi dati sono globali e non sono riferiti solo agli spostamenti in ufficio ) e non ho notato cali significati di performance dalla batteria. La media è rimasta stabile.
Nel frattempo ho cambiato un pacco pignoni, diverse catene, diversi set di gomme e i dischi freno.
Sto valutando l'acquisto di un set di ruote dedicato con gomme più scorrevoli ed economiche, tipo moto X.

Ho scartato l'opzione di acquistare una seconda bici perchè fuori budget e perchè con la bella stagione, uscito dall'ufficio, mi piace fare qualche escursione sui colli prima di tornare a casa.

Come ti hanno detto altri eviterei di sbloccare la bici, sono più i problemi che i vantaggi
 

Frenk_Staystrong

Ebiker novello
17 Marzo 2020
11
1
1
Vicenza
Visita Sito
Bici
Transition Patrol
Quindi mi sembra di capire che bene o male tutti i produttori ti garantiscono circa 500 cariche e di conseguenza devo prevedere di cambiare batteria ogni 2 - 2 anni e mezzo visti i km da percorrere (oltre alla classica manutenzione dei componenti). Confermo che il percorso è pianeggiante interamente su asfalto.
Valuterò una comoda city bike o da viaggio, non mi è conveniente acquistare una E-MTB in quanto giro da 7 anni con Enduro muscolare e per adesso non intendo cambiare, devo acquistare una e-bike atta solo al tragitto casa/lavoro.

Consigli su marchi dal maggior rapporto qualità/prezzo?

GRAZIE A TUTTI
 

Frenk_Staystrong

Ebiker novello
17 Marzo 2020
11
1
1
Vicenza
Visita Sito
Bici
Transition Patrol
tralasciamo o sblocco di cui hai già avuto risposte

sul resto, se l'uso specifico è solo quello non ti conviene una e.MTB, ma una bici non ammortizzata con ruote lisce
La batteria si usura in base alle ricariche, non ai km... (ok che sono bene o male legati ma non è detto)
La diminuzione della batteria è progressiva, quindi difficile dire quanto può durare e quante ricariche può fare, tieni conto che anche considerando la sostituzione di una batteria magari ogni 2 anni, sostituzione copertoni ed eventualmente catena e pignoni (sicuramente molto meno stressati di una MTB) il risparmio sarà comunque enorme rispetto a qualunque altro mezzo.

Quindi il mio consiglio è cerca la bici adatta e fallo
Sono d'accordo con te, mi sembra di capire che una buona batteria costi sui 700 Euro, prezzo considerevole ma comunque minore di mantenere un'auto!
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.304
7.362
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
City e trekking mi vengono in mente Cube, Haibike, Giant... comincia da questi siti Edit: guarda anche su Ridewill hanno un po' di marche così ti fai un'idea. Poi comunque la ebike molto meglio comprarla in un negozio che hai a tiro, non online per l'assistenza/garanzia...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Frenk_Staystrong

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Quindi mi sembra di capire che bene o male tutti i produttori ti garantiscono circa 500 cariche e di conseguenza devo prevedere di cambiare batteria ogni 2 - 2 anni e mezzo visti i km da percorrere (oltre alla classica manutenzione dei componenti). Confermo che il percorso è pianeggiante interamente su asfalto.
Valuterò una comoda city bike o da viaggio, non mi è conveniente acquistare una E-MTB in quanto giro da 7 anni con Enduro muscolare e per adesso non intendo cambiare, devo acquistare una e-bike atta solo al tragitto casa/lavoro.

Consigli su marchi dal maggior rapporto qualità/prezzo?

GRAZIE A TUTTI
Se il percorso è interamente pianeggiante comperati una bici con motore al mozzo. Arrivi più riposato, non si consuma per niente la trasmissione e non hai usure meccaniche a breve. Trovi i ricambi in eterno. La batteria la ricelli con poca spesa. Ti costa la metà.
 

Frenk_Staystrong

Ebiker novello
17 Marzo 2020
11
1
1
Vicenza
Visita Sito
Bici
Transition Patrol
Se il percorso è interamente pianeggiante comperati una bici con motore al mozzo. Arrivi più riposato, non si consuma per niente la trasmissione e non hai usure meccaniche a breve. Trovi i ricambi in eterno. La batteria la ricelli con poca spesa. Ti costa la metà.
Premesso che la bici che ho provato era una vecchia askoll con motore al mozzo ho notato questo: io pedalavo normalmente con uno sforzo medio e mantenevo i 28km/h se però tentavo di spingere al massimo (oltre i 30km/h) sentivo che il motore invece di aiutarmi tirava indietro. Nelle moderne e-bike è stato risolto questo problema? Il motore stacca?
Grazie mille
 

Frenk_Staystrong

Ebiker novello
17 Marzo 2020
11
1
1
Vicenza
Visita Sito
Bici
Transition Patrol
L
City e trekking mi vengono in mente Cube, Haibike, Giant... comincia da questi siti Edit: guarda anche su Ridewill hanno un po' di marche così ti fai un'idea. Poi comunque la ebike molto meglio comprarla in un negozio che hai a tiro, non online per l'assistenza/garanzia...
Ho incontrato alcuni e-bikers con l'enduro della SANTS. Mi hanno consigliato il marchio per i prezzi aggressivi e la buona fattura. Ne avete sentito parlare?
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
La gamma Atala ha quello che cerchi in ogni tipologia , hub o centrale, ottima gestione delle garanzie e prezzi concorrenziali in piu' utilizza le sinergie di uno dei gruppi europei piu' importanti per la mobilita' ..Accell-Winora.
Anche le scontistiche sono buone...io darei un occhio alle trekking della serie Cute o con hub bafang o centrale ananda, anche se per uso pianeggiante a velocita' costante prossima ai 25kmh e' meglio l' hub secondo me, durata infinita del motore e scorrevole con moderato apporto muscolare attorno alla velocita' di stacco del motore..
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.383
1.781
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Se vuoi vuoi dare un’occhiata guarda nella sezione trekking c’e una discussione dove abbiam nesso i diversi modelli (ovviamente non è esaustiva)
Prr i costi di gestione non saprei ma interessa anche a me avere un’idea comunque escluderei le mtb (per costi, equipaggiamento e consumi) visto la percorrenza e le pendenze che andrai a fare oltre alle trekking hai preso in considerazione bici da corsa/gravel con motore elettrico ?
Potrebbero essere una valida alternativa
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.622
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
La gamma Atala ha quello che cerchi in ogni tipologia , hub o centrale, ottima gestione delle garanzie e prezzi concorrenziali in piu' utilizza le sinergie di uno dei gruppi europei piu' importanti per la mobilita' ..Accell-Winora.
Anche le scontistiche sono buone...io darei un occhio alle trekking della serie Cute o con hub bafang o centrale ananda, anche se per uso pianeggiante a velocita' costante prossima ai 25kmh e' meglio l' hub secondo me, durata infinita del motore e scorrevole con moderato apporto muscolare attorno alla velocita' di stacco del motore..
Non trovo le Cute con hub ma solo con il centrale....
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Premesso che la bici che ho provato era una vecchia askoll con motore al mozzo ho notato questo: io pedalavo normalmente con uno sforzo medio e mantenevo i 28km/h se però tentavo di spingere al massimo (oltre i 30km/h) sentivo che il motore invece di aiutarmi tirava indietro. Nelle moderne e-bike è stato risolto questo problema? Il motore stacca?
Grazie mille
Beh tutti i motori non ti assistono sopra i 25 km orari per cui oltre questa velocità hai sempre da tirarti dietro un peso. Oppure vai fuorilegge. Per andare fuorilegge con un hub dovresti cambiargli la batteria e passare da 36 a 48 v. Se vuoi restare in regola e andare sopra i 25 km orari ti serve una bici molto leggera magari una bdc con hub come quella di Giordano. Se non vuoi rimanere nelle regole allora un qualsiasi centrale sbloccato o meglio ancora un bbs01 con velocità non bloccata. Supponendo che tu voglia restare nelle regole bici nuove in carbonio che non costano cifre mostruose le fa anche Montana .
 
  • Like
Reactions: Frenk_Staystrong

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Premesso che la bici che ho provato era una vecchia askoll con motore al mozzo ho notato questo: io pedalavo normalmente con uno sforzo medio e mantenevo i 28km/h se però tentavo di spingere al massimo (oltre i 30km/h) sentivo che il motore invece di aiutarmi tirava indietro. Nelle moderne e-bike è stato risolto questo problema? Il motore stacca?
Grazie mille
A 25 (o giù di li..) staccano tutte, più o meno bruscamente, ma nel momento in cui sei fuori spinta del motore sei solo e soltanto tu a spingere il mezzo...e magari una ebike da 24 kg. A quel punto non ha più senso cercare una ebike perchè oltre i 25 kmh vai sicuramente meglio con una normale bici da strada muscolare molto più leggera (ma farsi 25 km anche se in pianura tutti a tirare intorno ai 30 orari, due volte al giorno, tutti i giorni....vuol dire che non ti serve proprio una e bike. Diverso se vuoi arrivare riposato in ufficio e non sudato come un alpaca....).
 
  • Like
Reactions: Frenk_Staystrong

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.383
1.781
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Quando sopra parlavo di gravel a pedalata assistita pensavo a qualcosa del genere

https://www.bikecafe.org/e-bike/e-gravel/

Dotata di parafanghi e dalla postura comoda:
i parafanghi di riparano dallo sporco della strada e potresti arrivare a lavoro senza doverti cambiare

da quello che ho letto sembra che le bdc consumino meno rispetto alle mtb (e forse rispetto alle trekking?) per cui avresti maggiore autonomia e/o vita utile della batteria più lunga
 
  • Like
Reactions: Frenk_Staystrong